Dessert semplici · Dolci al cucchiaio · Pasticceria

Crema pasticciera con fragole, pistacchi e cioccolato fondente: un dessert estivo squisito

Un dessert nato per caso perché non volevo lasciare una cena senza un dolce, senza il giusto completamento…

La ricetta é semplicissima, veloce e di sicuro effetto scenico oltre che squisita! Io l’ho inventata così come ve la propongo, ma volendo rendere questo dessert ancora più originale, potete mettere sotto la crema dei savoiardi bagnati con una bagna alla fragola.

Festeggio con questo dolce le 8012  visite di giugno! Un record da quando ho il blog e vi ringrazio tutti. Spero che le mie ricette siano chiare, di facile realizzazione e soprattutto che siano riuscite! Non vorrei mai “avvelenare”  i vostri ospiti o voi! 😛

20160707_213211

INGREDIENTI (PER 4 PORZIONI)

200 gr di fragole lavate e tagliate a dadini

Un cucchiaio di pistacchi al naturale

50 gr di cioccolato fondente

Zucchero a velo

Crema pasticciera preparata con 300ml di latte, 1 cucchiaio e mezzo di farina/amido di mais, 3 tuorli, 3 cucchiai di zucchero e una bacca di vaniglia

PROCEDIMENTO

-Prendete dei piatti fondi o anche dei bicchierini bassi di vetro e Componete il dolce come segue:

crema pasticciera  (vi ho già dato la ricetta), fragole, pistacchi e cioccolato fondente tritati grossolanamente e una spolverata di zucchero a velo. Servite a temperatura ambiente.

20160707_213014

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Pasticceria

L’incontro tra la fragola e il pistacchio..e fu subito amore!!

La fragola e il pistacchio si incontrano..è amore a prima vista! In questa crostata vengono esaltati entrambi e si crea un’armonia di sapori favolosa.
Ho preparato questo dolce per una serata con amici a casa nostra ed é stata un successo.
Volevo qualcosa di fresco, di estivo e ho creato questo dolce molto apprezzato. Se volete azzardare potete mettere in infusione nel latte della crema pasticciera i semini neri delle bacche di cardamomo perché danno un piacevole aroma balsamico che ben si sposa con fragole e pistacchi.

Come calice di vino in accompagnamento consiglierei o uno spumante brut rosè oppure un moscato rosa alto atesino.

20160603_222221

20160603_222227

INGREDIENTI
Per la crema pasticciera:
500 ml di latte
4 uova
5 cucchiai di zucchero
1 Bacca di vaniglia
3 cucchiai di farina o amido di mais
Facoltativo: semini di 4 bacche di cardamomo
Per la frolla:
50 gr di pistacchi non salati
150 gr di farina petra 1
2 cucchiaini da thé di lievito
100 gr di zucchero
100 gr di burro
2 tuorli
Semi di due bacche di vaniglia

600 gr di fragole

PROCEDIMENTO
Per la crema pasticciera:

-scaldate il latte a fiamma bassa senza far raggiungere l’ebollizione insieme alla bacca di vaniglia, i suoi semini e se volete i semini di cardamomo.

-Nel frattempo mescolate a mano con una frusta insieme in una terrina i tuorli d’uovo, la farina e lo zucchero creando una pastella omogenea. Non serve montare.

-Quando il latte è caldo, togliete dal fuoco, togliete la bacca di vaniglia e aggiungete la pastella di uova; mescolate molto bene con una frusta e rimettere su fuoco basso. Mescolate fino ad addensamento della crema.

-Se formate grumi passate la crema in un setaccio a maglia stretta.

Una volta cotta trasferitela in una terrina, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare completamente.

Per la frolla:

-Tritate i pistacchi insieme a 50 gr di zucchero; dovrete avere una farina omogenea.

-Mescolate sul piano di lavoro,  la farina petra 1 con quella di pistacchi, il lievito, e lo zucchero.

-Aggiungete il burro a pezzetti alle farine e mescolate creando la classica sabbiatura della frolla. a questo punto aggiungete i tuorli e i semi della bacca di vaniglia. Create un impasto liscio e omogeneo.,

-Stendete la pasta frolla in uno stampo a cerniera di 24 cm, bucherellate con una forchetta e mettete in frigo a riposare per due ore.

