Colazione/Merenda · Pasticceria

Frolla con marmellata di arance homemade

Una ricetta nata in una serata in cui avevo voglia di qualcosa di dolce che mi facesse sentire il calore di casa e nella quale il mio maritino mi aveva detto che desiderava qualcosa di buono per rincuorarlo dopo una giornata pesante al lavoro..oltre alla mia presenza ho voluto preparagli una tortina che lui adora. Semplicissima ma rinfrancante!

Si tratta di una crostata (senza uova) con la marmellata di arance preparata dalla sua mamma (ovvero la mia neo suocera, ufficialmente). E’ venuta strepitosa, sembrava uscita dal forno di una pasticceria. Rispetto alle solite frolle che preparo ho utilizzato un’accortezza negli ingredienti e devo dire che ne vale proprio la pena. Vi svelerò poi di cosa si tratta!

Ma c’è una cosa fondamentale: è rustica, vera e personalmente mi riporta indietro nel tempo..a quando la mia mamma mi preparava le sue favolose crostate (da qualcuno avrò pur preso o no?! Eh eh..) con qualsiasi tipo di marmellata e crema (la migliore? quella con la marmellata di fragole..una droga per me).

Anche il piatto in cui ho servito la crostata ha la sua storia: deriva da un servizio di piatti della nonna di mio marito. Sono decisamente vintage  😀

torta arancie

torta1

INGREDIENTI (PER UNA TORTIERA DI 22-24 CM DI DIAMETRO)

200 gr di farina 00

120 gr di burro

60 gr di zucchero

un cucchiaio di acqua

due cucchiaini da caffè di vaniglia (vera!!) in polvere biologica (questa quantità dà un fantastico sapore non invasivo di vaniglia che si sposa benissimo con le arance)

mezza bustina di lievito (e qui la mia accortezza)

un vasetto di marmellata di arance

PROCEDIMENTO

-Preriscaldate il forno a 180°C.

-Disponete su una spianatoia la farina a fontana precedentemente mescolata al lievito e alla vaniglia , mettendo al centro lo zucchero, il burro a pezzetti e l’acqua.

-Lavorate gli ingredienti fino a quando l’impasto si sarà compattato. Stendete la frolla nella tortiera, bucherellatela bene con una forchetta e riponetela in frigo a riposare per almeno 30 minuti. Tenete da parte da parte un pò di impasto per fare le striscioline da mettere sopra la marmellata. Stendete bene questo impasto sopra un foglio di carta da forno. Poi vi sarà più facile tagliare le striscoline.

-Trascorsi i 30 minuti di riposo tirate fuori dal frigo la tortiera e mettete la marmellata sopra la frolla. Posizionate le striscioline come più vi piace.

-Infornate per 30-35 minuti a seconda del vostro forno.

-Prima di togliere la frolla dalla tortiera fatela raffreddare completamente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Colazione/Merenda · Dessert semplici · Pasticceria

Pumpkin sponge cake

Questa torta è stata una invenzione, un esperimento..e che esperimento!!Strepitosa!! Sapori bilanciati e una morbidezza senza pari! Provatela e poi sappiatemi dire. La base è la classica Victoria sponge che si presta molto bene a moltissimi tipi di torta: con le mele, con il cioccolato, semplicemente farcita con crema pasticciera o mangiata anche al naturale (ottima per fare colazione la mattina).

La protagonista non è però la Victoria sponge, ma la regina incontrastata dell’autunno: la zucca; dona una morbidezza e una umidità alla torta che quasi si scioglie in bocca ad ogni morso.

Ho servito questa torta ieri sera, in occasione di Halloween e ha fatto un figurone! Una fetta tira l’altra e vi svelo un segreto prima di darvi la ricetta: è semplicissima da fare e anche se non siete precisissimi nell’esecuzione, il risultato è comunque assicurato.

torta1 copia

torta2

Con questa ricetta partecipo al contest di Menta e cioccolato la magia in cucina in collaborazione con Kaiser:

contest

INGREDIENTI (6 PERSONE)

4 uova

200 gr di zucchero

225 gr di burro

125 gr di farina 00

100 gr di farina di mandorle

1 bustina di lievito

1 bacca di vaniglia

45 gr di cioccolato fondente in scaglie

200 gr di zucca cotta

PROCEDIMENTO

-Preriscaldate il forno a 200°C e mettete a cuocere mezza zucca con la buccia che avrete precedentemente lavato e svuotato dai semi.

-Per la farina di mandorle: il mio consiglio è di prendere mandorle già pelate e tritarle molto finemente con il robot.

-Montate a crema il burro (tiratelo fuori dal frigo un pò prima e tagliatelo a tocchetti al momento di lavorarlo) con lo zucchero nella planetaria, a mano o con il frullino.

