Antipasti · Contorni

Zucchine a botte ripiene

Sono sempre di fretta e il mio blog ne risente. Nonostante i tanti impegni e il tirocinio che mi assorbe completamente continuo a cucinare, ma il tempo per pubblicare le ricette è davvero poco! Perdonatemi. Comunque non abbandono il mio amato blog! E’ uscite la rivista La mia cucina vegetariana con la mia ricetta pubblicata e, udite udite, mi hanno dedicato una pagina intera. Sono proprio contenta! L’avete comprata? Non tutte le edicole la tengono: io ne ho girate 4 prima di trovarla.

La prossima ricetta che vi propongo è molto semplice, ma d’effetto. Ideale per un antipasto chiccoso o come contorno di accompagnamento ad un secondo piatto.

Le protagoniste sono le zucchine a botte, così chiamate perchè assomigliano proprio ad una botte e si svuotano per farle ripiene; ci si può sbizzarrire con il ripieno utilizzando ad esempio il riso condito con fiori di zucca e zucchine tagliate a pezzetti, oppure riso, prosciutto cotto e formaggio filante; la mia versione prevede un ripieno di zucchine, pecorino, e fiori di zucca: sublime!

In preparazione…

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

2 zucchine a botte

2 zucchine classiche di medie dimensioni

pecorino grattugiato in abbondanza ( circa 40-50 gr)

6 fiori di zucca medi

sale, pepe e olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

-Lavate le zucchine a botte. Tagliate la parte superiore delle zucchine e tenetela da parte; svuotate le zucchine con un cucchiaino e buttate il loro interno ( sono semi e non sono buoni da mangiare); sbollentatele per 5 minuti in un dito di acqua bollente e mettetele da parte.

-Lavate e tagliate a brunoise le altre zucchine togliendo i semi. Mettetele a cuocere in padella con un filo d’olio, sale e pepe a piacere. A due-tre minuti dalla fine della cottura aggiungete i fiori di zucca tagliati a pezzetti piccoli, avendo cura di gettare la parte terminale e centrale degli stessi.

-Alla fine della cottura dei fiori e delle zucchine grattugiate una dose generosa di pecorino e mescolate.

-Riempite le zucchine a botte con il ripieno precedentemente preparato e spolverate con altro pecorino grattugiato.

-Cuocete in forno a 180°C già caldo per 15-20 minuti.

-Servite caldo con un filo d’olio d’oliva. Sentirete che bontà e che piatto originale ed insolito!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Antipasti · Ricette vegetariane

Fiori di zucca fritti in pastella alla birra senza uova

Per questa ricetta una sola parola: libidinosa! I fiori di zucca fritti sono uno tira l’altro e anche quando sono finiti ne mangereste ancora e ancora. Quando li mangio mi mettono allegria! 😀

Sono semplicissimi e veloci da preparare; un modo facile ed originale per stupire gli ospiti! In genere sono graditi quasi sempre a tutti: d’altronde a chi non piace il fritto 😀

Ottimi per un buffet in piedi o anche come antipasto.

Sono adatti per i vegetariani e i vegani, ma se sostituite la farina 0 con una farina di riso senza glutine e la birra con una senza glutine o con acqua frizzante, questa ricetta può essere adattata anche alle persone celiache.

INGREDIENTI ( PER 2 PERSONE).

8 fiori di zucca freschissimi

150 gr di farina 0

200 ml di birra bionda

un cucchiaino di sale

olio di semi di girasole per friggere

PROCEDIMENTO.

-Unite farina e birra creando una pastella omogenea; lasciatela riposare per mezz’ora circa.

-Intanto lavate i fiori e togliete la parte centrale interna; asciugateli bene metteteli da parte.

-Scaldate l’olio per friggere e state attenti a non raggiungere il punto di fumo altrimenti dovrete buttare via l’olio oltre a rovinarvi la salute se lo utilizzate. Vi accorgerete che l’olio è pronto immergendo un pò di pastella che comincerà subito a salire in superficie e attorno ad essa si formeranno delle belle bollicine.

-Avvolgete i fiori di zucca nella pastella e friggeteli un pò alla volta ( tutti insieme non va bene perchè rischiate che si attacchino l’uno all’altro e che l’olio si raffreddi improvvisamente) fino a che diventano belli dorati; metteteli su carta assorbente e poi sul piatto da portata.

