Pasticceria

Frittelle di ricotta

Ieri era giovedì grasso e dopo varie ricerche on line, varie prove fallite e una quasi rassegnazione…ho fatto delle frittelle davvero buone, tanto da volerle condividere con voi!

Come in tutte le cose che in cucina non mi riescono, mi sono impuntata e ce l’ho fatta! Se si persevera con impegno i risultati arrivano.  Perchè ammettiamolo…friggere non è per niente facile e si corre il rischio di avere una frittella di olio invece che una frittella dolce, morbida e che non si può smettere di mangiare.

Alcuni consigli che ho imparato sia a mie spese 😀 sia mettendo in pratica i consigli di rinomati pasticceri:

-friggere in olio di arachidi perchè possiede un elevato punto di fumo;

-friggere a 160-170 gradi; a temperatura più bassa vi troverete a mangiare olio e la frittura sarà molto pesante…tipo cinghiale sullo stomaco 😀

-per controllare se l’olio è caldo inserite un pò di impasto e se tutto attorno si formeranno delle belle bollicine e verrà a galla in breve tempo, l’olio è pronto per essere utilizzato; oppure se avete un termometro da cucina usatelo;

-mescolate spesso con una spumarola il vostro fritto mentre cuoce, in modo da avere una cottura omogenea;

-non superate il punto di fumo dell’olio. Ve ne accorgete se improvvisamente si forma un fumetto sopra la pentola.,

img_20170223_201419_812

INGREDIENTI

250 gr di farina

80 gr di zucchero

mezza bustina di lievito per dolci

un pizzico di sale

150mL di latte

2 uova intere

scorza grattugiata di un limone e di una arancia

50 gr di ricotta

30gr di burro

PROCEDIMENTO

-Mescolate la farina, lo zucchero, il lievito e la scorza dei due agrumi in una ciotola.

-In un’altra ciotola rompete le uova, mescolate un pò aggiungete il latte e amalgamate bene.

-Fate fondere il burro e mescolatelo bene con una frusta alla ricotta; aggiungete questo composto alle uova con  il latte; amalgamate il compostpo. Probabilmente si formeranno dei grumi ma niente paura…

-Fate un buco al centro degli ingredienti secchi e aggiungete, passando al setaccio (ecco qui andranno via gli eventuali grumi), gli ingredienti liquidi; amalgamente bene con una frusta e lasciate riposare una mezz’ora.

-nel frattempo scaldate l’olio e appena sarà caldo mettete un cucchiaino da thè di impasto: si gonfierà come un palloncino e diventerà bello dorato. Non mettete una quantità maggiore di impasto, altrimenti rimarranno crude al centro.

-Spolverate le frittelle con lo zucchero semolato o con zucchero a velo.

-Mangiate le frittelle calde: si mantengono anche il giorno dopo, ma appena fatte sono super!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

 

 

Pubblicità
Biscotti · Colazione/Merenda · Pasticceria

Piccoli dolci regali di Natale

Domani é l’8 dicembre e da tradizione si fanno l’albero di Natale e il presepe; si entra ufficialmente nel periodo natalizio in cui si cerca il regalo perfetto e si pensa al menu della vigilia e del pranzo di Natale; un’atmosfera magica! Le città di riempiono, diventano piene di lucine colorate e i bar sono carichi di persone che bevono cioccolate calde, mangiano i dolcetti di Natale e chiacchierano in compagnia.  Personalmente amo questa atmosfera, mi trasmette calore, voglia di cose buone e di confort food in famiglia.

Vi propongo un’idea regalo semplice e sempre gradita: sono dei dolcetti di frolla alle nocciole adatti con un caffè, thè o la mattina per colazione. Io ho accompagnato questi biscotti con una piccola cioccolata, ma ci potete abbinare quello che volete oppure fare una quantità più grande di biscotti.

Sono piccoli dolci regali che scaldano cuore!

Ho regalato questi sacchettini in occasione della prima cena di Natale  a casa con amici.

