Antipasti · Ricette vegetariane

Fiori di zucca al forno con “brustenga” di bufala

I fiori di zucca fritti con pastella alla birra é la mia ricetta più cliccata.  Una ricetta di successo e di sicura riuscita!

In questi giorni si boccheggia ma finalmente il sole! Pensavo non esistesse più! Mette allegria e voglia di fare. Con la pioggia non si può fare nulla e soprattutto noi donne non possiamo metterci i tanto desiderati vestitini estivi e un sandalo con tacco. Io per la prima volta in questa estate ho un messo un vestito! Mercoledí per la partita dell’Italia (peccato che abbiamo perso, speriamo in lunedì).
Un antipasto perfetto per iniziare una cena estiva in compagnia magari in giardino sotto un gazebo al fresco.
Ideali anche da preparare in grandi quantità per buffet delle vostre feste estive; é una ricetta semplice e mai banale!

20160623_224441

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)
8 fiori di zucca grandi
200 gr di ricotta di bufala
10 fili di erba cipollina
1 patata novella grande
Olio evo,sale e pepe qb

PROCEDIMENTO

-Lavate i fiori,la patata e l’erba cipollina; togliete il pistillo interno ai fiori e asciugateli bene ma delicatamente. Lessate la patata.
-Quando la patata é lessata schiacciatela bene e mescolatela insieme alla ricotta e all’erba cipollina tritata. Aggiustate di sale e pepe e aggiungete un cucchiaio di olio. Mescolate bene.
-Riempite i fiori con il composto di patate e ricotta con un sac a poche.
-Mettete i fiori ripieni in una pirofila e cuoceteli a 180°C per 15-20 minuti o fino a che diventano dorati.

20160623_224704

Buona cucina a tutti!
Julia C.

Pubblicità
Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Patate grigliate profumate all’erba cipollina

Con ancora nell’aria e nella mente le vacanze, la musica dell’estate, i profumi del buon cibo assaggiato in Puglia e con tanta nostaglìa di quel mare stupendo, cristallino da sembrare finto sono tornata a pieno ritmo alla vita di tutti i giorni; dottorato, ricerca, dedizione piena, tanta motivazione e sempre testa alta, la mia cucina, il mio blog, la danza e tutte le cose che mi piace fare insieme a mio marito.

E’ stata un’estate intensa per alcune persone a cui voglio bene perchè la loro vita è cambiata: improvvisamente si sono ritrovate sole, abbandonate dalla persona amata. Posso solo immaginare la loro sofferenza e la forza con cui stanno cercando di andare avanti; sono due donne forti e circondate da tante persone che le amano. Alle volte mi viene un pò di malinconia perchè pur essendo qui disponibile ad aiutarle mi rendo conto che le loro ferite non si possono curare così facilmente; mi accorgo che sono impotente e che posso solo dare un pò di sollievo, un momento felice, una risata, un pò di spensieratezza; ok…è già qualcosa mi direte voi… Io tengo molto alle amicizie e alle persone care di famiglia e dò il cento per cento sempre. Ho la certezza che ne vale sempre la pena.

Spero di non avervi annoiato, ma ogni tanto questo spazio è per me un diario!

Adesso però vi lascio la mia ricetta davvero semplicissima, versatile e spesso non ci pensa perchè le patate le conosciamo arroste, fritte, lesse, ma alla griglia? Le avete mai provate? Son squisite e si abbinano con tutto.

Io le ho aromatizzate all’aerba cipollina, ma potete utilizzare anche altre erbette aromatiche come rosmarino, origano, salvia, aneto.

patate1

INGREDIENTI

patate da arrosto

erbe aromatiche a piacere; per me erba cipollina

sale rosa dell’himalaya

olio EVO

pepe bianco

PROCEDIMENTO

-Pelate e lavate le patate; tagliatele a chips e cuocetele in una griglia calda (eviterete che si attacchino) finchè saranno dorate.

-Nel frattempo l’olio aromatico con le erbe aromatiche che dovrete un pò pestare con pestello per far uscire tutti gli oli essenziali; mescolate e lasciate riposare per 15 minuti.

-Quando le patate sono pronte conditele con l’olio aromatico e servite con la vostra portata principale.

Ps: se vi piace potete mettere anche delle fettine di aglio rosso fresco.

Buona cucina a tutti e…a presto!

Julia C.

patate2

Antipasti · Ricette vegetariane · Secondi piatti

Involtini vegetariani su letto di pomodorini infornati

Vi presento una ricetta davvero squisita e di facile realizzazione; una ricetta vegetariana ideale come antipasto se servita, ad esempio, in ciotoline monoporzione oppure come secondo piatto servendo almeno 4 involtini per persona. Le mie dosi sono per due persone e l’abbiamo mangiata come secondo piatto. Un piatto semplice, con pochi ingredienti che potete realizzare anche con avanzi del giorno prima ( ad esempio se vi sono avanzate melanzane grigliate dalla sera prima).

melanzane1

INGREDIENTI (PER DUE PERSONE)

8 fette di melanzane grigliate ( vanno bene sia quelle oblunghe che lunghe)

20 pomodorini ciliegino

origano secco a piacere

3 rametti di origano fresco

4 fette di taleggio

32 olive taggiasche

8 fili di erba cipollina

30 gr di parmigiano reggiano

sale e pepe a piacere

olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Accendete il forno a 200°C ventilato.

