Pizza, pane e co.

La pizza in teglia di casa mia

La pizza è per me un altro confort food perchè ho ricordi di bambina di quando guardavo la mia mamma preparare la pizza in casa e del magnifico profumo che usciva dal forno mentre cuoceva. Ho imparato da lei e ancora adesso nell’era delle planetarie e delle macchine impastatrici, io la impasto a mano perchè adoro farlo e penso che in questo modo la pizza abbia un altro sapore: molto più… casalingo!

Ho provato tantissime farine, tatni tipi diversi di lievito, ma ho abbandonato completamente quello di birra perchè risulta più pesante, la lievitazione non è la stessa e la resa è minore rispetto al lievito che utilizzo ora: il lievito madre biologico in polvere di kamut o di frumento dell’Antico molino rosso ( andate sul loro sito e scoprite le meravigliose farine che commercializzano).

Recentemente guardando il programma di Alice, Pane amore e fantasia con Sara Papa ho scoperto la farina Petra e nella mia città ho trovato  un negozietto che vende i pacchi da un chilo; io ho utilizzato la farina apposta per pizza. la Petra 3. Vi assicuro che è di qualità esattamente come descritto da Sara Papa. Consigliatissima! La pizza diventa soffice, ma croccante all’esterno.

Io, inoltre, non faccio un impasto sodo e liscio, ma lo lascio leggermete più morbido e appiccicoso perchè secondo me la pizza viene meglio! Più morbida e più ariosa all’interno.

Qui vi consiglio tre impasti diversi ( di cui uno consigliato direttamente da Petra) che potete farcire come più vi piace. Quelli che secondo me rendono al meglio e valorizzano la pasta della pizza sono:

-margherita;

-pomodorini ciliegino tagliati piccoli, sale, origano e olio EVO;

-bianca con sale grosso, olio EVO e rosmarino.

DSC_1408 DSC_1412

Impasto 1 per 1 kg di farina:

-400 gr di farina 0 Antico Molino rosso

-400 gr di farina manitoba Antico Molino rosso

-200 gr di semola rimacinata di grano duro

-700 ml di acqua

-30 gr di olio EVO

-15 gr di sale

-40 gr di lievito madre di kamut in polvere Antico molino rosso

Impasto 2 per 1 kg di farina ( impasto Petra leggermente modificato):

-1 kg di farina Petra 3

-30 gr di olio EVO

-15 gr di sale

-650 ml di acqua

-40 gr di lievito madre di frumento in polvere Antico molino rosso

Impasto 3 per 1 kg di farina:

-500 gr di farina Petra 3

-500 gr di farina manitoba Antico molino rosso

-40 gr di lievito madre di frumento in polvere Antico molino rosso

-700 ml di acqua

-30 gr di olio EVO

-15 gr di sale

PROCEDIMENTO.

E’ il medesimo per tutti e tre gli impasti:

– mettete la farina pesata in una ciotola insieme al lievito e mescolate bene con un cucchiaio; il lievito deve amalgamrsi per bene. Aggiungete il sale e mescolate. Infine aggiungete l’olio EVO e l’acqua. Impastate per 10 minuti circa incorporando aria e portando verso l’interno i lembi di pasta. In alternativa usate la planetaria con il gancio.

-Fate lievitare almeno 12 ore; in alternativa fate la pizza la sera prima, mettetela in frigo e il giorno dopo alla mattina tiratela fuori così avrà il tempo di tornare a temperatura ambiente e di lievitare ancora.

-Quando sarà lievitata ricate tre panetti dall’impasto e stendeteli, ungendovi bene le mani di olio, uno alla volta. Farcite a piacere.

– Accendete il forno al massimo della temperatura e cuocete nella parte bassa.

-Servite la pizza caldissima e gustatevela! E’ una cosa strepitosa!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità

2 pensieri riguardo “La pizza in teglia di casa mia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...