Antipasti · Ricette vegetariane · Zuppe,vellutate e co.

Vellutata di piselli e pesto di Nigella Lawson.

Qualche anno fa ho visto una puntata di Nigella express su Gambero Rosso Channel e mi sono segnata questa ricetta perchè appena l’ho vista ho detto: devo provarla, secondo me funziona! Chi conosce Nigella sa che la sua cucina per noi italiani è alquanto inusuale, caratteristica e utilizza abbinamenti insoliti a cui noi non siamo per nulla abituati. Io personalmente adoro Nigella, ha un carisma incredibile e quando la guardo resto incantata dai suoi modi di fare perchè solo con questi riesce a catturarmi; se dovessi basarmi solo sulla sua cucina di sicuro non la guarderei mai!

Nel caso di questa ricetta, però, mi ha colpito perchè l’abbinamento piselli e pesto è perfetto, sono due sapori che insieme stanno benissimo e si esaltano a vicenda. Non è una ricetta prettamente invernale, ma ve la propongo lo stesso perchè è da segnare nel libro delle ricette!

Mi raccomando prendete i piselli freschi di stagione ( se volete provarla subito potete prendere anche quelli surgelati, ma eccezionalmente) perchè il gusto sarà migliore e del buon basilico con foglie grandi e belle verdi.

E’ una ricetta super economica, vegetariana, senza glutine ed ipocalorica ideale quando si è a dieta e vogliamo comunque mangiare piatti gustosi per non deprimerci e ricadere nella tentazione di cibi più grassi! Può essere servita sia calda che fredda come primo piatto o come antipasto in piccole ciotoline.

INGREDIENTI.

500 gr di piselli freschi già sgranati

un cipollotto piccolo ( solo la parte bianca)

5 cucchiai pieni di pesto alla genovese ( meglio se fatto in casa)

olio EVO e a piacere sale e pepe qb

crostini di pane integrale o ai 5 cereali

PROCEDIMENTO.

-Cuocete i piselli a vapore insieme al cipollotto e a due dita di acqua.

-Una volta cotti trasferite nel frullatore e aggiungete il pesto, olio Evo ( circa un cucchiaio) e frullate.

-Se serve aggiustate di sale e pepe e infine servite calda insieme ai crostini abbrustoliti. Il tocco in più è aggiungere un cucchiaio di panna acida al centro del piatto. Sentirete che bontà.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...