Ricette vegetariane · Salse e pesti

Pesto di cime di rapa: ricetta di recupero

Le cime di rapa sono una delle verdure che preferisco. Potrei mangiarne a quintalate in tutti i modi e adoro le orecchiette con le cime di rapa piccanti e cacioricotta o con ricotta affumicata.
Questa ricetta é un omaggio alla Puglia!

Generalmente si tengono solo le cime e qualche foglia più piccola e morbida, ma io ho pensato perché buttare via le altre foglie? Uno spreco! Mi son detta…provo a fare un pesto e vediamo come viene. Beh..é venuto strepitoso!!! Ottimo con la pasta e per condire dei crostini magari accompagnati da pomodori secchi sott’olio come sfizioso antipasto.

Le foglie esterne più grandi usatele per insaporire l’acqua di cottura della vostra pasta e con le altre preparate questo favoloso pesto!

Vi propongo quindi una ricetta di recupero che vi stupirà!

image

INGREDIENTI

35 gr di mandorle

35 gr di parmigiano reggiano 36 mesi

30 foglie medie di cime di rapa

uno spicchio d’aglio

olio qb

pepe bianco qb

PROCEDIMENTO

-Lavate le foglie e togliete il gambo; tenete solo la parte morbida della foglia.
-Soffriggete l’aglio in un pó di olio e saltate le foglie per 5 minuti a fuoco medio alto girandole spesso. Regolate di sale e pepe.
-Tritate nel robot il parmigiano e le mandorle, aggiungete le foglie e a filo l’olio, dopo aver axionato il robot. Dovrete raggiungere una consistenza morbida ma densa.
– Godetevi il pesto come più vi piace: io vi consiglio di utilizzarlo per una pasta come vedete qui sotto; finite con del cacioricotta grattugiato.
Se per la pasta, il pesto dovesse risultare troppo denso, diluitelo prima con due cucchiai di acqua e poi condite la pasta.

image

Buona cucina a tutti!
Julia C.

Pubblicità
Antipasti · Ricette vegetariane · Salse e pesti

Pesto rosso di pomodori secchi pugliesi sott’olio homemade

La specialità di questa ricetta sta nella semplicità, versatilità e nel suo ingrediente principale: i pomodori secchi sott’olio preparati dalla mamma di mio marito (a breve la sua ricetta!!!) che sono una vera e propria droga per me, tanto che, da quanto sono buoni, li mangio da soli freddi da frigo perchè non so resistere!

Questo pesto è ideale per una pasta, ma anche per preparare degli ottimi crostini caldi come antipasto; ogni commensale se li può preparare da solo, semplicemente dovrete fornirgli  crostini caldi e croccanti, una ciotolina con all’interno il pesto e una spatolina per spalmare il tutto. Potete inoltre accompagnare al pesto anche delle olive taggiasche, delle melanzane sott’olio, dei carciofini sott’olio e qualche altra sfiziosa salsina. In un batti baleno avrete un antipasto semplice, gustoso e originale! A prova di principiante!

pesto3

pesto1

INGREDIENTI (4 PERSONE)

mandorle

pomodori secchi sott’olio

capperi sott’olio

origano

parmigiano reggiano

olio EVO

-Le quantità sono a piacere a seconda del vostro gusto! Il sale non è necessario perchè la sapidità viene data dai pomodori e dal parmigiano. Provate e sperimentate, ma seguite queste semplici regole per avere un buon pesto amalgamato:

-tritate finemente prima mandorle e parmigiano reggiano, successivamente aggiungete i pomodori secchi con i capperi e l’origano; azionate il robot e a filo aggiungete l’olio fino ad ottenere un pesto omogeneo.

-Fate attenzione a non aggiungere troppo olio altrimenti risulterà pesante e potrebbe separarsi la parte solida da quella liquida.

Consiglio: per condire una pasta diluite il pesto in tre-4 cucchiai di acqua di cottura.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

pesto2

Antipasti · Ricette vegetariane · Salse e pesti

Crostoni con tartare di zucchine

Oggi vi propongo una ricetta vegetariana strepitosa! Si tratta di un un antipasto sfizioso, fresco, ma soprattutto buonissimo. E’ semplice da preparare ed è perfetto per ogni occasione; l’unico consiglio è di prepararlo in stagione quando le zucchine e i loro fiori sono al massimo della bontà e freschezza. Per questa ricetta c’è bisogno di zucchine piccole con un bel fiore sodo e di un colore giallo/arancione brillante. Non comprate le zucchine a grandezza di una melanzana lunga perchè non sono affatto buone e soprattutto sono piene di semi; quando le tagliate rilasciano una sostanza appiccicosa che non è per nulla piacevole al tatto!