-Unite un uovo (lavate e asciugate le uova prima di utilizzarle) alla volta sempre mantenendo azionata la planetaria. Aggiungete l’interno della bacca di vaniglia al composto.

-Mescolate le farine: farina 00, lievito e farina di mandorle. Aggiungete le farine un pò alla volta mantenendo sempre azionata la planetaria.

-Quando la zucca sarà cotta lasciatela intiepidire; togliete la buccia e schiacciate la zucca. Aggiungetela al composto nella planetaria e mescolate bene.

-Per le scaglie di cioccolato: il mio consiglio è di prendere un cubotto di cioccolata fondente e tagliare a scaglie con il coltello.

-Aggiungete le scaglie di cioccolato mescolando con un mestolo dall’alto verso il basso delicatamente.

-Mettete l’impasto in uno stampo di 22-24 cm di diametro e fate cuocere per 30-35 minuti in forno a 180°. Per vedere se è cotta utilizzate il metodo dello stecchino.

-Quando sarà cotta, fatela raffreddare prima nello stampo e poi trasferitela sulla griglia del forno(dovrete prima toglierla dallo stampo), mettetela su un piatto da portata o su una alzata e spolverizzate con zucchero a velo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Colazione/Merenda · Pasticceria

Torta rustica alle more

Le more mi fanno tornare in mente i miei ricordi di bambina! D’estate, infatti, mia mamma mi ha iscritto per molti anni di fila ad un “centro estivo” molto diverso da quelli proposti oggi e ancora adesso ne ho il ricordo positivo. Si trattava di una casa in campagna privata con all’interno uno spazio dedicato alla nanna dei bambini più piccoli, una mensa ( e qui mi permetto una digressione perchè il cibo proposto era squisito, genuino e tutto fatto in casa dalla stessa padrona) e una sala giochi in caso di pioggia; all’esterno un enorme giardino sconfinato con addirittura un torrente, un laghetto e un canneto di bambù; vi erano inoltre un orto, altalene, scivoli e una parte del parco adibita a fattoria con galline, capre, poni. Le giornate passate li sono state tra le più belle della mia infanzia. Spesso ci portavano a fare delle  passeggiate nei dintorni con un calesse trainato dai poni e fermandoci lungo la strada si trovavano cespugli pieni pieni di more succose e di un colore viola scuro brillante. Ne facevo sempre una bella scorpacciata da quanto erano buone!

Per questo ho voluto preparare una torta con le more fresche del giardino di una collega di lavoro del mio fidanzato.

INGREDIENTI.

2 uova

200 gr di zucchero

120 gr di burro

500 ml di latte

500 gr di farina

un pizzico di sale

6 cucchiaini di lievito

zucchero a velo

PROCEDIMENTO.

-Fondete il burro.

-Mescolate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso; aggiungete il burro fuso e il latte; amalgamate bene il tutto.

-Aggiungete un pò alla volta la farina e il lievito setacciati; aggiungete anche il sale e mescolate bene con delicatezza, ma con decisione.

-Riempite uno stampo rotondo di24/26 cm di diametro e cuocete in forno già caldo a 180° per 40-45 minuti; per verificare la cottura utilizzate il trucco dello stecchino!

-Una volt cotta lasciate raffreddare e cospargete con abbondante zucchero a velo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Colazione/Merenda · Pasticceria

Torta soffice di mele e pinoli

Una torta classica che fa contenti tutti e non annoia mai a cui io ho aggiunto i pinoli per dare un tocco di croccantezza.

Una colazione ideale: frullato di latte di soia con mezza banana, 6-7 fragole e una fetta di questa favolosa torta. Inizierete la giornata felici e col piede giusto. 😀

 

INGREDIENTI (PER 6 PERSONE)

125 gr di farina

2 mele renette o golden

125 gr di zucchero semolato

2 uova

60 gr di burro

1/2 limone non trattato

1/2 bustina di lievito per dolci

qualche cucchiaio di latte

zucchero a velo

30 gr di pinoli

PROCEDIMENTO.

-Montate il burro molto morbido con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite le uova, uno alla volta, alternandole con un cucchiaio di farina.

-Aggiungete la farina rimasta setacciata con il lievito, il latte e la scorza grattugiata di mezzo limone.

-Aggiungete i pinoli e mescolate.

-Riempite uno stampo rotondo da torta precedentemente impburrato e infarinato.

-Sbucciate e tagliate a spicchi sottili le mele e disponetele a raggiera sulla torta, schiacciandole un pò verso il basso.

-Infornate a 160° C per 25-35 minuti; dipende dal vostro forno.