Questo il menu della serata:

Piccolo benvenuto:

insalatina di baccalà con puntarelle, arancia e gomasio di sesamo e nocciole

Antipasto:

crostini di pane carasau con julienne di carciofi saltati e gamberone

Bun fatto in casa con crema di ceci, baccalà e crema di peperoni (per queste ricetta devo ringraziare Max Mariola; ho comprato il suo libro sui panini ed é tutto da mangiare)

Primo piatto:

spaghettone Benedetto Cavalieri con scampi, gamberoni e cime di rapa

Dolce:

tronchetto di Natale

image

INGREDIENTI (20 BISCOTTI)

240 gr di farina per dolci (io ho usato quella dell’antico  molino rosso)

60 gr di nocciole

150 di burro

1 tuorlo

120 gr di zucchero

un cucchiaio di succo di limone

un cucchiaino da thè di lievito

PROCEDIMENTO

-Tritate le nocciole fino ad ottenere una farina grossolana.

-Mettete nella planetaria la farina, la farina di nocciole, lo zucchero, il lievito e il burro; mescolate con il gancio a foglia fino a creare la sabbiatura.

-Aggiungete il tuorlo d’uovo e il succo del limone. Mescolate fino ad ottenere una palla di pasta omogenea. Se la farina non si amalgama bene, aggiungete un cucchiaio di latte.

-Versate sul piano di lavoro, risistemate l’impasto in modo da avere una palla omogenea e stendete su un foglio di carta da forno; formate un rettangolo di mezzo centimetro di spessore e mettete in frigo a riposare per 30 minuti.

-Passati i 30 minuti, tirate fuori dal frigo la frolla e procedete a fare i biscotti con le formine che più vi piacciono.

-Cuocete in forno già caldo a 180°C per 10-15 minuti. Fino a doratura dei biscotti. Fateli raffreddare e poi confezionateli in sacchettini.

Buona cucina a tutti e buon inizio di periodo natalizio 😀

Julia C.

 

 

 

Colazione/Merenda · Dessert semplici · Pasticceria

Sponge cake al cacao amaro e latte di mandorla

Questa torta è una torta “antica”, famosa e davvero soffice. E’ una base per dolci farciti, ma si presta bene anche per dolci da credenza ossia per la colazione o per un buon thè pomeridiano.

Si racconta che questa torta sia in onore della Regina Vittoria d’Inghilterra perchè quando era una bambina la sua istitutrice le proibiva quasi sempre di bere il thè ,considerato troppo prezioso allora per essere sprecato. Quando la Regina Vittoria salì sul trono, durante il suo “afternoon tea” , amava mangiare una torta molto simile al pan di spagna, ma arricchito con burro nell’impasto e farcito di crema al burro e marmellata di fragole o lamponi che è l’attuale Victori a sponge,  così chiamata in suo onore.  Insomma.. è una vera e propria torta “Reale”.

Il segreto per far venire soffice soffice questa torta è montare molto bene il burro con lo zucchero e successivamente con le uova. La potete arricchire come più vi piace ed ogni volta sembrerà una torta nuova, diversa.

20161026_113346

INGREDIENTI (8 fette)

150 gr di burro

120 gr di zucchero

un bicchierino (di quelli da grappa) di latte di mandorla

150 gr di burro morbido

120 gr di farina

30 gr di cacao amaro

10 gr di lievito per dolci

zucchero a velo

un pizzico di sale

20161026_113158

PROCEDIMENTO

-Lavorate a crema il burro con lo zucchero; utilizzate il gancio a foglia se usate la planetaria, altrimenti un comune frullino oppure tanto olio di gomito e un mestolo di legno se montate a mano.

-Aggiungete uno ad uno le uova e aspettate che ogni uovo sia ben amalgamato. Montate il tutto molto bene fino a che sarà giallo chiaro e ben spumoso.

-Mescolate insieme farina, lievito, cacao e il pizzico di sale e setacciate bene; aggiungete in tre volte facendo amalgamare bene.

