Da tante settimane mi frullava in testa la ricetta della Victoria sponge, ma non trovavo mai un’occasione adatta per prepararla; oggi essendo il compleanno del mio futuro marito l’ho finalmente preparata ed è venuta bellissima; da mangiare con gli occhi.
E’ una torta di origine inglese simile al pan di spagna che ci chiama così in onore della regina Vittoria, che era solita mangiarne una fetta all’ora del thè. E’ un dolce perfetto come base per torte più elaborate come ad esempio quella che vi propongo io oppure si potrebbe preparare una ganache al cioccolato con cui farcire l’interno e poi ricoprire con glassa al cioccolato, oppure ancora con semplice crema pasticcera e poi una copertura di panna montata oppure una farcia costituita da crema al burro al cioccolato con copertura di panna montata e riccioli di cioccolato; insomma, vi potete sbizzarrire come volete: largo alla fantasia! 😀
Finalmente ecco qui la foto della torta! :-))))
Con questa ricetta partecipo al contest di Cucina libri e gatti: Fragole a colazione
E al contest di L’amore in cucina: La fragola vien mangiando
INGREDIENTI PER LA VICTORIA SPONGE.
225 gr di farina
225 gr di burro
225 di zucchero
4 uova intere
1 bacca di vaniglia
2 cucchiaini di lievito per dolci
PROCEDIMENTO.
-Montate a crema il burro con lo zucchero; dovete ottene un composto chiaro e morbido.
-Aggiungete un uovo alla volta e mescolate ogni volta che aggiungete un uovo in modo che si amalgami bene.
-Aggiungete la farina setacciata con il lievito un pò alla volta e mescolate con una spatola.
-Posizionate l’impasto in uno stampo di 21 cm di diametro e cuocete in forno già caldo a 180° per 20-25 minuti.
INGREDIENTI PER LA CREMA PASTICCERA.
500 ml di latte intero o parzialmente scremato
4 tuorli ( circa 100 gr)
150 gr di zucchero
bacca di vaniglia o scorza di limone
50 gr di maizena o amido di mais
PROCEDIMENTO.
-Mettete a scaldare il latte con metà dello zucchero e l’aroma che preferite ( limone o vaniglia).
-Sbattete le uova con lo zucchero restante, ma senza montare.
-Aggiungete al composto, un pò alla volta, sempre mescolando, la maizena.
-Quando il latte sarà caldo versatene metà sul composto di uova e mescolate; trasferite poi nella pentola col latte avanzato e cuocete a fuoco basso fino ad addensamento della crema.
-Importante: mescolate spesso la crema sul fuoco e se avete timore di aver fatto dei grumi, quando la crema sarà cotta passatela al setaccio.
COME MONTARE IL DOLCE.
-Aspettate che la torta sia completamente fredda e poi tagliate in due dischi di uguale altezza.
-Fate una bagna con acqua e limone e prendendola con le mani mettetela nella parte interna dei due dischi; questo impedirà che la torta sia troppo secca.
-Mettete la crema pasticcera su uno dei due dischi ( quello che poggerà sul piatto) formando uno strato di un cm almeno; posizionate in modo concentrico le fragole tagliate a metà.
-Infine montate bene la panna e con una spatola coprite il bordo della torta; la parte superiore potete decorarla con una sac a poche avendo cura di lasciare un disco centrale dove posizionerete altre fragole. Coprite prima questo disco centrale con la panna e poi mettete le fragole in disposizione concentrica.
Godetevi questa torta magnifica! Farete un figurone e tutti vi chiederanno: ma dove l’hai comprata? E’ di pasticceria? ;-D
Buona cucina a tutti!
Julia C.
molto bella la torta complimenti…sono incollata al pc!!! ne mangerei una bella fettona!!! perchè non riesci a caricare le foto??? ciao!!!
Purtroppo wordpress non mi permette quasi mai di caricare più di una, due foto al giorno; oggi ho caricato quelle nella ricetta della frolla senza uova con le fragole… almeno ho la pagina Facebook e intanto metto il link diretto alle foto che posto li…domani spero di riuscire a caricare la foto di questa torta perchè ne vale la pena! 😀
Però appena puoi devi aggiungere la foto perchè è una meraviglia e ne vale proprio la pena!!!!!
Grazie mille per la ricetta ^_^
Grazie a te per la possibilità! Spero proprio di riuscire a caricare le foto. ^_^
Ricette inserite, grazie mille carissima e torna quando vuoi 😀