-Lasciate raffreddare fuori dal forno e poi cospargete con zucchero a velo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Colazione/Merenda · Pasticceria

Torta di grano saraceno e nocciole piemontesi

Per la prima volta ho provato a fare una torta con la farina di grano saraceno e il risultato è stato ottimo. Un buon aiuto l’ho avuto dalle profumatissime nocciole piemontesi che ho comprato in fiera a Verona circa due mesi fa; appena le ho aperte hanno sprigionato tutto il loro profumo e me le sarei mangiate a cucchiaiate. La ricetta originale della torta al grano saraceno prevede la farina di mandorle, ma non avendola in casa l’ho sostituita con quella di nocciole semplicemente tritando le nocciole con lo zucchero previsto dalla ricetta. Perchè nocciole e zucchero insieme? E’ un piccolo trucchetto di cucina: tritando, in generale, frutta secca e zucchero si impedisce che fuoriescano gli olii contenuti all’interno. In alternativa, se dovete utilizzare la frutta secca per una ricetta salata e per avere lo stesso risultato, basta che la tostate in forno o in una padella antiaderente.

Questa torta è tipica dell’Alto Adige, terra in cui io lascio sempre una parte di me e che ogni volta che ci torno mi regala sempre qualcosa di nuovo e unico. Nelle pasticcerie alto atesine e nei ristoranti tipici dove si riscoprono i sapori antichi, questa torta viene servita con frutti di bosco caldi e gelato alla vaniglia, oppure con all’interno una marmellata di ribes rosso ( che vi consiglio assolutamente di assaggiare). Se avete occasione di passare in Alto Adige, non rinunciate ad una fetta di questa torta, ideale sia per colazione che a merenda! Provare per credere 😀

INGREDIENTI.

250 gr di burro

150 gr di zucchero

50 gr di miele

6 uova

100 gr di farina 00

200 gr di farina di grano saraceno

200 gr di farina di nocciole

un bacello di vaniglia

cannella in polvere a piacere

1 cucchiaino di lievito per dolci

PROCEDIMENTO.

-Tritate le nocciole con 100 gr di zucchero.

-Montate 50 gr di zucchero con il miele e il burro, ed unite quindi i tuorli.

-Facendo attenzione a non smontare il composto, unite le farine, il lievito, la vanillina e la cannella, versandole a pioggia nel composto.

-A parte montate gli albumi ed unite delicatamente .

-Mettete il composto in uno stampo a cerniera ed infornate a 180° per circa un’ora.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Biscotti · Colazione/Merenda · Pasticceria

Chocolate cookies

I biscotti che sto per proporvi sono una gioia per il palato e per la mente; ho preso spunto da una ricetta della Signora del cioccolato, ovvero Nigella Lawson. Io adoro il suo charme e il suo amore per il cibo. Da quando la seguo, nella mia cucina deve esserci sempre del cioccolato perchè le sue ricette sono fenomenali. Ammetto che qualcosa lo adatto a mio gusto, ma la ricetta di base è sempre rispettata: magari cambio lo zucchero di canna con quello semolato, ma le dosi restano uguali.

L’esecuzione della ricetta è molto semplice e veloce perciò questi biscotti sono ideali per tutti coloro che sono sempre di fretta, ma non vogliono rinunciare ad un momento di puro piacere e dolcezza. Questi biscotti sono ideali per colazione, ma anche come dolcetto per la merenda o per il dopo cena.

 

INGREDIENTI ( CIRCA 20 BISCOTTI)

125 gr. cioccolato fondente al 70%

150 gr. farina

30 gr. cacao

1 cucchiaino di lievito per dolci

1/2 cucchiaino di sale

150 gr. burro morbido

75 gr. zucchero semolato

50 gr. di zucchero a velo

1 uovo freddo

PROCEDIMENTO.

-Preriscaldate il forno a 170°.

-Montare a crema il  burro con i due tipi di zucchero.

-A parte setacciare e unire tra loro le polveri (farina, cacao,lievito e sale).

-Fondere il cioccolato a bagnomaria e unirlo alla crema di burro; aggiungere l’uovo continuando a mescolare. Unire anche il composto di farina, cacao e lievito a quello di burro e cioccolato, sempre mescolando.

-Formare delle palline disporle sulla teglia ricoperta con carta da forno .

-Cuocere i biscotti per 15 minuti ( ma controllateli spesso, la cottura varia anche a seconda del vostro forno); prima di mangiarli ( ammetto che è difficile resistere) farli raffreddare fuori dal forno.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Colazione/Merenda · Pasticceria

Facile, veloce, buonissima: torta variegata

Ieri sera appena tornata dal mio pomeriggio passato in laboratorio davanti a provette e reagenti ho deciso di rilassarmi facendo questa torta semplicissima, ma buonissima. E’ una torta che mi ricorda l’infanzia perchè mia mamma me la preparava spesso per poterla mangiare a colazione o a merenda.