-Quando la frolla sarà pronta cuocetela in forno preriscaldato a 180°C senza crema pasticciera; una volta cotta lasciatela raffreddare completamente.

Montaggio del dolce:

-All’interno della frolla ponete la crema pasticcera; decorate a piacere con le fragole e spolverizzate con pistacchi tritati. Mettete in frigo a raffreddare per tre ore.

-Servite il dolce a temperatura ambiente, ma conservatelo in frigo.

20160603_222241

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Colazione/Merenda

Una base per una colazione deliziosa: yogurt con frutta fresca e frutta secca

Un’altra ricetta semplicissima e velocissima per una colazione sana e deliziosa. Il detto di DOVER fare una buona colazione è verissimo: non si comincia bene una nuova giornata senza prima aver fatto colazione e essersi dedicati quei 10-15 minuti prima di andare al lavoro o a scuola.

Potete accompagnare insieme a questa tazza di yogurt delle fette biscottate con la marmellata o 4-5 biscotti con un’altra tazza di latte vegetale o infuso alla frutta e poi..ovviamente un bel caffè che dà il giusto sprint!

Anche in questo caso non ci sono dosi: aprite il frigo, prendete gli ingredienti e mescolateli a vostro piacimento; la base è lo yogurt (di mucca o di soja per chi è vegetariano o vegano), ma come frutta potete metterci ciò che volete. Io ho aggiunto anche le nocciole ma voi avete le mandorle o le noci? Perfette lo stesso!

yogurt

 INGREDIENTI

yogurt magro di mucca o di soja

fragole

banana

ciliegie

nocciole

succo di limone

PROCEDIMENTO

-Lavate bene la frutta, asciugatela, togliete il picciolo dalle ciliegie, la parte verde dalle fragole e sbucciate la banana; tagliate in 4 pezzi le fragole nel senso della lunghezza, la banana a rondelle sottili e mettete tutta la frutta in una tazza. Lasciate intere le ciliegie.

-Versate sopra 150-200 gr di yogurt e le nocciole tritate molto grossolanamente (per non usare il robot io uso un trucchetto home made: prendo un foglio di carta da forno, ci metto le nocciole, chiudo a pacchetto e le trito con un mattarello).

-Terminate con un cucchiaino di limone.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Insalatina di fragole al pepe rosa e lime

Apro con questa ricetta una nuova sezione del mio blog: la sezione vegana. Troverete una pagina dedicata dove raggrupperò sotto forma di link tutte le ricette vegane che ho pubblicato e che pubblicherò in futuro. Cosa ne pensate? Vi piace l’idea?

Le fragole sono la regina incontrastata della primavera: rosse, succose, dolci e zuccherine quando arriva la stagione giusta. Io le adoro e potrei mangiarne anche una vaschetta intera da mezzo chilo da sola; per me sono come un piccolo dolcetto.

Le uso soprattutto nei dolci, al naturale oppure in piatti salati come in questa insalata.

Un’insalata semplice, raffinata, originale e veloce da preparare con davvero pochissimi ingredienti. L’abbinamento tra lime,pepe rosa e fragole è un’esplosione di gusto e potete servire il tutto come piccolo finger food in questo modo: mezza fragola spolverata con pepe rosa e irrorata di qualche goccia di lime diventerà un piccolo boccone goloso per i vostri ospiti!

Non ci sono dosi, fate a vostro piacimento!

fragole1

fragole2

fragole3

 

INGREDIENTI

spinacino

fragole

lime

pepe rosa in grani e macinato

olio EVO e sale qb

PROCEDIMENTO

-Preparate una citronette con olio, lime, pepe rosa in grani e macinato, sale; io di solito di rapporto tra olio e lime metto 2:1.

-Lavate bene lo spinacino e le fragole.

-Asciugate bene lo spinacino e le fragole; da queste ultime togliete la parte verde e tagliatele a julienne lungo il lato più lungo.

