Primi piatti · Ricette vegetariane

Spaghetti alla chitarra bio con pomodoro merida infornato, olive kalamata e cacioricotta

Finalmente, almeno secondo il calendario, é primavera inoltrata e la terra.ci offerte delle verdure davvero buonissime. Nonostante il freddo di questi giorni mi sono cimentata in una pasta molto primavera/estate ed é stata in parte di recupero perché il pomodoro c’è ho utilizzato é stato il merida (croccante da insalata) maturo che si fa fatica a mangiare crudo. Una scoperta! L’ho messo in forno ed é venuto favoloso!

La pasta é risottata ossia l’ho lasciata un pó indietro di cottura (3 minuti) e l’ho spadellati insieme ai pomodori e alle olive precedentemente insaporiti con olio, aglio e peperoncino. Mentre saltate la pasta aggiungete l’acqua di cottura e mescolate spesso. Lasciate a fine cottura un pó di liquido che sarà rincontro di amido e quindi più denso. La sensazione quando la mangerete sarà favolosa!

É un primo piatto elegante, saporito e ottimo per un pranzo o una cena in compagnia.

Potete preparare del sugo in più e fare delle ottime bruschetta calde come antipasto.

Son sicura che vi chiederanno tutti la ricetta!

20160426_153848

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

160 gr di spaghetti alla chitarra

10 olive nere kalamata

Cacioricotta grattugiato a piacere

Pepe e sale qb

Olio evo qb

Due spicchi di aglio che non pelerete

8 pomodori merida piccoli

Basilico

Origano

1 cucchiaio di Pangrattato

PROCEDIMENTO.

-Lavate e tagliate i pomodori a fette sottili (toglie t e le parti più dure) e informateli a 180 gradi fino a che diventano morbidi e bello dorati. Conditeli con olio, sale, origano, pangrattato.

-Portate a bollore abbondante acqua; salatela e cuocete gli spaghetti tenendoli 3 minuti indietro di cottura.

-Ripassare le olive e i pomodori per due minuti in olio,aglio a peperoncino.

-Unite ai pomodori gli spaghetti e procedete a risottarli. A fine cottura aggiungete tre foglie di basilico e mescolate.

-Servite con cacioricotta, una spolverata di pepe e un filo d’olio evo.

20160426_153942

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Sott'oli

Ricetta vegan: pomodori secchi pugliesi sott’olio della mamma Anna

Buon anno a tutti!!

La ricetta di oggi è una di quelle ricette che si tramandano in famiglia e per le quali poi si fa la lacrimuccia ripensando che era stata scritta dalla propria mamma o dalla nonna. Tramandare i consigli e le ricette è una delle cose più belle di una famiglia perchè non solo ci si scambia consigli su come eseguire la ricetta, ma anche emozioni legate a quel particolare piatto e questo è quello che più rimane impresso nella mente. La ricetta che vi propongo mi è stata data dalla mamma di mio marito.

A me è stata data, scritta a mano, la ricetta di questi favolosi pomodori secchi che creano dipendenza tanto da finire a mangiarli direttamente dal barattolo! Per me è stata la prima esperienza di esecuzione di un sott’olio e devo dire che non è affatto difficile..anzi..ho sfatato un mito!! 😀

Prendete dei pomodori secchi che abbiano il sole dentro e utilizzate olio di oliva extra vergine di primissima qualità.

I sott’oli non necessitano di sterilizzazione (“cuocereste” e rovinereste inutilmente l’olio) perchè l’olio e la precendente ebollizione in acqua e aceto fanno da conservanti e preservanti. La cosa importante è far uscire bene l’aria tra i pomodori e coprirli completamente di olio.

Con mezzo chilo di pomodori riuscite a fare 5 vasetti di medie dimensioni con coperchio da 60mm. Mi raccomando comprate sempre coperchi nuovi, i vasetti potete invece riutilizzarli.

Consiglio: se frullate i pomodori viene un’ottima salsina da servire come antipasto con dei crostini caldi!

pomodori2

pomodori1

INGREDIENTI

500 gr di pomodori secchi

2-2,5 litri di olio EVO

capperi sott’olio sgocciolati

200 mL di aceto

origano

sale grosso qb

PROCEDIMENTO

-Far bollire 3 litri di acqua in una pentola e una volta a bollore salare, aggiungere l’aceto e i pomodori; spegenere il gas e coprire con un coperchio per mezz’ora.

