Antipasti · Ricette vegetariane · Secondi piatti

Involtini vegetariani su letto di pomodorini infornati

Vi presento una ricetta davvero squisita e di facile realizzazione; una ricetta vegetariana ideale come antipasto se servita, ad esempio, in ciotoline monoporzione oppure come secondo piatto servendo almeno 4 involtini per persona. Le mie dosi sono per due persone e l’abbiamo mangiata come secondo piatto. Un piatto semplice, con pochi ingredienti che potete realizzare anche con avanzi del giorno prima ( ad esempio se vi sono avanzate melanzane grigliate dalla sera prima).

melanzane1

INGREDIENTI (PER DUE PERSONE)

8 fette di melanzane grigliate ( vanno bene sia quelle oblunghe che lunghe)

20 pomodorini ciliegino

origano secco a piacere

3 rametti di origano fresco

4 fette di taleggio

32 olive taggiasche

8 fili di erba cipollina

30 gr di parmigiano reggiano

sale e pepe a piacere

olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Accendete il forno a 200°C ventilato.

-Lavate e tagliate a metà i pomodorini ciliegino. Disponeteli in una pirofila (della forma che più vi piace; io l’ho usata rotonda) con la parte interna rivolta verso l’alto. Condite con olio EVO, sale, pepe e le foglie di origano fresco. Infornate per 20 minuti.

-Nel frattempo preparate gli involtini come segue: condite una fetta di melanzana con olio EVO, origano secco, sale e pepe. Disponete mezza fetta di taleggio e 4 olive taggiasche tagliate a metà. Avvolgete e formate un involtino. Chiudete con con un filo di erba cipollina. Procedete così fino alla fine degli ingredienti.

-Togliete i pomodorini dal forno; disponete gli involtini sopra i pomodorini. Cospargete con il parmigiano e infornate. Abbassate a 190°C. Cuocete fino a gratinatura (circa 15-20 minuti).

-Servite caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Antipasti · Ricette vegetariane · Secondi piatti

Fiori di zucca in crosta di patate

Finalmente anche i fiori di zucca sono tornati nella mia cucina; sono una delle cose che preferisco e cerco di inventarmi sempre nuove ricette con cui utilizzarli.

Questa ricetta è speciale e inventata in 5 minuti ieri mattina quando ho visto che il fidanzato mi aveva comprato patate e scamorza affumicata. Ho utilizzato tre semplici ingredienti ed il risultato è stato da favola! Si presta bene come antipasto in piccole porzioni, ma anche come secondo piatto.

Peccato che sia finito tutto subito…

foto1 foto2 foto3

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE)

2 patate rosse medie

20 fiori di zucca

mezza scamorza affumicata (prendete quella intera a forma di maialino)

rametti di timo fresco

sale e olio qb

PROCEDIMENTO

-Pelate le patate, lavatele e tagliatele a chips. Mettetele da parte immerse in acqua fredda.

-Togliete l’estremità dei fiori di zucca e la parte interna centrale. Lavateli bene e asciugateli delicatamente con un panno da cucina.

-Accendete il forno  impostato a 190° ventilato.

-Tagliate a fette sottili la scamorza e mettetela da parte.

-Togliete le patate dall’acqua e asciugatele; prendete una pirofila rotonda e procedete come segue: uno strato di patate, sale e olio a piacere, uno strato di scamorza, fiori di zucca, sale e olio a piacere, scamorza, patate, sale e olio evo e infine i rametti di timo fresco.

-Mettete in forno caldo per almeno 25 minuti o fino a quando le patte saranno belle dorate e croccanti.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

La ratatouille di verdure grigliate si fa chic

Un piatto davvero molto semplice da realizzare con verdure che offre questa stagione splendida ( anche se nell’ultimo mese ci ha regalato taaanta pioggia e vento) piena di colori, profumi e sapori.

Un antipasto fresco, leggero e pronto in poco tempo; per questa ricetta non ci sono altre parole da scrivere. Provate a mangiare insieme la ratatouille con lo stracchino alle erbe aromatiche e sentirete che bontà: i sapori si sposano benissimo insieme!

DSC_1557 copia copia

DSC_1558 copia copia

DSC_1559 copia copia

 

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

1 peperone giallo

1 melanzana lunga

20 pomodorini ciliegino

1 stracchino da 50 gr

origano e timo fresco a piacere

sale e olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Lavate tutte le verdure e le erbe aromatiche.

