Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: radicchio di Treviso tardivo, pistacchi sbriciolati, arancia e dressing alla senape

Quando si dice “inventare una ricetta”…ecco questa insalata è stata inventata una sera in cui volevo qualcosa di diverso e originale.

Adoro i pistacchi non salati perchè se ne possono fare mille usi: dai dolci, ai pesti, alle ricette salate. Sono molto versatili.

Potete abbinare a questa gustosa e fresca insalata del seitan saltato in padella a straccetti condito con olio e pepe rosa tritato; avete così un piatto unico vegan molto saporito, completo, salutare e leggero.

Da quanto è buona l’ho fatta due volte in una settimana e mio marito mi ha detto che è stata una vera sorpresa come abbianamento e sapori.

Per completare in bellezza la vostra cena vi consiglio un calice di un vino fermo che adoro per i suoi profumi e per il suo gusto floroeale, fruttato e intenso: il Gewurztraminer. Io in casa ne avevo una bottiglia presa qualche tempo fa da una cantina che ritengo eccellente: Cantina Santa Margherita.

image

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

1 testa di radicchio rosso di Treviso tardivo

una arancia da tavola non trattata

25 gr di pistacchi non salati e sgusciati

Per il dressing:

un cucchiaino da thè di senape di dijon

5 cucchiai di succo d’arancia

un cucchiaino da thè di aceto balsamico

sale qb

5 cucchiai di olio EVO

PROCEDIMENTO

-Tagliate l’estremità bianca del radicchio e tagliatelo a metà nel senso della lunghezza; lavatelo bene e asciugatelo; togliete le foglie più piccole interne spesso amare e la parte bianca interna; tagliate poi in tre parti e la parte finale affettatela sottilmente; così non butterete via nulla.

-Lavate l’arancia e tagliate gli spicchi a vivo; saranno delle piccole chicche dolci. Dalla buccia ricavate il succo che dovete conservare.

-Tostate i pistacchi e tritateli grossolanamente; si devono sentire nell’insalata; daranno la parte croccante.

-Per il dressing: unite la senape, il succo dell’arancia, l’aceto, ilolio, sale e pepe; mescolate molto bene in modo da avere una salsa liscia e omogenea.

-Mettete il radicchio, l’arancia e i pistacchi in una terrina e condite con il dressing.

Sentirete che bontà!

image

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Patate grigliate profumate all’erba cipollina

Con ancora nell’aria e nella mente le vacanze, la musica dell’estate, i profumi del buon cibo assaggiato in Puglia e con tanta nostaglìa di quel mare stupendo, cristallino da sembrare finto sono tornata a pieno ritmo alla vita di tutti i giorni; dottorato, ricerca, dedizione piena, tanta motivazione e sempre testa alta, la mia cucina, il mio blog, la danza e tutte le cose che mi piace fare insieme a mio marito.

E’ stata un’estate intensa per alcune persone a cui voglio bene perchè la loro vita è cambiata: improvvisamente si sono ritrovate sole, abbandonate dalla persona amata. Posso solo immaginare la loro sofferenza e la forza con cui stanno cercando di andare avanti; sono due donne forti e circondate da tante persone che le amano. Alle volte mi viene un pò di malinconia perchè pur essendo qui disponibile ad aiutarle mi rendo conto che le loro ferite non si possono curare così facilmente; mi accorgo che sono impotente e che posso solo dare un pò di sollievo, un momento felice, una risata, un pò di spensieratezza; ok…è già qualcosa mi direte voi… Io tengo molto alle amicizie e alle persone care di famiglia e dò il cento per cento sempre. Ho la certezza che ne vale sempre la pena.

Spero di non avervi annoiato, ma ogni tanto questo spazio è per me un diario!

Adesso però vi lascio la mia ricetta davvero semplicissima, versatile e spesso non ci pensa perchè le patate le conosciamo arroste, fritte, lesse, ma alla griglia? Le avete mai provate? Son squisite e si abbinano con tutto.

Io le ho aromatizzate all’aerba cipollina, ma potete utilizzare anche altre erbette aromatiche come rosmarino, origano, salvia, aneto.

patate1

INGREDIENTI

patate da arrosto

erbe aromatiche a piacere; per me erba cipollina

sale rosa dell’himalaya

olio EVO

pepe bianco

PROCEDIMENTO

-Pelate e lavate le patate; tagliatele a chips e cuocetele in una griglia calda (eviterete che si attacchino) finchè saranno dorate.

