Antipasti

Variazione di crostini di pane carasau

Di solito la cena della Vigilia di Natale si prepara il pesce.. o così vuole la tradizione. In molte famiglie la cena della Vigilia é molto sentita, quasi più del giorno di Natale. Tutta la famiglia si riunisce intorno ad un tavolo, si mangia, si chiacchiera e si aspetta tutti insieme la mezzanotte, momento in cui, per i più piccoli, arriva Babbo Natale e quindi si scartano i regali.
Potete proporre questi crostini anche al cenone di capodanno. I miei ospiti li hanno apprezzati molto. Addirittura mio marito mi ha detto che sono stati una delle cose più buone della cena!

Vi propongo una variazione sul tema pane carasau per accontentare tutti: una versione vegana e una versione per onnivori!
È una ricetta di semplice esecuzione, forse la parte più difficile é il pesce, ma con qualche accorgimento che vi suggerisco cercherò di rendere tutto più facile.

image

image

INGREDIENTI (6 PERSONE)

Variazione 1:
6 pezzi di pane carasau
150 gr di ceci secchi
1 peperone giallo
1 peperone rosso
Prezzemolo
1 spicchio d’aglio
Olio evo
Sale e pepe

Variazione 2:
6 pezzi di pane carasau
6 gamberoni
6 carciofi (se li trovate prendete quelli già pronti con il gambo)
Olio evo
Sale e pepe
1 spicchio d’aglio

PROCEDIMENTO

Variazione 1:
– Ammollate i ceci in acqua dalla sera prima e cambiate l’acqua due volte. Cuoceteli per 30 minuti fino a che diventano morbidi.
-Ripassateli in padella con olio e uno spicchio d’aglio; cuocete a fuoco medio alto per 5 minuti mescolando spesso. Alla fine aggiungete il prezzemolo tritato e regolate di sale e pepe.
-Fatelo raffreddare un pó e poi riduceteli in crema.
-Mettete la crema di ceci da parte.
-Pelate da crudi i peperoni usando un pela patate; tagliateli a metà nel senso della lunghezza, togliete i semi, il picciolo verde, lavateli e poi tagliateli in 6 pezzi.
-Cuoceteli in una padella con olio e aglio che avrete fatto precedentemente soffriggere. Regolate di sale e pepe.
-Una volta cotti lasciateli un pó raffreddare e poi riduceteli in crema.
-Passate la crema in un colino a maglia stretta in modo da eliminare tutta l’acqua e tenete la porta che vi resta nel colino.
-Come comporre: pane carasau, crema di ceci, salsina di peperoni, filo d’olio e in forno a 180°C per 10-15 minuti.

Variazione 2:
-Togliete il carapace ed eventualmente la testa dai gamberoni, togliete anche il filo intestinale. Sciacquateli e metteteli da parte.
-Eliminate le prime foglie esterne dei carciofi e il gambo (ma tenetelo da parte per fare un risotto). Tagliateli a metà e togliete le barbe. Tagliateli a julienne sottile. Lavateli, scolateli e spruzzate qualche goccia di limone.
-Fate soffriggere uno spicchio d’aglio nell’olio, aggiungete i carciofi e cuocete a fuoco medio per 15 minuti. Regolate di sale e pepe.
– Fate soffriggere in un’altra padella uno spicchio d’aglio nell’olio e mettete i gamberoni. Fateli cuocere un minuto per lato e toglieteli dalla padella. Regolate di sale. Finiranno di cuocere in forno.

Come comporre;
pane carasau, carciofi, gamberone e filo d’olio. Cuocete in forno a 180°C per 10-15 minuti.

Servite caldissimi entrambi i crostini.

Buona cucina a tutti!
Julia C.

Pubblicità
Antipasti

Amore a prima vista: patate rosse, carciofi e morlacco del Grappa

iEccomi di ritorno sul blog: buon anno a tutti! Ogni anno si spera che sia migliore di quello passato, ma perchè crucciarsi? Perchè preoccuparsi o sperare che sia migliore? Io preferisco vivere giorno per giorno perchè ancora non so predire il futuro e vivere alla giornata aiuta! L’unica cosa che programmo sono le vacanze 😀 Per il resto come viene, viene; sono una accanita sostenitrice della leggerezza dell’essere.

Inauguro il nuovo anno di questo blog con una ricetta molto semplice e perfetta negli abbinamenti e non per niente si chiama “Amore a prima vista” perchè si…patate, carciofi e morlacco formano una relazione da colpo di fulmine!

morlacco

INGREDIENTI (per 2 persone)

Due patate grandi

3 carciofi medi

100 gr di morlacco del Grappa

sale e pepe a piacere

uno spicchio d’aglio

olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Pelate le patate e lavatele sotto l’acqua; mettetele in una terrina ripiena di acqua fredda: in questo  modo non scuriscono.

