Pasticceria

Crumble con ricotta e cioccolato bianco

Ho pensato a questa torta per una serata in compagnia di amici. In genere quando invito delle persone a casa inizio a pensare al menu settimane prima e ciò mi mette una voglia impossibile di creare, cercare nuove ricette da provare, prendere spunto da altre. In sostanza mi piace stupire gli ospiti e renderli felici mentre mangiano quello che preparo per loro. In occasione di questa cena ho preparato: come antipasto la millefoglie di zucca e patate che trovate qui, come primo un risotto al radicchio trevigiano tardivo con caciotta piemontese, un’insalata di finocchi e arance e infine questa splendida e buonissima torta.

Ideale anche come torta di San Valentino in una cenetta a due!

Servitela con una purea di lamponi o di fragole (in stagione) per creare un contrasto acido.

ciocco2

ciocco3

ciocco1b

INGREDIENTI (PER 8 PERSONE)

Per la frolla:

300 gr di farina (io ho usato quella di farro)

150 di burro

1 bustina di lievito

una bacca di vaniglia

150 gr di zucchero

2-3 cucchiai di acqua

Per la farcia:

1 uovo

150 gr di cioccolato bianco

300 gr di ricotta

100 gr di zucchero

Per la finitura:

60 gr di nocciole del Piemonte IGP

PROCEDIMENTO

Per la frolla:

-impastate a mano: Mescolate il lievito, la farina e i semini della vaniglia precedentemente aperta e raschiata. Formate formate una con le polveri sul piano di lavoro; fate un buco ampio (circa 20-25 cm) e mettete al centro lo zucchero e il burro freddo a pezzetti; impastate insieme lo zucchero e il burro e un pò alla volta unite la farina. Dovrete ottenere, inizialmente un composto sabbioso e successivamente un impasto elastico e omogeneo.

-Prendete lo stampo a cerniera di cui avrete ricoperto il fondo di carta forno; 2/3 della pasta mettetela da parte e il resto stendetela già dentro lo stampo (questo vi faciliterà successivamente nella lavorazione della frolla che si scalda praticamente subito e sarà quasi impossibile lavorarla). Bucherellate bene tutta la frolla e fate riposare in frigo per 30-40 minuti. Mettete in frigo a riposare anche la pasta che avete tenuto da parte.

Per il ripieno:

-tritate il cioccolato bianco grossolanamente.

-Nel frattempo preparate il ripieno: montate (con planetaria o frullino) l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso; aggiungete la ricotta sempre montando e il cioccolato bianco tritato. Mescolate con cura. Tenete da parte.

-Passato il tempo di riposo riprendete la frolla e farcitela con il ripieno preparato.

Per la finitura:

-per finire stendete un pò la pasta frolla avanzata e tritatela molto grossolanamente insieme alle nocciole (questo è il crumble). Coprite con questa “granella” la superficie della torta.

-Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti.

-Una volta cotta fate raffreddare completamente, togliete la torta dallo stampo e posizionatela nel piatto che più vi piace.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Con questa ricetta partecipo al contest di Colors & Food dal tema: Bianco, Inverno e Comfort food

header_banner

Pubblicità
Pasticceria

Frolla fondente al cioccolato

Sabato scorso io e mio marito abbiamo fatto una delle nostre serate a casa con tutti gli amici: eravamo 20 persone e io ho cucinato per tutti! Ho sfornato pizze di diversi gusti e con diversi impasti: bianca con patate e salsiccia, rossa con salsiccia e radicchio trevigiano tardivo, bianca con pesto di rucola (homemade preparato il giorno stesso), scamorza affumicata e rucola fresca, bianca con sale grosso aglio e rosmarino fresco (perfetta con la mortadella!!) e la classica margherita.

Ho provato per la prima volta ad utilizzare la farina di farro, il semolato semintegrale senatore cappelli, il lievito madre di farro e il malto d’orzo (ho utilizzato questi ingredienti in diversi impasti mescolati con altre farine) : la pizza è venuta una bomba!!!! Avanti con le farine speciali che io adoro e prediligo!

