Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Teglia di verdure al forno

Con questa ricetta largo alla fantasia!!!! E’ semplicissima ed è un’ancora di salvezza per chi non ha dimestichezza con l’utilizzo delle verdure; inoltre le verdure diventano delle piccole bontà. Potete scegliere le verdure che più vi piacciono: radicchio, broccoli, cavolo, carciofi, patate, cipolla, finocchi. zucca.

Alcune di queste dovranno prima essere passate al vapore per 5-10 minuti: broccolo, cavolo, finocchio, carciofi. Dovrete semplicemente tagliare tutto in pezzi non troppo grossi, ad esempio il finocchio tagliatelo in 8 parti, gli alberelli di cavolo e broccolo se sono troppo grandi tagliateli a metà e il carciofo tagliatelo a piccoli spicchi avendo cura di togliere prima le foglie esterne più dure e le barbe interne (un altro accorgimento per il carciofo è di lasciarlo a pezzi in acqua e limone per 5 minuti prima di cucinarlo; non diventerà nero in cottura).

teglia3

teglia1

INGREDIENTI (una teglia da forno è sufficiente per 4 persone)

radicchio trevigiano

zucca

patate

cipolla rossa di tropea

olive taggiasche

rosmarino

olio EVO, sale e pepe

PROCEDIMENTO

-Preriscaldate il forno a 190°C.

-Lavate tutte le verdure e tagliatele tutte più o meno della stessa grandezza. I cespi di radicchio tagliateli in 4.

-Posizionatele su una teglia da forno rivestita con carta da forno.

-Condite le verdure con olio EVO, sale, pepe a piacere. Il rosmarino mettetelo sulle patate e se vi piace anche sulla zucca. Io alla zucca aggiungo anche qualche oliva taggiasca: è un’accoppiata super saporita!

Avvertenza: il radicchio sarà il primo a cuocere (circa 15-20 minuti) e di conseguenza dovrete toglierlo dal forno  prima delle altre verdure. Queste ultime se sono tagliate più o meno della stessa grandezza cuociono con lo stesso tempo (più o meno mezz’ora).

Aggiungete le verdure che più vi piacciono, fate vostra questa semplicissima ricetta e sbizzarritevi con la fantasia!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Antipasti · Ricette vegetariane · Secondi piatti

La melanzana imbufalita

melanzane1

melanzane2

Dopo un altro periodo di lunga assenza torno con una ricetta molto semplice, ma gustosa, bella da vedere e di facile esecuzione.

E’ stato ed è ancora un periodo molto intenso ma questo spazio resta mio e vostro dove continuerò a condividere le mie ricette, alcune semplici, altre più elaborate. Quasi sicuramente da metà mese mi vedrete più attiva perchè, purtroppo (e da un lato finalmente), termino i miei studi di biologa conseguendo la laurea magistrale e essendo un momento molto brutto per trovare un lavoro nel mio ambito, mi dedicherò di più a questa passione che in alcuni momenti mi aiuta a sentirmi meglio e a rilassarmi!

La ricetta che sto per proporvi è nata in una serata in cui dovevo per forza consumare le melanzane grigliate del giorno prima, una mozzarella di bufala e un peperone; per rendere il tutto più sfizioso e bello da vedere (sono convinta del detto che si mangia anche con gli occhi) ho voluto aggiungere pomodorini datterino, olive taggiasche e capperi e ho impiattato utilizzando un coppapasta in modo da creare una simpatica torretta di melanzane!

E’ un piatto che può essere mangiato come secondo piatto o piatto unico ed è una ricetta di recupero perchè sia le melanzane che il peperone sono grigliati e quindi potete utilizzare anche quelli del giorno prima. E’ inoltre un piatto fresco perchè può essere servito freddo a temperatura ambiente ed è quindi ideale per l’estate; dopo averlo mangiato vi sentirete soddisfatti, è una vera bontà!

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

6 fette di melanzane viola grigliate

24 fette di peperone giallo grigliato

12 fette di mozzarella di bufala

30-35 pomodorini datterino

30-35 olive taggiasche

capperi a piacere

origano secco a piacere

olio EVO qb

sale e pepe qb

PROCEDIMENTO

Prendete un coppapasta e disponete al suo interno una fetta di melanzana; cospargete con un filo d’olio, sale, pepe e origano a piacere. Procedete mettendo le fette di peperone (4 ad ogni strato) e se risultano più grandi della melanzane adattatele alla grandezza di quest’ultima semplicemente tagliando l’eccesso; disponete 5 pomodorini tagliati a rondelle (tre rondelle circa a pomodorino) nel senso della lunghezza e poi aggiungete sale, pepe e origano a piacere; infine i capperi e le olive. Procedete cosi fino alla fine degli ingredienti. Ogni torretta dovrà avere tre strati ciascuna. Quando il piatto sarà composto, finite aggiungendo un filo d’olio evo e origano.

