Primi piatti

Ripubblicazione per contest: Risotto con zucca e ciuffi di mozzarella di bufala

Devo questa ricetta ad una mia amica che me ne ha dato ispirazione un sabato sera parlandomi della sua cena in una osteria. Questa cena aveva previsto gnocchi di zucca con crema di mozzarella di bufala, ma quando mi sono preparata questo risotto non avevo il tempo di eseguire una ricetta così complessa e laboriosa. Ho quindi deciso di semplificarla e rivisitarla facendomi un bel risotto con questo abbinamento molto azzeccato.

Con questa ricetta partecipo al contest di Cappuccino e Cornetto e La Tramontina ” Sua maestà la mozzarella di bufala” nella categoria primi piatti:

Contest-La-Tramontina-def

INGREDIENTI (PER 1 PERSONA)

70 gr di riso carnaroli

brodo vegetale

150 gr di zucca a dadini

un quarto di cipolla rossa

mezzo cucchiaio di prezzemolo tritato

olio EVO qb

sale e pepe bianco qb

burro e parmigiano per mantecare il risotto

due fette di mozzarella di bufala freschissima

PROCEDIMENTO

-Prendete la zucca già tagliata e tagliatela ulteriormente a dadini.

-Tritate la cipolla e mettetela a soffriggere in un wok con un pò d’olio EVO; aggiungete la zucca e fate cuocere.

-A circa metà cottura della zucca aggiungete il riso e fate tostare per qualche minuto.Per la cottura del riso procedete come per un normale risotto.

-A fine cottura mantecate con burro e parmigiano.

-Servite con ciuffi di mozzarella di bufala che potete preparare con le mani e con prezzemolo tritato.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Primi piatti · Ricette vegetariane

Il mio risotto di Natale

Si avvicina il Natale e le città sono luccicanti, pullulano di gente che cerca il regalo giusto ( e magari anche economico di questi tempi…), di bambini che ingenuamente tirano i genitori verso le piene di fantastici giocattoli all’ultimo grido e gli viene risposto di chiedere a Babbo natale ( io da piccola scrivevo sempre la letterina e la appoggiavo tra i rami dell’albero di Natale che io stessa facevo insieme al mio papà e alla mia mamma), di fidanzate attratte da una bella borsa o un bel paio di scarpe e che dicono al fidanzato: Guarda quanto è bella quella borsa, potresti regalarmela per Natale ( ammetetelo amiche, quante volte ci avete provato?!).

Il Natale non è però solo regali, è un’occasione per ritrovarsi in famiglia e sedersi tutti insieme intorno ad un tavolo a consumare il pranzo preparato dalle mamma, dalle nonne o anche a più mani. E’ un momento di condivisione, di gioia, di risate. E’ uno dei momenti che preferisco perchè l’atmosfera natalizia è unica, ha qualcosa che non so descrivere, ma ai miei occhi rende tutto più bello e speciale. Sarà il cibo che viene preparato, la tavola addobbata e tutte le persone care che si ritrovano… mah…

Ho pensato a questo risotto un pò particolare, ma dagli abbinamenti azzeccati, proprio per il pranzo di Natale. Non è il classico primo piatto molto ricco delle feste, ma è un primo piatto dal gusto non impegnativo, che saprà sorprendervi e che vi farà arrivare alla fine del pranzo senza sentirvi strapieni e straripanti! 😀

Si tratta di un risotto alla zucca con cipolla di tropea, granella di nocciole e timo. Considero questa ricetta molto speciale e per questo ho deciso di partecipare al contest di Natale di “Ti cucino così” : A cena con gli chef sperando di stuzzicare l’appetito degli Chef giudici, ma soprattutto la loro curiosità!

DSC_1391

DSC_1396

INGREDIENTI ( PER 2 PERSONE)

140 gr di riso Carnaroli Sala Cereali

20 nocciole Piemonte IGP

6 rametti di timo fresco

1 litro di brodo vegetale

mezza cipolla di tropea

200 gr di zucca già tagliata

25 gr di burro

20 gr di parmigiano

olio EVO qb

sale qb

PROCEDIMENTO.

-Preparate il brodo vegetale e mantenetelo caldo; in questo modo quando lo aggiungerete al riso in cottura non vi sarò uno sbalzo di temperatura tra il brodo e il riso.

