Finalmente, almeno secondo il calendario, é primavera inoltrata e la terra.ci offerte delle verdure davvero buonissime. Nonostante il freddo di questi giorni mi sono cimentata in una pasta molto primavera/estate ed é stata in parte di recupero perché il pomodoro c’è ho utilizzato é stato il merida (croccante da insalata) maturo che si fa fatica a mangiare crudo. Una scoperta! L’ho messo in forno ed é venuto favoloso!
La pasta é risottata ossia l’ho lasciata un pó indietro di cottura (3 minuti) e l’ho spadellati insieme ai pomodori e alle olive precedentemente insaporiti con olio, aglio e peperoncino. Mentre saltate la pasta aggiungete l’acqua di cottura e mescolate spesso. Lasciate a fine cottura un pó di liquido che sarà rincontro di amido e quindi più denso. La sensazione quando la mangerete sarà favolosa!
É un primo piatto elegante, saporito e ottimo per un pranzo o una cena in compagnia.
Potete preparare del sugo in più e fare delle ottime bruschetta calde come antipasto.
Son sicura che vi chiederanno tutti la ricetta!
INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)
160 gr di spaghetti alla chitarra
10 olive nere kalamata
Cacioricotta grattugiato a piacere
Pepe e sale qb
Olio evo qb
Due spicchi di aglio che non pelerete
8 pomodori merida piccoli
Basilico
Origano
1 cucchiaio di Pangrattato
PROCEDIMENTO.
-Lavate e tagliate i pomodori a fette sottili (toglie t e le parti più dure) e informateli a 180 gradi fino a che diventano morbidi e bello dorati. Conditeli con olio, sale, origano, pangrattato.
-Portate a bollore abbondante acqua; salatela e cuocete gli spaghetti tenendoli 3 minuti indietro di cottura.
-Ripassare le olive e i pomodori per due minuti in olio,aglio a peperoncino.
-Unite ai pomodori gli spaghetti e procedete a risottarli. A fine cottura aggiungete tre foglie di basilico e mescolate.
-Servite con cacioricotta, una spolverata di pepe e un filo d’olio evo.
Buona cucina a tutti!
Julia C.