Sabato scorso io e mio marito abbiamo fatto una delle nostre serate a casa con tutti gli amici: eravamo 20 persone e io ho cucinato per tutti! Ho sfornato pizze di diversi gusti e con diversi impasti: bianca con patate e salsiccia, rossa con salsiccia e radicchio trevigiano tardivo, bianca con pesto di rucola (homemade preparato il giorno stesso), scamorza affumicata e rucola fresca, bianca con sale grosso aglio e rosmarino fresco (perfetta con la mortadella!!) e la classica margherita.
Ho provato per la prima volta ad utilizzare la farina di farro, il semolato semintegrale senatore cappelli, il lievito madre di farro e il malto d’orzo (ho utilizzato questi ingredienti in diversi impasti mescolati con altre farine) : la pizza è venuta una bomba!!!! Avanti con le farine speciali che io adoro e prediligo!
La ricetta che vi propongo è quella della torta preparata appositamente per questa serata; una torta che fa addolcire chiunque e convince anche chi non ama i dolci. Si scioglie in bocca e pervade di un intenso sapore di cioccolato che riscalda l’anima e fa sentire appagati. Insomma…una torta…”terapeutica” 😀
La ricetta della frolla è quella utilizzata qui, ma con dosi raddoppiate e l’aggiunta di 60 gr di cacao amaro. Con queste dosi riuscirete a servire 20 fette non troppo grandi (uno stampo da 28 cm).
La crema pasticcera l’ho preparata con questi ingredienti:
250 mL di latte parzialmente scremato
250 mL di panna
una bacca di vaniglia
5 tuorli
60 gr di farina
60 gr di zucchero
200 gr di cioccolato fondente
PROCEDIMENTO
-Tagliate a pezzi il cioccolato e mettetelo da parte: così sarà più facile scioglierlo.
-Scaldare il latte con la panna, ma non portate ad ebollizione; unite la bacca di vaniglia aperta e raschiata.
-I semini di vaniglia uniteli ai tuorli che avrete messo in planetaria, in un robot o in una terrina (se usate il frullino); aggiungete anche lo zucchero e la farina. Montate non troppo; il composto dovrà risultare liscio, lucido, chiaro e ben amalgamato.
-Togliete dal fuoco il latte con la panna e aggiungete il composto di uova mescolando con una frusta. Rimettete sul fuoco e portate lentamente ad ebollizione mescolando molto spesso per non creare grumi ed evitare che bruci la crema (mettete la pentola sul fuoco più piccolo).
– Una volta pronta fatela raffreddare un pò e mettetela nello stampo dove avrete messo la frolla (ricordate di bucherellarla).
Cuocete la torta per 30-35 (a seconda del vostro forno) minuti a 180°C.
Lasciatela raffreddare; sformatela e mettetela su un bel piatto da portata oppure su una alzata elegante o country chic.
Godetevela!!!!!
Buona cucina a tutti!
Julia C.