Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: lamelle di asparagi verdi con mandorle e olive taggiasche

Finalmente la primavera; una delle mie stagioni preferite in quanto a verdura, frutta e colori. I broccoli, cavoli, verdura cotta e le verdura invernali lasciano il posto ad asparagi, bruscandoli, carletti, ortiche, piselli, pomodori (avete ma provato quelli di Sicilia in questo periodo? Mia mamma prende dei ciliegini dolcissimi, che sembrano una caramella per quanto sono buoni; il suo fruttivendolo le ha spiegato che provengono da una zona della Sicilia in cui i pomodori sono coltivati vicinissimi al mare. Ne vale la pena, ve lo assicuro), fragole, zucchine, fiori di zucca e chi più ne h apiù ne metta. Io nelle ultime due settimane ho mangiato tantissimi risotti con bruscandoli, carletti e le ortiche perchè hanno una stagione brevissima e sono tra le erbette selvatiche che preferisco; provate anche voi questi risotti aggiungendo a fine cottura, quando avrete porzionato il risotto, della ricotta affumicata grattugiata sopra: un abbinamento buonissimo!

In questa ricetta vi propongo asparagi verdi cucinati in un modo diverso dal solito adatti come contorno a pesce, carne, ma perchè no come letto di seitan a listarelle saltato in padella con un filo d’olio! Il seitan così servito assumerà tutto un altro gusto.

asparagi

asparagi2

asparagi3

INGREDIENTI

asparagi verdi sottili

mandorle pelate

olive taggiasche

olio EVO qb

sale e pepe qb

mezzo cipollotto rosso piccolo

PROCEDIMENTO

-Lavate bene gli asparagi e togliete la parte finale più legnosa e chiara di colore (a volte basta togliere anche solo 1cm); togliete le punte (lasciatele lunghe circa 6-7cm) e tagliatele a metà nel senso della lunghezza; tagliate a lamelle oblique il resto degli asparagi.

-Fate soffriggere un pò di olio con il cipollotto ben tritato e agggiungete prima le punte; cuocetele per due minuti a fuoco medio basso girando psesso; successivamente aggiungete le lamelle e cuocete a fuoco medio basso girando spesso.

-Tritate grossolanamente le mandorle e tagliate a rondelle le olive; mescolate tutto insieme e aggiungete agli asparagi due minuti prima della fine della cottura.

-Gli asparagi devono rimanere croccanti e non essere stracotti. Appena cotti regolate di sale e pepe e servite caldi.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Antipasti · Ricette vegetariane

Cocotte di asparagi e formaggio filante

Eccomi con un’altra ricetta in cui sono protagonisti gli asparagi, ma stavolta la prte più buona ovvero le punte di asparagi bianchi e verdi. Dovete sapere che può capitare che i fruttivendoli e i produttori nel maneggiarli li rompano e quindi non li possono mettere in un mazzetto perchè troppo corti; quindi raggruppano tutti gli “scarti” e li rivendono ad un prezzo inferiore (si avete capito bene….le punte di asparagi sono meno care di un asparago intero!!!).

La cocotte che vi propongo è di una semplicità estrema e ha il vantaggio che non dovete pelare gli asparagi, ma sono già pronti per essere cotti interi in padella.

Dovete poi procurarvi un formaggio filante e delicato nel sapore che non rilasci acqua in cottura (comunque ce ne sarà un pò perchè gli asparagi sono ricchi di acqua, ma vi consiglio di fare scarpetta 😀 )

Vi propongo la ricetta come antipasto e ricetta vegetariana liberamente concessa dalla mia mamma, che quando prepara qualcosa e sono a casa mi incita a fare le foto e a pubblicare la ricetta..sotto sotto anche lei è una food blogger  😀 (nella seconda foto è lei che tiene la forchetta e io fotografo! Siamo una squadra perfetta!!!).