-Prendete la zucca già tagliata e fatela a cubetti; mettetela da parte.

-Tagliate sottilmente la mezza cipolla di tropea e fatela cuocere a fuoco basso in un wok con dell’olio ( circa 3-4 cucchiai). E’ molto importante questo passaggio perchp la cipolla dovrà risultare cotta e non soffritta.

-Aggiungete alla cipolla, la zucca e fate cuocere fino a metà cottura ( 10-15 minuti) a fuoco basso. Salate quanto basta e mescolate ogni tanto.

-Aggiungete alla zucca e alla cipolla, il riso e fatelo tostare a fuoco medio per 2-3 minuti mescolando molto spesso; in questo modo i chicchi saranno ben sigillati e in cottura non si sfalderanno rimanendo integri.

-Sfumate il riso con il brodo vegetale e abbassate la fiamma; mescolate e quando il brodo sarà quasi asciutto aggiungetene un altro pò. Procedete così fino a cottura ultimata ( 15 minuti circa) e mescolate spesso.

-Mentre il riso cuoce tostate le nocciole in una padella antiaderente e fate molta attenzione a non bruciarle; una volta fatto ciò riducetele in granella e mettetele da parte.

-Quando il riso è cotto mantecate con burro e parmigiano.

-Impiattate mettendo un pò di riso in un piatto e decorate con granella di nocciola, foglie di timo fresco e un rametto di timo per ogni piatto; completate con un filo d’olio e servite caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Risotto di zucca e ciuffi di mozzarella di bufala

Devo questa ricetta ad una mia amica che me ne ha dato ispirazione un sabato sera parlandomi della sua cena in una osteria. Questa cena aveva previsto gnocchi di zucca con crema di mozzarella di bufala, ma quando mi sono preparata questo risotto non avevo il tempo di eseguire una ricetta così complessa e laboriosa. Ho quindi deciso di semplificarla e rivisitarla facendomi un bel risotto con questo abbinamento molto azzeccato.

INGREDIENTI (PER 1 PERSONA)

70 gr di riso carnaroli

brodo vegetale

150 gr di zucca a dadini

un quarto di cipolla rossa

mezzo cucchiaio di prezzemolo tritato

olio EVO qb

sale e pepe bianco qb

burro e parmigiano per mantecare il risotto

due fette di mozzarella di bufala freschissima

PROCEDIMENTO

-Prendete la zucca già tagliata e tagliatela ulteriormente a dadini.

-Tritate la cipolla e mettetela a soffriggere in un wok con un pò d’olio EVO; aggiungete la zucca e fate cuocere.

-A circa metà cottura della zucca aggiungete il riso e fate tostare per qualche minuto.Per la cottura del riso procedete come per un normale risotto.

-A fine cottura mantecate con burro e parmigiano.

-Servite con ciuffi di mozzarella di bufala che potete preparare con le mani e con prezzemolo tritato.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

Primi piatti · Ricette vegetariane

Risotto noci, uva bianca e scamorza affumicata

Questa ricetta è davvero particolare ed insolita. A me l’uva non piace, ma in questo accostamento di sapori è favolosa! Il gusto di questo risotto vi lascerà estasiati e vi assicuro che lo inserirete subito tra le vostre ricette preferite. Il segreto però sta nel preparare un’ottima base ed utilizzare burro e parmigiano di buonissima qualità per la mantecatura e avere molto pazienza nel cucinarlo perchè va tenuto sott’occhio come un bambino. 😀

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

140 gr di riso carnaroli

16 acini di uva bianca

1 porro

3 fette di scamorza affumicata

due cucchiai pieni di noci tritate

prezzemolo qb

sale e pepe qb

olio EVO qb

mezzo dado vegetale

30 gr di parmigiano

25 gr di burro

PROCEDIMENTO

– Preparate il brodo con il dado vegetale.

-Lavate gli acini di uva e metteteli da parte; aprite le noci e tritatele grossolanamente in modo da avere due bei cucchiai pieni e mettetele da parte.

-Lavate e tagliate il porro a rondelle e mettetelo in un wok con un pò d’olio EVO; fatelo stufare e poi aggiungete gli acini d’uva e le noci; salate e pepate quanto basta. Fate cuocere per 5 minuti a fiamma viva mescolando spesso.