La ricetta che vi propongo è quella della torta preparata appositamente per questa serata; una torta che fa addolcire chiunque e convince anche chi non ama i dolci. Si scioglie in bocca e pervade di un intenso sapore di cioccolato che riscalda l’anima e fa sentire appagati. Insomma…una torta…”terapeutica” 😀

crostata cacao1 copia

crostata cacao2

La ricetta della frolla è quella utilizzata qui, ma con dosi raddoppiate e l’aggiunta di 60 gr di cacao amaro. Con queste dosi riuscirete a servire 20 fette non troppo grandi (uno stampo da 28 cm).

La crema pasticcera l’ho preparata con questi ingredienti:

250 mL di latte parzialmente scremato

250 mL di panna

una bacca di vaniglia

5 tuorli

60 gr di farina

60 gr di zucchero

200 gr di cioccolato fondente

PROCEDIMENTO

-Tagliate a pezzi il cioccolato e mettetelo da parte: così sarà più facile scioglierlo.

-Scaldare il latte con la panna, ma non portate ad ebollizione; unite la bacca di vaniglia aperta e raschiata.

-I semini di vaniglia uniteli ai tuorli che avrete messo in planetaria, in un robot o in una terrina (se usate il frullino); aggiungete anche lo zucchero e la farina. Montate non troppo; il composto dovrà risultare liscio, lucido, chiaro e ben amalgamato.

-Togliete dal fuoco il latte con la panna e aggiungete il composto di uova mescolando con una frusta. Rimettete sul fuoco e portate lentamente ad ebollizione mescolando molto spesso per non creare grumi ed evitare che bruci la crema (mettete la pentola sul fuoco più piccolo).

– Una volta pronta fatela raffreddare un pò e mettetela nello stampo dove avrete messo la frolla (ricordate di bucherellarla).

Cuocete la torta per 30-35 (a seconda del vostro forno) minuti a 180°C.

Lasciatela raffreddare; sformatela e mettetela su un bel piatto da portata oppure su una alzata elegante o country chic.

Godetevela!!!!!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Colazione/Merenda · Pasticceria

Frolla con marmellata di arance homemade

Una ricetta nata in una serata in cui avevo voglia di qualcosa di dolce che mi facesse sentire il calore di casa e nella quale il mio maritino mi aveva detto che desiderava qualcosa di buono per rincuorarlo dopo una giornata pesante al lavoro..oltre alla mia presenza ho voluto preparagli una tortina che lui adora. Semplicissima ma rinfrancante!

Si tratta di una crostata (senza uova) con la marmellata di arance preparata dalla sua mamma (ovvero la mia neo suocera, ufficialmente). E’ venuta strepitosa, sembrava uscita dal forno di una pasticceria. Rispetto alle solite frolle che preparo ho utilizzato un’accortezza negli ingredienti e devo dire che ne vale proprio la pena. Vi svelerò poi di cosa si tratta!

Ma c’è una cosa fondamentale: è rustica, vera e personalmente mi riporta indietro nel tempo..a quando la mia mamma mi preparava le sue favolose crostate (da qualcuno avrò pur preso o no?! Eh eh..) con qualsiasi tipo di marmellata e crema (la migliore? quella con la marmellata di fragole..una droga per me).

Anche il piatto in cui ho servito la crostata ha la sua storia: deriva da un servizio di piatti della nonna di mio marito. Sono decisamente vintage  😀

torta arancie

torta1

INGREDIENTI (PER UNA TORTIERA DI 22-24 CM DI DIAMETRO)

200 gr di farina 00

120 gr di burro

60 gr di zucchero

un cucchiaio di acqua

due cucchiaini da caffè di vaniglia (vera!!) in polvere biologica (questa quantità dà un fantastico sapore non invasivo di vaniglia che si sposa benissimo con le arance)

mezza bustina di lievito (e qui la mia accortezza)

un vasetto di marmellata di arance

PROCEDIMENTO

-Preriscaldate il forno a 180°C.

-Disponete su una spianatoia la farina a fontana precedentemente mescolata al lievito e alla vaniglia , mettendo al centro lo zucchero, il burro a pezzetti e l’acqua.

