Pasticceria

Tarte tatin con mele della Val venosta, miele biologico e cannella

Il week end appena passato siamo tornati in Alto Adige, a Bolzano: la “nostra”  e la “mia” Bolzano. Pur non essendo originaria di questa città la sento un pò mia perchè ogni volta che ci vado mi sento a casa in tutti i sensi: dall’ospitalità che ricevo a casa dei genitori di  mio marito, dai ritrovi con gli amici alla semplice passeggiata per il centro. Durante l’anno sento la mancanza di Bolzano, delle sue montagne e delle prelibatezze culinarie che ogni volta mi offre. La cucina Alto Atesina è ricca, calda, avvolgente, colorata, isolita e non per niente vanta la maggioranza di stelle Michelin in Italia. Adoro le erbe di montagna, i fiori spontanei coloratissimi, i funghi, i piccoli frutti che nascono in montagna e lo strudel con le mele che crescono in tutto l’Alto Adige.

Stavolta siamo stati per una ricorrenza particolare che anima i masi e i piccoli rifugi alto atesini: il torgellen, ossia castagne, mosto e merenda alto atesina. Ci si ritrova in compagnia, si chiacchiera e si mangia!!! E’ una fase di transizione verso l’inverno, l’aria è frizzante, le montagne si tingono di colori autunnali tra i più vari e vi assicuro che lo spettacolo è incredibile!!

Ho deciso su due piedi di fare questa torta perchè mi sono state regalate delle mele della Val Venosta e il miele biologico proveniente direttamente da un apicoltore vicino a casa mia. E’ stata una torta modificata in fase di esecuzione, così come mi veniva sul momento e devo dire che l’abbinamento e le dosi sono riuscite!

mele

mele2

INGREDIENTI.

130 gr di zucchero

100 gr di farina (Petra per pane e lievitati)

90 gr di burro

50 gr di fecola

3 uova

2 mele renette

4 cucchiai di miele biologico (quello che preferite..millefiori, acacia..scegliete voi)

cannella a piacere

un pizzico di sale

una bustina di lievito

una bacca di vaniglia

succo di un limone piccolo

zucchero a velo per guarnire

PROCEDIMENTO

-Lavorate a crema il burro con lo zucchero e i semi di una bacca di vaniglia. Io o usato la planetaria per tutta l’esecuzione del dolce, ma potete fare anche a mano.

-Aggiungete un uovo alla volta sempre mescolando.

-Aggiungete un pò alla volta la farina, il lievito, la fecola setacciati, il pizzico di sale e mescolate bene. Il composto risulterà denso e corposo. Aggiungete a filo il miele e mescolate bene.

-Lavate, sbucciate e tagliate a fettine sottili le mele; irrorate con succo di un limone e spolverate con cannella a piacere; mescolate bene.

-Ricoprite uno stampo rotondo con la carta da forno e posizionare le mele sul fondo e sopra il composto preparato.

-Infornare per 15  minuti in forno già caldo a 180°C e 15 minuti a 170°C ( controllate con la prova dello stecchino).

-Fatela raffreddare nella stampo e poi capovolgetela sul piatto che avete scelto togliendo delicatamente la carta forno.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Simolovecooking: Apple Sweet and Salty

banner apple

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Colazione/Merenda · Pasticceria

Tatin soffice soffice alle mele caramellate all’arancia e nocciole

Amo le tatin o torte rovesciate perchè mi hanno sempre trasmesso una certa curiosità. La classica tarte tatin, originaria della pasticceria francese, è preparata con mele caramellate nel burro e nello zucchero ed è nata per caso. Nella mia versione non utilizzo la frolla come dovrebbe essere secondo la ricetta originale, ma un impasto simile ad uno sponge cake che risulta morbido, delicato nel sapore e assolutamente squisito. E’ adatta per una merenda o colazione gustosa accompagnata da una buona tazza di thè magari per un thè pomeridiano con le amiche o da una tazza di latte fresco per la merenda dei vostri bimbi e perchè no per concedervi un momento di dolcezza. Si può anche servire come dopo cena accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia, alla crema…

La ricetta è molto semplice ed è mini: intendo che rispetto alla ricetta iniziale ho dimezzato le dosi per poter fare una tortina da mangiare a colazione: immaginate iniziare la giornata con una bella fetta di questa torta? Viene per forza il sorriso!!

mele2

mele1

mele3

mele4

INGREDIENTI (6 PORZIONI)

120 gr di farina

2 uova

140 di burro

il succo di una arancia naturale non trattata

150 gr di zucchero

una mela più una metà

40 gr di nocciole

un pizzico di sale

i semi di una bacca di vaniglia

mezza bustina di lievito

PROCEDIEMNTO

-Spremere l’arancia emettere da parte il succo.

-Lavare, sbucciare e tagliare sottilmente le mele e aggiungervi un pò di succo di arancia per non farle annerire; circa un cucchiaio.

