Ricette vegetariane · Secondi piatti

Millefoglie croccante di pane carasau,ricotta di bufala e fiori di zucca

Torniamo da un viaggio unico, di quelli che si fanno una volta solo nella vita e di quelli che ti lasciano un segno. Torniamo da tre settimane in Australia, una terra piena di sorprese, di meraviglie della natura e con un sapore di terra selvaggia,inesplorata, pura…. sembra un continente irraggiungibile, ma dopo “sole” 21 ore di viaggio si mette piede li…nel down under….perché si…si é letteralmente sotto sopra! Mi sono resa conto di esserci quando ho visto i koala appollaiati  sugli alberi a dormire beati nel loro mondo.  Sono rimasta senza parole di fronte all’Opera House di Sydney, ho visto spiagge bianche, incontaminate, con uno spazio infinito e le onde impetuose dell’oceano, ho visto colori azzurri che nemmeno sapevo potessero esistere, i 12 apostoli mi hanno impietrita, la barriera corallina mi ha tolto il fiato, whitehaven beach é stata un’emozione indescrivibile, Uluru, la montagna sacra mi ha parlato da quanto era bella e la via lattea in una notte nel deserto rosso…. Potrei stare qui ad elencare tutto quello che ho visto per pagine e pagine e quando qualcuno mi chiede cosa mi é piaciuto di più non so rispondere perché l’Australia é una terra meravigliosa.

Si torna un pó alla volta alla realtà anche se…ancora…ho il male da down under!

Riprendo l’attività nel blog con la prima ricetta cucinata al nostro ritorno.

Il pane carasau è versatile e si può abbinare a tutto; questa é solo una delle versioni di queste millefoglie che ho fatto…una l’avevo ad esempio preparata con pesto di melanzane fatto in casa, scamorza fresca e rosmarino: strepitosa!

Potete usare questo pane spezzato in pezzi piccoli, condirlo con olio evo, sale e rosmarino e farlo tostare e insaporire in forno per 5 minuti a 200 gradi; un ottimo entreé per intrattenere gli ospiti mentre attendono l’inizio della cena.

Qui vipropongo una versione con gli ultimi fiori di zucca disponibili e ricotta di bufala.

20160906_190337

20160906_190200

20160906_190118

INGREDIENTI (2 PORZIONI)

6 sfoglie a triangolo di pane carasau

200 gr di ricotta di bufala

12 fiori di zucca

8 zucchinette piccole

Sale e olio evo qb

PROCEDIMENTO

20160906_190040

-Lavate bene i fiori e togliete il pistillo interno; !aprite li a. foglia e asciugateli delicatamente.

-Lavate le zucchinette, mondate le due estremità e tagliate a striscioline nel senso della lunghezza. Cuocetele in forno a 180 gradi per 15 minuti condite con olio e sale.

-Preparate una crema di ricotta con un cucchiaio di olio evo e pepe; semplicemente schiacciate e mescolate la ricotta con gli altri ingredienti.

-Una volta pronti tutti gli ingredienti preparate la millefoglie in questo modo: pane carasau, ricotta, zucchine, fiori di zucca, sale , filo di olio e strato successivo fino a fine ingredienti.

-Cuocete la millefoglie in forno a 190 gradi per 15-20 minuti o comunque fino a doratura del pane carasau.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Primi piatti · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Spaghetti Mancini con zucchinette, fiori di zucca, limone, menta e pepe di sichuan

Le ferie si avvicinano e quest’anno sono speciali perché andremo in un luogo speciale, unico ed é uno di quei posti che fanno parte dei sogni nel cassetto.

Abbiamo costruito questo viaggio con cura, dedizione e finalmente manca poco. Un viaggio é qualcosa che rimane per sempre,  dona emozioni prima, durante e dopo e questo nostro viaggio é per me una conquista; é un pó come una di quelle tappe fondamentali che nella vita si devono affrontare.

Vi saluto momentaneamente lasciandovi questa ricetta squisita, gourmet e ideale per un pranzoo una cena estiva.

