Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Insalatina di fragole al pepe rosa e lime

Apro con questa ricetta una nuova sezione del mio blog: la sezione vegana. Troverete una pagina dedicata dove raggrupperò sotto forma di link tutte le ricette vegane che ho pubblicato e che pubblicherò in futuro. Cosa ne pensate? Vi piace l’idea?

Le fragole sono la regina incontrastata della primavera: rosse, succose, dolci e zuccherine quando arriva la stagione giusta. Io le adoro e potrei mangiarne anche una vaschetta intera da mezzo chilo da sola; per me sono come un piccolo dolcetto.

Le uso soprattutto nei dolci, al naturale oppure in piatti salati come in questa insalata.

Un’insalata semplice, raffinata, originale e veloce da preparare con davvero pochissimi ingredienti. L’abbinamento tra lime,pepe rosa e fragole è un’esplosione di gusto e potete servire il tutto come piccolo finger food in questo modo: mezza fragola spolverata con pepe rosa e irrorata di qualche goccia di lime diventerà un piccolo boccone goloso per i vostri ospiti!

Non ci sono dosi, fate a vostro piacimento!

fragole1

fragole2

fragole3

 

INGREDIENTI

spinacino

fragole

lime

pepe rosa in grani e macinato

olio EVO e sale qb

PROCEDIMENTO

-Preparate una citronette con olio, lime, pepe rosa in grani e macinato, sale; io di solito di rapporto tra olio e lime metto 2:1.

-Lavate bene lo spinacino e le fragole.

-Asciugate bene lo spinacino e le fragole; da queste ultime togliete la parte verde e tagliatele a julienne lungo il lato più lungo.

Come comporre l’insalata:

Mettete lo spinacino poi le fragole; irrorate bene con la citronette preparata e lasciate riposare una mezz’ora circa. Poi servite.

Con questa ricetta partecipo al contest Gusto e salute di Un cuoco per caso

contest gusto e salute

E al contest di Oggi pane e salame, domani: Voglia di…orto in tavola

raccolta-mag-giu-def1

E al contest di VeganChef88: Wanted recipe 2° contest di cucina vegan

vegcontest

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Insalatina di spinacino con julienne di verdure, seitan arrosto e dressing alla senape

Ultimamente si sente molto parlare, anche alla televisione, di alimentazione corretta e preventiva; cosa intendo: si sa, da letteratura scientifica (articoli su riviste scientifiche internazionali), che una corretta alimentazione migliora lo stile di vita e che se si preferisce una dieta mediterranea a prevalenza vegetale si riduce il rischio di patologie anche gravi o letali (ad esempio tumori, diabete, ipertensione, obesità ecc).

Recentemente, una nota trasmissione televisiva, ha effettuato diversi servizi riguardo proprio l’alimentazione a base completamente vegetale, per migliorare e diminuire l’aggressività e lo sviluppo di tumori. I primi servizi riportavano esperienze personali a cui ho voluto dare credito solo parzialmente. Da biologa mi “fido” solo di affermazioni supportate da grafici, statistiche, esperimenti provati e riprovati. L’ultimo servizio ha riportato proprio queste ultime cose e allora la mia attenzione è cambiata, il mio interesse e la credibilità che davo a tale argomento sono cambiate.

Premetto che la mia alimentazione è molto controllata, ma questo non mi toglie la libertà di mangiarmi una fetta di torta, una pizza o di fare un aperitivo in compagnia!!!! Ho semplicemente capito che mangiare prevalentemente verdura, legumi, poco formaggio, poche uova, poco pesce (due-tre volte al mese), seitan, tofu, niente latte la mattina a colazione, zero carne (e questo lo sottolineo perchè credo sia la chiave di volta) e tante altre accortezze (prima fra tutte: porzioni piccole, ma tantissima varietà in tavola) mi hanno portato a dimagrire, ma soprattutto, cosa più importante, a stare bene fisicamente e mentalmente (eh si..anche la mente ha la sua importanza: adottare una certa alimentazione deve rendere anche felici!!).