-Per i carciofi avete due possibilità: o li comprate già pelati e privati delle parti fibrose oppure li prendete interi e eliminate le fogli esterne più dure fino ad avere il cuore più tenero e una buona parte del gambo (indicativamente tenete 10-15 cm di gambo) che priverete delle parti esterne fibrose; ricordate di metterli in acqua e limone in modo che non anneriscano.

Una volta ottenuta la parte più morbida del carciofo tagliatela a metà, eliminate le eventuali barbe e fate 4 pezzi da ogni metà; mettete subito in acqua e limone.

Cuocete i carciofi in un soffritto di olio e aglio; fate insaporire a fuoco medio per 5 minuti mescolando spesso; regolate di sale, mettete il coperchio, abbassate il fuoco al minimo e di tanto in tanto mescolate; i carciofi  dovranno risultare morbidi ma interi.

-Prendete le patate e nel senso del lato più lungo tagliatele a chips, mettetele su una teglia da forno ricoperta da carta da forno e cuocetele in forno già caldo a 190°C; regolate di sale e olio EVO a piacere. Dovranno risultare dorate e croccanti; indicativamente ci vorranno 15-20 minuti.

-Una volta  che le patate saranno pronte prendetene 4 più o meno della stessa grandezza e componete come segue all’interno di un coppapasta rettangolare o rotondo a seconda della vostra preferenza:

due patate leggermente sovrapposte

morlacco a piccoli pezzi

carciofi

morlacco a piccoli pezzi

due patate leggermente sovrapposte

-Gratinate in forno a 190°C con il coppapasta in modo che il morlacco si sciolga.

-Per servire prendete il tortino con una spatola, mettetelo al centro del  piatto e con cautela togliete il coppapasta (può darsi che il morlacco esca un pò, ma a me piace vedere il formaggio sciolto).

Ottimo come antipasto ma se utilizzate più patate può diventare anche un secondo completo.

Le patate avanzate? Non farete in tempo a guardarle che già son finite! Una tira l’altra!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

Antipasti

Ricetta vegan: Insalatina di carciofi, radicchio e arancia

Qualche sabato fa siamo stati a mangiare in uno dei nostri ristoranti preferiti che non ci delude mai. Ogni volta troviamo qualcosa di diverso, originale e gustoso. Il punto di forza è la leggerezza dei piatti, la freschezza e qualità degli ingredienti e il rispetto delle materie prime.

Questo piatto è ispirato ad un antipasto che ho mangiato: insalatina di carciofi, radicchio e  bottarga di muggine. Io ho preso ispirazione e per quanto mi è piaciuta l’ho riprodotta a casa sostituendo la bottarga con le arance che si sposano perfettamente con i carciofi; in questo è anche diventato un piatto vegano!

Potrebbe essere un antipasto insolito per un pranzo di Natale vegan; un buon preludio a tutte le prelibatezze natalizie!

Perdonate le foto così così, ma avevo il marito che moriva di fame e le ho fatte in fretta e furia! 😀

carciofi1

carciofi2

INGREDIENTI

3 carciofi

due teste di radicchio trevigiano

3-4 foglie di radicchio variegato di Castelfranco

un’arancia naturale

succo di mezzo limone

sale e pepe qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Come preparare i carciofi: togliete tutte le foglie esterne più coriacee e tenete solo la parte centrale più chiara, morbida e delicata di sapore (ideale da essere mangiata anche cruda, come in questo caso); per quanto riguarda il gambo tenete solo circa 5 cm e tenete solo il cuore più morbido e meno fibroso.

Tagliate a metà i carciofi e togliete con un coltellino le barbe interne; tagliate sottilmente a fettine i carciofi e mettete subito in acqua fredda (l’ideale sarebbe avere acqua,ghiaccio e limone per mantenere croccantezza e colore). Fate lo stesso con i gambi.

-Lavate il radicchio trevigiano e tagliatelo sottilmente; fate lo stesso ocn le foglie di radicchio variegato.

-Lavate bene l’arancia, tagliate via la buccia esterna (fate attenzione a togliere anche la parte bianca interna; l’arancia dovrà restare solo con la polpa arancione) che terrete e da cui spremerete un pò di succo per condire; tagliate a vivo  a spicchi l’arancia e mettetela da parte.

-Procedete a condire: prendete una terrina che contenga tutti gli ingredienti e condite con il succo dell’arancia,  sale, pepe e olio; tenete da parte gli spicchi d’arancia. Condite con le mani e servite; mettete in ogni piatto un pò di mix di carciofi e radicchio e decorate con gli spicchi di arancia; finite con un ultimo filo d’olio.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Secondi piatti

Millefoglie di salmone, carciofi e chips di patate

DSC_1423

La presentazione elegante di questo piatto inganna sulla sua esecuzione, che invece è molto semplice!