-Tritate insieme l’origano e timo fresco e mettete da parte. Potete farlo con una mezzaluna.

-Tagliate le estremità alla melanzana e affettatela nel senso delle lunghezza. Fette spesse 1 cm circa.

-Togliete la parte con il picciolo al peperone, i semi e i fili interni. Tagliate a pezzi grossolani.

-Grigliate melanzane e peperone su una griglia ben calda.

-Nel frattempo tagliate a pezzetti regolari (la brunoise, ossia a quadretti piccoli e tutti uguali) i pomodorini e poi strizzateli bene. Conditeli con olio, sale e il trito di origano e timo (tenendone un pò da parte). Lasciateli riposare in modo che si insaporiscano bene.

-Quando le verdure saranno bene grigliate toglietele dal fuoco e tagliate a pezzetti piccoli tipo brunoise.

-Unite le verdure ai pomodorini, aggiustate di sale e olio. Mescolate bene.

-Schiacciate bene lo stracchino e e unite il trito di origano e timo avanzato. Mescolate bene insieme a due cucchiai di olio EVO.

Come comporre il piatto:

avete bisogno di un copppasta rotondo di 10-12 cm e un sac a poche usa e getta.

Posizionate il coppapasta al centro del piatto e mettete le verdure. Schiacciatele bene in modo che una volta tolto il coppapasta mantengano la forma rotondo. Togliete delicatamente il coppapasta in modo da non far perdere la forma rotonda.

Mettete lo stracchino nel sac a poche e fate dei piccoli ciuffi intorno alle verdure. Servite subito.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

Bruschettona gustosa

Come recuperare degli ingredienti che sono avanzati nel vostro frigo da qualche giorno e come valorizzare dei peperoni cotti in padella della sera prima.

Una nuova ricetta di recupero molto semplice pronta in 10 minuti! In questo caso si tratta di un antipasto, che può salvarvi in quei casi disperati in cui avete amici a cena all’ultimo minuto. Se qualcuno non gradisce i peperoni potete tranquillamente preparare una bruschetta senza perchè sarà comunque ottima. Quest’ultima osservazione va a favore del fatto che anche semplicemente con pomodorini, olive, capperi e origano fresco farete un figurone! Una ricetta fresca, leggera, semplice e a prova di chi dice che non sa cucinare!

Non ci sono dosi perchè queste sono in base alla disponibilità degli ingredienti nel vostro frigo e freezer. Potete servire in due modi il piatto: o preparando voi la bruschetta come nella foto o preparando il condimento in una bella ciotola, il pane abbrustolito su un piatto da portata e portare tutto in tavola in modo che ogni ospite componga la sua bruschetta.

DSC_1545 copia

DSC_1547

 

INGREDIENTI.

peperoni gialli avanzati dalla sera prima (io lo avevo cotti in padella con un filo d’olio e alla fine ho aggiunto mezzo cucchiaio di capperi sott’olio)

olive taggiasche

fette di pane casereccio da bruschetta

ricotta affumicata (se non ce l’avete sostituitela con parmigiano)

origano fresco

pomodorini

sale

olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Lavate i pomodorini e tagliate in 4; unite le olive, i peperoni con i capperi, l’origano fresco, sale e olio EVO qb. Mescolate bene.

-Abbrustolite bene il pane su una griglia molto calda.

-Versare un filo d’olio EVO sulle fette di pane e guarnire con il preparato di pomodorini, olive, peperoni e capperi.

-Finire con abbondanti scaglie di ricotta affumicata o parmigiano e un rametto di origano fresco per guarnizione.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Secondi piatti

Panino di mozzarella fiordilatte

Dopo una lunghisssssima assenza, come mai era capitato in questo anno e poco più d blog torno con una ricetta semplicissima e velocissima da realizzare. In soli 10 minuti e con pochi economici ingredienti avrete un piatto sano, gustoso e vegetariano. L’unico strumento che vi serve è un coppapasta rotondo del diametro di 10-12 centimetri. Io, il giorno che ho realizzato questa ricetta avevo 40 minuti di tempo per mangiare e quindi non ho mangiato altro, ma potete accompagnare insieme a questo piatto una fetta di pane caldo ben abbrustolito su una griglia o una bella insalata mista o ciò che più vi piace, ma soprattutto ciò che avete in frigo al momento di mangiare. Per me ora va così: alla giornata e molto spesso pubblicherò ricette semplici e veloci da preparare, ma non per questo tristi e prive di sapore!Anzi.. 😀 Seguitemi e non ve ne pentirete.

