Un’altra ricetta vegan gustosa, elegante ed originale: la crema di ceci accompagnata da un olio profumato la rosmarino e crostini croccanti di pane nero che davvero proviene dall’Alto Adige perchè mi è stato dato dalla mamma di mio marito un sabato a pranzo. Avevamo varie fette di questo pane che ho subito congelato: un pò lo abbiamo mangiato la mattina con la marmellata e una parte è in questa ricetta. In Alto Adige la sua morte è col burro e la marmellata di ribes rosso, oppure con burro, speck e cetriolini sotto’olio.
La crema di ceci è una vera delizia e ha il vantaggio di essere proteica al punto giusto, vegan e molto saporita!
Ho solo una foto rubata prima di mangiarla perchè ultimamente le ricette che preparo sono semepre di corsa e soprattutto poco prima di cena e quindi la fame è tanta 😀
Tra l’altro la ricetta è di facilissima esecuzione.
Potete servire la crema di ceci come ve la propongo io oppure come base a dei crostacei (per chi li mangia).
INGREDIENTI (PER DUE PORZIONI ABBONDANTI)
200 gr di ceci secchi ammollati da 24 ore (cambiate l’acqua due volte)
un cucchiaio di concentrato di pomodoro
tre fette piccole di pane nero Alto Atesino
una patata grande da lesso
olio EVO
un rametto di rosmarino
pepe, sale fino e sale grosso qb
PROCEDIMENTO
-Pelate e lavata la patata; tagliatela a pezzettoni e mettetela in una pentola.
-Aggiungete ii ceci alla pentola con la patata e coprite di acqua; l’acqua deve superare i ceci di un dito. Cuocete per 50 minuti, 1 ora; il tempo varia a seconda dei ceci e a seconda di quanto sono ammollati. Aggiungete del sale grosso, più o meno una manciata.
-Riducete il pane in piccoli pezzi, anche irregolari.
-Nel frattempo fate l’olio al rosmarino come segue: mettete dell’olio in una pentola a e unite le foglie di rosmarino lavate e asciugate; fate soffriggere per qualche minuto. Togliete le foglie e aggiungete il pane che dovrà diventare croccante; tenete basso il fuoco e rendeteli belli croccanti (faranno la differenza rispetto a del pane morbido).
-Una volta cotti i ceci e la patate, passate bene con un minipimer fino ad ottenere una crema densa, setosa, omogenea; se risulta troppo densa aggiungete dell’acqua calda fino a raggiungere la consistenza desiderata. Aggiungete il concentrato di pomodoro e mescolate bene.
-Impiattate come ho fatto io o come più vi piace; finite con un filo d’olio EVO e pepe.
Buona cucina a tutti!
Julia C.