Pasticceria · Ricette di base

Ricetta di base: pasta frolla senza uova

Come promesso vi lascio la ricetta della pasta frolla senza uova e a breve metterò le foto della mia creazione. Ogni tanto un pò di suspense ci sta 😀

Vi assicuro che il risultato è fantastico e questo conferma che le uova in certe preparazioni non sono indispensabili.

INGREDIENTI ( PER UNA CROSTATA)

400 gr di farina

160 gr zucchero a velo

240 gr di burro

PROCEDIMENTO.

Disponete su una spianatoia la farina a fontana, mettendo al centro lo zucchero a velo e il burro a pezzetti.

-Lavorate gli ingredienti fino a quando l’impasto si sarà compattato. Formate un panetto, avvolgetelo con della pellicola e riponetelo in frigo a riposare per almeno 30 minuti.

-Trascorso il tempo, stendete la pasta frolla e posizionatela nell’apposito stampo da crostata.

-Cuocete in forno a 170 C° per 20 minuti e lasciate raffreddare.

Pubblicità
Ricette di base

The Versatile Blogger:il premio.

Ciao a tutti!

Oggi ho ricevuto il premio Versatile blogger da Maria, un’amica che ho ritrovato proprio grazie alla passione per la cucina che condividiamo e che spero di vedere presto.
La ringrazio e cito il suo blog: http://unapinguinaincucina.blogspot.com

Se non sapete cosa è Versatile Blogger è un tag che sta girando sulla piattaforma Blogger dove chi è nominato deve a sua volta nominare altre 15 blogger i cui blog riteniamo i più interessanti.

Le regole sono semplici:

  • Ringraziate la persona che vi ha nominato e mettete il link del suo blog
  • Condividete 7 fatti che riguardano la vostra vita
  • Mandate l’award ad altre 15 bloggers che ritenete abbiano un blog interessante ( o che apprezzate particolarmente) e fatele sapere che hanno vinto.
Ecco 7 cose che riguardano la mia vita:
– sto con un ragazzo da 5 anni e lo amo alla follia come fosse il primo giorno; senza di lui avrei una vita in bianco e nero;
-ho un cane vecchissimo di ben 18 anni che mi accompagnato nei momenti più importanti della mia vita e che tra poco purtroopo mi lascerà; con lui se ne andrà una parte di me;
-sono una biologa e sto finendo gli studi nella speranza di trovare un buon lavoro;
-sono una Chef repressa: è un mio sogno nel cassetto e questo blog mi dà la possibilità di condividere, ma anche di imparare;
-vivrei di dolci, soprattutto di quelli cremosi con tanto cioccolato che sborda da tutti i lati;
-amo gli animali e la natura; quello che studio inevitabilmente mi avvicina a questi mondi meravigliosi;
-sono una karateka e sto studiando per arrivare al prossimo obiettivo: il terzo dan!
E ora miei cari foodblogger ecco qui i 15 foodblog che al  momento ho avuto occasione di guardare e che preferisco:
Ricette di base · Secondi piatti

Inventarsi un piatto utilizzando quello che c’è in casa: filetto di salmone con chips croccanti di patate e broccoletti conditi con emulsione di balsamico

Quante volte avete aperto il frigo e siete stati li a guardarlo pensando: cosa preparo? Io ieri ho fatto proprio così e poi ho avuto l’illuminazione! Mi sono ricordata di avere del salmone in frizzer e l’ho fatto scongelare per la sera: se vi piace il pesce tenetene sempre in frizzer perchè è una valida soluzione per un pasto ricco e sano ( non smetterò mai di ripetere questa parola…eh eh).

Non è vero che è difficile cucinare il pesce, basta vere piccoli accorgimenti, non cimentarsi in cose complicate e lasciare i sapori più naturali possibili. Io adoro il salmone, il branzino, l’orata, il rombo ( vi svelerò poi una ricetta per esaltarlo al meglio) e nel mio menu sono vietati i pesci surrogato tipo il pangasio; cerco sempre di andare dal pescivendolo nella speranza e fiducia di avere un prodotto fresco, sicuro e selezionato ( io per esempio ho speso circa 9 euro per due filetti di salmone del peso totale di 890 gr e ci si mangia due volte in due). Quando non ho tempo ammetto che vado anche al supermercato, ma non c’è niente da fare il pesce ha un altro gusto rispetto a quello della pescheria! I pesci che ho citato vanno tutti in frizzer senza problemi, ma non mettete i crostacei e i molluschi: vanno mangiati subito appena comprati e anche se li mangiate il giorno dopo toglieteli dalla confezione e conservateli in frigo in in un piatto/contenitore coperti con l’alluminio; in questo modo conserveranno bene la loro freschezza.

Con questa ricetta che vi propongo avrete un pasto completo, sfizioso, di facile preparazione e tutto sommato economico! La cottura del salmone è al cartoccio che lo mantiene morbido e succoso!

INGREDIENTI ( PER 2 PERSONE).

un filetto di salmone di circa 600 gr

2 patate medie da taglio ( non quelle da far lesse che sono più farinose)

un broccolo medio

sale, pepe e olio evo qb

aceto balsamico o anche crema di aceto balsamico

erbe aromatiche a piacere ( io ho usato erbe provenzali per il pesce e salvia e timo per le patate)

3 spicchi d’aglio

PROCEDIMENTO.

-Lavare il salmone sotto acqua corrente e riporlo sulla carta da forno; condirlo con olio, erbe aromatiche, sale,pepe e uno spicchio d’aglio schiacciato; formare il cartoccio, riporre in una teglia/ pirofila e mettere in forno già caldo a 200°; far cuocere 25-30 minuti a seconda della grandezza del vostro salmone.

-Pelare le patate, lavarle sotto acqua corrente e tagliarle sottilmente a forma di chips; riporle in una teglia da forno e condirle con olio, sale grosso, pepe, salvia, timo e due spicchi d’aglio; mettere nel forno 200° già caldo e cuocere per 15 minuti; comunque dovete tirarle fuori fuori dal forno quando saranno belle croccanti e dorate.

-Prendete il broccolo e tagliate a livello di ogni alberello, lavatelo e mettete a cuocerlo al vapore; tenetelo al dente perchè in questo modo il sapore sarà esaltato e il colore sarà di un bel verde intenso.

-Fate l’emulsione di aceto balsamico con olio, sale, pepe e aceto balsamico, oppure se l’avete utilizzate direttamente la crema di aceto.

-Impiattate.

Buona cucina a tutti!

Julia C.