-Lavate e tagliate a metà i pomodorini ciliegino. Disponeteli in una pirofila (della forma che più vi piace; io l’ho usata rotonda) con la parte interna rivolta verso l’alto. Condite con olio EVO, sale, pepe e le foglie di origano fresco. Infornate per 20 minuti.

-Nel frattempo preparate gli involtini come segue: condite una fetta di melanzana con olio EVO, origano secco, sale e pepe. Disponete mezza fetta di taleggio e 4 olive taggiasche tagliate a metà. Avvolgete e formate un involtino. Chiudete con con un filo di erba cipollina. Procedete così fino alla fine degli ingredienti.

-Togliete i pomodorini dal forno; disponete gli involtini sopra i pomodorini. Cospargete con il parmigiano e infornate. Abbassate a 190°C. Cuocete fino a gratinatura (circa 15-20 minuti).

-Servite caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Peperoni in olio di timo, origano fresco e erba cipollina

Dovete sapere che il mio fidanzato mi ha regalato un piccolo orticello di erbe aromatiche e io ne vado matta. Uscire in terrazza e raccogliere queste erbette profumate e piene di sapore mi mette allegria!

I peperoni conditi con quest’olio aromatico sono strepitosi! Perfetti anche su una bruschetta di pane caldo, ma anche semplicemente come contorno sfizioso e diverso dal solito; inoltre questi peperoni sono senza buccia e vi svelo il segreto per prepararli!

DSC_1508 copia

DSC_1509 copia

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

1 grosso peperone giallo

origano fresco

timo fresco

erba cipollina

olio EVO

sale e pepe

PROCEDIMENTO

-Preparate un piatto da portata con una generosa dose di olio EVO; aggiungete un cucchiaio di origano fresco, uno di timo e uno di erba cipollina tagliuzzata. Lasciate il tutto a riposare.

-Lavate bene il peperone e arrostitelo sulla fiamma del gas. Avete capito bene: lo prendete e lo arrostite fino a farlo diventare nero come la pece!

– Prendete un sacchetto di carta e mettete dentro il peperone arrostito e caldo; lasciatelo dentro per 5-8 minuti.

-Togliete la buccia strofinando il peperone con un tovagliolo umido. Verrà via senza che ve ne accorgete.

-Tagliate a julienne il peperone avendo cura di eliminare i semi e i fili interni.

– Cuoceteli per altri dieci minuti su una griglia ben calda.

-Trasferite i peperoni nel piatto da portata, mescolate delicatamente, fate insaporire per una mezz’ora e poi godetevi questi fantastici peperoni!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Ravioli di patate e asparagi

Finalmente stanno arrivando le verdure di primavera che tanto adoro: asparagi, piselli, fave, agretti e chi più ne ha più ne metta. Cercherò di pubblicare più ricette possibili in modo da aiutarvi a valorizzare al meglio tutte queste splendide e buonissime verdure!

Ringrazio una nota rivista di cucina per questa splendida ricetta che ho provato domenica a pranzo. E’ stata un successo! La condivido con voi perchè vale la pena che la proviate sia con il condimento che vi propongo io sia anche con altri condimenti perchè  questi ravioli hanno un sapore delicato che si sposa bene un pò con tutto. Il più semplice? Burro e salvia! Oppure se lo volete un pò più elaborato potete fare un pesto di piselli e basilico: qui la ricetta.

DSC_1534 copia copia

DSC_1535 copia copia

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 300 gr di patate da gnocchi

– 2 tuorli piccoli

– 80 gr di farina più quella per la lavorazione

– mezzo cucchiaio di olio EVO

– 50 gr di burro

– 300 gr di ricotta di capra

– timo fresco

– rosmarino

– erba cipollina

– ricotta affumicata

– 20 punte di asparago verde

– sale e pepe

PROCEDIMENTO

– Schiacciate le patate lessate come se doveste fare un purè e impastatele con farina, tuorli, l’olio e un pizzico di sale. Fate raffreddare la pasta e nel frattempo schiacciate la ricotta di capra con un cucchiaio di erba cipollina e un cucchiaio di timo fresco, pepe e sale.

– Stendete la pasta sul piano di lavoro bene infarinato (prendete alla lettera questa indicazione perchè la pasta risulta un pò appiccicosa); dovrà essere molto sottile

Ritagliatela in lunghi rettangoli e disponete l’impasto di ricotta in modo da avere almeno 4-5 ravioli da ogni rettangolo di pasta. Coprite con altrettanti rettangoli in modo da far aderire bene i bordi. Fate attenzione a far uscire l’aria da ogni raviolo e a far aderire bene i bordi. Tagliateli con un coppapasta di diametro di 10 cm circa. Una volta fatto ciò premete ancora bene i bordi in modo che in cottura non si aprano e esca il ripieno.

– Tagliate a metà in senso longitudinale le punte si asparago e lessatele in acqua bollente salata per tre minuti. Ripassatele in padella  con 50 gr di burro, qualche ago di rosmarino e 1 cucchiaio di timo fresco.

– Cuocete i ravioli in acqua bollente salata a cui avrete precedentemente aggiunto l’acqua in cui avavte cotto gli asparagi.

– Cuociono in un tempo brevissimo: circa due minuti. Scolateli delicatamente nella pentola con il condimento, rigirandoli senza romperli.

-Disponete i ravioli nel piatto e finite con una spolverata generosa di ricotta affumicata.

Buona cucina a tutti!

Julia C.