Ah le dosi non ci sono perchè potete fare a vostro piacimento ed equilibrare il piatto come più gradite. Il bello della cucina è anche sperimentare!!! Qui comunque andate sul sicuro e non farete errori.

cocotte

INGREDIENTI

punte di asparagi bianchi e verdi

formaggio filante dal sapore delicato

un cipollotto

sale e pepe qb

olio EVO

cocotte2

 

PROCEDIMENTO

-Lavate bene le punte di asparagi sotto acqua corrente.

-Tritate bene il cipollotto e mettetelo a soffriggere in una pedella con dell’olio evo; quando sarà trasparente (cuocetelo a fuoco basso) aggiungete le punte e spadellatele a fuoco medio per 5 minuti mescolando spesso; aggiustate di sale e pepe; copritele con un coperchio, fate cuocere a fuoco basso per 10 minuti e spegnete.

-Preparate il formaggio e componete la cocotte come segue:

  • adagiate prima gli asparagi e poi il formaggio tagliato a pezzetti;
  • date una spolverata di pepe;
  • cuocete in forno a 200°C fino a che il formaggio si è sciolto ed è diventato bello dorato.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Asparagi verdi al forno profumati al timo e limone

Aria di novità nel blog! Un nuovo look in rosa country chic: quanto lo adoro questo stile!!! Mi ricorda la campagna e le vecchie cucine in cui le nonne cucinavano per un reggimento e sembravano comunque appena uscite dal parrucchiere!!!! In particolare la mia nonna è un portento in cucina: le si dà in mano qualcosa, qualsiasi ingrediente e tira fuori un capolavoro culinario!! Aaaahhh…il potere delle nonne…non si può replicare. Io ho ricordi indelebili dei suoi manicaretti e dei profumi che uscivano dal suo cucinino striminzito.

Con la mente ai ricordi di bambina vi propongo questa ricetta facilissima e originale, direi un salva contorno anche in una cena all’ultimo minuto: stupirete i vostri commensali perchè è inusuale mangiare gli asparagi al forno. Di solito si mangiano bolliti o al massimo spadellati.

Gli asparagi sono per me una droga in primavera e li cucino in tutti i modi possibili; sono un alimento preziosissimo e valido aiutante nell’alimentazione: sono infatti poverissimi di calorie, hanno molta fibra, vitamina C, carotenoidi, che hanno un’azione antiossidante e protettiva della pelle,vitamina B e sali minerali, tra i quali calcio, fosforo e potassio. Sono inoltre depurativi e diuretici. Quando acquistate gli asparagi fate attenzione alla loro freschezza: devono essere duri, quindi non piegarsi ma spezzarsi; non devono apparire legnosi (vuol dire che sono vecchi) e di colore spento, e verificate che quelli che si trovano al centro del mazzo siano ancora integri e non presentino un inizio di marcescenza. (Fonte: Riza)

asparagi composizione

INGREDIENTI

asparagi verdi

qualche goccia di limone

una fetta intera di limone

3-4 rametti di timo fresco (perfetto con gli asparagi verdi)

olio EVO

sale e pepe qb

asparagi1

PROCEDIMENTO

-Lavate bene gli asparagi sotto l’acqua corrente; togliete la parte finale più legnosa e dura; pelateli e tagliateli a metà nel senso della lunghezza.

-Prendete una placca da forno e metteteci un foglio di carta da forno; adagiatevi sopra gli asparagi e conditeli a piacere con olio EVO, sale, pepe, foglie di timo fresco, i rametti di timo, qualche goccia di limone e la fetta di limone tagliata in 4.

-Chiudete la carta da forno in un cartoccio e cuocete in forno per 15-20 minuti a 190°C.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Contorni di primavera facilissimi

Eccomi di ritorno sul blog! Dopo aver accumulato alcune ricette da pubblicare son tornata con qualche idea davvero sfiziosa a cominciare proprio dai contorni che sto per proporvi.