-Mettere il succo di arancia rimanente in una casseruola con 50 gr di zucchero e 20 gr di burro; con movimenti rotatori della casseruola mescolare bene lo zucchero con il succo di arancia; cuocere su fiamma bassissima fino a che lo zucchero si è sciolto.

-Aggiungere le mele e cuocere a fiamma bassissima per 5 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare le mele. Prelevate il succo in eccesso e tenetelo da parte.

-Setacciate la farina con il lievito e tenete da parte.

-Montate a crema, con la planetaria, il burro con lo zucchero rimanente e la vaniglia.

-Aggiungete un uovo alla volta alternando con un cucchiaio colmo di farina; unite la farina rimasta e a filo, sempre mescolando con la planetaria, il succo di arancia con lo zucchero.

-Deve risultare un composto chiaro e ben gonfio.

-Tritate grossolanamente le nocciole.

-Prendete uno stampo a cerniera di 20-22 cm di diametro e posizionate sul fondo le mele in modo da coprire bene tutta la superficie; unite poi le nocciole e il composto preparato.

-Cuocete in forno già caldo a 180°C per 20-25 minuti. Per capire se è cotta utilizzate il trucco dello stecchino.

-Lasciate raffreddare bene la torta e sformatela con delicatezza; capovolgetela con cura sul piatto che avete scelto e gustatevela come più vi piace.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Colazione/Merenda · Dessert semplici · Pasticceria

Torta alle mele e nocciole del Piemonte IGP

La settimana scorsa ho voluto preparare una torta alle mele un pò più elaborata e non scontata. Ultimamente mi sono data molto al cioccolato (che goduria) ed era il momento che proponessi qualcosa di più rustico, casalingo…la classica torta da credenza come viene definita dal Grande Maestro Iginio Massari. Nonostante essa si presti maggiormente per la colazione o una merenda sostanziosa di metà pomeriggio accompagnata da un buon infuso magari profumato alla vaniglia, si può rendere questa torta adatta anche ad un dopo cena semplicemente accompagnata da panna montata servita per esempio sotto forma di graziosi piccoli ciuffi oppure come quenelle. Io l’ho proprio adattata per una serata e ho così colto l’occasione di utilizzare una tortiera in plastica regalatami da mia mamma per il compleanno (davvero comodissima per queste occasioni).

nocciole

nocciole2

INGREDIENTI (8 persone)

200gr di farina di farro

150 gr di nocciole Piemonte IGP

3 mele adatte per torta (in genere la varietà golden)

1 cucchiaio di miele al tiglio o millefiori

2 uova

mezza bustina di polvere lievitante bio

una bacca di vaniglia

100 gr di burro

100 gr di zucchero

succo di un limone

Per servire:

una confezione di panna da montare (250 mL)

PROCEDIMENTO

-Tritate le nocciole con un robot; riducetele a farina. Mettetele da parte.

-Lavate e sbucciate le mele; con l’aiuto di un robot affettatele sottilmente; trasferitele in una ciotola e irroratele con il succo di un limone; mescolatele bene in modo che siano ben intrise di limone. Questo impedirà che anneriscano.

-Lavorate, nella planetaria o con un frullatore, le uova con lo zucchero fino ad ottenere una massa chiara, spumosa e compatta. Unite il cucchiaio di miele e i semini raschiati della bacca di vaniglia. Deve risultare una crema densa, morbida e lucida.

-Unite il burro morbido e tagliato in piccoli pezzi; unitelo un pò alla volta alla volta, si amalgamerà meglio. Unite successivamente la farina di farro e il lievito setacciati, la farina di nocciole e mescolate bene con la planetaria o il frullatore.

-Foderata con la carta forno il fondo di uno stampo a cerniera e preriscaldate il forno ventilato a 180°C.

-Unite delicatamente le mele al composto e trasferite il tutto nello stampo.

-Cuocete per 40 minuti e utilizzate il trucco dello stuzzicadenti per capire se la torta è cotta.

-Prima di sformare fate raffreddare completamente.

Sarà un’esplosione di sapori, dolcezza e morbidezza.

Per accompagnare montate la panna ben ferma e mettetene un pò in ogni piatto su cui servirete la torta. A ciuffi, a quenelle…come più vi piace!

Buona cucina a tutti!

Julia c.

nocciole3

Contorni · Ricette vegetariane

Radicchio di Verona con crema di aceto balsamico e scaglie di pecorino

Miei cari amici sono latitante perchè tra mille impegni sto trascurando un pò il mio blog, ma stasera finalmente riesco a condividere con tutti voi una delle mie ricette! E’ una ricetta inventata con quello che avevo a disposizione ed è veramente riuscita perchè unisce diversi sapori che insieme si sposano molto bene. Tra l’altro è semplicissima e velocissima da preparare (i miei otti preferiti in questo ultimo periodo). Può essere servita come contorno e prevede ingredienti di stagione.