Ho utilizzato uno spaghetto Mancini, un pastificio marchigiano (da buona mezza marchigiana non potevo smentirmi..) che produce una pasta favolosa; ho provato diversi formati e il loro spaghetto é il mio preferito. Tiene benissimo la cottura e lega il sugo molto bene. Ottimi con sughi ricchi e corposi, ma che con condimenti più delicati e gourmet come quello che vi propongo.

É una ricetta vegan da sballo!

Intanto buone.vacanze e arrivederci al mio ritorno!

Spero che questa possa essere una pasta anche per il vostro pranzo di ferragosto!

IMG_20160723_233715

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)
160 gr di spaghetti Mancini
6 zucchinette piccole
15 fiori di zucca
8 foglie di menta
Pepe di sichuan
2 cipollotti rossi piccoli o uno medio
Scorza di 1 limone tagliata a julienne sottile senza la parte bianca interna e amara
Olio evo e sale qb
Peperoncino a piacere

PROCEDIMENTO
-Lavate bene le zucchine e eliminate le due estremità; lavate bene i fiori ed eliminate la parte finale più dura col pistillo; pelate il cipollotto e lavatelo bene. Asciugate bene e con molta delicatezzo i fiori di zucca.
-Procedete al taglio a julienne delle zucchine e dei fiori di zucca. Tagliatele molto finemente il cipollotto.
-Mettete in padella dell’olio evo, il cipollotto, 15 semi di peperoncino e qualche scorzetta di limone. Fate rosolare bene e fate cuocere quasi del tutto il cipollotto, per non far bruciare il cipollotto e per raccogliere tutto il suo sapore aggiungete due-tre cucchiai di acqua e fate evaporare.
-Una volta quasi cotti i cipollotti aggiungete le zucchine e cuocetele in modo da mantenerle comunque croccanti (circa 10 minuti a fuoco medio e mescolando spesso). Regolate di sale e aggiungete un cucchiaio di succo di limone. Alla fine aggiungete 4 foglie di menta tritate e mescolate bene.
– A questo mix aggiungete per ultimi i fiori e ultimate la cottura per due minuti a fuoco medio, Regolate di sale.
-Cuocete gli spaghetti e lasciateli ulon pó al dente. Al momento di scolarli tenete da parte un pó di acqua di cottura e procedete a risottarli in padella con il condimento.
-Se vi è un pó di liquido nella padella non vi preoccupate perché permetterà alla pasta di non seccare mentre la mangiate (ovvio non deve essere il lago di Garda nella pentola 😀 ).
– Servite facendo il classico nido di pasta, magari aiutandovi con un coppapasta. Finite il piatto con pepe di sichuan tritato, una foglia di menta e scorzette di limone.

Consiglio: potete aggiungere alla fine nel piatto dei pinoli tostati e tritati grossolanamente.

Buona cucina a tutti e buone vacanze!
Julia C.

20160726_194934

Antipasti · Ricette vegetariane

Fiori di zucca al forno con “brustenga” di bufala

I fiori di zucca fritti con pastella alla birra é la mia ricetta più cliccata.  Una ricetta di successo e di sicura riuscita!

In questi giorni si boccheggia ma finalmente il sole! Pensavo non esistesse più! Mette allegria e voglia di fare. Con la pioggia non si può fare nulla e soprattutto noi donne non possiamo metterci i tanto desiderati vestitini estivi e un sandalo con tacco. Io per la prima volta in questa estate ho un messo un vestito! Mercoledí per la partita dell’Italia (peccato che abbiamo perso, speriamo in lunedì).
Un antipasto perfetto per iniziare una cena estiva in compagnia magari in giardino sotto un gazebo al fresco.
Ideali anche da preparare in grandi quantità per buffet delle vostre feste estive; é una ricetta semplice e mai banale!