Finalmente siamo in piena primavera, le giornate si sono allungate, il sole scalda, mette allegria e torna la voglia di stare all’aperto, ma soprattutto le nostre tavole si colorano con la frutta e la verdura che ci dona questa bella stagione; io adoro la primavera per gli asparagi, i piselli, le castradure, i bruscandoli, i carletti, le prime fragole!!! Con tutti questi ingredienti ci si può sbizzarrire in cucina.

I contorni che vi propongo sono ideali con qualsiasi pietanza, ma soprattutto uno dei due é riciclabile per preparare una pasta fredda da favola (cosa che io ho ovviamente fatto..ideale per il pranzo in ufficio). Le quantità degli ingredienti sono a piacere perciò assaggiate mentre preparate e aggiustate i sapori se serve; vedrete che sarà divertente! Il bello di cucinare sta anche nell’essere audaci, creativi e nel sentirsi assolutamente liberi di sperimentare!

Vi propongo quindi: insalatina julienne di asparago verde e un mix giallo, rosso e verde.

asparagi1

asparagi2

asparagi4

INGREDIENTI

asparagi verdi freschissimi (quando li comprate non devono piegarsi)

olive taggiasche

scaglie di parmigiano reggiano

timo fresco

succo di limone

olio extra vergine di oliva

sale e pepe

PROCEDIMENTO

-Lavate bene gli asparagi e togliete la parte terminale più coriacea; non pelateli.

-Tagliate tutte le punte in modo che abbiano una lunghezza di circa 6 cm e tagliatele a metà nel senso della lunghezza.

-Tagliate a julienne i restanti asparagi: striscioline sottili di circa 6-7 cm.

-Mette gli asparagi tagliati in una ciotola e aggiungete le olive e le scaglie di parmigiano.

-Preparate un’emulsione con l’olio, il limone, le foglie di timo, il sale e il pepe. Irrorate gli asparagi con questa emulsione, mescolate bene, magari con le mani così da far prendere il condimento a tutti gli ingredienti. Lasciate riposare fuori dal frigo per 30 minuti, un’ora (vi svelo un segreto..è buono anche subito!!).

Sentirete esplodere il sapore degli asparagi, che sarà smorzato dal parmigiano e dalle olive! Io così li adoro!

mix1

mix2

mix3

INGREDIENTI

peperoni gialli

pomodorini ciliegino

puntarelle romane

basilico

olive taggiasche

olio extra vergine di oliva

sale e pepe

PROCEDIMENTO

-Lavate il peperone, tagliatelo a metà e togliete i semi e i filamenti bianchi. Tagliatelo a striscioline sottili (julienne).

-Lavate i pomodorini e tagliateli in 4 nel senso della lunghezza.

-Tagliate le puntarelle elavatele bene; tagliatele a striscioline sottili nel senso della lunghezza.

-Mette un pò d’olio nella pentola che avete scelto e adagiatevi peperoni, puntarelle e olive. Fate saltare in padella a fuoco vivo per 5-7 minuti. Salate, pepate e a fine cottura aggiungete il basilico lavato e asciugato e i pomodorini. Mescolate e servite.

Le verdure devono restare croccanti ma saranno saporite e gustose.

Se volete preparare la pasta fredda aggiungete delle scaglie di un buon pecorino fresco! Mettete a riposare la pasta tutta la notte e la mattina seguente sarà un tripudio di sapori!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Ravioli di patate e asparagi

Finalmente stanno arrivando le verdure di primavera che tanto adoro: asparagi, piselli, fave, agretti e chi più ne ha più ne metta. Cercherò di pubblicare più ricette possibili in modo da aiutarvi a valorizzare al meglio tutte queste splendide e buonissime verdure!

