Primi piatti · Ricette vegetariane

Spaghetti alla chitarra “slow food”

Non so nella vostra città/regione, ma al Nord dove mi trovo io, sembra che l’autunno si sia scambiato con la primavera “regalandoci” pioggia, freddo e cielo nuvoloso. Mi ritrovo quindi ad essere una vera e propria cipolla perchè non so mai come vestirmi e per paura di avere freddo o caldo, mi vesto a strati 😀

Almeno la cucina non tradisce e non riserva brutte sorprese rivelandosi sempre il posto dove mi sento più a mio agio e dove mi esprimo al meglio; io quando cucino, taglio le verdure, impasto, mi sento felice e improvvisamente se una giornata è andata storta, diventa migliore, assume un risvolto positivo. Anche a voi cucinare fa questo effetto?!

Questa ricetta che sto per proporvi l’ho chiamata”slow food” perchè pur essendo molto semplici da preparare, necessitano del loro tempo, nel senso che ogni ingrediente ha bisogno della sua specifica preparazione e nella ricetta ognuno di essi collabora reciprocamente a creare il sapore delicato di questa ricetta. Mi prenderete per pazza! Parlo del cibo come se fosse una persona 😀 Ma per me è così: il cibo merita lo stesso rispetto e amore  che si hanno per le persone a cui si vuol bene.

E’ una ricetta vegana e la pasta può essere sostituita con quella senza glutine diventando adatta anche per chi è intollerante o celiaco.

Se cucinare non vi interessa, non fatelo e lasciate che qualcun’altro lo faccia per voi 🙂

INGREDIENTI ( PER 1 PERSONA)

70 gr di spaghetti alla chitarra

8 asparagi verdi

piselli freschi a piacere

6 pomodorini datterino

sale qb

olio EVO qb

uno spicchio d’aglio

Per il pesto al basilico e mandorle:

15 foglie di basilico

6 mandorle pelate

olio EVO qb

parmigiano qb

PROCEDIMENTO.

-Lavate tutte le verdure e sgranate i piselli ( sciacquateli velocemente sotto l’acqua, non lasciateli in ammollo come fareste per un’insalata).

-Tagliate la parte legnosa degli asparagi se c’è e non pelateli con il pelapatate; tagliate gli asparagi a rondelle molto sottili e metteteli insieme ai piselli in una padella con un pò d’olio. Lasciate intere le punte. Cuocete per 5 minuti a fiamma viva mescolando spesso e senza coperchio; coprite poi col coperchio e abbassate la fiamma al minimo; gli ultimi due minuti di cottura togliete il coperchio, alzate la fiamma e finite di cuocere; asparagi e piselli devono essere morbidi. Regolate di sale.

-Tagliate a metà i pomodorini, togliete i semi e l’acqua di vegetazione. fateli saltare a fiamma viva in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio ( prima fate soffriggere l’aglio e poi aggiungete i pomodorini). I pomodorini dovranno essere solo insaporiti, ma sodi. Regolate di sale.

-Preparate il pesto: tritate mandorle e parmigiano insieme, poi aggiungete i basilico e infine, mentre il frullatore è in funzione aggiungete a filo l’olio fino ad avere un pesto liscio ed omogeneo.

-Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente; mantecate la pasta nella padella con asparagi e piselli aggiungendo anche uno o due cucchiai di acqua di cottura per non far seccare; infine condite con il pesto e i pomodorini.

-Servite caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...