20160623_224441

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)
8 fiori di zucca grandi
200 gr di ricotta di bufala
10 fili di erba cipollina
1 patata novella grande
Olio evo,sale e pepe qb

PROCEDIMENTO

-Lavate i fiori,la patata e l’erba cipollina; togliete il pistillo interno ai fiori e asciugateli bene ma delicatamente. Lessate la patata.
-Quando la patata é lessata schiacciatela bene e mescolatela insieme alla ricotta e all’erba cipollina tritata. Aggiustate di sale e pepe e aggiungete un cucchiaio di olio. Mescolate bene.
-Riempite i fiori con il composto di patate e ricotta con un sac a poche.
-Mettete i fiori ripieni in una pirofila e cuoceteli a 180°C per 15-20 minuti o fino a che diventano dorati.

20160623_224704

Buona cucina a tutti!
Julia C.

Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Insalatina di spinacino con julienne di verdure, seitan arrosto e dressing alla senape

Ultimamente si sente molto parlare, anche alla televisione, di alimentazione corretta e preventiva; cosa intendo: si sa, da letteratura scientifica (articoli su riviste scientifiche internazionali), che una corretta alimentazione migliora lo stile di vita e che se si preferisce una dieta mediterranea a prevalenza vegetale si riduce il rischio di patologie anche gravi o letali (ad esempio tumori, diabete, ipertensione, obesità ecc).

Recentemente, una nota trasmissione televisiva, ha effettuato diversi servizi riguardo proprio l’alimentazione a base completamente vegetale, per migliorare e diminuire l’aggressività e lo sviluppo di tumori. I primi servizi riportavano esperienze personali a cui ho voluto dare credito solo parzialmente. Da biologa mi “fido” solo di affermazioni supportate da grafici, statistiche, esperimenti provati e riprovati. L’ultimo servizio ha riportato proprio queste ultime cose e allora la mia attenzione è cambiata, il mio interesse e la credibilità che davo a tale argomento sono cambiate.

Premetto che la mia alimentazione è molto controllata, ma questo non mi toglie la libertà di mangiarmi una fetta di torta, una pizza o di fare un aperitivo in compagnia!!!! Ho semplicemente capito che mangiare prevalentemente verdura, legumi, poco formaggio, poche uova, poco pesce (due-tre volte al mese), seitan, tofu, niente latte la mattina a colazione, zero carne (e questo lo sottolineo perchè credo sia la chiave di volta) e tante altre accortezze (prima fra tutte: porzioni piccole, ma tantissima varietà in tavola) mi hanno portato a dimagrire, ma soprattutto, cosa più importante, a stare bene fisicamente e mentalmente (eh si..anche la mente ha la sua importanza: adottare una certa alimentazione deve rendere anche felici!!).

Ad esempio a mia mamma, diventare vegetariana, le ha salvato la vita quando è stata operata di tumore al pancreas; mia nonna, operata di tumore al rene, ha un’alimentazione prevalentemente a base vegetale e invece di 74 anni, gliene si darebbero 60 da quanto sta bene fisicamente e per quanto è vivace mentalmente.

Credo che la verità stia nel mezzo e non è sempre tutto bianco o nero; sento persone che mangiano sempre carne, uova tutte le mattine, pochi carboidrati, poca verdura o altre che senza carne non possono vivere e che quando gli si dice che può essere benissimo sostituita da legumi, seitan o tofu (e non al naturale che fanno proprio schifo, ma cucinati come si deve da come vedrete dalla mia ricetta) storgono il naso e mi dicono che è una tristezza mangiare così. Ebbene no!!! Essere vegetariani o vegani non significa verdura scondita e seitan scaldato, significa colore a tavola, varietà nei cibi e salute!!!! Guardate solo i colori che ci sono in questa insalata che vi propongo oggi!!!! In più è davvero semplicissima da preparare, è un piatto unico ed è VEGANA.

insalata1

insalata2

insalata4

 

INGREDIENTI (per 2 persone)

spinacino a piacere

1 peperone giallo

3 carote

10 zucchinette

15 fiori di zucca

1 cipollotto rosso

olive taggiasche a piacere

seitan arrosto

due cucchiai di sesamo

sale e pepe qb

Per il dressing:

due cucchiani da thè di senape

1 yogurt di soja

due cucchiaini da caffè di lime

un cucchiaio di olio EVO

PROCEDIMENTO

Per il dressing:

-Mescolate tutti gli ingredienti e mettete da parte in una ciotolina

Per l’insalata:

-Lavate bene tutte le verdure e i fiori di zucca.

