Cari amici e amiche prima di tutto vorrei chiedere a tutti di aiutarmi e di cliccare mi piace sotto la mia ricetta nella pagina Facebook de ” La mia cucina vegetariana”; in questo modo potrete aiutarmi a vincere! 😀 Vi lascio il link e per cliccare “mi piace” sotto la mia ricetta dovete prima cliccare mi piace alla pagina della rivista! Ringrazio tutti in anticipo per l’aiuto e speriamo di vincere! Ah così troverete anche la foto del dolce finito.
ATTENZIONE: appena riesco carico le foto! WordPress non mi permette da ieri di caricare nessuna foto! 😦 Intanto vi lascio almeno la ricetta!
Chi ha detto che i dolci vegani non sono buoni??Che i vegani mangiano solo cibo insapore e stopposo?? Ebbene, io voglio farvi ricredere condividendo la ricetta di questo dolce vegano al cioccolato che soddisferà ogni palato! E’ un dolce ottimo con un thè oppure come fine pasto accompagnato da panna montata; è semplice da fare e si conserva in frigo fino a due giorni.
Ho trovato la ricetta in un libro che si mangia con gli occhi perchè contiene ricette dolci che fanno venire l’acquolina in bocca e in più c’è una sezione molto ben fatta sulle torte decorate in cui spiega come utilizzare il fondant e come decorare. Il titolo è “Dolci e come decorarli” di Angela Nilsen e Sarah Maxwell.
Ho leggermete modificato le dosi dello zucchero sia nell’impasto che nel fudge perchè non volevo fossero troppi dolci e che il sapore del cacao sparisse.
La versione non vegana ( per coloro che non ho convinto) prevede di sostituire i cucchiai di olio di semi di girasole con circa 7 cucchiai di latte e la margarina del fudge con il burro.
INGREDIENTI (8-10 PORZIONI)
Per la torta:
300 gr di farina autolievitante
50 gr di cacao in polvere
3 cucchiaini di polvere lievitante
150 gr di zucchero semolato
una bacca di vaniglia
9 cucchiai di olio di semi di girasole
350 ml di acqua
25 gr di granella di nocciole per decorare
Per il fudge al cioccolato:
50 gr di margarina vegetale
3 cucchiai di acqua
150 gr di zucchero a velo
2 cucchiai di cacao in polvere
PROCEDIMENTO.
Per la torta:
– preriscaldate il forno a 170°C; ungete una teglia rotonda alta del diametro di 20 cm e cospargete di farina in modo da non far attaccare la torta in cottura.
-Nella planetaria setacciate la farina, il cacao in polvere e la polvere lievitante; aggiungete lo zucchero semolato, la vaniglia e mescolate a velocità bassissima altrimenti vi ritroverete la cucina piena di farina!
-Aggiungete gradualmente alle farine l’olio di girasole e l’acqua per rendere morbido il composto; risulterà molto morbido quindi non spaventatevi, non state sbagliano.
-Versate l’impasto nella teglia e infornare per 45 minuti circa; a cottura ultimata lasciate raffreddare nella teglia per 5 minuti e poi trasferite la torta su una gratella e lasciate raffreddare completamente.
Per il fudge al cioccolato:
– mettete la margarina e l’acqua in un pentolino e sciogliete a fuoco lento. Rimuovete dal fuoco e aggiungete lo zucchero a velo setacciato e il cacao in polvere. Sbattete fino ad ottenere un impasto morbido e dal colore brillante.
– Il fudge vi servirà per farcire il vostro dolce.
Completamento del dolce:
-Tagliate la torta in due dischi e mettete lo strato inferiore della torta su un disco sottotorta e spalmate con una parte del fudge.
-Coprite con l’altra metà della torta e riempite una sac a poche con beccuccio; decorate la torta e ricoprite con la granella di nocciole.
Con questo dolce partecipo al contest della rivista: “La mia cucina vegetariana” che trovate su Facebook.
Buona cucina a tutti!
Julia C.