Biscotti · Colazione/Merenda · Pasticceria

Piccoli dolci regali di Natale

Domani é l’8 dicembre e da tradizione si fanno l’albero di Natale e il presepe; si entra ufficialmente nel periodo natalizio in cui si cerca il regalo perfetto e si pensa al menu della vigilia e del pranzo di Natale; un’atmosfera magica! Le città di riempiono, diventano piene di lucine colorate e i bar sono carichi di persone che bevono cioccolate calde, mangiano i dolcetti di Natale e chiacchierano in compagnia.  Personalmente amo questa atmosfera, mi trasmette calore, voglia di cose buone e di confort food in famiglia.

Vi propongo un’idea regalo semplice e sempre gradita: sono dei dolcetti di frolla alle nocciole adatti con un caffè, thè o la mattina per colazione. Io ho accompagnato questi biscotti con una piccola cioccolata, ma ci potete abbinare quello che volete oppure fare una quantità più grande di biscotti.

Sono piccoli dolci regali che scaldano cuore!

Ho regalato questi sacchettini in occasione della prima cena di Natale  a casa con amici.

Questo il menu della serata:

Piccolo benvenuto:

insalatina di baccalà con puntarelle, arancia e gomasio di sesamo e nocciole

Antipasto:

crostini di pane carasau con julienne di carciofi saltati e gamberone

Bun fatto in casa con crema di ceci, baccalà e crema di peperoni (per queste ricetta devo ringraziare Max Mariola; ho comprato il suo libro sui panini ed é tutto da mangiare)

Primo piatto:

spaghettone Benedetto Cavalieri con scampi, gamberoni e cime di rapa

Dolce:

tronchetto di Natale

image

INGREDIENTI (20 BISCOTTI)

240 gr di farina per dolci (io ho usato quella dell’antico  molino rosso)

60 gr di nocciole

150 di burro

1 tuorlo

120 gr di zucchero

un cucchiaio di succo di limone

un cucchiaino da thè di lievito

PROCEDIMENTO

-Tritate le nocciole fino ad ottenere una farina grossolana.

-Mettete nella planetaria la farina, la farina di nocciole, lo zucchero, il lievito e il burro; mescolate con il gancio a foglia fino a creare la sabbiatura.

-Aggiungete il tuorlo d’uovo e il succo del limone. Mescolate fino ad ottenere una palla di pasta omogenea. Se la farina non si amalgama bene, aggiungete un cucchiaio di latte.

-Versate sul piano di lavoro, risistemate l’impasto in modo da avere una palla omogenea e stendete su un foglio di carta da forno; formate un rettangolo di mezzo centimetro di spessore e mettete in frigo a riposare per 30 minuti.

-Passati i 30 minuti, tirate fuori dal frigo la frolla e procedete a fare i biscotti con le formine che più vi piacciono.

-Cuocete in forno già caldo a 180°C per 10-15 minuti. Fino a doratura dei biscotti. Fateli raffreddare e poi confezionateli in sacchettini.

Buona cucina a tutti e buon inizio di periodo natalizio 😀

Julia C.

 

 

 

Pubblicità
Pasticceria

L’incontro tra la fragola e il pistacchio..e fu subito amore!!

La fragola e il pistacchio si incontrano..è amore a prima vista! In questa crostata vengono esaltati entrambi e si crea un’armonia di sapori favolosa.
Ho preparato questo dolce per una serata con amici a casa nostra ed é stata un successo.
Volevo qualcosa di fresco, di estivo e ho creato questo dolce molto apprezzato. Se volete azzardare potete mettere in infusione nel latte della crema pasticciera i semini neri delle bacche di cardamomo perché danno un piacevole aroma balsamico che ben si sposa con fragole e pistacchi.

Come calice di vino in accompagnamento consiglierei o uno spumante brut rosè oppure un moscato rosa alto atesino.

20160603_222221

20160603_222227

INGREDIENTI
Per la crema pasticciera:
500 ml di latte
4 uova
5 cucchiai di zucchero
1 Bacca di vaniglia
3 cucchiai di farina o amido di mais
Facoltativo: semini di 4 bacche di cardamomo
Per la frolla:
50 gr di pistacchi non salati
150 gr di farina petra 1
2 cucchiaini da thé di lievito
100 gr di zucchero
100 gr di burro
2 tuorli
Semi di due bacche di vaniglia

600 gr di fragole

PROCEDIMENTO
Per la crema pasticciera:

-scaldate il latte a fiamma bassa senza far raggiungere l’ebollizione insieme alla bacca di vaniglia, i suoi semini e se volete i semini di cardamomo.

