Ciao a tutti!! Quanto tempo. Il mio spazio mi è mancato, il condividere le mie ricette, pensare che qualcuno le riproduce, le reinventa e chi è alle prime armi impara piccoli segreti di cucina mi è mancato ancor di più.
In questi mesi di assenza sono successe davvero un sacco di cose che hanno cambiato la mia vita: da giovane studentessa a giovane donna! Eh si..mi sono laureata, mi sono sposata e sto finalmente prendendo la patente (il mio tallone d’achille ahimè). Il 2013 è un anno davvero importante per me..penso che a Capodanno dovrò festeggiare per una settimana! 😀
Riprendo con calma questa avventura del blog inserendo una ricetta davvero strepitosa che potete servire in una cena a buffet con gli amici o semplicemente una sera con i vostri cari: figurone assicurato e tutti ve ne chiederanno ancora!
Sto parlando della focaccia pugliese di cui ho scoperto il sapore favoloso proprio grazie a questa ricetta; sono stata in Puglia, ma non ho assaggiato la focaccia! La sua particolarità è di avere la patata nell’impasto che dona morbidezza e una buona umidità.
Con le dosi che vi do io riuscirete a preparare due focaccie e ci mangiano 4 persone (in pratica mezza focaccia ciascuno!).
Con questa ricetta partecipo al contest di La cucina delle streghe: Comfort food- i cibi che ti coccolano
INGREDIENTI
Per l’impasto della focaccia:
500 gr di farina Petra 3
7 gr di lievito secco naturale attivo (io ne uso uno biologico)
7 gr di sale
15 gr di olio extra vergine di oliva
100 gr di patate lessate
Per il condimento:
150 gr di pomodorini datterino
1 cipolla rossa di tropea piccola
200 gr di scamorza affumicata
olio EVO, sale e origano qb
PROCEDIMENTO
-Lavate e tagliate a metà i pomodorini; conditeli con olio EVO, sale e origano a piacere.
-Pelate e lavate la cipolla; tagliatela a rondelle e mettetela da parte in una terrina.
-Unite cipolla e pomodorini; aggiungete un altro filo di olio EVO, sale e mescolate bene. Lasciate insaporire fino all’utilizzo.
-Tagliate a fette rotonde la scamorza e mettetela da parte fino all’utilizzo.
-Lessate la patata con la buccia per 40-45 minuti a partire dall’ebollizione; quando sarà cotta pelatela subito e schiacciatela con uno schiacciapatate riponendola in una terrina o in un piatto.
-Sciogliete bene il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida aggiungendo un cucchiaino di zucchero (fondamentale per dare nutrimento al lievito). Lasciate riposare per 10 minuti.
-Nel frattempo mettete la farina a fontana nella planetaria (usate il gancio per impastare) o sul piano di lavoro se impastate a mano, la patata al centro, l’olio, il sale e il lievito. Azionate la planetaria e se vedete che l’impasto richiede acqua aggiungetela molto lentamente fino a che esso risulta liscio ed omogeno. A questo punto rovesciate l’impasto sul piano di lavoro e lavoratelo per 10 minuti.
-Formate una palla con l’impasto e mettetelo in una terrina che coprirete con carta velina. Fate lievitare per almeno 5-6 ore.
-Preriscaldate il forno tra i 200 e i 250 °C.
-Quando l’impasto sarà lievitato tiratelo fuori dalla terrina e appoggiatelo sul piano di lavor. Dividetelo in due e iniziate a stendere la pasta. Se l’impasto appiccica ungetevi le mani di olio e lavoratelo.
-Condite le focaccie con un generoso filo d’olio EVO, i pomodorini con la cipolla e infine le fette di scamorza affumicata.
-Mettete in forno preriscaldato a cuocere sulla parte bassa per 25-30 minuti o comunque a seconda del vostro forno.
Buona cucina a tutti!
Julia C.