Antipasti · Ricette vegetariane · Secondi piatti

Tortino di melanzane al forno con datterino e ricotta affumicata

Una ricetta nata così…per caso…per fantasia…doveva essere semplicemente melanzane con pomodorini conditi con olio, aglio e peperoncino; si è trasformata in questo tortino gustoso, sfizioso e semplicissimo da preparare. Permette, inoltre, di riutilizzare melanzane grigliate o al forno avanzate in un modo diverso dal solito. Tre ingredienti semplici che danno un risultato davvero buonissimo.

Una ricetta vegetariana ideale come antipasto o come secondo piatto magari preparato con strati più grandi e più numerosi.

Consiglio un vino alto atesino della cantina Kettmeir: Lago di Caldaro classico DOC.

Dal loro sito la descrizione di questo vino:
Vinificazione in rosso con macerazione delle bucce per 5-6 giorni alla temperatura di 23° – 25° C. Dopo la svinatura il vino giovane viene travasato in recipienti di acciaio, dove si attuano la fermentazione malolattica e l’affinamento, fino all’imbottigliamento.

Profilo sensoriale
Colore rosso rubino scarico, profumo gradevole e fruttato con leggeri sentori di viola, sapore morbido, con bel finale di mandorla amara e ciliegia.

Abbinamenti gastronomici 
Vino da tutto pasto, si consiglia particolarmente con primi alle verdure, carni di coniglio e pollo e con il tradizionale speck.

ricotta1

ricotta2

 

INGREDIENTI

melanzane al forno o alla griglia (per un antipasto ne bastano 6)

15 pomodorini datterino

ricotta affumicata grattugiata a piacere

peperoncino (poco)

sale e pepe qb

uno spicchio d’aglio piccolo

origano

olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Lavate e tagliate i pomodorini in 4 pezzi; conditeli con olio, sale, pepe, peperoncino e uno spicchio d?aglio piccolo tagliato in 4. Lasciate insaporire per 30 minuti.

-Nel frattempo grattugiate la ricotta affumicata e mettetela da parte.

-Componete come segue: melanzana, origano, pomodorini, ricotta fino a esaurire gli ingredienti. Formate tortini da tre melanzane ciascuno.

-Gratinate in forno caldo per 10-15 minuti; in questo modo i pomodorini rimarranno sodi e la ricotta risulterà gratinata.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Antipasti · Ricette vegetariane

Parmigiana leggera di melanzane in cocotte

Chi ha inventato la parmigiana doveva essere un vero buongustaio. E’ uno dei miei piatti preferiti (la versione senza prosciutto) e d’estate, nonostante il caldo la faccio spesso sia esse di melanzane, di zucchine o di qualsiasi altra verdura che si presta a questa ricetta.

Quella che vi presento è di melanzane e ha al suo interno la passata di pomodoro fatta da mia mamma con i pomodori abruzzesi; è assolutamente vero che il gusto cambia rispetto alle passate tradizionali che si comprano, anzi..direi che il confronto non sussiste: la passata di casa vince su tutte!

Anche se la parmigiana originale prevede di friggere le melanzane, io la faccio principalmente con quelle grigliate così posso mangiarla più spesso ed è più leggera, più digeribile.

Vi propongo una versione in cocotte veloce da preparare, già monoporzione e da servire come antipasto o come secondo piatto magari accompagnata ad altro. Non sono carinissime le cocotte? Rendono la presentazione di un piatto elegante e originale senza dover pensare a chissà quale decorazione del piatto.

Può essere una ricetta di recupero; io per esempio avevo le melanzane grigliate dalla sera prima e con 4 ingredienti e pochissima fatica ho “salvato” la cena!

parmigiana2

INGREDIENTI (2 PERSONE)

8 fette di melanzane già grigliate

un vasetto di salsa di pomodoro al naturale

200 gr di scamorza affumicata

parmigiano grattugiato a piacere

origano qb

sale e olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Preriscaldate il forno a 190°C.

-Se la salsa di pomodoro è troppo liquida fatela asciugare un pò in un oentolino e fuoco basso.

-Prendete due cocotte e procedete a strati così: salsa di pomodoro, sale, pepe qb, melanzana, origano qb, scamorza a fettine e filo d’olio; per l’ultimo strato più esterno dovrete avere melanzana, scamorza, salsa di pomodoro e parmigiano. Finite con un filo d’olio e cuocete in forno fino a doratura completa del parmigiano. Circa 20-25 minuti.

-Quando tirate fuori dal forno le cocotte, aspettate 10 minuti così la parmigiana si assesta. Aspettatevi comunque di trovare del liquido quando iniziate a mangiarla dato dalla fusione della scamorza e dalla salsa.

parmigiana1

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Perline grigliate con pomodorini datterino e basilico fresco

Con l’arrivo del caldo africano ci vuole un piatto fresco, semplice e veloce da preparare. E’ un contorno che va servito freddo pur essendo in parte cotto e le perline sono l’ingrediente principale. Le perline sono delle piccole melanzane viola dolcissime che non necessitano di essere messe sotto sale prima di essere cucinate: basta tagliarle a metà e metterle sulla griglia; niente di più semplice e veloce! 😀 Una ricetta estiva. vegetariana, vegana e gluten free. Ideale per tutti!