Ringrazio una nota rivista di cucina per questa splendida ricetta che ho provato domenica a pranzo. E’ stata un successo! La condivido con voi perchè vale la pena che la proviate sia con il condimento che vi propongo io sia anche con altri condimenti perchè  questi ravioli hanno un sapore delicato che si sposa bene un pò con tutto. Il più semplice? Burro e salvia! Oppure se lo volete un pò più elaborato potete fare un pesto di piselli e basilico: qui la ricetta.

DSC_1534 copia copia

DSC_1535 copia copia

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 300 gr di patate da gnocchi

– 2 tuorli piccoli

– 80 gr di farina più quella per la lavorazione

– mezzo cucchiaio di olio EVO

– 50 gr di burro

– 300 gr di ricotta di capra

– timo fresco

– rosmarino

– erba cipollina

– ricotta affumicata

– 20 punte di asparago verde

– sale e pepe

PROCEDIMENTO

– Schiacciate le patate lessate come se doveste fare un purè e impastatele con farina, tuorli, l’olio e un pizzico di sale. Fate raffreddare la pasta e nel frattempo schiacciate la ricotta di capra con un cucchiaio di erba cipollina e un cucchiaio di timo fresco, pepe e sale.

– Stendete la pasta sul piano di lavoro bene infarinato (prendete alla lettera questa indicazione perchè la pasta risulta un pò appiccicosa); dovrà essere molto sottile

Ritagliatela in lunghi rettangoli e disponete l’impasto di ricotta in modo da avere almeno 4-5 ravioli da ogni rettangolo di pasta. Coprite con altrettanti rettangoli in modo da far aderire bene i bordi. Fate attenzione a far uscire l’aria da ogni raviolo e a far aderire bene i bordi. Tagliateli con un coppapasta di diametro di 10 cm circa. Una volta fatto ciò premete ancora bene i bordi in modo che in cottura non si aprano e esca il ripieno.

– Tagliate a metà in senso longitudinale le punte si asparago e lessatele in acqua bollente salata per tre minuti. Ripassatele in padella  con 50 gr di burro, qualche ago di rosmarino e 1 cucchiaio di timo fresco.

– Cuocete i ravioli in acqua bollente salata a cui avrete precedentemente aggiunto l’acqua in cui avavte cotto gli asparagi.

– Cuociono in un tempo brevissimo: circa due minuti. Scolateli delicatamente nella pentola con il condimento, rigirandoli senza romperli.

-Disponete i ravioli nel piatto e finite con una spolverata generosa di ricotta affumicata.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Spaghetti alla chitarra “slow food”

Non so nella vostra città/regione, ma al Nord dove mi trovo io, sembra che l’autunno si sia scambiato con la primavera “regalandoci” pioggia, freddo e cielo nuvoloso. Mi ritrovo quindi ad essere una vera e propria cipolla perchè non so mai come vestirmi e per paura di avere freddo o caldo, mi vesto a strati 😀

Almeno la cucina non tradisce e non riserva brutte sorprese rivelandosi sempre il posto dove mi sento più a mio agio e dove mi esprimo al meglio; io quando cucino, taglio le verdure, impasto, mi sento felice e improvvisamente se una giornata è andata storta, diventa migliore, assume un risvolto positivo. Anche a voi cucinare fa questo effetto?!

Questa ricetta che sto per proporvi l’ho chiamata”slow food” perchè pur essendo molto semplici da preparare, necessitano del loro tempo, nel senso che ogni ingrediente ha bisogno della sua specifica preparazione e nella ricetta ognuno di essi collabora reciprocamente a creare il sapore delicato di questa ricetta. Mi prenderete per pazza! Parlo del cibo come se fosse una persona 😀 Ma per me è così: il cibo merita lo stesso rispetto e amore  che si hanno per le persone a cui si vuol bene.

E’ una ricetta vegana e la pasta può essere sostituita con quella senza glutine diventando adatta anche per chi è intollerante o celiaco.