Se avete dubbi non esitate a chiedere!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

Bruschettona gustosa

Come recuperare degli ingredienti che sono avanzati nel vostro frigo da qualche giorno e come valorizzare dei peperoni cotti in padella della sera prima.

Una nuova ricetta di recupero molto semplice pronta in 10 minuti! In questo caso si tratta di un antipasto, che può salvarvi in quei casi disperati in cui avete amici a cena all’ultimo minuto. Se qualcuno non gradisce i peperoni potete tranquillamente preparare una bruschetta senza perchè sarà comunque ottima. Quest’ultima osservazione va a favore del fatto che anche semplicemente con pomodorini, olive, capperi e origano fresco farete un figurone! Una ricetta fresca, leggera, semplice e a prova di chi dice che non sa cucinare!

Non ci sono dosi perchè queste sono in base alla disponibilità degli ingredienti nel vostro frigo e freezer. Potete servire in due modi il piatto: o preparando voi la bruschetta come nella foto o preparando il condimento in una bella ciotola, il pane abbrustolito su un piatto da portata e portare tutto in tavola in modo che ogni ospite componga la sua bruschetta.

DSC_1545 copia

DSC_1547

 

INGREDIENTI.

peperoni gialli avanzati dalla sera prima (io lo avevo cotti in padella con un filo d’olio e alla fine ho aggiunto mezzo cucchiaio di capperi sott’olio)

olive taggiasche

fette di pane casereccio da bruschetta

ricotta affumicata (se non ce l’avete sostituitela con parmigiano)

origano fresco

pomodorini

sale

olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Lavate i pomodorini e tagliate in 4; unite le olive, i peperoni con i capperi, l’origano fresco, sale e olio EVO qb. Mescolate bene.

-Abbrustolite bene il pane su una griglia molto calda.

-Versare un filo d’olio EVO sulle fette di pane e guarnire con il preparato di pomodorini, olive, peperoni e capperi.

-Finire con abbondanti scaglie di ricotta affumicata o parmigiano e un rametto di origano fresco per guarnizione.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Contorni · Ricette vegetariane

Il cavolfiore solitario e la ricetta di recupero

Il titolo di questo articolo può ingannare inducendo a pensare che sia una ricetta che non vale la pena di provare, am non è così! La scorsa settimana è stata molto magra per quanto riguarda la spesa di verdura, che in casa mia non manca mai perchè sia io, che il mio fidanzato, siamo letteralmente due capre. In genere va lui a fare la spesa il sabato mattina in centro città dove in piazza ci sono i banchetti della verdura e tantissimi piccoli “casolini” pieni zeppi di specialità culinarie! Il primo week-end di novembre siamo andati a Bolzano e quindi non ha avuto modo di comprare nulla; sta di fatto che quindi durante la settimana siamo stati costretti ad andare a prendere della verdura al supermercato e tra questa c’era proprio il mio Cavolfiore solitario 😀 Eh si perchè oltre a quest’ultimo abbiamo preso soltanto due insalate e un pò di pesce.

Una sera ho cucinato il cavolfiore a vapore tenendolo un pò al dente ( così sprigiona tutto il suo sapore) e un pò è stato mangiato la sera stessa, ma il resto è stato messo in frigorifero per la sera seguente. Quando ho aperto il frigo per riprendere il cavolfiore avanzato mi si è accesa la lampadina e ho riprodotto una ricetta che mi aveva proposto mia suocera la domenica precedente ovvero quella che lei ha chiamato insalata di rinforzo. Io l’ho modificata aggiungendo un solo ingrediente e servendola calda  all’interno delle mie nuove cocottine ^_^

Questa ricetta è ovviamente un antipasto o un contorno di accompagnamento; è semplicissima da eseguire e con pochi ingredienti si ha un risultato buonissimo e bellissimo da vedere!

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

una decina di cimette di  cavolfiore bollito ( anche del giorno prima)

un cucchiaio di olive nere taggiasche

un cucchiaio di capperi sott’olio

4 fette di formaggio tipo brie

olio EVO qb

sale e pepe qb

PROCEDIMENTO.

-Prendete le cimette di cavolfiore e tagliatele a fettine sottili; mettetele in una terrina e conditele con olio EVO, sale e pepe a piacere.

-Prendete le olive e i capperi e con la mezzaluna tritate grossolanamente. Mettete questo trito nella terrina e con le mani mescolate bene il tutto.

