Primi piatti · Ricette vegetariane

Tagliatelle primavera

In questo periodo, nonostante sia primavera e vi siano tantissimi ingredienti con cui preparare gustose ricette, io ho pochissimo tempo perchè viene tutto assorbito dalle lezioni e dal tirocinio all’università. Anche se sono occupata non abbandono questo piccolo spazio tutto mio e quando posso pubblico le mie ricette.

Diciamo che il principio e poche ricette, ma buone, semplici e gustose; ricette che eseguo obbligatoriamente in poco tempo! 🙂

Le foto del piatto finito le trovate qui:La mia cucina per tutti

I protagonisti sono tutti ingredienti di stagione: asparagina selvatica, zucchinette e fiori di zucchina sublimi ( comprateli perchè è periodo e sono dolcissimi; ottimi fritti come antipasto)!

In questo caso non ho fatto io le tagliatelle, ma sono comunque rigorosamente fatte in casa da mio suocero!

Questa è una ricetta vegetariana strepitosa!

INGREDIENTI ( PER 2 PERSONE)

160 gr di tagliatelle all’uovo

8 fiori di zucchina tagliati a listarelle

6 zucchinette

asparagina selvatica a piacere ( io ne avrò messi circa 15-20)

sale, pepe qb

olio EVO qb

un cipollotto piccolo

PROCEDIMENTO.

-Lavate bene i fiori zucchina e tagliateli e listarelle.

-Lavate l’asparagina e tagliatela sottilmente a rondelle, avendo cura di lasciare intere le punte.

-Lavate e tagliate a brunoise le zucchinette, possibilmente di grandezza simile all’asparagina ( in questo modo la cottura sarà omogenea).

-Tritate un cipollotto e fatelo soffriggere in una padella; aggiungete l’asparagina, le zucchine e fate cuocere a fuoco medio-basso senza coperchio mescolando di tanto in tanto; regolate di sale e pepe.

-All’ultimo aggiungete i fiori di zucchina.

-Cuocete la pasta in abbondante acqua salata per 2 minuti e poi spadellatela nel condimento aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura in modo che non si secchi troppo.

-Impiattate e finite con un filo d’olio d’oliva e un pò di pepe.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...