ATTENZIONE: questo post può creare una sfrenata voglia di partire; leggere con cautela!!!
Quanta nostalgìa…quanto voglia di tornare lì..dove ho lasciato un pezzo del mio cuore…è vero il detto : quando vai in America piangi due volte: quando arrivi e quando parti!
Golden Gate – San Francisco
Sequoie giganti – Yosemite National Park
Tioga Pass – Sierra Nevada- Yosemite National Park
Zabriskie Point – Death Valley
Grand Canyon
Cratere Haleakala – Hawaii – Maui
Kaanapali beach – Hawaii – Maui
New York City
Condivido con voi qualche foto significativa del nostro viaggio di nozze, che è stato unico, indescrivibile ed emozionante. In ogni posto c’era qualcosa di speciale, magico..sicuramente perchè ero con la persona che amo, ma l’America è pazzesca! I viaggi lasciano ricordi indelebili…
Stavolta vi propongo una ricetta che qualcosa di americano ce l’ha: ilbrownies; uno dei pochi dolcetti tipici strepitosi che si possono mangiare negli USA senza rischiare un’indigestione per troppe calorie!!!
Hanno la particolarità di essere molto morbidi e umidi; quelli classici sono preparati con cioccolato fondente e nocciole: insomma..una libidine!!!
Io li ho utilizzati come base per un dolce davvero semplice e geniale che ho trovato su un libro di ricette che mi ha regalato mia mamma quando ho festeggiato il mio compleanno.
INGREDIENTI (10 PERSONE)
Per i brownies:
150 gr di zucchero
120 gr di cioccolato fondente
90 gr di burro
2 uova
90 gr di farina (io ultimamente uso quella di farro, ottima anche per i dolci oltre che per la pizza e il pane; ma voi usate quella che preferite)
50 gr di nocciole Piemonte IGP
Per la crema:
300 gr di cioccolato bianco
600 mL di panna
un cucchiaio di cacao amaro
PROCEDIMENTO
Per i brownies:
-Accendete il forno a 180°C e imburrate sui lati interni (non serve tutta l’altezza ma 5 cm circa perchè i brownies non crescono molto) uno stampo rotondo a cerniera di diametro di 22-24 cm. Io consiglio di mettere sul fondo della carta forno.
-Sciogliete il burro e il cioccolato fondente a bagnomaria su fuoco basso. Attenzione: la pentola o ciotola immersa nell’acqua non deve toccare il fondo della pentola che funge da contenitore. Mescolate di tanto. Quando sarà tutto ben sciolto, togliete il contenitore con il cioccolato e il burro dal fuoco e dalla pentola con all’interno l’acqua. Lasciate raffreddare.
-Nel frattempo sbattete le uova con lo zucchero; non troppo, il composto dovrà risultare solo ben amalgamato; aggiungete la farina setacciata e mescolate bene, ma con delicatezza. A questo composto aggiungete a filo, mescolando, il cioccolato e il burro sciolti.
-Tostate le nocciole in una padella antiaderente e tritatele grossolanamente. Unitele al composto di cioccolato.
-Trasferite il composto nello stampo e fate cuocere per 15 minuti.
-Il risultato finale dovrà essere un dolce morbido e umido (tipo la tenerina ferrarese, avete presente?).
-Lasciate raffreddare completamente ma non togliete dallo stampo; procedete col resto della preparazione. (Di solito si procede a tagliare a quadrotti, ma stavolta lasciamo tutto intero)
Per la crema:
-Scaldate 150 mL di panna fino a prima dell’ebollizione e fatevi sciogliere il cioccolato bianco; togliete la pentola dal fuoco quando fate questa operazione. Versate in una ciotola e fate raffreddare completamente.
-Montate la restante panna; per capire se è ben montata, rovesciate la ciotola sopra la vostra testa, se non cade e scivola nulla sarà ben montata.
-Alla panna montata, aggiungete un pò alla volta, mescolando dall’alto verso il basso, il composto al cioccolato bianco.
-Versate il composto di panna e cioccolato bianco sopra i brownies e livellate bene la superficie con una spatola; per far si che non si attacchi nulla alla spatola bagnatela sotto l’acqua.
Come conservare e servire il dolce:
-Conservate il dolce in freezer per una notte e il giorno seguente, alla mattina, mettetelo in frigo.
-Tiratelo fuori almeno 3 ore prima di servire; il dolce deve essere morbido quando lo tagliate: solo così lo gusterete al meglio.
-Prima di servire cospargete con i due cucchiai di cacao e se volete decorate con panna montata.
Buona cucina a tutti!
Julia C.
Un post, un attentato. ❤ Sì, sono proprio qui con la mia sorellina che adora l'America.. e quasi quasi partiamo. Non prima ,però, di essere passate da te per una fetta di questa meraviglia!!! ❤ ❤
Ciao!!! Una volta nella vita andateci se ne avete l’opportunitá!! E la torta…provatela e fatemi sapere se vi piace! Qui a casa é andata a ruba! Grazie per essere passate.