Un dolce favoloso senza farina? Possibile!!!!
Appena mangerete una fetta di questo sontuoso rotolo al cioccolato con ganache al cioccolato al latte e pasta di nocciole del Piemonte IGP non potrete più farne a meno; inoltre vi sentirete totalmente appagati dal gusto pieno e avvolgente del cioccolato e delle nocciole. Attenzione perchè può creare dipendenza! ;-P
E’ un dolce ideale per Natale da servire con panna montata ed inoltre la base del dolce potete farcirla come più vi piace: con crema pasticciera semplice, al cioccolato, con ganache di qualsiasi tipo, con crema chantilly (quella vera di panna e zucchero a velo).
L’esecuzione del dolce è molto semplice; il difficile sta nell’arrotolarlo e non preoccupatevi se si rompe, anzi sarà ancora più godurioso perchè si vedrà il ripieno goloso.
I vostri ospiti non potranno fare a meno di chiedervi un’altra fetta nonostante la sazietà dovuta al lauto pranzo di Natale; si sa che per il dolce c’è sempre spazio!
Preparate tutto il giorno prima e lasciate raffreddare una notte; il giorno successivo tirate fuori dal frigo il rotolo almeno 2-3 ore prima di servire: in questo raggiungerà una temperatura ideale per essere mangiato e per poter sentire tutto il suo gusto.
Scommetto che vedendo le foto lo mangerete con gli occhi… perchè diciamolo…una pietanza deve essere buona, ma deve essere anche e soprattutto bella.
Mantine una incredibile eleganza e raffinatezza, ma allo stesso tempo ha un aspetto rustico e di…”casa”.
Quante lodi per un solo dolce, ma questo se le merita proprio!!!!
INGREDIENTI (8 PERSONE)
Per il rotolo:
5 uova
175 gr d cioccolato fondente al 70%
150 gr di zucchero
2 cucchiai di zucchero a velo
2 cucchiai di cacao amaro
Per la ganache:
200 mL di panna
2 cucchiai di pasta di nocciole
80 gr di cioccolato al latte
PROCEDIMENTO
Per il rotolo:
-Preriscaldate il forno a 180°C.
-Fondete a bagnomaria il cioccolato. Fate raffreddare un pò.
-Dividete i tuorli dagli albumi dopo aver lavato e asciugato bene le uova; mescolate i tuorli con lo zucchero fino a formare un composto chiaro e spumoso. Usate una planetaria, un robot o il classico frullino.
-Mentre mescolate aggiungete a filo il cioccolato fuso. Mettete da parte questo composto.
-Montate a neve non troppo ferma gli albumi e senza smontarli, con movimenti dall’alto verso il basso, aggiungeteli a mano in tre volte al composto di cioccolato (può risultare molto denso, ma non scoraggiatevi e con calma mescolate bene gli albumi; avrete poi un braccio di ferro).
-Stendete il composto così ottenuto su una teglia da biscotti ricoperta di carta da forno.
-Cuocete per 13-15 minuti non di più.
Per la ganache:
-Scaldate sul fuoco la panna senza portare ad ebollizione; aggiungete il cioccolato al latte in pezzi e fate sciogliere bene; aggiungete la pasta di nocciole e amalgamatela molto bene.
-Fate raffreddare; mettete in frigo per mezz’ora e poi montate bene il composto.
Come montare il dolce:
-Seguite alla lettera queste istruzioni per la buona riuscita dell’arrotolamento!
-Sfornate il dolce ponendo un secondo foglio di carta da forno sul dolce caldo e lasciate raffreddare.
-Quando si sarà raffreddato, togliete il foglio di carta da forno superiore e riutilizzatelo dalla parte su cui non era appoggiato il dolce; spolveratela di cacao e zucchero a velo.
-Girate il dolce sulla parte di zucchero e cacao; se volete fatevi aiutare.
-Ora avete il dolce coperto con il foglio sul quale è stato cotto e levatelo delicatamente; se volete pareggiate raddrizzate i bordi.
-Farcite con la ganache partendo a due cm dal bordo.
-Con l’aiuto della carta cominciate ad arrotolare: il primo giro deve essere molto stretto affinchè il dolce si arrotoli bene su se stesso; se si rompe qua e là non vi preoccupate.
-Tenete la carta stretta sul dolce e ricoprite con un foglio di alluminio in modo da mantenere bene la forma.
-Mettete in frigorifero una notte a raffreddare.
-Al momento di servire togliete la carta.
Buona cucina a tutti!
Julia C.