Ad esempio a mia mamma, diventare vegetariana, le ha salvato la vita quando è stata operata di tumore al pancreas; mia nonna, operata di tumore al rene, ha un’alimentazione prevalentemente a base vegetale e invece di 74 anni, gliene si darebbero 60 da quanto sta bene fisicamente e per quanto è vivace mentalmente.

Credo che la verità stia nel mezzo e non è sempre tutto bianco o nero; sento persone che mangiano sempre carne, uova tutte le mattine, pochi carboidrati, poca verdura o altre che senza carne non possono vivere e che quando gli si dice che può essere benissimo sostituita da legumi, seitan o tofu (e non al naturale che fanno proprio schifo, ma cucinati come si deve da come vedrete dalla mia ricetta) storgono il naso e mi dicono che è una tristezza mangiare così. Ebbene no!!! Essere vegetariani o vegani non significa verdura scondita e seitan scaldato, significa colore a tavola, varietà nei cibi e salute!!!! Guardate solo i colori che ci sono in questa insalata che vi propongo oggi!!!! In più è davvero semplicissima da preparare, è un piatto unico ed è VEGANA.

insalata1

insalata2

insalata4

 

INGREDIENTI (per 2 persone)

spinacino a piacere

1 peperone giallo

3 carote

10 zucchinette

15 fiori di zucca

1 cipollotto rosso

olive taggiasche a piacere

seitan arrosto

due cucchiai di sesamo

sale e pepe qb

Per il dressing:

due cucchiani da thè di senape

1 yogurt di soja

due cucchiaini da caffè di lime

un cucchiaio di olio EVO

PROCEDIMENTO

Per il dressing:

-Mescolate tutti gli ingredienti e mettete da parte in una ciotolina

Per l’insalata:

-Lavate bene tutte le verdure e i fiori di zucca.

-Tagliate a julienne (striscioline) le zucchine, il cipollotto, il peperone, le carote, i fiori di zucca e il seitan.

-Mette un pò d’olio in una pentola e fate saltare qualche minuto a fiamma via il peperone, le carote, le zucchine, il cipollotto e le olive.

-Aggiungete il seitan e fate cuocere qualche minuto a fiamma media.

-Alla fine aggiungete i fiori di zucca e regolate di sale e pepe.

Come comporre il piatto:

Adagiate prima lo spinacino e al centro mette un pò del mix di verdure e seitan, cospargete con il dressing, un cucchiaio di sesamo per piatto e un filo di olio EVO. Nello spinacino non ho messo sale e olio perchè tutto il resto da già il condimento.

Con questa ricetta partecipo al contest Gusto e salute di Un cuoco per caso.

contest gusto e salute

E al contest di Oggi pane e salame, domani: Voglia di…orto in cucina

raccolta-mag-giu-def1

E al contest di VeganChef88: Wanted recipe 2° contest di cucina vegan

vegcontest

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

Insalata greca

Lucifero sei un pestifero!!!Ma per fronteggiare l’onda di caldo e umido che ci attanaglia in questi giorni vi propongo una ricetta freschissima e semplicissima da preparare. E’ senza cottura, è leggera e prevede ingredienti di stagione; la protagonista assoluta è la feta greca, un formaggio molto saporito, ma povero di grassi e perciò amico del colesterolo! E’ prodotto con latte di pecora e latte di capra. In questa ricetta vi sono due omissioni rispetto alla ricetta originale ( cetrioli e peperoni verdi) perchè l’ho preparata in veste di antipasto in occasione di un pranzo con mia cognata e i miei nipoti e ho ritenuto di non mettere questi due ingredienti perchè spesso o non sono graditi o risultano essere pesanti per la digestione. Io in genere quando preparo un pranzo o una cena con degli invitati cerco sempre di soddisfare e stuzzicare il loro appetito! 🙂

Impiegherete appena 15 minuti massimo per preparare questa favolosa ricetta!