-Mettete da parte il condimento ottenuto e nello stesso wok aggiungete un pò d’olio EVO e fate tostare il riso per 2-3 minuti a fiamma media. Aggiungete un mestolo di brodo e mescolate; abbassate la fiamma e aggiungete il brodo un pò alla volta sempre mescolando. A 5 minuti dalla cottura aggiungete il condimento e mescolate in modo da rendere omogenea la distribuzione dello stesso.

-Mantecate con parmigiano e burro.

-Servite con dadini di scamorza affumicata e prezzemolo tritato.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

Primi piatti

Il gratin della domenica

Ho preparato questa ricetta una domenica a pranzo ( e da qui il nome..) e appena ne ho mangiata una forchettata ne sono rimasta estasiata; la cremosità della besciamella era incredibile, il ripieno di zucca e porro era dolce e morbido, l’esterno croccante con i fiori di zucca e le fette di scamorza fresca. Una goduria! E’ per me un vero e proprio comfort food perchè mi ricorda i pasticci e le lasagne che mia mamma mi preparava da piccola ed è da lei che ho imparato, da lei che ho ricevuto la passione per la cucina e il buon cibo. Mi ricorda il profumo che usciva dal forno e nella mia mente ho chiara l’immagine di quando, la mia mamma era in cucina a preparare una di queste leccornie; lei faceva pasticci di tutti i tipi: con il radicchio trevigiano, con il pesto e le patate, con i funghi chiodini…ogni volta che preparo un pasticcio torno bambina.

Con questa ricetta partecipo al contesti di ABOUT FOOD : Tutto al gratin

e al contest del blog Nella cucina di Laura: L’idea del mese te la do io 

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

6 lasagne all’uovo ( non quelle che si cuociono direttamente in forno, ma quelle vecchia maniera che necessitano di una precottura)

4 fiori di zucca

4 fette di scamorza fresca ( chiedete quella che prevede la stessa preparazione della mozzarella e non quella classica)

150 gr di asiago saporito

300 gr di zucca

1 porro piccolo

olio EVO qb

sale e pepe bianco qb

Per la besciamella:

50 gr di burro

50 gr di farino 00

30 gr di parmigiano reggiano grattugiato

500 ml di latte intero o parzialmente scremato

PROCEDIMENTO

-Mettere sul fuoco una pentola grande con abbondante acqua e salare appena raggiunge il bollore; aggiungere anche un cucchiaio di olio in modo che le lasagne non si attacchino in cottura.

-Sbollentare due alla volta le lasagne per 2-3 minuti: devono restare molto al dente; finiranno di cuocersi in forno.

-Mettere le lasagne sbollentate sopra ad un canovaccio una accanto all’altra.

-Tagliate a dadini l’asiago e mettetelo da parte.

-Prendete la zucca e se non è già tagliata e sbucciata procedete come segue ( per semplicità compratela già tagliata dal vostro fruttivendolo di fiducia) : tagliate a metà la zucca, svuotatela dei semi, sbucciatela e lavatela; per ultimo tagliatela a dadini.

-Togliete la parte verde dal porro, le radici nella parte terminale. Tagliatelo a metà e lavatelo; infine tagliatelo sottilmente.

-Mettete il porro in padella a stufare con un pò d’olio EVO e quando sarà cotto aggiungete la zucca. Fate insaporire due minuti a fiamma vivace e poi fate cuocere a fiamma bassa con coperchio fino a che la zucca diventa morbida. Regolate di sale e pepe bianco.

-Lavate i fiori di zucca avendo cura di togliere la parte interna centrale e quella terminale più dura; apriteli a libro e metteteli da parte.

Per la besciamella:

– Preaparate il cosiddetto roux: mettete  a sciogliere in una casseruola, a fuoco basso,  il burro e quando sarà sciolto aggiungete la farina. Mescolate con una frusta fino ad ottenere un colore nocciola.

-A questo punto aggiungete il latte a filo sempre mescolando.

-Portate a bollore dolcemente e mescolate spesso; appena raggiunto il bollore fate addensare per due-tre minuti; non smettete di mescolare.

-Alla fine aggiungete il parmigiano e mescolate.

-Da non fare: non cuocete con fuoco alto altrimenti rischierete di bruciare tutto e non dimenticatevi della besciamella, ma mescolatela spesso. Se non la fate rischiate che si attacchi al fondo e che bruci.