-Prendete delle piccole cocotte e sul fondo posizionate una fetta sottile del formaggio tipo brie; se troppo grande spezzatela in più pezzi. Mettete un pò di cavolfiore condito con il trito finoa raggiungere il bordo della cocotte e poi finite con la seconda fetta di formaggio, un filo d’olio EVO e pepe. Procedete così anche per la seconda cocotte.

-Infornate avendo cura di azionare il grill del forno e lasciate gratinare fino a che si forma la tipica crosticina marrone (io ci ho messo una ventina di minuti).

-Servite caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Torretta di pomodori ramati al forno

Questa ricetta è veramente semplicissima e l’ho preparata una sera in cui ho aperto il frigo e l’ho trovato semivuoto. Ho guardato il frigo aperto per 5 minuti e mi è venuta in mente questa semplice preparazione, ma che è stata un successo perchè il connubio pomodoro, cipolla di tropea e olive taggiasche è veramente azzeccato. Può essere un contorno di accompagnamento ad un piatto composto da filetto di branzino o di orata cotto in padella o  al forno, oppure branzino o orata cotti interi sotto sale ( provate questa cottura, è strepitosa. Il pesce resta succoso, morbido e incredibilmente saporito). Può anche essere parte di un antipasto composto da altri piccoli assaggini vegetariani ( e qui largo alla fantasia).

Pochi, semplici ed economici ingredienti, ma che messi insieme in modo diverso e insolito creano un antipasto/contorno originale e molto saporito.

INGREDIENTI ( PER 2 PERSONE)

2 pomodori ramati maturi ma sodi

due cucchiai di olive taggiasche

mezza cipolla rossa di tropea o una di piccole dimensioni

olio EVO qb

sale e pepe qb

origano qb

PROCEDIMENTO.

-Scaldate il forno a 180°C.

-Lavate e tagliate a rondelle i due pomodori. Fate circa 4 rondelle per pomodoro.

-Pelate, lavate e tagliate  a rondelle anche la cipolla.

– Prendete una pirofila e componete la torretta come segue: una rondella di pomodoro, sale, una rondella di cipolla, olive ( 3 o 4) , spolverata di origano e pepe e un filo d’olio. Metette un altro filo d’olio dopo che avrete finito di comporre le due torrette. Procedete così fino alla fine degli ingredienti e in modo da formare due torrette.

– Cuocete per 20 minuti in forno già caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Secondi piatti

Millefoglie di bufala

Rieccomi, finalmente, con una nuova ricetta…ma non sarà l’unica perchè nonostante la mia mancanza al blog, non ho smesso di cucinare e presto condividerò con tutti voi le mie creazioni. Ho in porto un nuovo progetto, una nuova esperienza e una nuova sfida! Ve ne parlerò in seguito perchè sto “progettando” 😀

Questa ricetta è buonissima e pur avendo ingredienti semplici fa molto effetto per la sua presentazione e per l’insieme di sapori. Può essere presentata come antipasto o come secondo piatto: a voi la scelta!

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

una mozzarella di bufala freschissima da 250 gr

un cetriolo medio

1/4 di cipolla di tropea

15 olive taggiasche

un cucchiaio di capperi

15 pomodorini datterino

6 foglie di basilico fresco

sale e pepe bianco qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

-Tirate fuori dal frigorifero la mozzarella di bufala circa 2-3 ore prima di comporre la ricetta. Tagliatela in 8 fette e mettetele in uno scolapasta a sgocciolare.

-Pelate e tagliate a dadini il cetriolo; tritate la cipolla di tropea e fatela soffriggere in una padella con dell’olio.

-Aggiungete il cetriolo alla cipolla e saltate per due- tre minuti. Togliete dal fuoco.

-Lavate e tagliate a dadini i pomodorini e aggiungeteli ai cetrioli; tritate grossolanamente le olive e in capperi e aggiungeteli al resto.

-Fate insaporire a fuoco vivo per due minuti; togliete dal fuoco, salate e pepate a piacere. Aggiungete anche le foglie di basilico e mescolate.

-Posizionate nel piatto, che avete scelto per servire, una fetta di mozzarella e mettetevi sopra un pò di condimento; coprite con un’altra fetta di mozzarella e mettete altro condimento; procedete così per creare una “millefoglie” e mettete 4 fette di mozzarella per ogni piatto.

-Finite con un ciuffo di basilico per decorare e un filo d’olio EVO.

-Servite a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Finger food · Pizza, pane e co.

Scones con olive taggiasche

 

Oggi vi porto in Scozia, terra misteriosa, ricca di distese di colline incontaminate,castelli e leggende ( come non ricordare il mostro di Loch Ness?).