E’ una ricetta che può essere preparata al momento, ma io l’ho realizzata come ricetta di recupero perchè avevo del salmone cotto avanzato dalla sera prima e volevo mangiarlo in un modo un pò diverso dal solito. Gli ingredienti sono molto semplici e insieme stanno benissimo: patate e carciofi è un abbinamento classico ( provate una teglia di patate e carciofi come contorno, sentirete che bontà); il salmone con patate e carciofi sta benissimo e i sapori non si confondono. Io ho aggiunto una nota di gusto in più con le erbe provenzali. Il salmone può essere cotto in vari modi (al forno, in padella, al vapore; io per esempio l’ho cotto in padella) l’importante è che sia molto naturale e il gusto non sia coperto da altro perchè sarà il resto degli ingredienti a conferire sapore e colore al piatto.

La parte migliore del salmone per prealizzare questo piatto e la coda che non ha spine ed è quindi più semplice da lavorare, ma anche da mangiare.

Per la realizzazione della presentazione del piatto ho utilizzato un semplice coppapasta.

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

mezza coda di salmone fresco

due patate medie da forno

2 carciofi medi

due fette di limone

un cucchiaio di succo di limone

sale e pepe qb

erbe provenzali a piacere

olio EVO qb

due spicchi d’aglio

PROCEDIEMNTO

-Lavate bene la coda di salmone e mettetela da parte.

-In una padella mettete un pò d’olio EVO, le fette di limone e lo spicchio d’aglio schiacciato. Fate appena soffriggere l’aglio e aggiungete il salmone. A questo punto cospargete il salmone con il succo di limone e regolate di sale e pepe. Cuocete con coperchio a fuoco basso. In questo modo avrà una cottura lenta e tutti i vapori resteranno all’interno della pentola rendendo la carne del pesce morbida e umida.

-Mentre cuoce il salmone lavate e pelate le patate; tagliatele a rondelle nel senso della lunghezza e fatele cuocere in padella, a cui avrete aggiunto un pò d’olio d’oliva, a fuoco medio. Regolate di sale e pepe e aggiungete le erbe provenzali;  fate cuocere da entrambi i lati fino a che risulteranno croccanti. La cosa importante è che le patate non si sovrappongano l’una all’altra dentro la padella; se serve cuocetele in più volte. In questo modo avrete patate croccanti e dorate in modo uniforme.

-Tagliate a metà le corolle dei carciofi ( non usate i gambi; potrete utilizzarli in una zuppa con patate, carote, broccolo, porro) e togliete la barba interna. Tagliateli a fettine sottilissime e mettetele subito in acqua e limone in modo che non anneriscano. In una padella mettete un pò d’olio e uno spicchio d’aglio schiacciato, fate appena soffriggere e aggiungete i carciofi tagliati e scolati. regolate di sale e pepe. Fate cuocere a fuoco medio e mescolando spesso per circa 10 minuti. Dovranno risultare cotti, ma croccanti.

-Montate il piatto come segue: mettete al centro del piatto scelto il coppapasta ( scegliete un diametro intermedio) e procedete a strati; patet. carciofi, salmone, carciofi e patate; fate un solo strato con il salmone; completate il piatto con un filo d’olio EVO e una spolverata di erbe provenzali.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Pizza, pane e co. · Ricette vegetariane · Secondi piatti

Rotolo di pasta sfoglia integrale con carciofi e e formaggi

Una ricetta semplice, veloce e gustosissima per stupire i vostri ospiti o semplicemente i vostri cari; il tutto con il minimo sforzo. Da quanto questo rotolo è piaciuto non sono nemmeno riuscita a fotografare il ripieno a cottura ultimata; si è letteralmente volatilizzato dal piatto! 😀 Per fortuna almeno una foto del rotolo intero sono riuscita a farla così da rendere l’idea di come dovrebbe venire.

ATTENZIONE: non riesco a caricare le foto del piatto finito e dei procedimenti, ma intanto vi lascio la ricetta così sperimentate.Sono due giorni che wordpress va malissimo e riesco a malapena a pubblicare le ricette! 😦

INGREDIENTI (per 4 persone)

mix di formaggi composto da ricotta di bufala ( 100-150 gr) e altri formaggi molli ( ad esempio provola fresca, moesin e asiago)

un rotolo di pasta sfoglia integrale

4 carciofi

Olio EVO qb

sale e pepe qb

PROCEDIMENTO.

-Pulite i carciofi dalle foglie eseterne più dure e tagliateli prima a metà, eliminate eventuali barbe interne e tagliateli sottilmente.

-Mette dell’olio in una padella e aggiungete i carciofi e sale e pepe qb. Fate cuocere ma tenete indietro di cottura i carciofi perchè finiranno di cuocersi in forno.

-Stendete un roto lo di pasta sfoglia, bucherellate con una forchetta e farcite con i formaggi avendo cura di spalmare prima la ricotta e aggiungere gli altri formaggi a pezzettini.

-Cuocete in forno già caldo a 180° fino a doratura.

-Servite caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.