Come comporre il gratin:

-Nella pentola che avete scelto mettete un primo strato non troppo abbondante di besciamella, poi due lasagne nel senso della lunghezza ( scegliete una pentola che abbia la stessa lunghezza), la zucca con il porro, un pò di asiago, ancora besciamella e il secondo strato di lasagne. Procedete fino alla fine degli ingredienti.

-Nell’ultimo strato, all’esterno aggiungete anche i 4 fiori di zucca e sopra le 4 fette di scamorza.

-Mettete a cuocere in forno già caldo a 180° fino a che si forma quella classica crosticina dorata del gratin.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Penne con zucca spadellata, fiori di zucca e cipollotto rosso

Il titolo di questa ricetta dice tutto, ma io voglio dargliene uno più poetico e stuzzicante: l’originalità nell’accostamento dei sapori. Zucca e fiori di zucca sono due ingredienti dolci e che si sposano alla perfezione, il cipollotto rosso dona quel qualcosa in più alla ricetta e il prezzemolo tritato completa l’opera! Sembra qualcosa di complicato e impossibile, ma invece è semplicissima, deliziosa e leggera.

La zucca è uno dei miei ingredienti autunnali prediletti e mi da un senso di calore ( soprattutto quando la mangio eh eh…). Immaginate anche degli ottimi ravioli di pasta fresca con all’interno un ripieno di zucca, ricotta di bufala e amaretti conditi con burro fuso e salvia: un tripudio per le papille gustative 😀 La zucca inoltre appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, la quale a sua volta appartiene alle famose Angiosperme ossia piante a fiore. Essa è povera di zuccheri, ricca di vitamine, minerali e  contiene il betacarotene, che è una sostanza antiossidante e in più, cosa fondamentale per noi mangiatori di zucca, possiede solo 26 calorie ogni 100 gr. Non da ultimo, recentemente è stato scoperto che la zucca è un potente alleato contro il diabete, l’ipertensione e i disturbi urinari.

Detto ciò appena sotto alle foto troverete la ricetta assolutamente vegana e superbuona!

 

 

INGREDIENTI (PER 1 PERSONA)

70 gr di penne ( prendete il tipo che preferite, io ho usato quelle rigate di grano duro)

mezzo cipollotto rosso

un cucchiaio di prezzemolo tritato

4 fiori di zucca

200-300 gr di zucca

sale e pepe bianco qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

-Se non l’avete già pronta, lavate, sbucciate, tagliate e svuotate dai semi la zucca. Successivamente tagliate la quantità desiderata a dadini piccoli.

-Fate scaldare un pò d’olio in padella e aggiungete il mezzo cipolloto tritato grossolanamente; fatelo cuocere a fuoco lento e aggiungete i dadini di zucca fino a che diventano morbidi. Cuocete senza coperchio a fuoco basso.

-Lavate e togliete la parte centrale interna dei fiori di zucca; tagliate a listarelle e poi a dadini eliminando la parte dura finale del fiore; in ultimo aggiungeteli alla zucca e cuocete per 5 minuti. Salate e pepate con pepe bianco più delicato.

-Mettete sul fuoco una pentola con dell’acqua e quando avrà raggiunto il bollore, salatela e cuocete la pasta.

-Scolate la pasta un pò al dente e mantecatela nella padella con la zucca; aggiungete due mestoli di acqua di cottura e spadellate a fiamma viva. Infine aggiungete il prezzemolo tritato, un filo d’olio EVO e servite caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Insalata di riso a “modo mio” (strepitosa)

Ciao a tutti!

L’insalata di riso è uno dei piatti forti durante la stagione estiva ed è perfetta per ogni occasione: un buffet, una grigliata, un pranzo informale… E’ un piatto in cui ci si può sbizzarrire con la fantasia perchè il riso è versatile, sta bene con tutto e in più è senza glutine perciò è adatto anche per i celiaci ( se c’è qualcuno che mi legge si segni la ricetta perchè è davvero buonissima). E’ una ricetta colorata,saporita, fresca, semplicissima e adatta per vegetariani e vegani. I preparati per insalata di riso sono banditi dalla mia cucina!