Questa ricetta è tipica scozzese e l’ho trovata su una nota rivista di cucina, anche se qualcosa ho modificato; il risultato è stato perfetto comunque. Ho visto gli scones per la prima volta preparati dalla Signora del cioccolato, ovvero Nigella Lawson protagonista del programma Nigella express; lei, essendo amante del cibo non proprio leggero, ha preparato degli scones dolci, che poi ha fritto e accompagnato con una corposa crema al cioccolato.

Mi son sempre detta che prima o poi li avrei copiati, ma dentro di me mi ripetevo che sarebbero stati una vera e propri bomba calorica! Fortunatamente sono riuscita a trovare una ricetta più leggera e salata; tradizionalmente gli scones sono rotondi, ma stavolta gli ho dato la forma di bastoncino.

L’esecuzione della ricetta è molto semplice, richiede poco tempo e non si sporcano molti utensili per prepararla.

Sono ideali come spuntino, ma soprattutto come finger food, magari accompagnati da un buon formaggio stagionato o da salame o anche prosciutto crudo.

INGREDIENTI (PER 8 PERSONE)

225 gr di farina 0

2 cucchiaini di lievito per torte salate

1 cucchiaio di zucchero semolato

50 gr di burro

180 gr di yogurt bianco intero

3 cucchiai di olive taggiasche denocciolate

un cucchiaino di sale

pepe

PROCEDIMENTO

-Setacciate la farina sul piano di lavoro con il lievito, un cucchiaino di sale e lo zucchero. Lavorate gli ingredienti con il burro a pezzetti fino a renderli sabbiosi, poi incorporate le olive e 150 gr di yogurt. Lavorate brevemente.

-Accendete il forno a 220°C.

-Date all’impasto la forma di un panetto rettangolare e tagliatelo a bastoncini. Metteteli su una placca da forno rivestita con carta da forno, spennellate la superficie con lo yogurt rimasto e pepate generosamente.

-Cuocete gli scones per 15 minuti nel forno a 220°C e altri 10 minuti a 200°C; se la superficie si scurisce, coprite con un foglio di carta da forno e proseguite la cottura. Questo è ciò che dice la ricetta, ma dovete adattare la cottura al vostro forno: io per esempio ho tenuto gli scone in forno a 220°C per 10 minuti e poi li ho subito coperti con carta da forno e ho proseguito la cottura per altri 10 minuti a 180°C.

-Serviteli subito.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Spaghetti alla chitarra con agretti, olive e pomodori secchi

Qualche giorno fa ho comprato il numero di aprile di una nota rivista di cucina e gli spaghetti alla chitarra erano i protagonisti dell’immagine di copertina; quest’ultima mi ha colpito molto sia per la presentazione del piatto sia per la ricetta in sè. Ho scoperto poi, sfogliando la rivista, le gustose ricette proposte, il cui ingrediente principale era proprio questo speciale formato di pasta; mi sono subito entusiasmata e non avendolo mai assaggiato ho scelto la prima ricetta da fare. E’ venuta una bomba di bontà! Tra l’altro è stata velocissima da fare ed è la dimostrazione di come pochi semplici ingredienti creano insieme una ricetta fantastica.

Gli agretti sono le barbe del frate, tipiche della stagione primaverile e assagiatele assolutamente perchè la loro stagione è brevissima e sono strepitose, semplicemente spadellate in olio e aglio.

E’ una ricetta adatta anche per i vegetariani, ma soprattutto per i vegani dato che non contiene alcun alimento di origine animale.

Trovate qui la foto della ricetta finita: La mia cucina per tutti

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE).

200 gr di spaghetti alla chitarra

125 gr di agretti

25 gr di olive rosatelle o verdi denocciolate

25 gr di pomodorini secchi sott’olio

1 spicchio d’aglio

olio EVO

olio piccante

sale

PROCEDIMENTO.

– Private gli agretti delle piccole radici e lavateli molto bene in modo da eliminare tutta la terra. Lessateli in acqua bollente salata per 5 minuti e scolateli.

-Sbucciate l’aglio, privatelo del germoglio e mettetelo in un tegame con dell’olio; scaldate il tegame con l’olio e l’aglio, unite gli agretti e fate insaporire qualche istante a fiamma viva; infine insaporite con qualche goccia di olio piccante e proseguite la cottura per 2-3 minuti.

– Sgocciolate bene i pomodorini secchi e tagliateli a pezzetti; uniteli agli agretti insieme alle olive denocciolate e tagliate a pezzetti;mescolate e spegnete il fuoco.

– Lessate la pasta in abbondante acqua salata per 7-9 minuti in acqua bollente leggermente salata.

– A cottura ultimata unite la pasta al sugo e insaporite per bene.

– Servite caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.