INGREDIENTI ( PER 2 PERSONE)

20 perline

pomodorini datterino  a piacere

5-6 foglie di basilico

origano, sale pepe qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

-Lavate e tagliate a metà le perline e mettetele a grigliare su una griglia caldissima.

-Nel frattempo lavate e tagliate a metà i pomodorini datterino.

-Lavate le foglie di basilico.

-Mettete i pomodorini e il basilico in una terrina; una volta cotte le perline aggiungetele al resto e condite con olio EVO, origano, sale e pepe a piacere.

-Servite in un piatto da portata a temperatura ambiente.

Sono la fine del mondo! 🙂

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Insalata di riso a “modo mio” (strepitosa)

Ciao a tutti!

L’insalata di riso è uno dei piatti forti durante la stagione estiva ed è perfetta per ogni occasione: un buffet, una grigliata, un pranzo informale… E’ un piatto in cui ci si può sbizzarrire con la fantasia perchè il riso è versatile, sta bene con tutto e in più è senza glutine perciò è adatto anche per i celiaci ( se c’è qualcuno che mi legge si segni la ricetta perchè è davvero buonissima). E’ una ricetta colorata,saporita, fresca, semplicissima e adatta per vegetariani e vegani. I preparati per insalata di riso sono banditi dalla mia cucina!

Trovate qui la foto del piatto finito da mangiare con gli occhi: La mia cucina per tutti

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

4 zucchine freschissime

3 carote medie

2 patate medie

1 melanzana lunga di medie dimensioni

200 gr di pomodorini datterino

200 gr di riso

sale, pepe e olio qb

origano qb

PROCEDIMENTO.

-Lavate, pelate e tagliate a rondelle sottili le carote e le patate; disponetele su una placca da forno ricoperta di carta da forno.

-Lavate e tagliate a rondelle anche le zucchine e mettetele insieme alle altre verdure.

-Lavate e tagliate a quadratini la melanzana; lavate e tagliate a metà i pomodorini;aggiungete tutto al resto della verdura.

-Salate e pepate a piacere; aggiungete olio e origano a seconda del vostro gusto.

-Cuocete in forno già caldo a 180°C.

-Bollite il riso; appena cotto condite con un pò d’olio, fate raffreddare e aggiungete le verdure precedentemente cotte.

-Gustatevi questa insalata di riso a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Lasagne alla parmigiana

Una ricetta dell’ultimo minuto e creata con quello che avevo in casa: una vera e propria svuota frigo! Semplice da realizzare e leggera perchè non ho messo formaggi ma solo besciamella, pomodoro, melanzane e lasagne.

La salsa, ovvero la besciamella, è tipicamente francese e appartiene alle ricette di base; è molto semplice da preparare e si crea una delle cose più buone che esistano; ideale soprattutto nei pasticci o lasagne, ma anche per fare il cavolfiore gratinato al forno!

E’ una ricetta vegetariana, ma per renderla vegana basta sostituire la classica besciamella con un’altra vegana.

INGREDIENTI.

100 gr di lasagne all’uovo

una melanzana oblunga

sugo di pomodoro

mezzo cipollotto

50-70 gr di parmigiano grattuggiato

olio EVO qb

sale e pepe qb

origano qb

Per la besciamella:

50 gr di burro

50 gr di farina

500 ml di latte intero o parzialmente scremato

sale e pepe qb

PROCEDIMENTO.

Per la besciamella:

-Fate sciogliere il burro in un pentolino e aggiungete un pò alla volta la farina sempre mescolando con una frusta; dovrete ottenere il roux che ha una colorazione color nocciola.

-Aggiungete a filo il latte sempre mescolando per evitare di formare grumi.

-Cuocete a fuoco basso mescolando ogni tanto; quando avrà preso bollore fate cuocere per 2-3 minuti in modo che la salsa si addensi. Aggiungete sale pepe a piacere.

Per le lasagne:

-Lavate la melanzana e tagliatela a fette nel senso della lunghezza: mettete le fette ottenute sotto sale per mezz’ora. Asciugatele dal liquido di vegetazione e grigliatele.

– Mettete sul fuoco una pentola con dell’acqua e quando avrà preso bollore aggiungete il sale; cuocete le lasagne per 5-6 minuti in modo da tenrle al dente e disponetele sul piano di lavoro sopra uno strofinaccio pulito.

– Preparate il sugo di pomodoro mettendo a soffriggere mezzo cipollotto e aggiungendo poi il sugo; regolate di sale e pepe e cuocete fino a far addensare un pò.

-Componete così la lasagna:

uno strato di sugo al pomodoro, melanzane condite con un filo d’olio, origano, sale e pepe, besciamella, lasagna; continuate fino ad esaurimento degli ingredienti e cospargete l’ultimo strato con il parmigiano.

-Infornate in forno già caldo a 180° fino a doratura; più o meno 15 minuti.

Sentirete che bontà!

Buona cucina a tutti!

Julia C.