-Aggiungete il latte di mandorla e mescolate bene.

-Mettete il composto in uno stampo a cerniera di 22 cm ricoperto con carta forno. Cuocete in forno già caldo ventilato a 180°C per 25-30 minuti. Fate la prova dello stecchino.

-Lasciate intiepidire nello stampo e poi posizionate il dolce in una tortiera, in un piatto, in una alzata ecc. Spolverizzate di zucchero a velo quando sarà completamente freddo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

Dessert semplici · Dolci al cucchiaio · Pasticceria

Crema pasticciera con fragole, pistacchi e cioccolato fondente: un dessert estivo squisito

Un dessert nato per caso perché non volevo lasciare una cena senza un dolce, senza il giusto completamento…

La ricetta é semplicissima, veloce e di sicuro effetto scenico oltre che squisita! Io l’ho inventata così come ve la propongo, ma volendo rendere questo dessert ancora più originale, potete mettere sotto la crema dei savoiardi bagnati con una bagna alla fragola.

Festeggio con questo dolce le 8012  visite di giugno! Un record da quando ho il blog e vi ringrazio tutti. Spero che le mie ricette siano chiare, di facile realizzazione e soprattutto che siano riuscite! Non vorrei mai “avvelenare”  i vostri ospiti o voi! 😛

20160707_213211

INGREDIENTI (PER 4 PORZIONI)

200 gr di fragole lavate e tagliate a dadini

Un cucchiaio di pistacchi al naturale

50 gr di cioccolato fondente

Zucchero a velo

Crema pasticciera preparata con 300ml di latte, 1 cucchiaio e mezzo di farina/amido di mais, 3 tuorli, 3 cucchiai di zucchero e una bacca di vaniglia

PROCEDIMENTO

-Prendete dei piatti fondi o anche dei bicchierini bassi di vetro e Componete il dolce come segue:

crema pasticciera  (vi ho già dato la ricetta), fragole, pistacchi e cioccolato fondente tritati grossolanamente e una spolverata di zucchero a velo. Servite a temperatura ambiente.

20160707_213014

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pasticceria

L’incontro tra la fragola e il pistacchio..e fu subito amore!!

La fragola e il pistacchio si incontrano..è amore a prima vista! In questa crostata vengono esaltati entrambi e si crea un’armonia di sapori favolosa.
Ho preparato questo dolce per una serata con amici a casa nostra ed é stata un successo.
Volevo qualcosa di fresco, di estivo e ho creato questo dolce molto apprezzato. Se volete azzardare potete mettere in infusione nel latte della crema pasticciera i semini neri delle bacche di cardamomo perché danno un piacevole aroma balsamico che ben si sposa con fragole e pistacchi.

Come calice di vino in accompagnamento consiglierei o uno spumante brut rosè oppure un moscato rosa alto atesino.

20160603_222221

20160603_222227

INGREDIENTI
Per la crema pasticciera:
500 ml di latte
4 uova
5 cucchiai di zucchero
1 Bacca di vaniglia
3 cucchiai di farina o amido di mais
Facoltativo: semini di 4 bacche di cardamomo
Per la frolla:
50 gr di pistacchi non salati
150 gr di farina petra 1
2 cucchiaini da thé di lievito
100 gr di zucchero
100 gr di burro
2 tuorli
Semi di due bacche di vaniglia

600 gr di fragole

PROCEDIMENTO
Per la crema pasticciera:

-scaldate il latte a fiamma bassa senza far raggiungere l’ebollizione insieme alla bacca di vaniglia, i suoi semini e se volete i semini di cardamomo.

-Nel frattempo mescolate a mano con una frusta insieme in una terrina i tuorli d’uovo, la farina e lo zucchero creando una pastella omogenea. Non serve montare.

-Quando il latte è caldo, togliete dal fuoco, togliete la bacca di vaniglia e aggiungete la pastella di uova; mescolate molto bene con una frusta e rimettere su fuoco basso. Mescolate fino ad addensamento della crema.

-Se formate grumi passate la crema in un setaccio a maglia stretta.