2

1

 

INGREDIENTI PER 1 PERSONA

un nodino di mozzarella fiordilatte di Andria (speciale!!!!)

10-12 pomodorini datterini

due cucchiaini di tapenade di olive nere (per dare una sferzata al piatto)

origano qb

sale e olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Ponete al centro del piatto il coppapasta.

-Tagliate a rondelle il nodino e strizzatelo un pò in modo da far uscire un pò d’acqua.

-Lavate e tagliate i pomodorini a rondelle.

-Componete il piatto come segue: uno strato di mozzarella, un filo d’olio EVO, un cucchiaino di tapenade di olive nere, pomodorini a rondelle, sale, olio EVO e origano. Continuate fino alla fine degli ingredienti i e completate con origano e un filo d’olio EVO. Dovrebbero venire due strati di mozzarella e due di pomodorini. Togliete delicatamente il coppapasta in modo da mantenere bene la forma rotonda.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Secondi piatti

Trionfo di polentina gialla, sfoglia di bufala e porcini freschi

Una ricetta davvero gustosa che sembra difficile da realizzare, ma non lo è per nulla; anzi è una ricetta di recupero perchè viene essere preparata con la polenta avanzata.

L’ho preparata un pò di mesi fa quando ancora i porcini erano di stagione e trionfavano sui banchi dei fruttivendoli; io li adoro e ne prendo sempre in più per averne una scorta in congelatore. Per conservare al meglio la loro freschezza anche da scongelati bisogna congelarli crudi, lavati e tagliati come più si gradisce.

Anche su come si lavano i porcini c’è qualcosa da dire: il corretto lavaggio dei funghi prevede l’utilizzo di carta assorbente bagnata e con tanta pazienza devono essere letteralmente spolverati dal terriccio e da altri residui di sporco. Successivamente si possono tagliare a metà per controllare se vi sono vermi e se vi sono si mettono sotto sale a secco ( non in acqua altrimenti diventano molli e si sfaldano con facilità).

Come ultimi passaggi o li tagliate a piccoli pezzi e li fate saltare in padella con olio e aglio e alla fine aggiungete una generosa spolverata di prezzemolo fresco ( freschissimo perchè così sprigiona tutto il suo sapore che si sposa benissimo con i porcini), oppure li tagliate a pezzi e li mettete in un sacchetto in congelatore. Io adopero entrambe le soluzioni 😀

Questa ricetta è uno sfizioso ed elegante antipasto con cui sicuramente stupirete i vostri ospiti oppure in quantità maggiore può anche essere un ottimo secondo piatto.

DSC_1292

DSC_1296

DSC_1307

DSC_1298

 

Con questa ricetta partecipo al contest di Cappuccino e Cornetto e La Tramontina ” Sua maestà la mozzarella di bufala” nella categoria secondi piatti:

Contest-La-Tramontina-def

INGREDIENTE PER DUE PERSONE

– 6 fette sottili di polenta gialla mais fioretto del giorno prima

– una mozzarella di bufala freschissima

–  250 gr di porcini freschi tagliati a pezzi

– prezzemolo fresco tritato a piacere

-sale, pepe e olio EVO qb

-uno spicchio d’aglio

PROCEDIMENTO.

-Grigliate le fette di polenta in modo che diventino croccanti.

-Tagliate in 6 fette la mozzarella di bufala.

-Cuocete i porcini in una padella dove avrete fatto rosolare l’aglio in un pò d’olio a piacere; fate cucoere per 5-10 minuti massimo a fuoco medio. Salate e pepate a piacere; aggiungete il prezzemolo tritato.

Come montare il piatto:

-disponete al centro del piatto una fetta di polenta seguita da un fetta di mozzarella di bufala e poi dai porcini ( un cucchiaio abbondante); procedete fino alla fine degli ingredienti; guarni te il piatto con prezzemolo tritato e un filo d’olio EVO.

-Servite caldo.