Trovate qui la foto del piatto finito da mangiare con gli occhi: La mia cucina per tutti

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

4 zucchine freschissime

3 carote medie

2 patate medie

1 melanzana lunga di medie dimensioni

200 gr di pomodorini datterino

200 gr di riso

sale, pepe e olio qb

origano qb

PROCEDIMENTO.

-Lavate, pelate e tagliate a rondelle sottili le carote e le patate; disponetele su una placca da forno ricoperta di carta da forno.

-Lavate e tagliate a rondelle anche le zucchine e mettetele insieme alle altre verdure.

-Lavate e tagliate a quadratini la melanzana; lavate e tagliate a metà i pomodorini;aggiungete tutto al resto della verdura.

-Salate e pepate a piacere; aggiungete olio e origano a seconda del vostro gusto.

-Cuocete in forno già caldo a 180°C.

-Bollite il riso; appena cotto condite con un pò d’olio, fate raffreddare e aggiungete le verdure precedentemente cotte.

-Gustatevi questa insalata di riso a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti

Paccheri con mazzancolle e pesto di piselli e basilico

Un primo piatto raffinato da proporre per una cena informale, ma anche per una cena tra amici o di coppia ( i crostacei dicono che siano afrodisiaci).

La dolcezza dei piselli e la delicatezza del basilico si sposano bene col gusto prelibato delle mazzancolle; inoltre il pesto di piselli e basilico avvolge bene il pacchero che risulta essere perfetto per questo tipo di piatto.

Una ricetta adatta anche per le grandi occasioni, ma che va comunque eseguita quando i piselli e il basilico sono al massimo del loro splendore e della loro bontà!

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

150 gr di piselli freschi già sgusciati

20 foglie di basilico

20 mazzancolle

due spicchi di aglio

olio EVO qb

sale e pepe qb

140 gr di paccheri di gragnano

PROCEDIMENTO.

-Pulite le mazzancolle avendo cura di eliminare anche il filo intestinale; sciacquatele bene sotto l’acqua.

-Togliete i piselli dal loro baccello e sciacquateli sotto l’acqua; cuoceteli in una padella con del cipollotto tagliato sottilissimo. Salate e pepate quanto basta. Dovranno risultare morbidi a fine cottura.

-Appena i piselli saranno cotti frullateli insieme al basilico e a tre cucchiai di acqua in modo da creare un’emulsione; successivamente aggiungete l’olio fino ad avere un pesto liscio ed omogeneo.

-Mettete due spicchi di aglio in una padella con dell’olio e fate soffriggere; aggiungete le mazzancolle e cuocetele a fuoco vivace per 5 minuti; salate e pepate quanto basta. Non dovranno essere completamente cotte.

-Cuocete i paccheri in abbondante acqua salata e teneteli al dente.

-Mantecate i paccheri nella padella con le mazzancolle ( in questo modo finiranno di cuocersi) aggiungendo il pesto e due mestoli di acqua di cottura dei paccheri per creare una salsa omogenea che avvolga bene la pasta.

-Servite caldo con un filo d’olio EVO e una spolverata di pepe.

Con questa ricetta partecipo al contest di: Una pasticciona in cucina

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Spaghetti alla chitarra “slow food”

Non so nella vostra città/regione, ma al Nord dove mi trovo io, sembra che l’autunno si sia scambiato con la primavera “regalandoci” pioggia, freddo e cielo nuvoloso. Mi ritrovo quindi ad essere una vera e propria cipolla perchè non so mai come vestirmi e per paura di avere freddo o caldo, mi vesto a strati 😀

Almeno la cucina non tradisce e non riserva brutte sorprese rivelandosi sempre il posto dove mi sento più a mio agio e dove mi esprimo al meglio; io quando cucino, taglio le verdure, impasto, mi sento felice e improvvisamente se una giornata è andata storta, diventa migliore, assume un risvolto positivo. Anche a voi cucinare fa questo effetto?!

Questa ricetta che sto per proporvi l’ho chiamata”slow food” perchè pur essendo molto semplici da preparare, necessitano del loro tempo, nel senso che ogni ingrediente ha bisogno della sua specifica preparazione e nella ricetta ognuno di essi collabora reciprocamente a creare il sapore delicato di questa ricetta. Mi prenderete per pazza! Parlo del cibo come se fosse una persona 😀 Ma per me è così: il cibo merita lo stesso rispetto e amore  che si hanno per le persone a cui si vuol bene.