-Servite caldissimi e sentirete che croccantezza!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane · Salse e pesti

Crostoni con tartare di zucchine

Oggi vi propongo una ricetta vegetariana strepitosa! Si tratta di un un antipasto sfizioso, fresco, ma soprattutto buonissimo. E’ semplice da preparare ed è perfetto per ogni occasione; l’unico consiglio è di prepararlo in stagione quando le zucchine e i loro fiori sono al massimo della bontà e freschezza. Per questa ricetta c’è bisogno di zucchine piccole con un bel fiore sodo e di un colore giallo/arancione brillante. Non comprate le zucchine a grandezza di una melanzana lunga perchè non sono affatto buone e soprattutto sono piene di semi; quando le tagliate rilasciano una sostanza appiccicosa che non è per nulla piacevole al tatto!

INGREDIENTI( PER 4 PERSONE)

Per la tartare di zucchine:

4 zucchine

un cucchiaio di succo di limone

4 foglie medie di basilico

3 cucchiai di olio EVO

sale e pepe qb

Per il pesto di zucchine e basilico:

10 mandorle pelate

30 gr di parmigiano reggiano

20 foglie grandi di basilico

2 zucchine

4 fiori di zucchina

olio EVO qb

Per il crostone:

4 fette di pane bianco o anche integrale

PROCEDIMENTO.

Per la tartare di zucchine:

-lavate e tagliate le zucchine a brunoise; riponetele crude in una piccola terrina. Mettete da parte i fiori.

-Fate un’emulsione con l’olio, il sale, il pepe e il limone.

-Condite la tartare con l’emulsione e lasciate riposare affinchè prenda sapore.

Per il pesto di zucchine e basilico:

-mettete in un frullatore le mandorle e il parmigiano; frullate fino ad ottenere una sorta di farina.

– lavate e tagliate a rondelle le zucchine; cuocetele in una padella e a due minuti dalla fine della cottura aggiungete i fiori di zucchina che avrete lavato, tolto la parte centrale e quella finale che non si mangiano e infine tagliato a pezzi piccoli.

-lavate le foglie di basilico e asciugatele per bene.

-mettete nel frullatore le zucchine con i fiori e il basilico; frullate aggiungendo a filo l’olio EVO fino ad ottenere un pesto liscio ed omogeneo.

Preparazione del crostone:

-scaldate il pane e fatelo diventare croccante.

-Spalmate una dose generosa di pesto e sopra un cucchiaio di tartare;procedete così fino alla fine degli ingredienti e se ve ne avanzano potrete riutilizzarli il giorno seguente ( magari il pesto lo potete utilizzare per condire un piatto di pasta).

-Servite caldo.

Con questa ricetta partecipo al contest di: Una pasticciona in cucina

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

Antipasti · Ricette vegetariane · Secondi piatti

Fiori di zucca al forno con ricotta

Vi lascio una ricetta vegetariana semplice e veloce da eseguire; una ricetta gustosa che può essere proposta come antipasto o come secondo in qualsiasi occasione.

INGREDIENTI ( PER 2 PERSONE)

8 fiori di zucca

200 gr di ricotta ( ancora meglio se di bufala, avrete un risultato ancora più gustoso e raffinato)

100 gr di scamorza fresca tagliata a fettine

tre zucchinette

olio EVO qb

sale e pepe qb

PROCEDIMENTO.

-Preriscaldate il forno a 180° C.

-Lavate e tagliate a rondelle sottili le zucchinette.

-Lavate i fiori di zucca e togliete il pistillo giallo interno.

-Riempite i fiori con la ricotta e disponeteli in una pirofila precedentemente unta con un filo d’olio EVO.  Aggingete anche le zucchinette a rondelle. Condite con sale e pepe a piacere e disponete sopra ai fiori le fettine di scamorza.

-In forno fino a doratura della scamorza.

-Servite caldo.

Buona cucina a tutti! Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Tagliatelle primavera

In questo periodo, nonostante sia primavera e vi siano tantissimi ingredienti con cui preparare gustose ricette, io ho pochissimo tempo perchè viene tutto assorbito dalle lezioni e dal tirocinio all’università. Anche se sono occupata non abbandono questo piccolo spazio tutto mio e quando posso pubblico le mie ricette.

