Biscotti · Colazione/Merenda · Pasticceria

Piccoli dolci regali di Natale

Domani é l’8 dicembre e da tradizione si fanno l’albero di Natale e il presepe; si entra ufficialmente nel periodo natalizio in cui si cerca il regalo perfetto e si pensa al menu della vigilia e del pranzo di Natale; un’atmosfera magica! Le città di riempiono, diventano piene di lucine colorate e i bar sono carichi di persone che bevono cioccolate calde, mangiano i dolcetti di Natale e chiacchierano in compagnia.  Personalmente amo questa atmosfera, mi trasmette calore, voglia di cose buone e di confort food in famiglia.

Vi propongo un’idea regalo semplice e sempre gradita: sono dei dolcetti di frolla alle nocciole adatti con un caffè, thè o la mattina per colazione. Io ho accompagnato questi biscotti con una piccola cioccolata, ma ci potete abbinare quello che volete oppure fare una quantità più grande di biscotti.

Sono piccoli dolci regali che scaldano cuore!

Ho regalato questi sacchettini in occasione della prima cena di Natale  a casa con amici.

Questo il menu della serata:

Piccolo benvenuto:

insalatina di baccalà con puntarelle, arancia e gomasio di sesamo e nocciole

Antipasto:

crostini di pane carasau con julienne di carciofi saltati e gamberone

Bun fatto in casa con crema di ceci, baccalà e crema di peperoni (per queste ricetta devo ringraziare Max Mariola; ho comprato il suo libro sui panini ed é tutto da mangiare)

Primo piatto:

spaghettone Benedetto Cavalieri con scampi, gamberoni e cime di rapa

Dolce:

tronchetto di Natale

image

INGREDIENTI (20 BISCOTTI)

240 gr di farina per dolci (io ho usato quella dell’antico  molino rosso)

60 gr di nocciole

150 di burro

1 tuorlo

120 gr di zucchero

un cucchiaio di succo di limone

un cucchiaino da thè di lievito

PROCEDIMENTO

-Tritate le nocciole fino ad ottenere una farina grossolana.

-Mettete nella planetaria la farina, la farina di nocciole, lo zucchero, il lievito e il burro; mescolate con il gancio a foglia fino a creare la sabbiatura.

-Aggiungete il tuorlo d’uovo e il succo del limone. Mescolate fino ad ottenere una palla di pasta omogenea. Se la farina non si amalgama bene, aggiungete un cucchiaio di latte.

-Versate sul piano di lavoro, risistemate l’impasto in modo da avere una palla omogenea e stendete su un foglio di carta da forno; formate un rettangolo di mezzo centimetro di spessore e mettete in frigo a riposare per 30 minuti.

-Passati i 30 minuti, tirate fuori dal frigo la frolla e procedete a fare i biscotti con le formine che più vi piacciono.

-Cuocete in forno già caldo a 180°C per 10-15 minuti. Fino a doratura dei biscotti. Fateli raffreddare e poi confezionateli in sacchettini.

Buona cucina a tutti e buon inizio di periodo natalizio 😀

Julia C.

 

 

 

Pubblicità
Biscotti · Colazione/Merenda · Pasticceria

Chocolate cookies

I biscotti che sto per proporvi sono una gioia per il palato e per la mente; ho preso spunto da una ricetta della Signora del cioccolato, ovvero Nigella Lawson. Io adoro il suo charme e il suo amore per il cibo. Da quando la seguo, nella mia cucina deve esserci sempre del cioccolato perchè le sue ricette sono fenomenali. Ammetto che qualcosa lo adatto a mio gusto, ma la ricetta di base è sempre rispettata: magari cambio lo zucchero di canna con quello semolato, ma le dosi restano uguali.

L’esecuzione della ricetta è molto semplice e veloce perciò questi biscotti sono ideali per tutti coloro che sono sempre di fretta, ma non vogliono rinunciare ad un momento di puro piacere e dolcezza. Questi biscotti sono ideali per colazione, ma anche come dolcetto per la merenda o per il dopo cena.

 

INGREDIENTI ( CIRCA 20 BISCOTTI)

125 gr. cioccolato fondente al 70%

150 gr. farina

30 gr. cacao

1 cucchiaino di lievito per dolci

1/2 cucchiaino di sale

150 gr. burro morbido

75 gr. zucchero semolato

50 gr. di zucchero a velo

1 uovo freddo

PROCEDIMENTO.

-Preriscaldate il forno a 170°.

-Montare a crema il  burro con i due tipi di zucchero.

-A parte setacciare e unire tra loro le polveri (farina, cacao,lievito e sale).

-Fondere il cioccolato a bagnomaria e unirlo alla crema di burro; aggiungere l’uovo continuando a mescolare. Unire anche il composto di farina, cacao e lievito a quello di burro e cioccolato, sempre mescolando.

-Formare delle palline disporle sulla teglia ricoperta con carta da forno .

-Cuocere i biscotti per 15 minuti ( ma controllateli spesso, la cottura varia anche a seconda del vostro forno); prima di mangiarli ( ammetto che è difficile resistere) farli raffreddare fuori dal forno.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Biscotti · Pasticceria

Savoiardi di Maurizio Santin: il cuoco in nero

I “Biscotti di Savoia” videro la luce nel tardo Medioevo, e furono creati dal cuoco della corte di Amedeo VI, per un fastoso pranzo organizzato in onore dell’eccezionale visita del re di Francia (ca. 1348). In seguito, grazie al successo ottenuto nel memorabile banchetto, questi biscotti fregiati del nome di “Savoiardi”, vennero adottati “ufficialmente” dalla Reale Casa Savoia diventando golosità molto ambita dai giovani eredi della dinastia. Una ricetta cinquecentesca ne indica la composizione: «Si fanno con poca farina, albume d’uovi e zuccaro».
“El biscotin” pur essendo di origine piemontese, arrivò nelle aree d’influenza dei Savoia. (tratto da www.taccuinistorici.it)

Questi biscotti sono il principale ingrediente per il tiramisù e la charlotte ( dolce al cucchiaio di origine francese), ma sono ideali anche come accompagnamento ad un buon thè o caffè.

La ricetta che vi propongo è di Maurizio Santin, il cuoco in nero, che si vede spesso in vari programmi in televisione, come quelli del canale Gambero Rosso ( Dolcemente, I dolci di casa..).

INGREDIENTI.

80 gr di farina 00
80 gr di zucchero
3 tuorli
3 albumi
zucchero a velo

PROCEDIMENTO.

-Montare con la frusta i tuorli con lo zucchero fino ad avere un composto soffice e spumoso

-Aggiungere poco alla volta la farina setacciata amalgamandola delicatamente con un movimento dall’alto al basso E quando l’impasto è omogeneo, amalgamarvi sempre molto delicatamente gli albumi montati a neve con movimento dall’alto verso il basso.

-Preriscaldare il forno a 180°

-Stendere l’impasto con la sac à poche in una placca da forno ricoperta con carta da forno modellando dei biscotti savoiardi singoli quindi spolverare con lo zucchero a velo e cuocere in forno a 180° fino a colorazione.

-Raffreddare e conservare in luogo asciutto.

Buona cucina a tutti!

Julia C.