-Tagliate a julienne (striscioline) le zucchine, il cipollotto, il peperone, le carote, i fiori di zucca e il seitan.

-Mette un pò d’olio in una pentola e fate saltare qualche minuto a fiamma via il peperone, le carote, le zucchine, il cipollotto e le olive.

-Aggiungete il seitan e fate cuocere qualche minuto a fiamma media.

-Alla fine aggiungete i fiori di zucca e regolate di sale e pepe.

Come comporre il piatto:

Adagiate prima lo spinacino e al centro mette un pò del mix di verdure e seitan, cospargete con il dressing, un cucchiaio di sesamo per piatto e un filo di olio EVO. Nello spinacino non ho messo sale e olio perchè tutto il resto da già il condimento.

Con questa ricetta partecipo al contest Gusto e salute di Un cuoco per caso.

contest gusto e salute

E al contest di Oggi pane e salame, domani: Voglia di…orto in cucina

raccolta-mag-giu-def1

E al contest di VeganChef88: Wanted recipe 2° contest di cucina vegan

vegcontest

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pizza, pane e co. · Ricette vegetariane

Brisè di fiori zucca e asiago

fiori zucca1

Una ricetta dal sapore delicato ideale per un pic nic in compagnia o una cena tra amici come antipasto o ancora una festa con rinfresco a buffet. Io per esempio l’ho preparata per il mio fidanzato in occasione di una cena a cui doveva partecipare e in cui ognuno avrebbe portato qualcosa. É andata a ruba in pochissimi minuti!!! 😀 La base non é comprata ma ho preparato una brisé salata che ho tirato molto sottilmente ed é ideale per la preparazione delle torte salate; la reputo piú leggera rispetto alla pasta sfoglia ( non in calorie eh..ma come gusto) ed é molto piú semplice e veloce da preparare. Io vi do le dosi sia per prepararla col robot sia per farla senza. Io adesso ho il mio adorato Kitchen aid ma prima impastavo tutto a mano. Ammetto che impastare a mano é rilassante e soddisfacente quindi anxhe voi non perdete l’abitudine: é un ottimo antistress 😀
Bando alle chiacchiere qui sotto la ricetta.

INGREDIENTI (8-10 persone)

Per la brisé con robot:
250 gr di farina (quella che preferite,anche integrale)
1 cucchiaino di sale
125 gr di burro a temperatura ambiente
1 tuorlo
2.5-3 cucchiai di acqua

Per la brisé senza robot:
200 gr di farina
1 cucchiaino di sale
100 gr di burro
1 tuorlo
2.5-3 cucchiai di acqua

8 fiori di zucca medi
20-25 zucchinette freschissime
200 gr di asiago

Per la besciamella:
500 ml di latte parzialmente scremato
50 gr di burro
50 gr di farina
40 gr di parmigiano grattugiato

PROCEDIMENTO

Per la brisé con robot: mettere tuorlo e burro nel robot e amalgamate bene, aggiungete 2 cucchiai di acqua e se ne richiede ancora aggiungetene metá ed eventualmente anche il terzo,ma fate molta attenzione a questo passaggio. Dovete aggiungere acqua finché ne prende. Fate scendere la farina setacciata nel mixer, aggiungetr il sale e amalgamate bene. Trasferite su un piano di lavoro infarinato e lavorate la pasta fino ad ottenere una palla. Stendete bene la pasta tra due fogli di carta forno e disponetela nella teglia che avete scelto. Mettete in frigo a raffreddare per 30-40 minuti.

Per la brisé senza robot:
setacciate la farina e disponetela a fontana molto ampia. In pratica fate un bel buco al centro. Mettere al centro il tuorlo d’uovo e il burro a pezzetti. Mescolate i due ingredienti e uniteli poi alla farina un pó alla volta. Aggiungere l’acqua a poco a poco e amalgamare bene. Formate una palla e procedete da qui come per la brisé con robot.