-Nel frattempo l’olio aromatico con le erbe aromatiche che dovrete un pò pestare con pestello per far uscire tutti gli oli essenziali; mescolate e lasciate riposare per 15 minuti.

-Quando le patate sono pronte conditele con l’olio aromatico e servite con la vostra portata principale.

Ps: se vi piace potete mettere anche delle fettine di aglio rosso fresco.

Buona cucina a tutti e…a presto!

Julia C.

patate2

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: lamelle di asparagi verdi con mandorle e olive taggiasche

Finalmente la primavera; una delle mie stagioni preferite in quanto a verdura, frutta e colori. I broccoli, cavoli, verdura cotta e le verdura invernali lasciano il posto ad asparagi, bruscandoli, carletti, ortiche, piselli, pomodori (avete ma provato quelli di Sicilia in questo periodo? Mia mamma prende dei ciliegini dolcissimi, che sembrano una caramella per quanto sono buoni; il suo fruttivendolo le ha spiegato che provengono da una zona della Sicilia in cui i pomodori sono coltivati vicinissimi al mare. Ne vale la pena, ve lo assicuro), fragole, zucchine, fiori di zucca e chi più ne h apiù ne metta. Io nelle ultime due settimane ho mangiato tantissimi risotti con bruscandoli, carletti e le ortiche perchè hanno una stagione brevissima e sono tra le erbette selvatiche che preferisco; provate anche voi questi risotti aggiungendo a fine cottura, quando avrete porzionato il risotto, della ricotta affumicata grattugiata sopra: un abbinamento buonissimo!

In questa ricetta vi propongo asparagi verdi cucinati in un modo diverso dal solito adatti come contorno a pesce, carne, ma perchè no come letto di seitan a listarelle saltato in padella con un filo d’olio! Il seitan così servito assumerà tutto un altro gusto.

asparagi

asparagi2

asparagi3

INGREDIENTI

asparagi verdi sottili

mandorle pelate

olive taggiasche

olio EVO qb

sale e pepe qb

mezzo cipollotto rosso piccolo

PROCEDIMENTO

-Lavate bene gli asparagi e togliete la parte finale più legnosa e chiara di colore (a volte basta togliere anche solo 1cm); togliete le punte (lasciatele lunghe circa 6-7cm) e tagliatele a metà nel senso della lunghezza; tagliate a lamelle oblique il resto degli asparagi.

-Fate soffriggere un pò di olio con il cipollotto ben tritato e agggiungete prima le punte; cuocetele per due minuti a fuoco medio basso girando psesso; successivamente aggiungete le lamelle e cuocete a fuoco medio basso girando spesso.

-Tritate grossolanamente le mandorle e tagliate a rondelle le olive; mescolate tutto insieme e aggiungete agli asparagi due minuti prima della fine della cottura.

-Gli asparagi devono rimanere croccanti e non essere stracotti. Appena cotti regolate di sale e pepe e servite caldi.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Insalata di patate alternativa

Dopo un pò torno nel blog con una nuova ricetta molto semplice, saporita, leggera e vegan. Prima di darvi tutte le indicazioni su come prepararla mi soffermo su alcune!

Nell’ultimo periodo (parlo di circa due mesi e mezzo) mi sono dedicata anima e corpo  ad una opportunità molto importante: il dottorato. Appena laureata non mi sentivo sufficientemente pronta per affrontare il colloquio d’esame, ma ora, dopo un anno dalla laurea e qualche esperienza lavorativa in più, sono pronta e a fine luglio sosterrò l’esame. Incrociate le dita per me e speriamo che io possa scrivere su questo blog che finalmente tutti i miei sforzi, il mio impegno e la mia dedizione sono ripagati perchè poter essere una ricercatrice non è un semplice lavoro, ma è una passione.

Ieri sono andata con mio marito ad un evento molto bello a Cortina: la prima edizione di identità di montagna. Un evento enogastronomico organizzato all’agriturismo El Brite de Larieto immerso tra le montagne e dei bellissimi prati verdi. Qui si è totalmente lontani dalla città e dal caos di tutti i giorni; sentirete un buon profumo di fieno e potrete godervi una bella giornata di sole fuori sulla terrazza dell’agriturismo o tra i prati nei dintorni.