-Nel frattempo mescolate a mano con una frusta insieme in una terrina i tuorli d’uovo, la farina e lo zucchero creando una pastella omogenea. Non serve montare.

-Quando il latte è caldo, togliete dal fuoco, togliete la bacca di vaniglia e aggiungete la pastella di uova; mescolate molto bene con una frusta e rimettere su fuoco basso. Mescolate fino ad addensamento della crema.

-Se formate grumi passate la crema in un setaccio a maglia stretta.

Una volta cotta trasferitela in una terrina, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare completamente.

Per la frolla:

-Tritate i pistacchi insieme a 50 gr di zucchero; dovrete avere una farina omogenea.

-Mescolate sul piano di lavoro,  la farina petra 1 con quella di pistacchi, il lievito, e lo zucchero.

-Aggiungete il burro a pezzetti alle farine e mescolate creando la classica sabbiatura della frolla. a questo punto aggiungete i tuorli e i semi della bacca di vaniglia. Create un impasto liscio e omogeneo.,

-Stendete la pasta frolla in uno stampo a cerniera di 24 cm, bucherellate con una forchetta e mettete in frigo a riposare per due ore.

-Quando la frolla sarà pronta cuocetela in forno preriscaldato a 180°C senza crema pasticciera; una volta cotta lasciatela raffreddare completamente.

Montaggio del dolce:

-All’interno della frolla ponete la crema pasticcera; decorate a piacere con le fragole e spolverizzate con pistacchi tritati. Mettete in frigo a raffreddare per tre ore.

-Servite il dolce a temperatura ambiente, ma conservatelo in frigo.

20160603_222241

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pasticceria

Viaggio nei ricordi: la torta di Nonna Papera

Oggi viaggio nei miei ricordi di bambina e spero anche di qualcuno di voi: vi presento la fantastica torta di nonna Papera del fumetto Topolino. Mi sono chiesta tantissime volte come fosse fatta e ogni volta che leggevo una storia con questa torta mi veniva una gran voglia di mangiarla :-D. Dopo aver scoperto che è semplicemente  la classica Apple pie, ho cercato subito la ricetta e l’ho immediatamente messa in pratica; è strepitosa perchè la dolcezza del burro, dello zucchero e delle mele creano un connubio unico! Solo a vedere questa fetta di torta nella foto mi viene fame! 🙂

INGREDIENTI.

500gr di farina

10 biscotti secchi

200 gr di zucchero

6 mele piccole

scorza grattugiata di un limone

3 uova

250 gr di burro

PROCEDIMENTO.

-Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili, cospargetele con 50 gr di zucchero e il succo di limone; lasciatele riposare.

-Passate al setaccio la farina e mettetela in una ciotola con un uovo intero e due tuorli e iniziate a mescolare.

-Sciogliete il burro in un pentolino, e versatelo nella ciotola, aggiungete 150 gr di zucchero e impastate bene fino a quando non avrete ottenuto un impasto con la consistenza simile alla pasta frolla.

-Formate una palla, copritela con la carta stagnola e lasciatela riposare in frigo per almeno tre ore in modo che diventi bella soda.

-Imburrate bene la teglia dove volete cuocere la torta; poi prendete l’impasto dal frigorifero e dividetelo a metà.

-Con il mattarello stendete una parte dell’impasto e poi mettetela nella teglia; bucherellatela con una forchetta;sbriciolate finemente i biscotti sul fondo e versateci sopra le mele.

-Stendete anche l’altra metà dell’impasto e create un disco, non troppo spesso, che copra bene le mele. Fate dei tagli in superficie, in modo che le mele si asciughino.

-Mettete in forno preriscaldato a 180° C per circa 35- 40 minuti.

Se a cottura completa in superficie restasse troppo chiara, accendete il grill per qualche minuto per farla dorare.

Spero che mangiando una fetta di questa torta tornerete un pò bambini e vi ricorderete di quanto era bella leggere Topolino sognando di fare parte di una delle storie raccontate; perchè chi da piccolo non l’ha sognato? Io sempre 😀

Buona cucina a tutti!

Julia C.