E’ una ricetta vegana e la pasta può essere sostituita con quella senza glutine diventando adatta anche per chi è intollerante o celiaco.

Se cucinare non vi interessa, non fatelo e lasciate che qualcun’altro lo faccia per voi 🙂

INGREDIENTI ( PER 1 PERSONA)

70 gr di spaghetti alla chitarra

8 asparagi verdi

piselli freschi a piacere

6 pomodorini datterino

sale qb

olio EVO qb

uno spicchio d’aglio

Per il pesto al basilico e mandorle:

15 foglie di basilico

6 mandorle pelate

olio EVO qb

parmigiano qb

PROCEDIMENTO.

-Lavate tutte le verdure e sgranate i piselli ( sciacquateli velocemente sotto l’acqua, non lasciateli in ammollo come fareste per un’insalata).

-Tagliate la parte legnosa degli asparagi se c’è e non pelateli con il pelapatate; tagliate gli asparagi a rondelle molto sottili e metteteli insieme ai piselli in una padella con un pò d’olio. Lasciate intere le punte. Cuocete per 5 minuti a fiamma viva mescolando spesso e senza coperchio; coprite poi col coperchio e abbassate la fiamma al minimo; gli ultimi due minuti di cottura togliete il coperchio, alzate la fiamma e finite di cuocere; asparagi e piselli devono essere morbidi. Regolate di sale.

-Tagliate a metà i pomodorini, togliete i semi e l’acqua di vegetazione. fateli saltare a fiamma viva in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio ( prima fate soffriggere l’aglio e poi aggiungete i pomodorini). I pomodorini dovranno essere solo insaporiti, ma sodi. Regolate di sale.

-Preparate il pesto: tritate mandorle e parmigiano insieme, poi aggiungete i basilico e infine, mentre il frullatore è in funzione aggiungete a filo l’olio fino ad avere un pesto liscio ed omogeneo.

-Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente; mantecate la pasta nella padella con asparagi e piselli aggiungendo anche uno o due cucchiai di acqua di cottura per non far seccare; infine condite con il pesto e i pomodorini.

-Servite caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Tagliatelle primavera

In questo periodo, nonostante sia primavera e vi siano tantissimi ingredienti con cui preparare gustose ricette, io ho pochissimo tempo perchè viene tutto assorbito dalle lezioni e dal tirocinio all’università. Anche se sono occupata non abbandono questo piccolo spazio tutto mio e quando posso pubblico le mie ricette.

Diciamo che il principio e poche ricette, ma buone, semplici e gustose; ricette che eseguo obbligatoriamente in poco tempo! 🙂

Le foto del piatto finito le trovate qui:La mia cucina per tutti

I protagonisti sono tutti ingredienti di stagione: asparagina selvatica, zucchinette e fiori di zucchina sublimi ( comprateli perchè è periodo e sono dolcissimi; ottimi fritti come antipasto)!

In questo caso non ho fatto io le tagliatelle, ma sono comunque rigorosamente fatte in casa da mio suocero!

Questa è una ricetta vegetariana strepitosa!

INGREDIENTI ( PER 2 PERSONE)

160 gr di tagliatelle all’uovo

8 fiori di zucchina tagliati a listarelle

6 zucchinette

asparagina selvatica a piacere ( io ne avrò messi circa 15-20)

sale, pepe qb

olio EVO qb

un cipollotto piccolo

PROCEDIMENTO.

-Lavate bene i fiori zucchina e tagliateli e listarelle.

-Lavate l’asparagina e tagliatela sottilmente a rondelle, avendo cura di lasciare intere le punte.

-Lavate e tagliate a brunoise le zucchinette, possibilmente di grandezza simile all’asparagina ( in questo modo la cottura sarà omogenea).

-Tritate un cipollotto e fatelo soffriggere in una padella; aggiungete l’asparagina, le zucchine e fate cuocere a fuoco medio-basso senza coperchio mescolando di tanto in tanto; regolate di sale e pepe.

-All’ultimo aggiungete i fiori di zucchina.

-Cuocete la pasta in abbondante acqua salata per 2 minuti e poi spadellatela nel condimento aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura in modo che non si secchi troppo.

-Impiattate e finite con un filo d’olio d’oliva e un pò di pepe.

Buona cucina a tutti!

Julia C.