Una volta cotta trasferitela in una terrina, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare completamente.

Per la frolla:

-Tritate i pistacchi insieme a 50 gr di zucchero; dovrete avere una farina omogenea.

-Mescolate sul piano di lavoro,  la farina petra 1 con quella di pistacchi, il lievito, e lo zucchero.

-Aggiungete il burro a pezzetti alle farine e mescolate creando la classica sabbiatura della frolla. a questo punto aggiungete i tuorli e i semi della bacca di vaniglia. Create un impasto liscio e omogeneo.,

-Stendete la pasta frolla in uno stampo a cerniera di 24 cm, bucherellate con una forchetta e mettete in frigo a riposare per due ore.

-Quando la frolla sarà pronta cuocetela in forno preriscaldato a 180°C senza crema pasticciera; una volta cotta lasciatela raffreddare completamente.

Montaggio del dolce:

-All’interno della frolla ponete la crema pasticcera; decorate a piacere con le fragole e spolverizzate con pistacchi tritati. Mettete in frigo a raffreddare per tre ore.

-Servite il dolce a temperatura ambiente, ma conservatelo in frigo.

20160603_222241

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pasticceria

Amore al cioccolato

Appena in tempo per lasciarvi la ricetta di questa torta favolosa al cioccolato che ho trovato in una vecchia raccolta di torte al cioccolato di una nota rivista. Dato che siamo il giorno prima di San Valentino ve la propongo come dolce conclusione della vostra cena romantica accompagnata da un ciuffo di panna montata; se volete esagerare potete metterci anche dei cuoricini rossi di zucchero come decorazione!

Ho apportato alcune modifiche a mio gusto alla ricetta originale.

Io l’ho preparata per inaugurare il servizio da thé inglese che mi é stato regalato a Natale da mia cognata; un servizio passato di generazione in generazione nella sua famiglia e io sono molto contenta che sia passato a me!

DSC_8282

DSC_8383

INGREDIENTI (8 FETTE)

200 gr di cioccolato fondene

5 uova

150 gr di zucchero

100 gr di burro morbido

100 gr di farina di mandorle

75 gr di farina

1 cucchiaino di lievito

PROCEDIMENTO

-Sciogliete  a bagnomaria il cioccolato e il burro.

-Togliete dal fuoco, fate intiepide e trasferite il tutto nella planetaria (se non ce  l’avete va bene il robot o una seMolise terrina e una frusta), azionate la 1 e aggiungete i tuorli uno alla volta, alternandoli allo zucchero. Fate attenzione ad incorporate bene i tuorli.

-Tritate la.mandorle fino a renderle una farina e aggiungetelo al composto di cioccolato. Mescolate bene.

-Aggiungete al composto di cioccolato la farina setacciata e il lievito.

-Montate a neve gli albumi con un cucchiaino di limone e aggiungeteli in più volte al composto mescolando dal basso verso l’alto con una spatola.

-Cuocete in forno già caldo ventilato a 180°C  per 45-50 minuti. Il dolce dovrà essere morbido al tatto. Fate la prova stecchino per controllare se é cotto.

-Fatelo raffreddare completamente, cospargetelo di zucchero a velo e servitelo a fette con panna montata.

DSC_8290

Buona cucina a tutti e buon San valentino!

Julia C.

Colazione/Merenda · Dessert semplici · Pasticceria

I cupcake travestiti da muffin: puntata 3

Questa volta  vi propongo muffin con lime, cioccolato bianco e vaniglia: un piacere per il palato, la mente e il corpo!! Da quanto son morbidi assomigliano ad un soffice batuffolo di cotone dove ci si tufferebbe senza pensarci un secondo! Perfetti anche quando decongelati (anzi..tiepidi sono ancora più buoni perchè si sprigiona ancora di più il pungente aroma del lime).

muffinlime3

INGREDIENTI (16 MUFFIN)

150 gr di burro

150 gr di zucchero

la scorza di un lime e il succo di mezzo lime

2 uova

220 gr di farina

220 ml di latte

12 gr di lievito

un cucchiano da caffè di vaniglia

100 gr di cioccolato bianco tritato grossolanamente

muffinlime2

PROCEDIMENTO

-Sbattete il burro con lo zucchero, la scorza di lime e la vaniglia; dovete ottenere un composto soffice e cremoso.