-Scolare bene e mettere ad asciugare i pomodori per una notte intera su carta cucina coperti da strofinacci o altra carta cucina; il giorno dopo girarli e farli asciugare un’altra mezza giornata.

-Mettere poi i pomodori nei vasi, ricoprire di olio e ogni tanto aggiungere qualche cappero e origano.

-Mettete i coperchi, chiudete bene e mettete in luogo buio e asciutto per almeno due-tre settimane.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

Pizza, pane e co.

Ricetta vegan: Girelle al farro con conserva di pomodoro della nonna e origano siciliano

Buone feste a tutti voi che mi seguite! Spero che le mie ricette e i miei consigli vi siano stati di aiuto in questi giorni di festa per preparare qualche buon manicaretto per i vostri ospiti!

La cosa  più importante é che abbiate passato delle serene feste in famiglia e che in qualche modo vi siate rilassati un pó dal ritmo intenso del lavoro!

Io vi auguro un buon inizio anno e ci rivediamo nel 2016  con nuove  ricette e nuove idee!

Vi lascio  intanto questa ricetta ottima per un buffet tra amici e come idea  di antipasto per Capodanno.

Sono delle girelle di farro condite con la conserva di pomodoro fatta dalla mia nonna, ma potete sbizzarrirvi con tantissimi altri condimenti e abbinamenti come ad esempio: pesto di pistacchi, di pomodori secchi, tapenade di olive nere, pomodoro e mozzarella.

Sono morbidissime anche il giorno dopo e  i miei ospiti  ne sono rimasti entusiasti.

2015-12-29 22.46.36

INGREDIENTI (PER 10 GIRELLE)

300 grazie di farina di farro tipo 0

200 grazie di farina petra 1

Due cucchiaini da caffé di lievito di birra secco

Tre cucchiaini da caffè di zucchero

8 gr di sale

250-300 ml di Acqua

50 ml di Olio

Salsa di pomodoro

Olio, sale e origano qb per condire la salsa

PROCEDIMENTO
-Sciogliete il lievito e lo zucchero in 80 ml di acqua tiepida. Lasciate riposare per 15 minuti.
-Mettete le farine nella planetaria e mescolateli.
-Fate un buco al centro delle farine, mettete 200 ml di acqua e azionate la planetaria (usate il gancio).
-Quando l’impasto inizierà a formarsi aggiungete il sale e l’olio.
-Togliete l’impasto dalla planetaria e impastate per 10 minuti effettuando una volta le pieghe a raggio e una volta le pieghe a portafoglio.
– Mettete in una boule l’impasto chiuso a portafoglio, coprite con carta velina e mettete in frigo per 24 ore. In alternativa possono bastare anche 8-12 ore se preparate oggi.

Come preparare le girelle:
-quando l’impasto e lievitato toglietelo dalla boule e con molta delicatezza (per non rompere la maglia glutinica e le celle di lievitazione) formate un rettangolo.
-Condite con la salsa di pomodoro e origano, arrotolate lungo il lato più lungo e tagliate delle piccole girelle.
-Cuocete in forno già caldo a 200 gradi.

image

Buona cucina a tutti e buon anno!
Julia C.

 

 

Antipasti · Ricette vegetariane · Salse e pesti

Pesto rosso di pomodori secchi pugliesi sott’olio homemade

La specialità di questa ricetta sta nella semplicità, versatilità e nel suo ingrediente principale: i pomodori secchi sott’olio preparati dalla mamma di mio marito (a breve la sua ricetta!!!) che sono una vera e propria droga per me, tanto che, da quanto sono buoni, li mangio da soli freddi da frigo perchè non so resistere!

Questo pesto è ideale per una pasta, ma anche per preparare degli ottimi crostini caldi come antipasto; ogni commensale se li può preparare da solo, semplicemente dovrete fornirgli  crostini caldi e croccanti, una ciotolina con all’interno il pesto e una spatolina per spalmare il tutto. Potete inoltre accompagnare al pesto anche delle olive taggiasche, delle melanzane sott’olio, dei carciofini sott’olio e qualche altra sfiziosa salsina. In un batti baleno avrete un antipasto semplice, gustoso e originale! A prova di principiante!

pesto3

pesto1

INGREDIENTI (4 PERSONE)

mandorle

pomodori secchi sott’olio

capperi sott’olio

origano

parmigiano reggiano

olio EVO

-Le quantità sono a piacere a seconda del vostro gusto! Il sale non è necessario perchè la sapidità viene data dai pomodori e dal parmigiano. Provate e sperimentate, ma seguite queste semplici regole per avere un buon pesto amalgamato:

-tritate finemente prima mandorle e parmigiano reggiano, successivamente aggiungete i pomodori secchi con i capperi e l’origano; azionate il robot e a filo aggiungete l’olio fino ad ottenere un pesto omogeneo.

