


Ho preparato questa ricetta una domenica a pranzo ( e da qui il nome..) e appena ne ho mangiata una forchettata ne sono rimasta estasiata; la cremosità della besciamella era incredibile, il ripieno di zucca e porro era dolce e morbido, l’esterno croccante con i fiori di zucca e le fette di scamorza fresca. Una goduria! E’ per me un vero e proprio comfort food perchè mi ricorda i pasticci e le lasagne che mia mamma mi preparava da piccola ed è da lei che ho imparato, da lei che ho ricevuto la passione per la cucina e il buon cibo. Mi ricorda il profumo che usciva dal forno e nella mia mente ho chiara l’immagine di quando, la mia mamma era in cucina a preparare una di queste leccornie; lei faceva pasticci di tutti i tipi: con il radicchio trevigiano, con il pesto e le patate, con i funghi chiodini…ogni volta che preparo un pasticcio torno bambina.
Con questa ricetta partecipo al contesti di ABOUT FOOD : Tutto al gratin

e al contest del blog Nella cucina di Laura: L’idea del mese te la do io

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)
6 lasagne all’uovo ( non quelle che si cuociono direttamente in forno, ma quelle vecchia maniera che necessitano di una precottura)
4 fiori di zucca
4 fette di scamorza fresca ( chiedete quella che prevede la stessa preparazione della mozzarella e non quella classica)
150 gr di asiago saporito
300 gr di zucca
1 porro piccolo
olio EVO qb
sale e pepe bianco qb
Per la besciamella:
50 gr di burro
50 gr di farino 00
30 gr di parmigiano reggiano grattugiato
500 ml di latte intero o parzialmente scremato
PROCEDIMENTO
-Mettere sul fuoco una pentola grande con abbondante acqua e salare appena raggiunge il bollore; aggiungere anche un cucchiaio di olio in modo che le lasagne non si attacchino in cottura.
-Sbollentare due alla volta le lasagne per 2-3 minuti: devono restare molto al dente; finiranno di cuocersi in forno.
-Mettere le lasagne sbollentate sopra ad un canovaccio una accanto all’altra.
-Tagliate a dadini l’asiago e mettetelo da parte.
-Prendete la zucca e se non è già tagliata e sbucciata procedete come segue ( per semplicità compratela già tagliata dal vostro fruttivendolo di fiducia) : tagliate a metà la zucca, svuotatela dei semi, sbucciatela e lavatela; per ultimo tagliatela a dadini.
-Togliete la parte verde dal porro, le radici nella parte terminale. Tagliatelo a metà e lavatelo; infine tagliatelo sottilmente.
-Mettete il porro in padella a stufare con un pò d’olio EVO e quando sarà cotto aggiungete la zucca. Fate insaporire due minuti a fiamma vivace e poi fate cuocere a fiamma bassa con coperchio fino a che la zucca diventa morbida. Regolate di sale e pepe bianco.
-Lavate i fiori di zucca avendo cura di togliere la parte interna centrale e quella terminale più dura; apriteli a libro e metteteli da parte.
Per la besciamella:
– Preaparate il cosiddetto roux: mettete a sciogliere in una casseruola, a fuoco basso, il burro e quando sarà sciolto aggiungete la farina. Mescolate con una frusta fino ad ottenere un colore nocciola.
-A questo punto aggiungete il latte a filo sempre mescolando.
-Portate a bollore dolcemente e mescolate spesso; appena raggiunto il bollore fate addensare per due-tre minuti; non smettete di mescolare.
-Alla fine aggiungete il parmigiano e mescolate.
-Da non fare: non cuocete con fuoco alto altrimenti rischierete di bruciare tutto e non dimenticatevi della besciamella, ma mescolatela spesso. Se non la fate rischiate che si attacchi al fondo e che bruci.
Come comporre il gratin:
-Nella pentola che avete scelto mettete un primo strato non troppo abbondante di besciamella, poi due lasagne nel senso della lunghezza ( scegliete una pentola che abbia la stessa lunghezza), la zucca con il porro, un pò di asiago, ancora besciamella e il secondo strato di lasagne. Procedete fino alla fine degli ingredienti.
-Nell’ultimo strato, all’esterno aggiungete anche i 4 fiori di zucca e sopra le 4 fette di scamorza.
-Mettete a cuocere in forno già caldo a 180° fino a che si forma quella classica crosticina dorata del gratin.
Buona cucina a tutti!
Julia C.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...