Come comporre l’insalata:

Mettete lo spinacino poi le fragole; irrorate bene con la citronette preparata e lasciate riposare una mezz’ora circa. Poi servite.

Con questa ricetta partecipo al contest Gusto e salute di Un cuoco per caso

contest gusto e salute

E al contest di Oggi pane e salame, domani: Voglia di…orto in tavola

raccolta-mag-giu-def1

E al contest di VeganChef88: Wanted recipe 2° contest di cucina vegan

vegcontest

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pasticceria

Torta alla mousse di cioccolato bianco

Questa torta è una libidine allo stato puro e pur avendo una mousse al cioccolato bianco risulta essere fresca e leggera al gusto. E’ ottima come dessert in una cena d’estate, per un compleanno, un buffet. Non deve essere mangiata calda, ma fresca di frigo ( non fredda mi raccomando)!

La base è un pan di spagna perciò per farlo venire al meglio si può utilizzare una planetaria dato che la buona riuscita del dolce dipende proprio da come vengono montate le uova; il pan di spagna non ha lievito ( e neanche burro) quindi montare bene le uova ( tuorli e poi albumi) è fondamentale.

La mousse è senza uova, quindi più leggera e meno stucchevole di quella classica; montate anche questa in una planetaria.

Questo dolce richiede pochi passaggi, ma vanno eseguiti con attenzione affinchè il pan di spagna si gonfi e poi rimanga alto e la mousse sia ariosa e spumosa!

E’ sicuramente uno dei miei dolci preferiti e con questa ricetta partecipo a Get an aid in the kitchen di Cucina di Barbara

INGREDIENTI ( PER 8 PERSONE)

600 gr di fragole per guarnire e farcire il dolce

Per il pan di spagna:

180 gr di zucchero

6 uova

75 gr di farina 00

1 limone non trattato

burro e farina per lo stampo

Per la mousse:

400 ml di panna

300 gr di cioccolato bianco

2 cucchiai di zucchero a velo

Per la bagna alle fragole:

1 dl di acqua

6 fragole

PROCEDIMENTO.

-Lavate tutte le fragole e tagliatele in 4; mettetele da parte.

Per il pan di spagna:

-Lavate le uova e separate in due recipienti diversi tuorli e albumi; tenete gli albumi a temperatura ambiente.

-Aggiungete ai tuorli, lo zucchero e la scorza grattugiata del limone; mescolate per amalgamare gli ingredienti.

-Montate le uova per 15 minuti; il composto dovrà risultare spumoso e di colore chiarissimo.

-Alla fine aggiungete la farina facendola scendere da un setaccio direttamente nel recipiente dei tuorli montati; amalgamate pian piano per far sciogliere tutti i grumi.

-Montate gli albumi con un cucchiaino di succo di limone a neve ben ferma; aggiungeteli al composto di uova e farina un pò alla volta con movimenti dal basso verso l’alto.

-Imburrate e infarinate uno stampo rotondo a cerniera e infornate a 180° C per 35-40 minuti. Lasciate raffreddare e poi farcite.

Per la mousse:

-Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e fatelo raffreddare.

-A raffreddamento del cioccolato montate bene la panna con i due cucchiai di zucchero a velo.

-Aggiungete un pò alla volta la panna al cioccolato con movimenti dal basso verso l’alto e mettete subito in frigo.

Per la bagna alle fragole:

-Frullate un pò di fragole con l’acqua e mettete da parte.

Come montare il dolce:

-Tagliate a metà il pan di spagna e bagnatelo bene con la bagna alle fragole.

-Farcite uno dei due dischi di pan di spagna con la mousse e poi disponete le fragole.

-Mettete sopra l’altro disco e coprite bene con la mousse rimasta: Guarnite la superficie del dolce con altre fragole.

-Prima di servire mettete il dolce in frigo per 4-5 ore.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pasticceria

Meringata alle fragole

Come avrete capito dalle ultime ricette pubblicate, in questi giorni ho dato libero sfogo alla mia creatività, ma soprattutto ho utilizzato uno dei miei ingredienti preferiti: le fragole!

