Biscotti · Colazione/Merenda · Pasticceria

Chocolate cookies

I biscotti che sto per proporvi sono una gioia per il palato e per la mente; ho preso spunto da una ricetta della Signora del cioccolato, ovvero Nigella Lawson. Io adoro il suo charme e il suo amore per il cibo. Da quando la seguo, nella mia cucina deve esserci sempre del cioccolato perchè le sue ricette sono fenomenali. Ammetto che qualcosa lo adatto a mio gusto, ma la ricetta di base è sempre rispettata: magari cambio lo zucchero di canna con quello semolato, ma le dosi restano uguali.

L’esecuzione della ricetta è molto semplice e veloce perciò questi biscotti sono ideali per tutti coloro che sono sempre di fretta, ma non vogliono rinunciare ad un momento di puro piacere e dolcezza. Questi biscotti sono ideali per colazione, ma anche come dolcetto per la merenda o per il dopo cena.

 

INGREDIENTI ( CIRCA 20 BISCOTTI)

125 gr. cioccolato fondente al 70%

150 gr. farina

30 gr. cacao

1 cucchiaino di lievito per dolci

1/2 cucchiaino di sale

150 gr. burro morbido

75 gr. zucchero semolato

50 gr. di zucchero a velo

1 uovo freddo

PROCEDIMENTO.

-Preriscaldate il forno a 170°.

-Montare a crema il  burro con i due tipi di zucchero.

-A parte setacciare e unire tra loro le polveri (farina, cacao,lievito e sale).

-Fondere il cioccolato a bagnomaria e unirlo alla crema di burro; aggiungere l’uovo continuando a mescolare. Unire anche il composto di farina, cacao e lievito a quello di burro e cioccolato, sempre mescolando.

-Formare delle palline disporle sulla teglia ricoperta con carta da forno .

-Cuocere i biscotti per 15 minuti ( ma controllateli spesso, la cottura varia anche a seconda del vostro forno); prima di mangiarli ( ammetto che è difficile resistere) farli raffreddare fuori dal forno.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...