-Lavorate gli ingredienti fino a quando l’impasto si sarà compattato. Stendete la frolla nella tortiera, bucherellatela bene con una forchetta e riponetela in frigo a riposare per almeno 30 minuti. Tenete da parte da parte un pò di impasto per fare le striscioline da mettere sopra la marmellata. Stendete bene questo impasto sopra un foglio di carta da forno. Poi vi sarà più facile tagliare le striscoline.

-Trascorsi i 30 minuti di riposo tirate fuori dal frigo la tortiera e mettete la marmellata sopra la frolla. Posizionate le striscioline come più vi piace.

-Infornate per 30-35 minuti a seconda del vostro forno.

-Prima di togliere la frolla dalla tortiera fatela raffreddare completamente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pasticceria

Frolla senza uova con crema pasticcera e fragole

Come promesso, dopo aver pubblicato la ricetta della frolla senza uova, vi propongo la mia creazione con questa base perfetta anche senza le uova.

E’ una torta tutto sommato semplice da fare, ma di grande effetto perchè dà l’idea di una torta alla frutta di pasticceria.

Con questa ricetta partecipo al contest di L’amore in cucina

INGREDIENTI PER LA FROLLA.

240 gr di burro

400 gr di farina 00

160 gr di zucchero a velo

34 gr di panna

PROCEDIMENTO.

Disponete su una spianatoia la farina a fontana, mettendo al centro lo zucchero a velo, il burro a pezzetti e la panna.

-Lavorate gli ingredienti fino a quando l’impasto si sarà compattato. Formate un panetto, avvolgetelo con della pellicola e riponetelo in frigo a riposare per almeno 30 minuti.

-Trascorso il tempo, stendete la pasta frolla e posizionatela nell’apposito stampo da crostata.

-Cuocete in forno a 170 C° per 20 minuti e lasciate raffreddare.

INGREDIENTI PER LA CREMA PASTICCERA.

500 ml di latte intero o parzialmente scremato

4 tuorli ( circa 100 gr)

150 gr di zucchero

bacca di vaniglia o scorza di limone

50 gr di maizena o amido di mais

PROCEDIMENTO.

-Mettete a scaldare il latte con metà dello zucchero e l’aroma che preferite ( limone o vaniglia).

-Sbattete le uova con lo zucchero restante, ma senza montare.

-Aggiungete al composto, un pò alla volta, sempre mescolando, la maizena.

-Quando il latte sarà caldo versatene metà sul composto di uova e mescolate; trasferite poi nella pentola col latte avanzato e cuocete a fuoco basso fino ad addensamento della crema.

-Importante: mescolate spesso la crema sul fuoco e se avete timore di aver fatto dei grumi, quando la crema sarà cotta passatela al setaccio.

COME MONTARE IL DOLCE:

-procuratevi un cestino grande di fragole, lavatele e tagliatele a metà.

-Mettete la crema all’interno della frolla e rendete omogenea la superficie.

-Infine disponete in modo concentrico le fragole tagliate a metà.

-Servite a temperatura ambiente e poi quello che avanza conservatelo in frigo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

Pasticceria · Ricette di base

Ricetta di base: pasta frolla senza uova

Come promesso vi lascio la ricetta della pasta frolla senza uova e a breve metterò le foto della mia creazione. Ogni tanto un pò di suspense ci sta 😀

Vi assicuro che il risultato è fantastico e questo conferma che le uova in certe preparazioni non sono indispensabili.

INGREDIENTI ( PER UNA CROSTATA)

400 gr di farina

160 gr zucchero a velo

240 gr di burro

PROCEDIMENTO.

Disponete su una spianatoia la farina a fontana, mettendo al centro lo zucchero a velo e il burro a pezzetti.

-Lavorate gli ingredienti fino a quando l’impasto si sarà compattato. Formate un panetto, avvolgetelo con della pellicola e riponetelo in frigo a riposare per almeno 30 minuti.

-Trascorso il tempo, stendete la pasta frolla e posizionatela nell’apposito stampo da crostata.

-Cuocete in forno a 170 C° per 20 minuti e lasciate raffreddare.