Per il ripieno:
preparate la besciamella come da ricetta base. Tagliate sottilmente le zucchine e cuocetele con un pó d’olio in una padella. Condite con sale e pepe. Tenetele un pó al dente. Pulite bene i fiori di zucca,togliete la parte centrale e apriteli come in foto. Tagliate l’asiago a tocchetti.

Come comporre la torta:
unite le zucchine alla besciamella; tirate fuori dal frigo la brisé e bucherellatela con una forchetta.
Mettete la besciamella nrlla brisé, aggiungete l’asiago a tocchetti e completate con i fiori di zucca.

Cuocete a180°C per 25 minuti circa.
Servite calda.

Buona cucina a tutti!
Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane · Secondi piatti

Fiori di zucca in crosta di patate

Finalmente anche i fiori di zucca sono tornati nella mia cucina; sono una delle cose che preferisco e cerco di inventarmi sempre nuove ricette con cui utilizzarli.

Questa ricetta è speciale e inventata in 5 minuti ieri mattina quando ho visto che il fidanzato mi aveva comprato patate e scamorza affumicata. Ho utilizzato tre semplici ingredienti ed il risultato è stato da favola! Si presta bene come antipasto in piccole porzioni, ma anche come secondo piatto.

Peccato che sia finito tutto subito…

foto1 foto2 foto3

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE)

2 patate rosse medie

20 fiori di zucca

mezza scamorza affumicata (prendete quella intera a forma di maialino)

rametti di timo fresco

sale e olio qb

PROCEDIMENTO

-Pelate le patate, lavatele e tagliatele a chips. Mettetele da parte immerse in acqua fredda.

-Togliete l’estremità dei fiori di zucca e la parte interna centrale. Lavateli bene e asciugateli delicatamente con un panno da cucina.

-Accendete il forno  impostato a 190° ventilato.

-Tagliate a fette sottili la scamorza e mettetela da parte.

-Togliete le patate dall’acqua e asciugatele; prendete una pirofila rotonda e procedete come segue: uno strato di patate, sale e olio a piacere, uno strato di scamorza, fiori di zucca, sale e olio a piacere, scamorza, patate, sale e olio evo e infine i rametti di timo fresco.

-Mettete in forno caldo per almeno 25 minuti o fino a quando le patte saranno belle dorate e croccanti.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti

Il gratin della domenica

Ho preparato questa ricetta una domenica a pranzo ( e da qui il nome..) e appena ne ho mangiata una forchettata ne sono rimasta estasiata; la cremosità della besciamella era incredibile, il ripieno di zucca e porro era dolce e morbido, l’esterno croccante con i fiori di zucca e le fette di scamorza fresca. Una goduria! E’ per me un vero e proprio comfort food perchè mi ricorda i pasticci e le lasagne che mia mamma mi preparava da piccola ed è da lei che ho imparato, da lei che ho ricevuto la passione per la cucina e il buon cibo. Mi ricorda il profumo che usciva dal forno e nella mia mente ho chiara l’immagine di quando, la mia mamma era in cucina a preparare una di queste leccornie; lei faceva pasticci di tutti i tipi: con il radicchio trevigiano, con il pesto e le patate, con i funghi chiodini…ogni volta che preparo un pasticcio torno bambina.

Con questa ricetta partecipo al contesti di ABOUT FOOD : Tutto al gratin

e al contest del blog Nella cucina di Laura: L’idea del mese te la do io 

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

6 lasagne all’uovo ( non quelle che si cuociono direttamente in forno, ma quelle vecchia maniera che necessitano di una precottura)

4 fiori di zucca

4 fette di scamorza fresca ( chiedete quella che prevede la stessa preparazione della mozzarella e non quella classica)

150 gr di asiago saporito

300 gr di zucca

1 porro piccolo

olio EVO qb

sale e pepe bianco qb

Per la besciamella:

50 gr di burro

50 gr di farino 00

30 gr di parmigiano reggiano grattugiato

500 ml di latte intero o parzialmente scremato

PROCEDIMENTO

-Mettere sul fuoco una pentola grande con abbondante acqua e salare appena raggiunge il bollore; aggiungere anche un cucchiaio di olio in modo che le lasagne non si attacchino in cottura.

