Dopo una lunga assenza eccomi di ritorno per condividere le mie ricette e i miei pensieri con tutti voi. Dal 29 aprile e dall’ultimo cupcake pubblicato è passato un pò di tempo, ma come vedete io e mio marito non siamo morti di fame 😀
Prima di andare in ferie voglio salutarvi tutti con alcune ricette che ho provato in questi mesi e perdonatemi se per alcune di esse servirà il forno; speriamo che prima o poi il tempo diventi più fresco e comunque soleggiato. In queste ultime settimane si è davvero boccheggiato.
Pubblico una ricetta di un pane da hamburger di cui ho tenuto memoria da un libro di ricette che mi è stato regalato: io come al solito testo e modifico i tempi di lievitazione che preferisco lunghi. Ho tra l’altro recentemente appreso che è meglio effettuare una completa lievitazione in frigo senza tirare fuori l’impasto il giorno successivo alla sua preparazione; si evita che acidifichi; in particolare d’estate è importantissimo il controllo della temperatura per una buona lievitazione lenta che darà al vostro impasto una alta digeribilità e risulterà soffice all’interno e croccante all’aesterno. Ovviamente il segreto sta anche nell’usare farine e lievito di alta qualità.
Ho approfittato di questo pane per provare a cimentarmi anche nella preparazione degli hamburger o meglio l’hamburger gourmet, intendendo per gourmet una preparazione di alta qualità con ingredienti selezionati e ben accostati insieme.
La ricetta dell’hamburger non ve la posso svelare perchè è di proprietà dei miei zii che hanno una birreria a Fossalta di Piave; anzi..andateci è strepitosa! Potrete mangiare hamburger, club sandwich (i più buoni che abbia mai mangiato), la vera cotoletta alla milanese (mia zia le cuoce una ad una e l’impanutaura viene fatta da loro) e delle favolose chips di patate tonde fritte che loro chiamano patate Caramel. Oltre ovviamente a bruschette, carne di alta qualità del macellaio biologico di paese, una ampia selezione di birre e bibite tra cui la vera cola, la vera aranciata e tante altre.
La birreria si chiama Birreria Caramel e si trova a Fossalta di Piave in via argine San Marco 24.
Tornando a noi vi presento il mio hamburger!
L’ho chiamato Hamburger gourmet, come lo vuoi? Perchè l’ho preparato in occasione della serata hamburger e oognuno ha composto il proprio panino come ha voluto; io ho preparato la linea con: peperoni e cipolle caramellate in forno, pomodori a fette, insalata, maionese, senape, ketchup
INGREDIENTI PER 6 PANINI DA 150-170 GR
525 gr di farina petra 1 per lievitati
7 gr di lievito secco biologico
4 cucchiani da caffè di zucchero più due cucchiai
150 ml di latte tiepido
125-150 ml di acqua
7 gr di sale
PROCEDIMENTO
-Sciogliete il lievito in 150ml di acqua tipeida con i 4 cucchiaini di zucchero; lasciate riposare 15 minuti.
-Nel frattempo pesate la farina, mettetetla nella boule della planetaria, aggiungete il sale in una tasca che formerete nella farina e cospargete con i due cucchiai di zucchero.
-Azionate la planetaria e utilizzate il gancio; aggiungete il lievito, il latte tiepido e formate un impasto a forma di palla; se mentre impasta dovesse risultare asciutto aggiungete prima un cucchiaio di latte e poi una di acqua; deve essere morbido ma formare una palla che dovrete impastare per 10 minuti sul bancone della cucina.
-Mettete a lievitare in frigo per 24 ore in una boule coperta con carta velina.
-Finito il tempo di lievitazione, prendete la pasta, sgonfiatela con le nocche delle dita e formate un lungo salsicciotto da cui ricaverete 6-8 panini.
-Cuocete in forno già caldo a 200°C per 30-35minuti, e con all’interno una pirofila riempita di acqua (crea umidità e simula un forno a vapore; impedisce che si formi una crosta dura e troppo spessa).
Sono panini ideali per molti usi e si congelano perfettamente.
Buona cucina a tutti!
Julia C.