Ho pensato a questa torta per una serata in compagnia di amici. In genere quando invito delle persone a casa inizio a pensare al menu settimane prima e ciò mi mette una voglia impossibile di creare, cercare nuove ricette da provare, prendere spunto da altre. In sostanza mi piace stupire gli ospiti e renderli felici mentre mangiano quello che preparo per loro. In occasione di questa cena ho preparato: come antipasto la millefoglie di zucca e patate che trovate qui, come primo un risotto al radicchio trevigiano tardivo con caciotta piemontese, un’insalata di finocchi e arance e infine questa splendida e buonissima torta.
Ideale anche come torta di San Valentino in una cenetta a due!
Servitela con una purea di lamponi o di fragole (in stagione) per creare un contrasto acido.
INGREDIENTI (PER 8 PERSONE)
Per la frolla:
300 gr di farina (io ho usato quella di farro)
150 di burro
1 bustina di lievito
una bacca di vaniglia
150 gr di zucchero
2-3 cucchiai di acqua
Per la farcia:
1 uovo
150 gr di cioccolato bianco
300 gr di ricotta
100 gr di zucchero
Per la finitura:
60 gr di nocciole del Piemonte IGP
PROCEDIMENTO
Per la frolla:
-impastate a mano: Mescolate il lievito, la farina e i semini della vaniglia precedentemente aperta e raschiata. Formate formate una con le polveri sul piano di lavoro; fate un buco ampio (circa 20-25 cm) e mettete al centro lo zucchero e il burro freddo a pezzetti; impastate insieme lo zucchero e il burro e un pò alla volta unite la farina. Dovrete ottenere, inizialmente un composto sabbioso e successivamente un impasto elastico e omogeneo.
-Prendete lo stampo a cerniera di cui avrete ricoperto il fondo di carta forno; 2/3 della pasta mettetela da parte e il resto stendetela già dentro lo stampo (questo vi faciliterà successivamente nella lavorazione della frolla che si scalda praticamente subito e sarà quasi impossibile lavorarla). Bucherellate bene tutta la frolla e fate riposare in frigo per 30-40 minuti. Mettete in frigo a riposare anche la pasta che avete tenuto da parte.
Per il ripieno:
-tritate il cioccolato bianco grossolanamente.
-Nel frattempo preparate il ripieno: montate (con planetaria o frullino) l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso; aggiungete la ricotta sempre montando e il cioccolato bianco tritato. Mescolate con cura. Tenete da parte.
-Passato il tempo di riposo riprendete la frolla e farcitela con il ripieno preparato.
Per la finitura:
-per finire stendete un pò la pasta frolla avanzata e tritatela molto grossolanamente insieme alle nocciole (questo è il crumble). Coprite con questa “granella” la superficie della torta.
-Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti.
-Una volta cotta fate raffreddare completamente, togliete la torta dallo stampo e posizionatela nel piatto che più vi piace.
Buona cucina a tutti!
Julia C.
Con questa ricetta partecipo al contest di Colors & Food dal tema: Bianco, Inverno e Comfort food