L’evento prevedeva l’assaggio di piatti di diversi chef tra i quali..udite udite: Massimo Bottura (una persona semplicissima, alla mano… ci ha servito lui il suo piatto!), tre stelle michelin e la sua osteria Francescana di Modena è al terzo posto tra i 50 migliori ristoranti del mondo; per me, appassionata di cucina e food blogger, è stato un onore e un’emozione!!! Abbiamo mangiato benissimo e questi sono stati i piatti e gli chef presenti:

Massimo Bottura: compromesso storico – tortellini fatti a mano con crema di parmigiano; sublimi! Lo chef ha spiegato che questa crema è fatta solo ed esclusivamente con parmigiano senza aggiunta di grassi quali burro o panna. Per lo chef il cibo deve essere buono ma soprattutto sano!

Alessandro Gilmozzi: eliche di pasta Matt Felicetti con olio extra vergine d’oliva, erbe e fiori di montagna – un’esplosione di sapori grazie al mix di erbe e fiori.

Alfio Ghezzi: salmerino di Preore, orzo tostato, carote, albicocche e crescione di torrente – un piatto creativo davvero azzaeccato; mi ha stupito molto come ha preparato l’orzo tostato perchè era ridotto in polvere e tendente al dolce.

Riccardo Gaspari: pancetta di maiale croccante con purè di fave e salsa al marsala – la pancetta si scioglieva in bocca, il purè di fave ci stava divinamente a detta di mio marito che l’ha mangiata.

Gigi Dariz. funghi porcini all’erba cipollina – bellissima la presentazione di questo piatto su piatti rotondi ricavati da un tronco; davano alla polenta e ai funghi un profumo particolare di bosco. Fenomenali i funghi prima scottati in padella e poi passati velocemente sulla griglia.

Mauro Brun e Bruno Rebuffi: Tartare di Fassona piemontese con dressing di ciliegie – a detta di mio marito strepitosa, delicata, unica! Semplicemente condita con fiore di sale e dressing alla ciliegia.

Massimo Alverà e Alessandro Favrin: dolce a sorpresa che consisteva in un cupacake morbidissmo servito con crema inglese al mirtillo nero: da paura!!! Una goduria totale! C’erano anche fiori di zucca fritti ripieni con ricotta, arancia e gocce di cioccolato serviti con dressing al lampone in tubetto: non ci hanno entusiasmato!

Eccellenti anche i vini della cantina Santa Margherita e Ferrari.

Ed eccoci giunti alla mia ricetta!

patate

patate2

INGREDIENTI (per 2 persone)

3 patate da far lesse

15 pomodori piccadilly

20 olive nere taggiasche

origano a piacere

olio EVO, sale e pepe qb

PROCEDIMENTO

-Lavate bene le patate e lessatele in abbondante acqua fino a coprirle per 40-45 minuti. Devono risultare sode e non sfaldarsi quando le tagliate.

-Nel frattempo lavate i pomodori e tagliateli a fette nel senso del lato più lungo; scolateli un pò dai semi e conditeli in anticipo con olio, origano, sale e pepe a piacere. Fate insaporire fino a che non sono cotte le patate.

-Una volta cotte le patate, mettetele subito in acqua fredda per bloccare la cottura, pelatele e tagliatele a rondelle.

-Unite insieme i pomodori, le patate e le olive; regolate di sale, pepe, origano e olio EVO.

-Potete servire come ho fatto io o come una vera e propria insalata all’interno di una ciotola.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Insalatina di fragole al pepe rosa e lime

Apro con questa ricetta una nuova sezione del mio blog: la sezione vegana. Troverete una pagina dedicata dove raggrupperò sotto forma di link tutte le ricette vegane che ho pubblicato e che pubblicherò in futuro. Cosa ne pensate? Vi piace l’idea?

Le fragole sono la regina incontrastata della primavera: rosse, succose, dolci e zuccherine quando arriva la stagione giusta. Io le adoro e potrei mangiarne anche una vaschetta intera da mezzo chilo da sola; per me sono come un piccolo dolcetto.

Le uso soprattutto nei dolci, al naturale oppure in piatti salati come in questa insalata.