-Sbollentare due alla volta le lasagne per 2-3 minuti: devono restare molto al dente; finiranno di cuocersi in forno.

-Mettere le lasagne sbollentate sopra ad un canovaccio una accanto all’altra.

-Tagliate a dadini l’asiago e mettetelo da parte.

-Prendete la zucca e se non è già tagliata e sbucciata procedete come segue ( per semplicità compratela già tagliata dal vostro fruttivendolo di fiducia) : tagliate a metà la zucca, svuotatela dei semi, sbucciatela e lavatela; per ultimo tagliatela a dadini.

-Togliete la parte verde dal porro, le radici nella parte terminale. Tagliatelo a metà e lavatelo; infine tagliatelo sottilmente.

-Mettete il porro in padella a stufare con un pò d’olio EVO e quando sarà cotto aggiungete la zucca. Fate insaporire due minuti a fiamma vivace e poi fate cuocere a fiamma bassa con coperchio fino a che la zucca diventa morbida. Regolate di sale e pepe bianco.

-Lavate i fiori di zucca avendo cura di togliere la parte interna centrale e quella terminale più dura; apriteli a libro e metteteli da parte.

Per la besciamella:

– Preaparate il cosiddetto roux: mettete  a sciogliere in una casseruola, a fuoco basso,  il burro e quando sarà sciolto aggiungete la farina. Mescolate con una frusta fino ad ottenere un colore nocciola.

-A questo punto aggiungete il latte a filo sempre mescolando.

-Portate a bollore dolcemente e mescolate spesso; appena raggiunto il bollore fate addensare per due-tre minuti; non smettete di mescolare.

-Alla fine aggiungete il parmigiano e mescolate.

-Da non fare: non cuocete con fuoco alto altrimenti rischierete di bruciare tutto e non dimenticatevi della besciamella, ma mescolatela spesso. Se non la fate rischiate che si attacchi al fondo e che bruci.

Come comporre il gratin:

-Nella pentola che avete scelto mettete un primo strato non troppo abbondante di besciamella, poi due lasagne nel senso della lunghezza ( scegliete una pentola che abbia la stessa lunghezza), la zucca con il porro, un pò di asiago, ancora besciamella e il secondo strato di lasagne. Procedete fino alla fine degli ingredienti.

-Nell’ultimo strato, all’esterno aggiungete anche i 4 fiori di zucca e sopra le 4 fette di scamorza.

-Mettete a cuocere in forno già caldo a 180° fino a che si forma quella classica crosticina dorata del gratin.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Penne con zucca spadellata, fiori di zucca e cipollotto rosso

Il titolo di questa ricetta dice tutto, ma io voglio dargliene uno più poetico e stuzzicante: l’originalità nell’accostamento dei sapori. Zucca e fiori di zucca sono due ingredienti dolci e che si sposano alla perfezione, il cipollotto rosso dona quel qualcosa in più alla ricetta e il prezzemolo tritato completa l’opera! Sembra qualcosa di complicato e impossibile, ma invece è semplicissima, deliziosa e leggera.

La zucca è uno dei miei ingredienti autunnali prediletti e mi da un senso di calore ( soprattutto quando la mangio eh eh…). Immaginate anche degli ottimi ravioli di pasta fresca con all’interno un ripieno di zucca, ricotta di bufala e amaretti conditi con burro fuso e salvia: un tripudio per le papille gustative 😀 La zucca inoltre appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, la quale a sua volta appartiene alle famose Angiosperme ossia piante a fiore. Essa è povera di zuccheri, ricca di vitamine, minerali e  contiene il betacarotene, che è una sostanza antiossidante e in più, cosa fondamentale per noi mangiatori di zucca, possiede solo 26 calorie ogni 100 gr. Non da ultimo, recentemente è stato scoperto che la zucca è un potente alleato contro il diabete, l’ipertensione e i disturbi urinari.