-Aggiungete una alla volta le uova; fate amalgamare bene ogni uovo prima di aggiungere il successivo (utilizzate una planetaria o un semplice frullino da cucina). Aggiungete la vaniglia e il succo di mezzo lime.

-Setacciate la farina con il lievito e aggungetela un pò alla volta alternando con il latte.

-Infine aggiungete il cioccolato bianco tritato grossolanamente.

-Suddividete l’impasto nei pirottini comprati o homemade.

-Cuocete in forno già caldo a 180°C; fate la prova dello stecchino per capire se sono cotti.

-Fate raffreddare e congelate.

Se non resistete godetevene uno!!! 😀

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Colazione/Merenda · Dessert semplici · Pasticceria

I cupcake travestiti da muffin: puntata 2

Puntata n° 2 della nuova serie in onda su: La mia cucina per tutti intitolata “I cupcake travestiti da muffin!!” 😀

A questi muffin potete aggiungere ciò che volete: fragole, albicocche, gocce di cioccolato, scaglie di cioccolato bianco, al latte, nocciole tritate grossolanamente ecc ecc.

Stay tuned!

INGREDIENTI (24 MUFFIN)

170 gr di farina

125 gr di burro

150 gr di zucchero

1 uovo

125 ml di latte

2 bacche di vaniglia

succo di mezzo limone

mezza bustina di lievito

muffin1

PROCEDIMENTO

-Setacciate la farina con il lievito in una ciotola.

-In un’altra ciotola sbattete con una frusta le uova, il latte, la vaniglia e il succo di mezzo limone.

-In un pentolino sciogliete il burro con lo zucchero. Lasciate intiepidire.

-Versare a filo il composto di latte e uovo sulla farina e contemporaneamente mescolate con una frusta; quando il tutto sarà ben amalgamato, aggiungete il composto di burro e zucchero e mescolate bene con una frusta.

-Distribuite l’impasto nei pirottini e infornate a 180°C.

-Per capire se sono cotti fate la prova dello stecchino.

muffin5

muffin2

 

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Colazione/Merenda · Dessert semplici · Pasticceria

I cupcake travestiti da muffin: puntata n°1

Il motivo di questo sta nel fatto che vi propongo due diverse ricette per preparare ottimi muffin morbidi, dolci e profumati. “Cupcake travestiti da muffin” perchè le ricette che condivido con voi sono prese da un libro di cupcake, ma che  ho un pò modificato secondo il mio gusto.

In ogni caso devo svelarvi il vero motivo per cui nell’ultimo mese sto “testando” nuove ricette di muffin e cupcake: di solito compravo al supermercato biologico dei plumcake per calmare quell’attacco di fame che viene la mattina prima di pranzo; le confezioni sono da 6 quindi essendo noi in due, in tre giorni il pacco era già finito. Allora mi sono detta: perchè non fare io homemade in batteria dei muffin da congelare e poi scongelare a necessità? La resa dei muffin scongelati è eccellente perchè se scaldati danno la sensazione di essere appena fatti, ma la ricetta che utilizzate deve essere perfetta altrimenti come è successo a me la prima volta, il gusto viene una schifezza!!

Quando mi sono messa a farli ho scoperto di non avere più pirottini: ebbene panico in casa!!! Ma si sa…la cucina è bella perchè è arte, invenzione e qui ho avuto il flash dei pirottini fatti con la carta forno; ho semplicemente tagliato dei quadrati e li ho accartocciati per rendere più facile il posizionamento nella teglia da muffin. La soluzione è ottima e si tolgono anche meglio dei pirottini tradizionali dove di solito rimane attaccato molto impasto.

muffin3

INGREDIENTI (24 MUFFIN)

310 gr di farina

12 gr di lievito

2 bacche di vaniglia

2 uova

125 gr di burro buso

250 gr di yogurt bianco

80 gr di cioccolato fondente a scaglie o gocce di cioccolato

230 gr di zucchero

60-70 ml di latte

succo di mezzo limone

muffin4

PROCEDIMENTO

-Sbattete leggermente le uova e fondete il burro.