Un’insalata semplice, raffinata, originale e veloce da preparare con davvero pochissimi ingredienti. L’abbinamento tra lime,pepe rosa e fragole è un’esplosione di gusto e potete servire il tutto come piccolo finger food in questo modo: mezza fragola spolverata con pepe rosa e irrorata di qualche goccia di lime diventerà un piccolo boccone goloso per i vostri ospiti!

Non ci sono dosi, fate a vostro piacimento!

fragole1

fragole2

fragole3

 

INGREDIENTI

spinacino

fragole

lime

pepe rosa in grani e macinato

olio EVO e sale qb

PROCEDIMENTO

-Preparate una citronette con olio, lime, pepe rosa in grani e macinato, sale; io di solito di rapporto tra olio e lime metto 2:1.

-Lavate bene lo spinacino e le fragole.

-Asciugate bene lo spinacino e le fragole; da queste ultime togliete la parte verde e tagliatele a julienne lungo il lato più lungo.

Come comporre l’insalata:

Mettete lo spinacino poi le fragole; irrorate bene con la citronette preparata e lasciate riposare una mezz’ora circa. Poi servite.

Con questa ricetta partecipo al contest Gusto e salute di Un cuoco per caso

contest gusto e salute

E al contest di Oggi pane e salame, domani: Voglia di…orto in tavola

raccolta-mag-giu-def1

E al contest di VeganChef88: Wanted recipe 2° contest di cucina vegan

vegcontest

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Asparagi verdi al forno profumati al timo e limone

Aria di novità nel blog! Un nuovo look in rosa country chic: quanto lo adoro questo stile!!! Mi ricorda la campagna e le vecchie cucine in cui le nonne cucinavano per un reggimento e sembravano comunque appena uscite dal parrucchiere!!!! In particolare la mia nonna è un portento in cucina: le si dà in mano qualcosa, qualsiasi ingrediente e tira fuori un capolavoro culinario!! Aaaahhh…il potere delle nonne…non si può replicare. Io ho ricordi indelebili dei suoi manicaretti e dei profumi che uscivano dal suo cucinino striminzito.

Con la mente ai ricordi di bambina vi propongo questa ricetta facilissima e originale, direi un salva contorno anche in una cena all’ultimo minuto: stupirete i vostri commensali perchè è inusuale mangiare gli asparagi al forno. Di solito si mangiano bolliti o al massimo spadellati.

Gli asparagi sono per me una droga in primavera e li cucino in tutti i modi possibili; sono un alimento preziosissimo e valido aiutante nell’alimentazione: sono infatti poverissimi di calorie, hanno molta fibra, vitamina C, carotenoidi, che hanno un’azione antiossidante e protettiva della pelle,vitamina B e sali minerali, tra i quali calcio, fosforo e potassio. Sono inoltre depurativi e diuretici. Quando acquistate gli asparagi fate attenzione alla loro freschezza: devono essere duri, quindi non piegarsi ma spezzarsi; non devono apparire legnosi (vuol dire che sono vecchi) e di colore spento, e verificate che quelli che si trovano al centro del mazzo siano ancora integri e non presentino un inizio di marcescenza. (Fonte: Riza)

asparagi composizione

INGREDIENTI

asparagi verdi

qualche goccia di limone

una fetta intera di limone

3-4 rametti di timo fresco (perfetto con gli asparagi verdi)

olio EVO

sale e pepe qb

asparagi1

PROCEDIMENTO

-Lavate bene gli asparagi sotto l’acqua corrente; togliete la parte finale più legnosa e dura; pelateli e tagliateli a metà nel senso della lunghezza.

-Prendete una placca da forno e metteteci un foglio di carta da forno; adagiatevi sopra gli asparagi e conditeli a piacere con olio EVO, sale, pepe, foglie di timo fresco, i rametti di timo, qualche goccia di limone e la fetta di limone tagliata in 4.

-Chiudete la carta da forno in un cartoccio e cuocete in forno per 15-20 minuti a 190°C.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Contorni di primavera facilissimi

Eccomi di ritorno sul blog! Dopo aver accumulato alcune ricette da pubblicare son tornata con qualche idea davvero sfiziosa a cominciare proprio dai contorni che sto per proporvi.

Finalmente siamo in piena primavera, le giornate si sono allungate, il sole scalda, mette allegria e torna la voglia di stare all’aperto, ma soprattutto le nostre tavole si colorano con la frutta e la verdura che ci dona questa bella stagione; io adoro la primavera per gli asparagi, i piselli, le castradure, i bruscandoli, i carletti, le prime fragole!!! Con tutti questi ingredienti ci si può sbizzarrire in cucina.