Detto ciò appena sotto alle foto troverete la ricetta assolutamente vegana e superbuona!

 

 

INGREDIENTI (PER 1 PERSONA)

70 gr di penne ( prendete il tipo che preferite, io ho usato quelle rigate di grano duro)

mezzo cipollotto rosso

un cucchiaio di prezzemolo tritato

4 fiori di zucca

200-300 gr di zucca

sale e pepe bianco qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

-Se non l’avete già pronta, lavate, sbucciate, tagliate e svuotate dai semi la zucca. Successivamente tagliate la quantità desiderata a dadini piccoli.

-Fate scaldare un pò d’olio in padella e aggiungete il mezzo cipolloto tritato grossolanamente; fatelo cuocere a fuoco lento e aggiungete i dadini di zucca fino a che diventano morbidi. Cuocete senza coperchio a fuoco basso.

-Lavate e togliete la parte centrale interna dei fiori di zucca; tagliate a listarelle e poi a dadini eliminando la parte dura finale del fiore; in ultimo aggiungeteli alla zucca e cuocete per 5 minuti. Salate e pepate con pepe bianco più delicato.

-Mettete sul fuoco una pentola con dell’acqua e quando avrà raggiunto il bollore, salatela e cuocete la pasta.

-Scolate la pasta un pò al dente e mantecatela nella padella con la zucca; aggiungete due mestoli di acqua di cottura e spadellate a fiamma viva. Infine aggiungete il prezzemolo tritato, un filo d’olio EVO e servite caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

Bis di ricette: gazpacho saporito e carpaccio di pomodori con rucola e fiori di zucca

Un bis di ricette che insieme stanno molto bene e possono essere servite nella stessa cena o pranzo come antipasto freddo. Aprofittate degli ultimi fiori di zucca e provateli crudi tagliati sottilmente come nella ricetta del carpaccio che sto per proporvi: sono strepitosi, dolci e coloratissimi! Per preparare queste due ricette impiegherete al massimo 25 minuti e sono adatte anche per vegetariani, celiaci e per chi è attento alla linea.

Purtroppo la foto del gazpacho è di fortuna perchè l’ho fatta col cellulare dato che l’ho preparato per i miei genitori ed ero a casa mia sprovvista di macchina digitale.

In questo periodo di assenza ho studiato tantissimo perchè ho dovuto dare il mio terz’ultimo esame e non potevo proprio fallire, ma non mi sono mai dimenticata di voi e del mio blog. Nelle due settimane che ho passato sui libri tutto il giorno e anche la sera dopo cena, ho mangiato cose molto semplici e veloci da preparare perchè i tempi erano super stretti 🙂 Quando non avete tempo vi consiglio di puntare sempre su piatti semplici come una pasta al pomodoro con olive, capperi e basilico, o pomodoro cuore di bue tagliato a dadini e saltato in padella con un pò d’olio, aglio e basilico; oppure prendete die tortelli di zucca ( visto che è stagione) già pronti, cuoceteli e conditeli con burro e salvia. Non fatevi mai mancare una bella porzione di insalata fresca o anche di verdura cotta ( io di solito metto insieme, a seconda della disponibilità, bieta, cicoria e coste).

Carpaccio di pomodori con rucola e fiori di zucca
Gazpacho saporito

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

Per il gazpacho:

1/4 di cipolla rossa di tropea

1 cucchiaio di aceto di vino bianco

1 cetriolo

1 peperone verde

300 gr di pomodori maturi ( usate quelli che preferite tranne quelli insalatari)

qualche goccia di tabasco

sale e pepe qb

olio EVO

Per il carpaccio:

1 pomodoro insalataro

1 pomodoro cuore di bue

una manciata di rucola selvatica

4 fiori di zucca

una ricotta di bufala da 100 gr

25 foglie di basilico

sale e pepe qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

Per il gazpacho:

-lavate tutte le verdure; pelate e tagliate grossolanamente i pomodori, pelate il cetriolo,togliete l’amaro e i semi, infine tagliatelo a tocchetti; tagliate il peperone e levate i semi e il picciolo; taggliate a tocchetti il quarto di cipolla.Mettete tutte le verdure nel frullatore.