INGREDIENTI( PER 4 PERSONE)

Per la tartare di zucchine:

4 zucchine

un cucchiaio di succo di limone

4 foglie medie di basilico

3 cucchiai di olio EVO

sale e pepe qb

Per il pesto di zucchine e basilico:

10 mandorle pelate

30 gr di parmigiano reggiano

20 foglie grandi di basilico

2 zucchine

4 fiori di zucchina

olio EVO qb

Per il crostone:

4 fette di pane bianco o anche integrale

PROCEDIMENTO.

Per la tartare di zucchine:

-lavate e tagliate le zucchine a brunoise; riponetele crude in una piccola terrina. Mettete da parte i fiori.

-Fate un’emulsione con l’olio, il sale, il pepe e il limone.

-Condite la tartare con l’emulsione e lasciate riposare affinchè prenda sapore.

Per il pesto di zucchine e basilico:

-mettete in un frullatore le mandorle e il parmigiano; frullate fino ad ottenere una sorta di farina.

– lavate e tagliate a rondelle le zucchine; cuocetele in una padella e a due minuti dalla fine della cottura aggiungete i fiori di zucchina che avrete lavato, tolto la parte centrale e quella finale che non si mangiano e infine tagliato a pezzi piccoli.

-lavate le foglie di basilico e asciugatele per bene.

-mettete nel frullatore le zucchine con i fiori e il basilico; frullate aggiungendo a filo l’olio EVO fino ad ottenere un pesto liscio ed omogeneo.

Preparazione del crostone:

-scaldate il pane e fatelo diventare croccante.

-Spalmate una dose generosa di pesto e sopra un cucchiaio di tartare;procedete così fino alla fine degli ingredienti e se ve ne avanzano potrete riutilizzarli il giorno seguente ( magari il pesto lo potete utilizzare per condire un piatto di pasta).

-Servite caldo.

Con questa ricetta partecipo al contest di: Una pasticciona in cucina

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

Ricette vegetariane · Salse e pesti

Pesto alla rucola

Il pesto alla rucola è una libidine per il palato ed è semplicissimo da preparare. Si può utilizzare per condire la pasta di qualsiasi formato; può essere utilizzato anche come antipasto da spalmare su fettine di pane scaldato sulla griglia in modo da renderlo bello croccante: io consiglio un pane speciale come ad esempio un pane integrale o ai 5 cereali perchè esalta il sapore di questo pesto.

La ricetta è una mia personale interpretazione e non ci sono dosi, si va a occhio e a gusto, cioè durante la preparazione si assaggia per capire cosa manca o se si preferisce, ad esempio, sentire un pò meno l’amaro della rucola e di più il dolce del parmigiano.

Vi servirà un mixer e in seguito una ciotolina da antipasto (come quelle della linea Gustito di Tescoma) o un contenitore dove mettere il pesto pronto.

Curiosità sulla rucola: ha pochissime calorie (100 gr= 30 calorie), è ricca di vitamina C e sali minerali, non contiene glutine e inoltre era molto cara agli antichi soprattutto per le sue proprietà curative; i Romani, che ne consumavano anche i semi, le attribuivano qualità magiche e la utilizzavano nei filtri amorosi, ritenendola il più potente tra gli afrodisiaci.

INGREDIENTI.

Rucola ( non quella selvatica, ha un gusto troppo forte e pungente rispetto a quella normale)

Olive taggiasche sott’olio

Parmigiano

Pinoli ( ma stanno bene anche mandorle o anacardi)

Olio EVO in abbondanza

Sale e pepe qb

PROCEDIMENTO.

-Mettere nel mixer e frullare prima i pinoli e il parmigiano insieme.

-Aggiungere la rucola e le olive taggiasche; frullare il composto e nel frattempo aggiungere a filo l’olio extra vergine di oliva fino a raggiungere una consistenza densa e cremosa.

-Versare il pesto nella ciotolina o nel contenitore scelto.

 Buona cucina a tutti.

Julia C.