I contorni che vi propongo sono ideali con qualsiasi pietanza, ma soprattutto uno dei due é riciclabile per preparare una pasta fredda da favola (cosa che io ho ovviamente fatto..ideale per il pranzo in ufficio). Le quantità degli ingredienti sono a piacere perciò assaggiate mentre preparate e aggiustate i sapori se serve; vedrete che sarà divertente! Il bello di cucinare sta anche nell’essere audaci, creativi e nel sentirsi assolutamente liberi di sperimentare!

Vi propongo quindi: insalatina julienne di asparago verde e un mix giallo, rosso e verde.

asparagi1

asparagi2

asparagi4

INGREDIENTI

asparagi verdi freschissimi (quando li comprate non devono piegarsi)

olive taggiasche

scaglie di parmigiano reggiano

timo fresco

succo di limone

olio extra vergine di oliva

sale e pepe

PROCEDIMENTO

-Lavate bene gli asparagi e togliete la parte terminale più coriacea; non pelateli.

-Tagliate tutte le punte in modo che abbiano una lunghezza di circa 6 cm e tagliatele a metà nel senso della lunghezza.

-Tagliate a julienne i restanti asparagi: striscioline sottili di circa 6-7 cm.

-Mette gli asparagi tagliati in una ciotola e aggiungete le olive e le scaglie di parmigiano.

-Preparate un’emulsione con l’olio, il limone, le foglie di timo, il sale e il pepe. Irrorate gli asparagi con questa emulsione, mescolate bene, magari con le mani così da far prendere il condimento a tutti gli ingredienti. Lasciate riposare fuori dal frigo per 30 minuti, un’ora (vi svelo un segreto..è buono anche subito!!).

Sentirete esplodere il sapore degli asparagi, che sarà smorzato dal parmigiano e dalle olive! Io così li adoro!

mix1

mix2

mix3

INGREDIENTI

peperoni gialli

pomodorini ciliegino

puntarelle romane

basilico

olive taggiasche

olio extra vergine di oliva

sale e pepe

PROCEDIMENTO

-Lavate il peperone, tagliatelo a metà e togliete i semi e i filamenti bianchi. Tagliatelo a striscioline sottili (julienne).

-Lavate i pomodorini e tagliateli in 4 nel senso della lunghezza.

-Tagliate le puntarelle elavatele bene; tagliatele a striscioline sottili nel senso della lunghezza.

-Mette un pò d’olio nella pentola che avete scelto e adagiatevi peperoni, puntarelle e olive. Fate saltare in padella a fuoco vivo per 5-7 minuti. Salate, pepate e a fine cottura aggiungete il basilico lavato e asciugato e i pomodorini. Mescolate e servite.

Le verdure devono restare croccanti ma saranno saporite e gustose.

Se volete preparare la pasta fredda aggiungete delle scaglie di un buon pecorino fresco! Mettete a riposare la pasta tutta la notte e la mattina seguente sarà un tripudio di sapori!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Teglia di verdure al forno

Con questa ricetta largo alla fantasia!!!! E’ semplicissima ed è un’ancora di salvezza per chi non ha dimestichezza con l’utilizzo delle verdure; inoltre le verdure diventano delle piccole bontà. Potete scegliere le verdure che più vi piacciono: radicchio, broccoli, cavolo, carciofi, patate, cipolla, finocchi. zucca.

Alcune di queste dovranno prima essere passate al vapore per 5-10 minuti: broccolo, cavolo, finocchio, carciofi. Dovrete semplicemente tagliare tutto in pezzi non troppo grossi, ad esempio il finocchio tagliatelo in 8 parti, gli alberelli di cavolo e broccolo se sono troppo grandi tagliateli a metà e il carciofo tagliatelo a piccoli spicchi avendo cura di togliere prima le foglie esterne più dure e le barbe interne (un altro accorgimento per il carciofo è di lasciarlo a pezzi in acqua e limone per 5 minuti prima di cucinarlo; non diventerà nero in cottura).

teglia3

teglia1

INGREDIENTI (una teglia da forno è sufficiente per 4 persone)

radicchio trevigiano

zucca

patate

cipolla rossa di tropea

olive taggiasche

rosmarino

olio EVO, sale e pepe

PROCEDIMENTO

-Preriscaldate il forno a 190°C.