Se cucinare non vi interessa, non fatelo e lasciate che qualcun’altro lo faccia per voi 🙂

INGREDIENTI ( PER 1 PERSONA)

70 gr di spaghetti alla chitarra

8 asparagi verdi

piselli freschi a piacere

6 pomodorini datterino

sale qb

olio EVO qb

uno spicchio d’aglio

Per il pesto al basilico e mandorle:

15 foglie di basilico

6 mandorle pelate

olio EVO qb

parmigiano qb

PROCEDIMENTO.

-Lavate tutte le verdure e sgranate i piselli ( sciacquateli velocemente sotto l’acqua, non lasciateli in ammollo come fareste per un’insalata).

-Tagliate la parte legnosa degli asparagi se c’è e non pelateli con il pelapatate; tagliate gli asparagi a rondelle molto sottili e metteteli insieme ai piselli in una padella con un pò d’olio. Lasciate intere le punte. Cuocete per 5 minuti a fiamma viva mescolando spesso e senza coperchio; coprite poi col coperchio e abbassate la fiamma al minimo; gli ultimi due minuti di cottura togliete il coperchio, alzate la fiamma e finite di cuocere; asparagi e piselli devono essere morbidi. Regolate di sale.

-Tagliate a metà i pomodorini, togliete i semi e l’acqua di vegetazione. fateli saltare a fiamma viva in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio ( prima fate soffriggere l’aglio e poi aggiungete i pomodorini). I pomodorini dovranno essere solo insaporiti, ma sodi. Regolate di sale.

-Preparate il pesto: tritate mandorle e parmigiano insieme, poi aggiungete i basilico e infine, mentre il frullatore è in funzione aggiungete a filo l’olio fino ad avere un pesto liscio ed omogeneo.

-Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente; mantecate la pasta nella padella con asparagi e piselli aggiungendo anche uno o due cucchiai di acqua di cottura per non far seccare; infine condite con il pesto e i pomodorini.

-Servite caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Tagliatelle primavera

In questo periodo, nonostante sia primavera e vi siano tantissimi ingredienti con cui preparare gustose ricette, io ho pochissimo tempo perchè viene tutto assorbito dalle lezioni e dal tirocinio all’università. Anche se sono occupata non abbandono questo piccolo spazio tutto mio e quando posso pubblico le mie ricette.

Diciamo che il principio e poche ricette, ma buone, semplici e gustose; ricette che eseguo obbligatoriamente in poco tempo! 🙂

Le foto del piatto finito le trovate qui:La mia cucina per tutti

I protagonisti sono tutti ingredienti di stagione: asparagina selvatica, zucchinette e fiori di zucchina sublimi ( comprateli perchè è periodo e sono dolcissimi; ottimi fritti come antipasto)!

In questo caso non ho fatto io le tagliatelle, ma sono comunque rigorosamente fatte in casa da mio suocero!

Questa è una ricetta vegetariana strepitosa!

INGREDIENTI ( PER 2 PERSONE)

160 gr di tagliatelle all’uovo

8 fiori di zucchina tagliati a listarelle

6 zucchinette

asparagina selvatica a piacere ( io ne avrò messi circa 15-20)

sale, pepe qb

olio EVO qb

un cipollotto piccolo

PROCEDIMENTO.

-Lavate bene i fiori zucchina e tagliateli e listarelle.

-Lavate l’asparagina e tagliatela sottilmente a rondelle, avendo cura di lasciare intere le punte.

-Lavate e tagliate a brunoise le zucchinette, possibilmente di grandezza simile all’asparagina ( in questo modo la cottura sarà omogenea).

-Tritate un cipollotto e fatelo soffriggere in una padella; aggiungete l’asparagina, le zucchine e fate cuocere a fuoco medio-basso senza coperchio mescolando di tanto in tanto; regolate di sale e pepe.

-All’ultimo aggiungete i fiori di zucchina.

-Cuocete la pasta in abbondante acqua salata per 2 minuti e poi spadellatela nel condimento aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura in modo che non si secchi troppo.

