Finalmente sono arrivate le vacanze anche per me e non vedo l’ora di partire per la meta tanto agognata: i castelli di Ludwig e Monaco di Baviera. I castelli sono famosi in tutto il mondo e in Germania Re Ludwig è un mito soprattutto per lo sfarzo, i castelli e i palazzi che ha “regalato” al patrimonio culturale tedesco.Da uno di questi, Neuschwanstein, la Disney è rimasta impressionata e ne ha preso ispirazione per il suo famosissimo logo e per il castello di Cenerentola. Non vedo l’ora di immergermi nella favola e percorrere la Romantische strasse che porterà me e il mio fidanzato a Fussen, città dei bellissimi castelli. Seconda tappa sarà la fantastica Monaco in cui faremo sosta per tre giorni e ci fermeremo per andare nelle tipiche birrerie tedesche come la Lowenbrau e la Hofbrauhaus e per girare e goderci questa bellissima città, capitale della Baviera. Nel mio tour ho incluso anche qualche tappa gastronomica come il mercato dietro Marienplatz e una gastronomia tedesca molto famosa: Dallmayr. Non è solo gastronomia, ma è anche ristorante stellato, caffetteria e tanto altro. Da foodblogger non posso fare a meno di andarci! 😀
Con questa ricetta il blog chiude per ferie fino a quando ritornerò in Italia ovvero il 20 di agosto, giorno in cui reinizia il tran tran quotidiano!
E’ un delizioso antipasto vegetariano, molto saporito e semplice da preparare.
INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)
10 fiori di zucca grandi
1 patata grande da lessare
15 foglie di basilico
50 grammi di pecorino grattugiato ( o anche altro formaggio saporito da grattugia)
sale, pepe qb
olio EVO qb
PROCEDIMENTO.
-Lavate e togliete la parte cemtrale interna dai fiori di zucca.
-Lavate e lessate la patata per 40 minuti dal bollore.
-Lavate le foglie di basilico, tritatele e grattugiate il pecorino. Mescolate i due ingredienti in una ciotola. Laciate da parte un pò di pecorino grattugiato.
-Quando la patata sarà cotta, sbucciatela a schiacciatela. Mettetela nella ciotola con il pecorino e il basilico, mescolate e regolate di olio , sale e pepe.
-Riempite per bene i fiori di zucca con il composto, metteteli in una pirofila e spolverate con il pecorino rimasto; cuocete in forno caldo a 180° per 15 minuti.
-Servite caldi e sentirete che bontà!
Buona cucina a tutti!
Julia C.