La adoravo e la adoro ancora oggi!

E’ l’ideale per le mamme che vanno di fretta, ma non rinunciano al cibo sano per i loro bambini; tra l’altro gli ingredienti  si trovano in qualsiasi dispensa e frigo.

INGREDIENTI.

130 gr di zucchero a velo

100 gr di farina

100 gr di burro

50 gr di fecola

3 uova

30 gr di cacao amaro

un pizzico di sale

una bustina di lievito

zucchero a velo per guarnire

PROCEDIMENTO

-Lavorate a crema il burro con lo zucchero a velo.

-Aggiungete un tuorlo alla volta sempre mescolando e tenete da parte gli albumi.

-Aggiungete un pò alla volta la farina, il lievito e la fecola setacciati e mescolate bene. Il composto risulterà denso e corposo.

-Montate a neve gli albumi e aggiungeteli gradualmente al composto con movimento dall’alto verso il basso.

-Dividere l’impasto in due e su uno aggiungere il cacao.

-Ricoprite uno stampo rotondo o da plumcake con la carta da forno e posizionare prima l’impasto chiaro e poi quello scuro; con la spatola mescolare leggermente i due composti.

-Infornare per 15-20 minuti ( controllate con la prova dello stecchino) in forno già caldo a 180°C.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Colazione/Merenda · Pasticceria

Tortine integrali con gocce di cioccolato fondente

Le tortine che vi propongo sono ottime per una buona colazione, per la merenda dei vostri bambini o anche per un thè con le amiche; in quest’ultimo caso per renderle più eleganti potete cuocerle in stampi di silicone a forma di rosa o narciso ( io consiglio Silikomart) e stupirete sicuramente le vostre ospiti. Io le adoro!

La ricetta è semplice e veloce da preparare, ma i tempi si accorciano ancora di più se fate l’impasto con una impastatrice.  Le tortine sono ottime anche se al posto delle gocce di cioccolato utilizzate i lamponi perchè danno un tocco di freschezza.

INGREDIENTI. ( 6-8 tortine)

125 gr di burro ammorbidito

150 gr di zucchero fine

una bacca di vaniglia

2 uova

185 gr di farina bianca, setacciata

1 cucchiaino abbondante di lievito per dolci

125 ml di latte intero

gocce di cioccolato a piacere

zucchero a velo, per finire

PROCEDIMENTO.

-Mettete il burro ammorbidito ( non fuso), lo zucchero e la vaniglia in una ciotola e amalgamateli bene con le fruste elettriche o l’impastatrice, fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso.

-Aggiungete un uovo alla volta, continuando a sbattere.

-Unite la farina setacciata, il lievito e il lattesempre mescolando con le fruste o nell’impastatrice. Alla fine incorporate le gocce di cioccolato sempre mescolando; se scegliete i lamponi amalgamateli delicatamente con una spatola in modo da non romperli.

-Riempite con il composto 6 stampini in silicone a forma di rosa, tortine o muffin (se usate stampi in metallo, imburrateli e infarinateli bene oppure mettete prima i pirottini) e infornateli per 25-30 minuti o fino a doratura della superficie.

-Lasciate raffreddare completamente le tortine, toglietele dallo stampo e spolverizzatele leggermente di zucchero a velo.

Servite tiepide o anche fredde sono buonissime!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Colazione/Merenda

Per una merenda/colazione sana e gustosa ecco la soluzione giusta!

Stamattina avevo voglia di qualcosa al di fuori delle solite fette biscottate o pane con la marmellata; desideravo qualcosa che mi facesse sorridere al pensiero di mangiarla e che mi facesse cominciare la giornata col ritmo giusto, ma che al tempo stesso fosse veloce da preparare perchè si sa, la mattina si è tutti di fretta! Mi è venuta in mente questa idea che vi propongo semplicemente utilizzando ingredienti che avevo in casa.

INGREDIENTI. ( PER UNA PERSONA)

1 mela di media grandezza

4 quadretti di cioccolata fondente

tre cucchiai pieni di muesli non zuccherato e al naturale senza frutta secca

1 cucchiaino di miele

1 yogurt bianco intero ( abbasso quelli light) da 200 gr

PROCEDIMENTO.

-Prendere un bicchiere o una tazza e fare un primo strato di yogurt, mettere poi un pò di mela a pezzetti, il muesli, cioccolato a pezzetti e procedere per strati fino a completamento degli ingredienti; infine aggiungere il cucchiaio di miele che secondo me da il tocco in più!

Ecco qui il risultato! Non è fantastico e gustoso da vedere anche solo con gli occhi?!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Con questa ricetta partecipo al contest honey sweet honey di Cappuccino e cornetto in collaborazione con Smartbox e Greengate.