-Lavate tutte le verdure e tagliatele tutte più o meno della stessa grandezza. I cespi di radicchio tagliateli in 4.

-Posizionatele su una teglia da forno rivestita con carta da forno.

-Condite le verdure con olio EVO, sale, pepe a piacere. Il rosmarino mettetelo sulle patate e se vi piace anche sulla zucca. Io alla zucca aggiungo anche qualche oliva taggiasca: è un’accoppiata super saporita!

Avvertenza: il radicchio sarà il primo a cuocere (circa 15-20 minuti) e di conseguenza dovrete toglierlo dal forno  prima delle altre verdure. Queste ultime se sono tagliate più o meno della stessa grandezza cuociono con lo stesso tempo (più o meno mezz’ora).

Aggiungete le verdure che più vi piacciono, fate vostra questa semplicissima ricetta e sbizzarritevi con la fantasia!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Peperoni in olio di timo, origano fresco e erba cipollina

Dovete sapere che il mio fidanzato mi ha regalato un piccolo orticello di erbe aromatiche e io ne vado matta. Uscire in terrazza e raccogliere queste erbette profumate e piene di sapore mi mette allegria!

I peperoni conditi con quest’olio aromatico sono strepitosi! Perfetti anche su una bruschetta di pane caldo, ma anche semplicemente come contorno sfizioso e diverso dal solito; inoltre questi peperoni sono senza buccia e vi svelo il segreto per prepararli!

DSC_1508 copia

DSC_1509 copia

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

1 grosso peperone giallo

origano fresco

timo fresco

erba cipollina

olio EVO

sale e pepe

PROCEDIMENTO

-Preparate un piatto da portata con una generosa dose di olio EVO; aggiungete un cucchiaio di origano fresco, uno di timo e uno di erba cipollina tagliuzzata. Lasciate il tutto a riposare.

-Lavate bene il peperone e arrostitelo sulla fiamma del gas. Avete capito bene: lo prendete e lo arrostite fino a farlo diventare nero come la pece!

– Prendete un sacchetto di carta e mettete dentro il peperone arrostito e caldo; lasciatelo dentro per 5-8 minuti.

-Togliete la buccia strofinando il peperone con un tovagliolo umido. Verrà via senza che ve ne accorgete.

-Tagliate a julienne il peperone avendo cura di eliminare i semi e i fili interni.

– Cuoceteli per altri dieci minuti su una griglia ben calda.

-Trasferite i peperoni nel piatto da portata, mescolate delicatamente, fate insaporire per una mezz’ora e poi godetevi questi fantastici peperoni!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Radicchio di Verona con crema di aceto balsamico e scaglie di pecorino

Miei cari amici sono latitante perchè tra mille impegni sto trascurando un pò il mio blog, ma stasera finalmente riesco a condividere con tutti voi una delle mie ricette! E’ una ricetta inventata con quello che avevo a disposizione ed è veramente riuscita perchè unisce diversi sapori che insieme si sposano molto bene. Tra l’altro è semplicissima e velocissima da preparare (i miei otti preferiti in questo ultimo periodo). Può essere servita come contorno e prevede ingredienti di stagione.

DSC_1262

INGREDIENTI ( PER 2 PERSONE)

1 radicchio rosso  di Verona

1 mela ( prendete la qualità che preferite; io ho utilizzato le melinda della Val di Non)

5 cucchiai di aceto balsamico

una manciata di pinoli

scaglie di pecorino fresco circa 30-40 gr

sale e pepe qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Lavate il radicchio e tagliatelo a listarelle sottili; mettetelo in una terrina.

-Lavate, sbucciate e tagliate a spicchi la mela; mettetela insieme al radicchio e condite con tre cucchiai di olio EVO, sale e pepe quanto basta.

-Disponete il radicchio con le mele in un piatto da portata.

-Mettete l’aceto in un pentolino e fatelo addensare leggermente tenendo la fiamma bassa. Deve risultare una cremina non troppo densa.

-Unite i pinoli tostati ( in questo modo sprigionano tutto il loro sapore) al radicchio; infine disponete le scaglie di pecorino e condite con la crema di aceto.

-Finite con un ultima spolverata di pepe e servite a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.