Diciamo che il principio e poche ricette, ma buone, semplici e gustose; ricette che eseguo obbligatoriamente in poco tempo! 🙂

Le foto del piatto finito le trovate qui:La mia cucina per tutti

I protagonisti sono tutti ingredienti di stagione: asparagina selvatica, zucchinette e fiori di zucchina sublimi ( comprateli perchè è periodo e sono dolcissimi; ottimi fritti come antipasto)!

In questo caso non ho fatto io le tagliatelle, ma sono comunque rigorosamente fatte in casa da mio suocero!

Questa è una ricetta vegetariana strepitosa!

INGREDIENTI ( PER 2 PERSONE)

160 gr di tagliatelle all’uovo

8 fiori di zucchina tagliati a listarelle

6 zucchinette

asparagina selvatica a piacere ( io ne avrò messi circa 15-20)

sale, pepe qb

olio EVO qb

un cipollotto piccolo

PROCEDIMENTO.

-Lavate bene i fiori zucchina e tagliateli e listarelle.

-Lavate l’asparagina e tagliatela sottilmente a rondelle, avendo cura di lasciare intere le punte.

-Lavate e tagliate a brunoise le zucchinette, possibilmente di grandezza simile all’asparagina ( in questo modo la cottura sarà omogenea).

-Tritate un cipollotto e fatelo soffriggere in una padella; aggiungete l’asparagina, le zucchine e fate cuocere a fuoco medio-basso senza coperchio mescolando di tanto in tanto; regolate di sale e pepe.

-All’ultimo aggiungete i fiori di zucchina.

-Cuocete la pasta in abbondante acqua salata per 2 minuti e poi spadellatela nel condimento aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura in modo che non si secchi troppo.

-Impiattate e finite con un filo d’olio d’oliva e un pò di pepe.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Riso thai con verdure di primavera

Finalmente la ricetta di questo riso favoloso in onore della primavera, che, oltre ad offrire i primi caldi, ci regala della splendida e gustosa verdura: asparagi ( mmm…io adoro quelli verdi), piselli, fiori di zucca, barbe del frate ( non sono molto conosciuti, ma a breve farò una ricetta squisita) ecc…

E’ un riso semplice da fare e perfetto per chi magari è al lavoro e non ha voglia di mangiare un panino triste al bar o quei piatti precotti che mi fanno inorridire; è buonissimo anche a temperatura ambiente. Potete prepararlo anche la sera prima; ne guadegnerà in sapore.

La quantità di verdure va a piacere, ma fate in modo che il riso sia bello ricco!

E’ un piatto vegetariano e diventa vegano sostituendo il burro con un pò d’olio EVO; tra l’altro è leggero e anche chi è a dieta ( in tal caso non utilizzate il burro,ma solo olio EVO) se lo può permettere, anzi, è perfetto e dà soddisfazione, cosa fondamentale in caso di regime alimentare ristretto.

INGREDIENTI.

100 gr di riso thai

piselli freschi

10 asparagi

2 zucchine col fiore

una noce di burro

olio EVO qb

sale  e pepe qb

PROCEDIMENTO.

-Mettete sul fuoco una pentola con dell’acqua e quando avrà raggiunto il bollore salate e buttate il riso; lasciatelo cuocere per circa 7 minuti in modo che resti al dente. Quando è cotto scolatelo, aggiungete un filo d’olio, mescolate e lasciate raffreddare.

-Togliete i fiori di zucca dalle zucchine, e tagliate a livello della parte finale in modo da eliminare la parte interna; lavateli bene, asciugateli delicatamente e tagliateli a pezzetti piccoli.

-Lavate e raschiate gli asparagi; se hanno una parte legnosa toglietela e gettatela; tagliateli a rondelle sottili e tenete intatte le punte.

-Lavate e tagliate a brunoise le zucchine ( dadini tutti uguali).

-Sgranate i piselli e sciacquateli sotto l’acqua.

-Mettete un filo d’olio in una padella e cuocete tutte le verdure insieme tranne i fiori di zucca che andranno aggiunti a cottura ultimata. Regolate di sale e pepe.

-Mantecate il riso con le verdure e il burro.

Gustatevi questa bontà; avrete la primavera nel piatto! 😀

Buona cucina a tutti!

Julia C.