-Fate attenzione a non aggiungere troppo olio altrimenti risulterà pesante e potrebbe separarsi la parte solida da quella liquida.

Consiglio: per condire una pasta diluite il pesto in tre-4 cucchiai di acqua di cottura.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

pesto2

Primi piatti · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Spaghettone paprika dolce e pomodorini infornati

Questo spaghettone VEGAN è la fine del mondo. L’abbinamento tra pomodorini e paprika dolce è strepitoso. I pomodorini infornati diventano delle caramelle saporite e dolcissime; questo perchè in forno appassiscono e racchiudono tutto il loro sapore nella polpa che rimane.

Ancora una volta vi ricrederete sulla cucina vegan e son sicura che per molti questa ricetta diventerà un cavallo di battaglia perchè c’è veramente pochissimo da fare; il forno restituisce i prelibati pomodorini e il resto è davvero semplicissimo.

paprika

 

 INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

150 gr di spaghetti

20 pomodorini datterino

20 olive taggiasche

2 cucchiani da thè di paprika dolce

origano

due cucchiai di pan grattato

un cucchiaino da thè di zucchero

olio EVO, sale e pepe qb

4 foglie di basilico

PROCEDIMENTO

-Lavate bene i pomodorini e tagliateli a metà; posizionateli su una placca da forno rivestita di carta da forno; insaporiteli con olio EVO, origano, sale e pepe. Cospargeteli con il pangrattato e lo zucchero. Infornato a 200°C per 25-30 minuti.

-A metà cottura dei pomodorini iniziate a cuocere la pasta in abbondante acqua salata (io per abitudine non salo mai l’acqua, ma fate secondo vostro gusto).

-A pasta cotta conditela con i pomodorini, la paprika, le olive, olio EVO e origano.

-Servite formando dei nidi e decorate con foglie di basilico.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane · Secondi piatti

La melanzana imbufalita

melanzane1

melanzane2

Dopo un altro periodo di lunga assenza torno con una ricetta molto semplice, ma gustosa, bella da vedere e di facile esecuzione.

E’ stato ed è ancora un periodo molto intenso ma questo spazio resta mio e vostro dove continuerò a condividere le mie ricette, alcune semplici, altre più elaborate. Quasi sicuramente da metà mese mi vedrete più attiva perchè, purtroppo (e da un lato finalmente), termino i miei studi di biologa conseguendo la laurea magistrale e essendo un momento molto brutto per trovare un lavoro nel mio ambito, mi dedicherò di più a questa passione che in alcuni momenti mi aiuta a sentirmi meglio e a rilassarmi!

La ricetta che sto per proporvi è nata in una serata in cui dovevo per forza consumare le melanzane grigliate del giorno prima, una mozzarella di bufala e un peperone; per rendere il tutto più sfizioso e bello da vedere (sono convinta del detto che si mangia anche con gli occhi) ho voluto aggiungere pomodorini datterino, olive taggiasche e capperi e ho impiattato utilizzando un coppapasta in modo da creare una simpatica torretta di melanzane!

E’ un piatto che può essere mangiato come secondo piatto o piatto unico ed è una ricetta di recupero perchè sia le melanzane che il peperone sono grigliati e quindi potete utilizzare anche quelli del giorno prima. E’ inoltre un piatto fresco perchè può essere servito freddo a temperatura ambiente ed è quindi ideale per l’estate; dopo averlo mangiato vi sentirete soddisfatti, è una vera bontà!