-Impiattate e finite con un filo d’olio d’oliva e un pò di pepe.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Risotto con asparagi verdi e asiago

Oggi il mio frigo urlava pietà perchè era semi vuoto a parte un pò di asiago avanzato e degli asparagi verdi stupendi, con delle punte enormi! Per fortuna ho sempre qualche asso nella manica e in un modo o nell’altro riesco ad inventarmi delle ricette all’ultimo minuto con quello che ho a disposizione.

Il mio frigo è semi vuoto perchè domani io e il mio compagno partiamo per 4 giorni e andiamo in Alto Adige, per me regno della perdizione da quante cose buone ci sono da mangiare!

Vi lascio questa ricetta semplice e gustosa, ma che vi fa capire che anche in poco tempo e con pochi ingredienti si può fare un piatto che soddisfa la fame. Potrà sembrare banale come ricetta, ma la pubblico proprio per tutti coloro che a volte non sanno cosa inventarsi per pranzo/cena o qquando ci si ritrova in una situazione in cui si è da soli, ma si vuole comunque mangiare qualcosa di buono e sano.

Ah nulla vi vieta di proporre questo risotto anche in una cena tra amici o di coppia: nella sua semplicità è comunque ricercato!

INGREDIENTI ( PER 1 PERSONA)

70 gr di riso carnaroli di ottima qualità

brodo vegetale

15 gr di burro

20 gr di parmigiano

una fetta di asiago tagliata a piccoli quadrotti

1 scalogno

8 asparagi verdi

PROCEDIMENTO.

-Per quanto riguarda il risotto io procedo come segue: preparo il brodo vegetale in quantità  circa doppia rispetto al riso ( ad esempio 70 gr di riso, circa 200 gr di brodo vegetale); trito finemente uno scalogno di medie di mensioni e ne uso metà ( l’altra metà servirà dopo); faccio soffriggere lo scalogno in un pò d’olio nella pentola in cui verrà cotto il riso; aggiungo il riso e lo lascio tostare per 2 minuti a fiamma media mescolando sempre; a questo punto aggiungo tutto il brodo vegetale, non mescolo, chiudo con un coperchio e lascio cuocere per 15 minuti senza mai mescolare.

-Nel frattempo mi preparo, come in questo caso, gli asparagi; se sono grossi li taglio a metà nel senso della lunghezza, taglio le punte, le metto da parte e il resto lo taglio a pezzetti piccoli.

-Faccio soffriggere l’altra metà dello scalogno in un pò d’olio, aggiungo le punte di asparagi e le faccio cuocere a fiamma media, avendo cura di girarle ogni tanto; appena sono cotte le tolgo dalla pentola e aggiungo gli altri asparagi; li faccio cuocere bene, ma li lascio comunque croccanti.

-Quando sarà pronto il riso aggiungo gli asparagi, il burro e il parmigiano: procedo alla mantecatura; successivamente, per ultime, aggiungo le punte; infine aggiungo l’asiago e mescolo bene avendo cura di non rompere le punte di asparagi.

Con questo tipo di cottura del riso avrete chicchi integri e ben separati l’uno dall’altro; il mio consiglio è quello di preparare sempre un pò di brodo in più, perchè può capitare che, a seconda del tipo di riso, venga assorbito di più; ve ne accorgerete a cottura ultimata perchè il riso potrà risultare ancora al dente; in questo caso potete aggiungere un altro pò di brodo, chiudere e far cuocere per altri 5 minuti.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Paccheri in verde

Dopo le feste pasquali ci vuole un primo piatto semplice, fresco, leggero, ma gustosissimo! Questi paccheri sono nati semplicemente aprendo il frigo e utilizzando degli asparagi bianchi e verdi cucinati ieri sera e dell’avocado.