-Mentre il frullatore è in funzione aggiungete il cucchiaio di aceto, un pò d’olio, qualche goccia di tabasco, sale e pepe.

-Servite a temperatura ambiente spolverizzando con pepe nero macinato.

Per il carpaccio:

-lavate i pomodori; tagliateli e eliminate la parte centrale; eliminate l’acqua di vegetazione e i semi e tagliateli a rondelle. Disponete sul piatto da portata prima il pomodoro insalataro e poi il cuore di bue.

-Lavate la rucola, strizztaela e mettetela da parte.

-Lavate e togliete la parte centrale interna dei fior di zucca; tagliateli a listarelle ovvero a julienne più grossolana.

-Unite la rucola e i fiori di zucca e conditeli con olio EVO, sale e pepe secondo il vostro gusto.

-Disponete la rucola e i fiori di zucca al centro dei pomodori che avete prima disposto sul piatto da portata.

-Lavate e tritate le foglie di basilico; mettetela in una ciotolina; setacciate la ricotta di bufala e unitela alla foglie di basilico aggiungendo sale e olio EVO quanto basta; mescolate bene. Deve risultare una sorta di crema.

-Servite a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

Fiori di zucca gratinati

Finalmente sono arrivate le vacanze anche per me e non vedo l’ora di partire per la meta tanto agognata: i castelli di Ludwig e Monaco di Baviera. I castelli sono famosi in tutto il mondo e in Germania Re Ludwig è un mito soprattutto per lo sfarzo, i castelli e i palazzi che ha “regalato” al patrimonio culturale tedesco.Da uno di questi, Neuschwanstein, la Disney è rimasta impressionata e ne ha preso ispirazione per il suo famosissimo logo e per il castello di Cenerentola. Non vedo l’ora di immergermi nella favola e percorrere la Romantische strasse che porterà me e il mio fidanzato a Fussen, città dei bellissimi castelli. Seconda tappa sarà la fantastica Monaco in cui faremo sosta per tre giorni e ci fermeremo per andare nelle tipiche birrerie tedesche come la Lowenbrau e la Hofbrauhaus e per girare e goderci questa bellissima città, capitale della Baviera. Nel mio tour ho incluso anche qualche tappa gastronomica come il mercato dietro Marienplatz e una gastronomia tedesca molto famosa: Dallmayr. Non è solo gastronomia, ma è anche ristorante stellato, caffetteria e tanto altro. Da foodblogger non posso fare a meno di andarci! 😀

Con questa ricetta il blog chiude per ferie fino a quando ritornerò in Italia ovvero il 20 di agosto, giorno in cui reinizia il tran tran quotidiano!

E’ un delizioso antipasto vegetariano, molto saporito e semplice da preparare.

 

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

10 fiori di zucca grandi

1 patata grande da lessare

15 foglie di basilico

50 grammi di pecorino grattugiato ( o anche altro formaggio saporito da grattugia)

sale, pepe qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

-Lavate e togliete la parte cemtrale interna dai fiori di zucca.

-Lavate e lessate la patata per 40 minuti dal bollore.

-Lavate le foglie di basilico, tritatele e grattugiate il pecorino. Mescolate i due ingredienti in una ciotola. Laciate da parte un pò di pecorino grattugiato.

-Quando la patata sarà cotta, sbucciatela a schiacciatela. Mettetela nella ciotola con il pecorino e il basilico, mescolate e regolate di olio , sale e pepe.

-Riempite per bene i fiori di zucca con il composto, metteteli in una pirofila e spolverate con il pecorino rimasto; cuocete in forno caldo a 180° per 15 minuti.

-Servite caldi e sentirete che bontà!

Buona cucina a tutti!

Julia C.