Il week end appena passato siamo tornati in Alto Adige, a Bolzano: la “nostra” e la “mia” Bolzano. Pur non essendo originaria di questa città la sento un pò mia perchè ogni volta che ci vado mi sento a casa in tutti i sensi: dall’ospitalità che ricevo a casa dei genitori di mio marito, dai ritrovi con gli amici alla semplice passeggiata per il centro. Durante l’anno sento la mancanza di Bolzano, delle sue montagne e delle prelibatezze culinarie che ogni volta mi offre. La cucina Alto Atesina è ricca, calda, avvolgente, colorata, isolita e non per niente vanta la maggioranza di stelle Michelin in Italia. Adoro le erbe di montagna, i fiori spontanei coloratissimi, i funghi, i piccoli frutti che nascono in montagna e lo strudel con le mele che crescono in tutto l’Alto Adige.
Stavolta siamo stati per una ricorrenza particolare che anima i masi e i piccoli rifugi alto atesini: il torgellen, ossia castagne, mosto e merenda alto atesina. Ci si ritrova in compagnia, si chiacchiera e si mangia!!! E’ una fase di transizione verso l’inverno, l’aria è frizzante, le montagne si tingono di colori autunnali tra i più vari e vi assicuro che lo spettacolo è incredibile!!
Ho deciso su due piedi di fare questa torta perchè mi sono state regalate delle mele della Val Venosta e il miele biologico proveniente direttamente da un apicoltore vicino a casa mia. E’ stata una torta modificata in fase di esecuzione, così come mi veniva sul momento e devo dire che l’abbinamento e le dosi sono riuscite!
INGREDIENTI.
130 gr di zucchero
100 gr di farina (Petra per pane e lievitati)
90 gr di burro
50 gr di fecola
3 uova
2 mele renette
4 cucchiai di miele biologico (quello che preferite..millefiori, acacia..scegliete voi)
cannella a piacere
un pizzico di sale
una bustina di lievito
una bacca di vaniglia
succo di un limone piccolo
zucchero a velo per guarnire
PROCEDIMENTO
-Lavorate a crema il burro con lo zucchero e i semi di una bacca di vaniglia. Io o usato la planetaria per tutta l’esecuzione del dolce, ma potete fare anche a mano.
-Aggiungete un uovo alla volta sempre mescolando.
-Aggiungete un pò alla volta la farina, il lievito, la fecola setacciati, il pizzico di sale e mescolate bene. Il composto risulterà denso e corposo. Aggiungete a filo il miele e mescolate bene.
-Lavate, sbucciate e tagliate a fettine sottili le mele; irrorate con succo di un limone e spolverate con cannella a piacere; mescolate bene.
-Ricoprite uno stampo rotondo con la carta da forno e posizionare le mele sul fondo e sopra il composto preparato.
-Infornare per 15 minuti in forno già caldo a 180°C e 15 minuti a 170°C ( controllate con la prova dello stecchino).
-Fatela raffreddare nella stampo e poi capovolgetela sul piatto che avete scelto togliendo delicatamente la carta forno.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Simolovecooking: Apple Sweet and Salty
Buona cucina a tutti!
Julia C.