-Mescolate lo zucchero e la farina in una ciotola.

-Unite le uova, il burro, lo yogurt,la vaniglia e il succo di limone alla farina e allo zucchero. Mescolate bene con una frusta.

-Se il composto è denso aggiungete il latte a filo mescolando; prima 40 ml e poi il resto se serve; il composto dovrà risultare molto morbido, ma comunque denso,

-Distribuire l’impasto nei pirottini e cuocere in forno preriscaldato a 180°C.

-Per capire se sono cotti inserire una stecchino che dovrà uscire pulito.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pasticceria

“Fritoe de na volta” e i ricordi d’infanzia…

Con un pò di ritardo, ma finalmente ce l’ho fatta…Dedico questo articolo a mio papà e alla sua mamma morta tanti anni fa (io nemmeno me la ricordo; ero appena nata quando se ne è andata) di una brutta malattia di cui allora si sapeva poco: il Morbo di Parkinson. Sono contenta di aver ricevuto questa ricetta perchè ad essa è legato un ricordo di infanzia molto vivo nella mente di mio papà (lui che di solito non si ricorda quasi nulla!!) e ogni volta che lo racconta lo riporta a quando era piccolo; vi assicuro che mentre lo fa sembra di vedere mia nonna che prepara queste frittelle a mano in una terrina nella sua cucinotta. In particolare lui si ricorda di questa grossa terrina in cui c’era una pastella con tante bolle che rimaneva a riposare con un cannovaccio messo sopra per qualche ora.

Ho voluto fotografare anche la ricetta originale scritta da lui secondo la sua memoria e quella modificata negli anni da mia mamma; certe cose sono cimeli di famiglia 😀

Per fortuna ho ancora una nonna materna che mi lascerà in eredità i suoi consigli e le sue ricette vero nonna?! 😀 ; ogni volta che vado da lei a mangiare ogni pietanza ha un sapore speciale…sarà che lo prepara lei, sarà che lo mangio a casa sua dove ho passato bellissimi momenti d’infanzia, ma li tutto è più buono!!

frittelle1

frittelle2

frittelle3

frittelle4

frittelle5

INGREDIENTI (CIRCA 50 FRITTELLE)

5 uova

10 cucchiai di zucchero

buccia di una arancia grattugiata più il succo

buccia di un limone grattugiata

sale

1 litro di latte

1 bicchierino di grappa

1 bustina più un cucchiaino di lievito

1 kg di farina

olio di semi di arachidi per friggere

zucchero semolato per le frittelle cotte

PROCEDIMENTO

-Scaldare il latte in un pentolino, ma non portare ad ebollizione; metterlo in una terrina e aggiungerci la farina; mescolare bene con una frusta. Mettete da parte e fate raffreddare.

-Montare bene le uova con lo zucchero, l’arancia, il limone e la grappa.

-Unire le uova al composto di latte e farina; mescolare bene con una frusta e aggiungere il sale.

-Per ultimo aggiungere il lievito.

-Lasciare riposare il composto per 3-4 ore; è pronto quando formerà delle belle bollicine in superficie.

-Friggere in abbondante olio caldo di semi di arachidi; per formare le frittelle usare un cucchiaio e un cucchiaino; l’impasto sarà come una pastella molto densa perciò adagiatelo con cura nell’olio. Queste frittelle non si girano “da sole” quindi quando su un lato saranno belle dorate dovete girarle e per comodità potete usare una spumarola.

-Una volta pronte le frittelle, passatele nello zucchero semolato e mangiate!

Buona cucina a tutti!

Julia C.