Come fare la polenta:

-fate scaldare 500 ml di acqua nella calliera di rame e portate a bollore; a queso punto salate l’acqua con sale grosso e immergete a pioggia la farina di mais giallo fioretto e mescolate energicamente con una frusta; successivamente mescolate spesso e fate cuocere per 35-40 minuti.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

Millefoglie di zucca

Un piatto molto gustoso, diverso, semplice da preaparare e adatto come antipasto, magari tagliato con un coppapasta e servito, o anche come piatto unico. Gli abbinamenti sono semplici ed insieme creano un gusto invitante, ma soprattutto in cottura rilasciano un delicato profumino in cucina, tanto che viene fame solo a sentirlo!

La ricetta è molto semplice da preparare e tra l’altro non è di lunghissima preparazione e cottura; in tutto ci metterete circa mezz’ora e mentre cuoce in forno potete preparare la tavola o accompagnare insieme un pò di radicchio trevigiano al forno ( tagliate in quattro le teste di radicchio, lavatele sotto acqua corrente, asciugatele, mettetele in una teglia da forno, conditele con oolio, sale e pepe e fate cuocere a 180° per 10-15 ,minuti). Le patate e la zucca tagliate sottilmente hanno circa la stessa cottura quindi non dovrete cuocere prima separatamente gli ingredienti.

INGREDIENTI ( PER DUE PERSONE)

mezza provola affumicata

2 patate di medie dimensioni da forno

200 gr di zucca già tagliata

un rametto di rosmarino

sale grosso e pepe qb

PROCEDIMENTO

-Tagliate sottilmente la zucca e mettetela da parte.

-Pelate e lavate le patate; tagliatele a rondelle come se fossero delle chips, ma nel senso delle lunghezza.

-Lavate e sfogliate il rosmarino; tritatelo grossolanamente.

-Tagliate a rondelle la provola.

-Componete come segue: prendete una pirofila da forno piccolina e versate un filo d’olio sul fondo ( se non vi fidate, coprite prima con carta da forno); procedete mettendo zucca, sale grosso, olio qb, le patate, la provola e il rosmarino; continuate fino alla fine degli ingredienti e infornate a 180°C; sarà cotto quando in superficie si sarà formata la classica crosticina marrone ( indicativamente circa 20-25 minuti)

-Servite caldo.

Buona cucina a tutti! Julia C.

Ps: penso proprio che dovrò realizzare una sezione sulla zucca; ultimamente la sto utilizzando in svariati modi! E’ molto versatile. Voi cosa ne pensate se creo una sezione apposita?!

Antipasti · Contorni · Ricette vegetariane

Il cavolfiore solitario e la ricetta di recupero

Il titolo di questo articolo può ingannare inducendo a pensare che sia una ricetta che non vale la pena di provare, am non è così! La scorsa settimana è stata molto magra per quanto riguarda la spesa di verdura, che in casa mia non manca mai perchè sia io, che il mio fidanzato, siamo letteralmente due capre. In genere va lui a fare la spesa il sabato mattina in centro città dove in piazza ci sono i banchetti della verdura e tantissimi piccoli “casolini” pieni zeppi di specialità culinarie! Il primo week-end di novembre siamo andati a Bolzano e quindi non ha avuto modo di comprare nulla; sta di fatto che quindi durante la settimana siamo stati costretti ad andare a prendere della verdura al supermercato e tra questa c’era proprio il mio Cavolfiore solitario 😀 Eh si perchè oltre a quest’ultimo abbiamo preso soltanto due insalate e un pò di pesce.

Una sera ho cucinato il cavolfiore a vapore tenendolo un pò al dente ( così sprigiona tutto il suo sapore) e un pò è stato mangiato la sera stessa, ma il resto è stato messo in frigorifero per la sera seguente. Quando ho aperto il frigo per riprendere il cavolfiore avanzato mi si è accesa la lampadina e ho riprodotto una ricetta che mi aveva proposto mia suocera la domenica precedente ovvero quella che lei ha chiamato insalata di rinforzo. Io l’ho modificata aggiungendo un solo ingrediente e servendola calda  all’interno delle mie nuove cocottine ^_^

Questa ricetta è ovviamente un antipasto o un contorno di accompagnamento; è semplicissima da eseguire e con pochi ingredienti si ha un risultato buonissimo e bellissimo da vedere!