Ma lo sapevate che la fragola non è un frutto?! E’ in realtà un falso frutto perchè non si sviluppa dall’ovario del fiore come nel caso dei veri frutti, ma è semplicemente il ricettacolo ingrossato dell’infiorescenza; il frutto vero è proprio della fragola sono i semini anche detti, in gergo botanico, acheni.

E dopo questa piccola lezione di botanica ecco qui la mia ricetta! 😀

La foto come sempre la trovate qui: La mia cucina per tutti

INGREDIENTI. ( PER 8 PERSONE)

3 albumi a temperatura ambiente

zucchero semolato

zucchero a velo

un baccello di vaniglia

500 ml di panna fresca da montare

un cucchiaino di limone

un cestino grande di fragole

PROCEDIMENTO.

-Pesate gli albumi e calcolate lo stesso peso di zucchero e zucchero a velo. Incidete il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, apritelo, raschiate i semini all’interno e uniteli ai due tipi di zucchero, mescolati tra loro.

-Montate a neve ferma gli albumi insieme al cucchiaino di limone, aggiungendo metà della miscela di zucchero. Quando la massa inizia a diventare spumosa, unite lo zucchero rimasto, un cucchiaio alla volta, sempre montando.

-Continuate il “meringaggio” per almeno dieci minuti se usate la frusta elettrica, per 5-6 se usate la planetaria. Dovete ottenere una massa gonfia, lucida e solida.

-Rivestite una teglia con carta da forno e stendete la meringa in uno strato uniforme.

-IMPORTANTE:  cuocere la meringa in forno già caldo a 80-100° per 3 ore; lasciate lo sportello del forno leggermente aperto in modo da far uscire l’umidità ( acerrima nemica delle meringhe)

-Tagliate a metà le fragole e mettetele da parte.

-Quando la meringa sarà cotta lasciatela raffreddare e spezzettatela con le mani.

-Montate bene la panna e con delicatezza unite con una spatola, prima le fragole ( tenete un pò da parte) con movimenti dal basso verso l’alto, e poi la meringa a pezzi.

-Versate il tutto in uno stampo a cerniera di 20 cm rivestito con carta da forno e fatelo gelare in freezer per 2 ore.

-Al momento di servire eliminate la carta e decorate il centro della meringata con le fragole a pezzi.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pasticceria

Victoria sponge con panna e fragole

Da tante settimane mi frullava in testa la ricetta della Victoria sponge, ma non trovavo mai un’occasione adatta per prepararla; oggi essendo il compleanno del mio futuro marito l’ho finalmente preparata ed è venuta bellissima; da mangiare con gli occhi.

E’ una torta di origine inglese simile al pan di spagna che ci chiama così in onore della regina Vittoria, che era solita mangiarne una fetta all’ora del thè. E’ un dolce perfetto come base per torte più elaborate come ad esempio quella che vi propongo io oppure si potrebbe preparare una ganache al cioccolato con cui farcire l’interno e poi ricoprire con glassa al cioccolato, oppure ancora con semplice crema pasticcera e poi una copertura di panna montata oppure una farcia costituita da crema al burro al cioccolato con copertura di panna montata e riccioli di cioccolato; insomma, vi potete sbizzarrire come volete: largo alla fantasia! 😀

Finalmente ecco qui la foto della torta! :-))))

Con questa ricetta partecipo al contest di Cucina libri e gatti: Fragole a colazione

E al contest di L’amore in cucina: La fragola vien mangiando

INGREDIENTI PER LA VICTORIA SPONGE.

225 gr di farina

225 gr di burro

225 di zucchero

4 uova intere

1 bacca di vaniglia

2 cucchiaini di lievito per dolci

PROCEDIMENTO.

-Montate a crema il burro con lo zucchero; dovete ottene un composto chiaro e morbido.

-Aggiungete un uovo alla volta e mescolate ogni volta che aggiungete un uovo in modo che si amalgami bene.

-Aggiungete la farina setacciata con il lievito un pò alla volta e mescolate con una spatola.

-Posizionate l’impasto in uno stampo di 21 cm di diametro e cuocete in forno già caldo a 180° per 20-25 minuti.

INGREDIENTI PER LA CREMA PASTICCERA.