 

 

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE)

40 gr di olive nere

10 foglie di basilico fresco

mezza cipolla rossa di tropea

3 pomodori ramati

2 etti di feta greca freschissima

sale e pepe qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

-Lavare bene i pomodori; tagliarli a rondelle avendo cura di eliminare i semi e l’acqua di vegetazione; disponeteli a cerchi concentrici in un piatto da portata.

-Sbucciate una cipolla rossa di tropea e taglietene metà a rondelle che disporrete sopra i pomodori.

-Tritate grossolanamente le olive e disponetele come più vi piace nel piatto.

-Salate, pepate e cospargete con un filo d’olio EVO.

-Tagliate a pezzetti la feta e aggiungetela al resto degli ingredienti.

-Aggiungete un altro pò di pepe, un filo d’olio e il basilico precedentemente lavato e asciugato.

-Servite a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

 

 

 

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Insalata estiva insolita

Con questo caldo la parola d’ordine nella mia cucina è: freschezza!

Questa insalata che voglio proporvi non è la solita classica insalata verde, che può risultare triste, ma è colorata, fresca, facile da preparare e gustosissima! In più è una ricetta assolutamente light.

E’ veloce da preparare e se accompagnata da un pò di pesce ( un filetto di branzino al forno, del salmone bollito e condito con olio e prezzemolo) oppure anche da affettato vegetale affumitcato ridotto a listarelle. Una bontà! 😀

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

1 cetriolo grande

1 pomodoro cuore di bue grande e bello rosso

6 friggitelli

10 foglie di basilico

capperi a piacere

olio EVO qb

sale e pepe qb

PROCEDIMENTO.

-Lavare, pelare e tagliare a rondelle in cetriolo.

-Lavare e tagliare a pezzetti il pomodoro.

-Lavare e aprire in due i friggitelli, togliere i semi e tagliarli a pezzetti piccoli.

-Mettere tutto in una terrina e aggiungere i capperi e le foglie di basilico precedentmeente lavate.

-Condite con sale, olio e pepe a piacere. Lasciate riposare per circa due ore prima di servire in modo che tutto si insaporisca per bene.

-Servite a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Insalatina di finocchi e arance

Il finocchio e l’arancia sono due alimenti della stagione invernale che insieme creano un’esplosione di freschezza. Vi chiederete che cosa c’entri la freschezza con l’inverno che di per sè è già fresco; questa insalatina che voglio proporvi è perfetta per accompagnare un secondo di carne perchè, come si dice in gergo culinario, pulisce la bocca oppure può essere un finger food se riposta all’interno di bicchierini oppure su un cucchiaio da aperitivo. Io non lo nego, ma me la preparo anche per mangiarla come semplice contorno!!

Per dare un tocco in più a questa ricetta, si possono aggiungere le olive nere infornate che sono leggermente amare e si sposano bene con l’acidità e dolcezza degli altri ingredienti.

INGREDIENTI ( PER 2 PERSONE)

2 finocchi di media grandezza

2 arance da tavola (non quella da spremere)

succo d’arancia

olio EVO qb

sale e pepe qb

PROCEDIMENTO.

-Pulire il finocchio e affettarlo sottilmente; se avete il mixer con la lama per affettare utilizzatelo e otterrete fettine sottilissime.

-Togliere la buccia dall’arancia lasciandovi un pò di polpa attaccata ( vedreta che vi servirà..) e tagliate a vivo gli spicchi.

-Spremete il succo d’arancia dalla buccia e versatela in una ciotolina insieme a olio, sale e pepe; fate un’emulsione come quella tipica della citronette.

– Mettete in una terrina il finocchio, l’arancia e condite con l’emulsione precedentemente preparata; lasciate riposare almeno per mezza giornata fuori dal frigo. In questo modo tutti i sapori si saranno ben amalgamati.

Buona cucina a tutti!

Julia C.