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

una decina di cimette di  cavolfiore bollito ( anche del giorno prima)

un cucchiaio di olive nere taggiasche

un cucchiaio di capperi sott’olio

4 fette di formaggio tipo brie

olio EVO qb

sale e pepe qb

PROCEDIMENTO.

-Prendete le cimette di cavolfiore e tagliatele a fettine sottili; mettetele in una terrina e conditele con olio EVO, sale e pepe a piacere.

-Prendete le olive e i capperi e con la mezzaluna tritate grossolanamente. Mettete questo trito nella terrina e con le mani mescolate bene il tutto.

-Prendete delle piccole cocotte e sul fondo posizionate una fetta sottile del formaggio tipo brie; se troppo grande spezzatela in più pezzi. Mettete un pò di cavolfiore condito con il trito finoa raggiungere il bordo della cocotte e poi finite con la seconda fetta di formaggio, un filo d’olio EVO e pepe. Procedete così anche per la seconda cocotte.

-Infornate avendo cura di azionare il grill del forno e lasciate gratinare fino a che si forma la tipica crosticina marrone (io ci ho messo una ventina di minuti).

-Servite caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

La mia prima cocotte

Che soddisfazione preparare questa cocotte! Bella da vedere, leggera e  buonissima da mangiare. E’ veramente un modo insolito, ma azzeccato per servire le pietanze e per creare monoporzioni di svariate prelibatezze.

Ieri il mio Lui mi ha regalato 4 bellissime cocotte monoporzione con il coperchio, 2 verdi e 2 viola: ero felicissima e ho immediatamente pensato ad una ricetta per utilizzarle subito; con gli utensili da cucina sono come una bambina con il suo giocattolo nuovo: non posso aspettare ne per scartarli ne tanto meno per usarli!!!! Sono una calamita!

Ho creato la ricetta con quello che avevo in casa ovvero patate, broccolo e caciocavallo. Pochi ingredienti, ma con un risultato eccezionale. L’esecuzione è molto semplice e tutto sommato anche veloce. Ho servito la cocotte caldissima come antipasto ed ha riscosso un enorme successo. Con il cibo basta davvero poco per stupire e creare ricette semplici, ma uniche.

 

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

– 2 patate medie da forno

-6 cime grosse di broccolo

-50 gr di caciocavallo

-sale e pepe qb

-olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

-Sbucciare e lavare le patate. Tagliarle a fette.

-Tagliate le cime di broccolo, lavatele e tagliatele a metà.

-Lessate in un dito di acqua broccolo e patate insieme per 15 minuti; le verdure devono restare al dente perchè finiranno la cottura in forno.

-Grattugiate 50 gr di caciocavallo e mettetelo da parte.

-Prendete le due cocotte e procedete a strati: patate, olio EVO, sale, broccolo, caciocavallo e così fino a finire gli ingredienti. Nell’ultimo strato finite spolverizzando una macinata di pepe nero e un filo d’olio EVO.

-Cuocete sotto il grill caldo del forno per 15-20 minuti o comunque fino a che il caciocavallo in superficie prende colore.

-Servite caldissimo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

 

Antipasti · Contorni · Ricette vegetariane

Zucca condita al forno

 

 

 

Una ricetta semplicissima adatta come contorno ad un secondo di carne o come antipasto/finger food sotto forma di bruschetta: scaldate dei crostini di pane ( ad esempio pane nero alto atesino che col suo sapore rustico si accompagna bene con questa preparazione), mettete sopra un pò della zucca condita e finite con qualche pinolo tostato.

E’ una ricetta ( così come quella della bruschetta che vi ho suggerito) ovviamente vegana e ancora una volta voglio dimostrarvi come anche l’alimentazione vegana e vegetariana possono essere ricche di sapori e di ricette originali.

INGREDIENTI ( PER 4 PERSONE)

350 gr di zucca già tagliata

2 cucchiai di capperi sott’olio

un rametto di rosmarino

un cipollotto rosso

sale grosso qb

pepe bianco qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

-Accendete il forno a 180°C.

-Tagliate la zucca in piccoli pezzi e mettetela in una pirofila coperta con carta forno.

-Condite con i capperi, il cipollotto affettato, il sale grosso , il rosmarino, il pepe e l’olio EVO

-Fate cuocere per 20-25 minuti fino a che la zucca diventa morbida.

-Servite caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.