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

6 fette di melanzane viola grigliate

24 fette di peperone giallo grigliato

12 fette di mozzarella di bufala

30-35 pomodorini datterino

30-35 olive taggiasche

capperi a piacere

origano secco a piacere

olio EVO qb

sale e pepe qb

PROCEDIMENTO

Prendete un coppapasta e disponete al suo interno una fetta di melanzana; cospargete con un filo d’olio, sale, pepe e origano a piacere. Procedete mettendo le fette di peperone (4 ad ogni strato) e se risultano più grandi della melanzane adattatele alla grandezza di quest’ultima semplicemente tagliando l’eccesso; disponete 5 pomodorini tagliati a rondelle (tre rondelle circa a pomodorino) nel senso della lunghezza e poi aggiungete sale, pepe e origano a piacere; infine i capperi e le olive. Procedete cosi fino alla fine degli ingredienti. Ogni torretta dovrà avere tre strati ciascuna. Quando il piatto sarà composto, finite aggiungendo un filo d’olio evo e origano.

Se avete dubbi non esitate a chiedere!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane · Secondi piatti

Involtini vegetariani su letto di pomodorini infornati

Vi presento una ricetta davvero squisita e di facile realizzazione; una ricetta vegetariana ideale come antipasto se servita, ad esempio, in ciotoline monoporzione oppure come secondo piatto servendo almeno 4 involtini per persona. Le mie dosi sono per due persone e l’abbiamo mangiata come secondo piatto. Un piatto semplice, con pochi ingredienti che potete realizzare anche con avanzi del giorno prima ( ad esempio se vi sono avanzate melanzane grigliate dalla sera prima).

melanzane1

INGREDIENTI (PER DUE PERSONE)

8 fette di melanzane grigliate ( vanno bene sia quelle oblunghe che lunghe)

20 pomodorini ciliegino

origano secco a piacere

3 rametti di origano fresco

4 fette di taleggio

32 olive taggiasche

8 fili di erba cipollina

30 gr di parmigiano reggiano

sale e pepe a piacere

olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Accendete il forno a 200°C ventilato.

-Lavate e tagliate a metà i pomodorini ciliegino. Disponeteli in una pirofila (della forma che più vi piace; io l’ho usata rotonda) con la parte interna rivolta verso l’alto. Condite con olio EVO, sale, pepe e le foglie di origano fresco. Infornate per 20 minuti.

-Nel frattempo preparate gli involtini come segue: condite una fetta di melanzana con olio EVO, origano secco, sale e pepe. Disponete mezza fetta di taleggio e 4 olive taggiasche tagliate a metà. Avvolgete e formate un involtino. Chiudete con con un filo di erba cipollina. Procedete così fino alla fine degli ingredienti.

-Togliete i pomodorini dal forno; disponete gli involtini sopra i pomodorini. Cospargete con il parmigiano e infornate. Abbassate a 190°C. Cuocete fino a gratinatura (circa 15-20 minuti).

-Servite caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

La ratatouille di verdure grigliate si fa chic

Un piatto davvero molto semplice da realizzare con verdure che offre questa stagione splendida ( anche se nell’ultimo mese ci ha regalato taaanta pioggia e vento) piena di colori, profumi e sapori.

Un antipasto fresco, leggero e pronto in poco tempo; per questa ricetta non ci sono altre parole da scrivere. Provate a mangiare insieme la ratatouille con lo stracchino alle erbe aromatiche e sentirete che bontà: i sapori si sposano benissimo insieme!

DSC_1557 copia copia

DSC_1558 copia copia

DSC_1559 copia copia

 

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

1 peperone giallo

1 melanzana lunga

20 pomodorini ciliegino

1 stracchino da 50 gr

origano e timo fresco a piacere

sale e olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Lavate tutte le verdure e le erbe aromatiche.

-Tritate insieme l’origano e timo fresco e mettete da parte. Potete farlo con una mezzaluna.

-Tagliate le estremità alla melanzana e affettatela nel senso delle lunghezza. Fette spesse 1 cm circa.

-Togliete la parte con il picciolo al peperone, i semi e i fili interni. Tagliate a pezzi grossolani.

-Grigliate melanzane e peperone su una griglia ben calda.

-Nel frattempo tagliate a pezzetti regolari (la brunoise, ossia a quadretti piccoli e tutti uguali) i pomodorini e poi strizzateli bene. Conditeli con olio, sale e il trito di origano e timo (tenendone un pò da parte). Lasciateli riposare in modo che si insaporiscano bene.

-Quando le verdure saranno bene grigliate toglietele dal fuoco e tagliate a pezzetti piccoli tipo brunoise.

-Unite le verdure ai pomodorini, aggiustate di sale e olio. Mescolate bene.