500 ml di latte intero o parzialmente scremato

4 tuorli ( circa 100 gr)

150 gr di zucchero

bacca di vaniglia o scorza di limone

50 gr di maizena o amido di mais

PROCEDIMENTO.

-Mettete a scaldare il latte con metà dello zucchero e l’aroma che preferite ( limone o vaniglia).

-Sbattete le uova con lo zucchero restante, ma senza montare.

-Aggiungete al composto, un pò alla volta, sempre mescolando, la maizena.

-Quando il latte sarà caldo versatene metà sul composto di uova e mescolate; trasferite poi nella pentola col latte avanzato e cuocete a fuoco basso fino ad addensamento della crema.

-Importante: mescolate spesso la crema sul fuoco e se avete timore di aver fatto dei grumi, quando la crema sarà cotta passatela al setaccio.

COME MONTARE IL DOLCE.

-Aspettate che la torta sia completamente fredda e poi tagliate in due dischi di uguale altezza.

-Fate una bagna con acqua e limone e prendendola con le mani mettetela nella parte interna dei due dischi; questo impedirà che la torta sia troppo secca.

-Mettete la crema pasticcera su uno dei due dischi ( quello che poggerà sul piatto) formando uno strato di un cm almeno; posizionate in modo concentrico le fragole tagliate a metà.

-Infine montate bene la panna e con una spatola coprite il bordo della torta; la parte superiore potete decorarla con una sac a poche avendo cura di lasciare un disco centrale dove posizionerete altre fragole. Coprite prima questo disco centrale con la panna e poi mettete le fragole in disposizione concentrica.

Godetevi questa torta magnifica! Farete un figurone e tutti vi chiederanno: ma dove l’hai comprata? E’ di pasticceria? ;-D

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pasticceria

Frolla senza uova con crema pasticcera e fragole

Come promesso, dopo aver pubblicato la ricetta della frolla senza uova, vi propongo la mia creazione con questa base perfetta anche senza le uova.

E’ una torta tutto sommato semplice da fare, ma di grande effetto perchè dà l’idea di una torta alla frutta di pasticceria.

Con questa ricetta partecipo al contest di L’amore in cucina

INGREDIENTI PER LA FROLLA.

240 gr di burro

400 gr di farina 00

160 gr di zucchero a velo

34 gr di panna

PROCEDIMENTO.

Disponete su una spianatoia la farina a fontana, mettendo al centro lo zucchero a velo, il burro a pezzetti e la panna.

-Lavorate gli ingredienti fino a quando l’impasto si sarà compattato. Formate un panetto, avvolgetelo con della pellicola e riponetelo in frigo a riposare per almeno 30 minuti.

-Trascorso il tempo, stendete la pasta frolla e posizionatela nell’apposito stampo da crostata.

-Cuocete in forno a 170 C° per 20 minuti e lasciate raffreddare.

INGREDIENTI PER LA CREMA PASTICCERA.

500 ml di latte intero o parzialmente scremato

4 tuorli ( circa 100 gr)

150 gr di zucchero

bacca di vaniglia o scorza di limone

50 gr di maizena o amido di mais

PROCEDIMENTO.

-Mettete a scaldare il latte con metà dello zucchero e l’aroma che preferite ( limone o vaniglia).

-Sbattete le uova con lo zucchero restante, ma senza montare.

-Aggiungete al composto, un pò alla volta, sempre mescolando, la maizena.

-Quando il latte sarà caldo versatene metà sul composto di uova e mescolate; trasferite poi nella pentola col latte avanzato e cuocete a fuoco basso fino ad addensamento della crema.

-Importante: mescolate spesso la crema sul fuoco e se avete timore di aver fatto dei grumi, quando la crema sarà cotta passatela al setaccio.

COME MONTARE IL DOLCE:

-procuratevi un cestino grande di fragole, lavatele e tagliatele a metà.

-Mettete la crema all’interno della frolla e rendete omogenea la superficie.

-Infine disponete in modo concentrico le fragole tagliate a metà.

-Servite a temperatura ambiente e poi quello che avanza conservatelo in frigo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.