E’ un ottima ricetta vegetariana e vegana, ma anche i “carnivori” resteranno sorpresi dalla bontà di questo piatto! 😀

Le foto del piatto finito le trovate qui: La mia cucina per tutti

INGREDIENTI (PER 1 PERSONA)

70 gr di paccheri

asparagi bianchi e verdi

mezzo avocado piccolo

4 foglie di basilico

sale, pepe qb

olio EVO qb

cipollotto rosso

PROCEDIMENTO.

– Mettete l’acqua sul fuoco, portate a bollore, salate e cuocete i paccheri avendo cura di lasciarli al dente perchè andranno spadellati con il condimento.

-Per gli asparagi: lavate e pelate una quantità di asparagi verdi e bianchi a vostro piacere ( potrete fare anche altre ricette se ne preparate in più); cuoceteli fino a che diventano morbidi.

-Pelate e tagliate a brunoise l’avocado; tritate un cipollotto rosso e soffrigetene una parte con un pò d’olio; aggiungete l’avocado e fatelo ammorbidire in modo che si crei un sugo omogeneo, ma comunque con la presenza dei pezzettini di avocado.

-Aggiungete un pò di asparagi all’avocado,  le foglie foglie di basilico spezzettate, sale e pepe qb.

-Spadellate i paccheri nel sugo per due, tre minuti aggiungendo due tre cucchiai di acqua di cottura dei paccheri in modo che il sugo leghi bene con la pasta.

-Impiattate, aggiungete ancora un filo d’olio EVO e godetevi il vostro piatto! 😀

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Riso thai con verdure di primavera

Finalmente la ricetta di questo riso favoloso in onore della primavera, che, oltre ad offrire i primi caldi, ci regala della splendida e gustosa verdura: asparagi ( mmm…io adoro quelli verdi), piselli, fiori di zucca, barbe del frate ( non sono molto conosciuti, ma a breve farò una ricetta squisita) ecc…

E’ un riso semplice da fare e perfetto per chi magari è al lavoro e non ha voglia di mangiare un panino triste al bar o quei piatti precotti che mi fanno inorridire; è buonissimo anche a temperatura ambiente. Potete prepararlo anche la sera prima; ne guadegnerà in sapore.

La quantità di verdure va a piacere, ma fate in modo che il riso sia bello ricco!

E’ un piatto vegetariano e diventa vegano sostituendo il burro con un pò d’olio EVO; tra l’altro è leggero e anche chi è a dieta ( in tal caso non utilizzate il burro,ma solo olio EVO) se lo può permettere, anzi, è perfetto e dà soddisfazione, cosa fondamentale in caso di regime alimentare ristretto.

INGREDIENTI.

100 gr di riso thai

piselli freschi

10 asparagi

2 zucchine col fiore

una noce di burro

olio EVO qb

sale  e pepe qb

PROCEDIMENTO.

-Mettete sul fuoco una pentola con dell’acqua e quando avrà raggiunto il bollore salate e buttate il riso; lasciatelo cuocere per circa 7 minuti in modo che resti al dente. Quando è cotto scolatelo, aggiungete un filo d’olio, mescolate e lasciate raffreddare.

-Togliete i fiori di zucca dalle zucchine, e tagliate a livello della parte finale in modo da eliminare la parte interna; lavateli bene, asciugateli delicatamente e tagliateli a pezzetti piccoli.

-Lavate e raschiate gli asparagi; se hanno una parte legnosa toglietela e gettatela; tagliateli a rondelle sottili e tenete intatte le punte.

-Lavate e tagliate a brunoise le zucchine ( dadini tutti uguali).

-Sgranate i piselli e sciacquateli sotto l’acqua.

-Mettete un filo d’olio in una padella e cuocete tutte le verdure insieme tranne i fiori di zucca che andranno aggiunti a cottura ultimata. Regolate di sale e pepe.

-Mantecate il riso con le verdure e il burro.

Gustatevi questa bontà; avrete la primavera nel piatto! 😀

Buona cucina a tutti!

Julia C.