Oggi il mio frigo urlava pietà perchè era semi vuoto a parte un pò di asiago avanzato e degli asparagi verdi stupendi, con delle punte enormi! Per fortuna ho sempre qualche asso nella manica e in un modo o nell’altro riesco ad inventarmi delle ricette all’ultimo minuto con quello che ho a disposizione.
Il mio frigo è semi vuoto perchè domani io e il mio compagno partiamo per 4 giorni e andiamo in Alto Adige, per me regno della perdizione da quante cose buone ci sono da mangiare!
Vi lascio questa ricetta semplice e gustosa, ma che vi fa capire che anche in poco tempo e con pochi ingredienti si può fare un piatto che soddisfa la fame. Potrà sembrare banale come ricetta, ma la pubblico proprio per tutti coloro che a volte non sanno cosa inventarsi per pranzo/cena o qquando ci si ritrova in una situazione in cui si è da soli, ma si vuole comunque mangiare qualcosa di buono e sano.
Ah nulla vi vieta di proporre questo risotto anche in una cena tra amici o di coppia: nella sua semplicità è comunque ricercato!
INGREDIENTI ( PER 1 PERSONA)
70 gr di riso carnaroli di ottima qualità
brodo vegetale
15 gr di burro
20 gr di parmigiano
una fetta di asiago tagliata a piccoli quadrotti
1 scalogno
8 asparagi verdi
PROCEDIMENTO.
-Per quanto riguarda il risotto io procedo come segue: preparo il brodo vegetale in quantità circa doppia rispetto al riso ( ad esempio 70 gr di riso, circa 200 gr di brodo vegetale); trito finemente uno scalogno di medie di mensioni e ne uso metà ( l’altra metà servirà dopo); faccio soffriggere lo scalogno in un pò d’olio nella pentola in cui verrà cotto il riso; aggiungo il riso e lo lascio tostare per 2 minuti a fiamma media mescolando sempre; a questo punto aggiungo tutto il brodo vegetale, non mescolo, chiudo con un coperchio e lascio cuocere per 15 minuti senza mai mescolare.
-Nel frattempo mi preparo, come in questo caso, gli asparagi; se sono grossi li taglio a metà nel senso della lunghezza, taglio le punte, le metto da parte e il resto lo taglio a pezzetti piccoli.
-Faccio soffriggere l’altra metà dello scalogno in un pò d’olio, aggiungo le punte di asparagi e le faccio cuocere a fiamma media, avendo cura di girarle ogni tanto; appena sono cotte le tolgo dalla pentola e aggiungo gli altri asparagi; li faccio cuocere bene, ma li lascio comunque croccanti.
-Quando sarà pronto il riso aggiungo gli asparagi, il burro e il parmigiano: procedo alla mantecatura; successivamente, per ultime, aggiungo le punte; infine aggiungo l’asiago e mescolo bene avendo cura di non rompere le punte di asparagi.
Con questo tipo di cottura del riso avrete chicchi integri e ben separati l’uno dall’altro; il mio consiglio è quello di preparare sempre un pò di brodo in più, perchè può capitare che, a seconda del tipo di riso, venga assorbito di più; ve ne accorgerete a cottura ultimata perchè il riso potrà risultare ancora al dente; in questo caso potete aggiungere un altro pò di brodo, chiudere e far cuocere per altri 5 minuti.
Buona cucina a tutti!
Julia C.