DSC_1262

INGREDIENTI ( PER 2 PERSONE)

1 radicchio rosso  di Verona

1 mela ( prendete la qualità che preferite; io ho utilizzato le melinda della Val di Non)

5 cucchiai di aceto balsamico

una manciata di pinoli

scaglie di pecorino fresco circa 30-40 gr

sale e pepe qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Lavate il radicchio e tagliatelo a listarelle sottili; mettetelo in una terrina.

-Lavate, sbucciate e tagliate a spicchi la mela; mettetela insieme al radicchio e condite con tre cucchiai di olio EVO, sale e pepe quanto basta.

-Disponete il radicchio con le mele in un piatto da portata.

-Mettete l’aceto in un pentolino e fatelo addensare leggermente tenendo la fiamma bassa. Deve risultare una cremina non troppo densa.

-Unite i pinoli tostati ( in questo modo sprigionano tutto il loro sapore) al radicchio; infine disponete le scaglie di pecorino e condite con la crema di aceto.

-Finite con un ultima spolverata di pepe e servite a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Colazione/Merenda · Pasticceria

Torta soffice di mele e pinoli

Una torta classica che fa contenti tutti e non annoia mai a cui io ho aggiunto i pinoli per dare un tocco di croccantezza.

Una colazione ideale: frullato di latte di soia con mezza banana, 6-7 fragole e una fetta di questa favolosa torta. Inizierete la giornata felici e col piede giusto. 😀

 

INGREDIENTI (PER 6 PERSONE)

125 gr di farina

2 mele renette o golden

125 gr di zucchero semolato

2 uova

60 gr di burro

1/2 limone non trattato

1/2 bustina di lievito per dolci

qualche cucchiaio di latte

zucchero a velo

30 gr di pinoli

PROCEDIMENTO.

-Montate il burro molto morbido con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite le uova, uno alla volta, alternandole con un cucchiaio di farina.

-Aggiungete la farina rimasta setacciata con il lievito, il latte e la scorza grattugiata di mezzo limone.

-Aggiungete i pinoli e mescolate.

-Riempite uno stampo rotondo da torta precedentemente impburrato e infarinato.

-Sbucciate e tagliate a spicchi sottili le mele e disponetele a raggiera sulla torta, schiacciandole un pò verso il basso.

-Infornate a 160° C per 25-35 minuti; dipende dal vostro forno.

-Lasciate raffreddare fuori dal forno e poi cospargete con zucchero a velo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pasticceria

Viaggio nei ricordi: la torta di Nonna Papera

Oggi viaggio nei miei ricordi di bambina e spero anche di qualcuno di voi: vi presento la fantastica torta di nonna Papera del fumetto Topolino. Mi sono chiesta tantissime volte come fosse fatta e ogni volta che leggevo una storia con questa torta mi veniva una gran voglia di mangiarla :-D. Dopo aver scoperto che è semplicemente  la classica Apple pie, ho cercato subito la ricetta e l’ho immediatamente messa in pratica; è strepitosa perchè la dolcezza del burro, dello zucchero e delle mele creano un connubio unico! Solo a vedere questa fetta di torta nella foto mi viene fame! 🙂

INGREDIENTI.

500gr di farina

10 biscotti secchi

200 gr di zucchero

6 mele piccole

scorza grattugiata di un limone

3 uova

250 gr di burro

PROCEDIMENTO.

-Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili, cospargetele con 50 gr di zucchero e il succo di limone; lasciatele riposare.

-Passate al setaccio la farina e mettetela in una ciotola con un uovo intero e due tuorli e iniziate a mescolare.

-Sciogliete il burro in un pentolino, e versatelo nella ciotola, aggiungete 150 gr di zucchero e impastate bene fino a quando non avrete ottenuto un impasto con la consistenza simile alla pasta frolla.

-Formate una palla, copritela con la carta stagnola e lasciatela riposare in frigo per almeno tre ore in modo che diventi bella soda.

-Imburrate bene la teglia dove volete cuocere la torta; poi prendete l’impasto dal frigorifero e dividetelo a metà.

-Con il mattarello stendete una parte dell’impasto e poi mettetela nella teglia; bucherellatela con una forchetta;sbriciolate finemente i biscotti sul fondo e versateci sopra le mele.

-Stendete anche l’altra metà dell’impasto e create un disco, non troppo spesso, che copra bene le mele. Fate dei tagli in superficie, in modo che le mele si asciughino.

-Mettete in forno preriscaldato a 180° C per circa 35- 40 minuti.

Se a cottura completa in superficie restasse troppo chiara, accendete il grill per qualche minuto per farla dorare.

Spero che mangiando una fetta di questa torta tornerete un pò bambini e vi ricorderete di quanto era bella leggere Topolino sognando di fare parte di una delle storie raccontate; perchè chi da piccolo non l’ha sognato? Io sempre 😀

Buona cucina a tutti!

Julia C.