-Schiacciate bene lo stracchino e e unite il trito di origano e timo avanzato. Mescolate bene insieme a due cucchiai di olio EVO.

Come comporre il piatto:

avete bisogno di un copppasta rotondo di 10-12 cm e un sac a poche usa e getta.

Posizionate il coppapasta al centro del piatto e mettete le verdure. Schiacciatele bene in modo che una volta tolto il coppapasta mantengano la forma rotondo. Togliete delicatamente il coppapasta in modo da non far perdere la forma rotonda.

Mettete lo stracchino nel sac a poche e fate dei piccoli ciuffi intorno alle verdure. Servite subito.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

Bruschettona gustosa

Come recuperare degli ingredienti che sono avanzati nel vostro frigo da qualche giorno e come valorizzare dei peperoni cotti in padella della sera prima.

Una nuova ricetta di recupero molto semplice pronta in 10 minuti! In questo caso si tratta di un antipasto, che può salvarvi in quei casi disperati in cui avete amici a cena all’ultimo minuto. Se qualcuno non gradisce i peperoni potete tranquillamente preparare una bruschetta senza perchè sarà comunque ottima. Quest’ultima osservazione va a favore del fatto che anche semplicemente con pomodorini, olive, capperi e origano fresco farete un figurone! Una ricetta fresca, leggera, semplice e a prova di chi dice che non sa cucinare!

Non ci sono dosi perchè queste sono in base alla disponibilità degli ingredienti nel vostro frigo e freezer. Potete servire in due modi il piatto: o preparando voi la bruschetta come nella foto o preparando il condimento in una bella ciotola, il pane abbrustolito su un piatto da portata e portare tutto in tavola in modo che ogni ospite componga la sua bruschetta.

DSC_1545 copia

DSC_1547

 

INGREDIENTI.

peperoni gialli avanzati dalla sera prima (io lo avevo cotti in padella con un filo d’olio e alla fine ho aggiunto mezzo cucchiaio di capperi sott’olio)

olive taggiasche

fette di pane casereccio da bruschetta

ricotta affumicata (se non ce l’avete sostituitela con parmigiano)

origano fresco

pomodorini

sale

olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Lavate i pomodorini e tagliate in 4; unite le olive, i peperoni con i capperi, l’origano fresco, sale e olio EVO qb. Mescolate bene.

-Abbrustolite bene il pane su una griglia molto calda.

-Versare un filo d’olio EVO sulle fette di pane e guarnire con il preparato di pomodorini, olive, peperoni e capperi.

-Finire con abbondanti scaglie di ricotta affumicata o parmigiano e un rametto di origano fresco per guarnizione.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Peperoni in olio di timo, origano fresco e erba cipollina

Dovete sapere che il mio fidanzato mi ha regalato un piccolo orticello di erbe aromatiche e io ne vado matta. Uscire in terrazza e raccogliere queste erbette profumate e piene di sapore mi mette allegria!

I peperoni conditi con quest’olio aromatico sono strepitosi! Perfetti anche su una bruschetta di pane caldo, ma anche semplicemente come contorno sfizioso e diverso dal solito; inoltre questi peperoni sono senza buccia e vi svelo il segreto per prepararli!

DSC_1508 copia

DSC_1509 copia

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

1 grosso peperone giallo

origano fresco

timo fresco

erba cipollina

olio EVO

sale e pepe

PROCEDIMENTO

-Preparate un piatto da portata con una generosa dose di olio EVO; aggiungete un cucchiaio di origano fresco, uno di timo e uno di erba cipollina tagliuzzata. Lasciate il tutto a riposare.

-Lavate bene il peperone e arrostitelo sulla fiamma del gas. Avete capito bene: lo prendete e lo arrostite fino a farlo diventare nero come la pece!

– Prendete un sacchetto di carta e mettete dentro il peperone arrostito e caldo; lasciatelo dentro per 5-8 minuti.

-Togliete la buccia strofinando il peperone con un tovagliolo umido. Verrà via senza che ve ne accorgete.

-Tagliate a julienne il peperone avendo cura di eliminare i semi e i fili interni.

– Cuoceteli per altri dieci minuti su una griglia ben calda.

-Trasferite i peperoni nel piatto da portata, mescolate delicatamente, fate insaporire per una mezz’ora e poi godetevi questi fantastici peperoni!

Buona cucina a tutti!

Julia C.