Dopo aver mangiato questa farinata ne sarete “addicted”. Una ricetta vegan gustosissima, sfiziosa e originale. La farinata ha origini genovesi e la caratteristica principale è di essere preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio extra vergine di oliva; la ricetta originale prevede di far riposare l’impasto per molte ore (da 8 a 10), ma per comodità io l’ho infornata subito e vi assicuro che non ne risente di consistenza e di gusto. L’ho arricchita con zucchine julienne saltate in padella, porri e pepe; insieme ad una insalata risulta una cena o un pranzo sano, nutriente e vegano.
Potete servire la farinata come secondo piatto oppure come finger food tagliandola a quadrotti!
INGREDIENTI (per 2 persone)
100 gr di farina di ceci
acqua quanto basta
sale e pepe qb
olio evo qb
4 zucchine piccole con fiore (sono più buone e saporite; se il fiore è bello sodo e intero lo potete preparare fritto o al forno ripieno)
2 porri piccoli
PROCEDIMENTO
-Mescolate la farina di ceci con acqua e sale; dovrà risultare una pastella molto densa; mettete da parte.
-Tagliate le zucchine a julienne; usate una grattugia a fori larghi oppure il robot; cuocetele in padella con olio e regolate di sale e pepe; basteranno 5 minuti a fuoco medio mescolando spesso.
-Tagliate le parti verdi dei porri e le radici; togliete le prime due foglie più dure; tagliate in 4 metà nel senso della lunghezza e ognuna a metà. Mettete da parte.
-Componete come segue: unite le zucchine al composto di ceci e mettete in una pirofila ricoperta di carta forno; per ultimi i porri; finite con un filo d’olio, sale e pepe.
-Cuocete in forno a 190°C per 25-30 minuti.
Servite caldo.
Buona cucina a tutti!
Julia C.