Contorni · Ricette vegetariane

Radicchio di Verona con crema di aceto balsamico e scaglie di pecorino

Miei cari amici sono latitante perchè tra mille impegni sto trascurando un pò il mio blog, ma stasera finalmente riesco a condividere con tutti voi una delle mie ricette! E’ una ricetta inventata con quello che avevo a disposizione ed è veramente riuscita perchè unisce diversi sapori che insieme si sposano molto bene. Tra l’altro è semplicissima e velocissima da preparare (i miei otti preferiti in questo ultimo periodo). Può essere servita come contorno e prevede ingredienti di stagione.

DSC_1262

INGREDIENTI ( PER 2 PERSONE)

1 radicchio rosso  di Verona

1 mela ( prendete la qualità che preferite; io ho utilizzato le melinda della Val di Non)

5 cucchiai di aceto balsamico

una manciata di pinoli

scaglie di pecorino fresco circa 30-40 gr

sale e pepe qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Lavate il radicchio e tagliatelo a listarelle sottili; mettetelo in una terrina.

-Lavate, sbucciate e tagliate a spicchi la mela; mettetela insieme al radicchio e condite con tre cucchiai di olio EVO, sale e pepe quanto basta.

-Disponete il radicchio con le mele in un piatto da portata.

-Mettete l’aceto in un pentolino e fatelo addensare leggermente tenendo la fiamma bassa. Deve risultare una cremina non troppo densa.

-Unite i pinoli tostati ( in questo modo sprigionano tutto il loro sapore) al radicchio; infine disponete le scaglie di pecorino e condite con la crema di aceto.

-Finite con un ultima spolverata di pepe e servite a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Antipasti · Ricette vegetariane

Fiori di zucca gratinati

Finalmente sono arrivate le vacanze anche per me e non vedo l’ora di partire per la meta tanto agognata: i castelli di Ludwig e Monaco di Baviera. I castelli sono famosi in tutto il mondo e in Germania Re Ludwig è un mito soprattutto per lo sfarzo, i castelli e i palazzi che ha “regalato” al patrimonio culturale tedesco.Da uno di questi, Neuschwanstein, la Disney è rimasta impressionata e ne ha preso ispirazione per il suo famosissimo logo e per il castello di Cenerentola. Non vedo l’ora di immergermi nella favola e percorrere la Romantische strasse che porterà me e il mio fidanzato a Fussen, città dei bellissimi castelli. Seconda tappa sarà la fantastica Monaco in cui faremo sosta per tre giorni e ci fermeremo per andare nelle tipiche birrerie tedesche come la Lowenbrau e la Hofbrauhaus e per girare e goderci questa bellissima città, capitale della Baviera. Nel mio tour ho incluso anche qualche tappa gastronomica come il mercato dietro Marienplatz e una gastronomia tedesca molto famosa: Dallmayr. Non è solo gastronomia, ma è anche ristorante stellato, caffetteria e tanto altro. Da foodblogger non posso fare a meno di andarci! 😀

Con questa ricetta il blog chiude per ferie fino a quando ritornerò in Italia ovvero il 20 di agosto, giorno in cui reinizia il tran tran quotidiano!

E’ un delizioso antipasto vegetariano, molto saporito e semplice da preparare.

 

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

10 fiori di zucca grandi

1 patata grande da lessare

15 foglie di basilico

50 grammi di pecorino grattugiato ( o anche altro formaggio saporito da grattugia)

sale, pepe qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

-Lavate e togliete la parte cemtrale interna dai fiori di zucca.

-Lavate e lessate la patata per 40 minuti dal bollore.

-Lavate le foglie di basilico, tritatele e grattugiate il pecorino. Mescolate i due ingredienti in una ciotola. Laciate da parte un pò di pecorino grattugiato.

-Quando la patata sarà cotta, sbucciatela a schiacciatela. Mettetela nella ciotola con il pecorino e il basilico, mescolate e regolate di olio , sale e pepe.

-Riempite per bene i fiori di zucca con il composto, metteteli in una pirofila e spolverate con il pecorino rimasto; cuocete in forno caldo a 180° per 15 minuti.

-Servite caldi e sentirete che bontà!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

Antipasti · Finger food

Bruschetta con friggitelli e pecorino

Ecco qui una ricetta per utilizzare il pane in cassetta che vi assicuro essere buonissima ed originale! E’ semplice da preparare e ci vuole pochissimo tempo. E’ ideale come antipasto o come finger food per un aperitivo. I friggitelli si trovano solo d’estate e vale la pena assaggiarli perchè sono squisiti e più leggeri dei peperoni.

In questa versione i friggitelli sono grigliati e accompagnati con i pomodorini datterino e scaglie di pecorino fresco; un trio ricchissimo di sapore e di freschezza. Mi viene fame al solo pensiero! E’ una ricetta inventata da me all’ultimo minuto in una serata in cui avevo voglia di qualcosa di buono e saporito. Ricetta più che riuscita 😀 Potrà essere un antipasto o un finger food per l’aperitivo e ha il vantaggio di essere semplicissima e veloce da preparare!

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

15 friggitelli ( rossi e verdi)

20 pomodorini datterino

scaglie di pecorino fresco a piacere

8 foglie di basilico fresco

olio EVO qb

sale e pepe qb

due fette di pane in cassetta o altro pane casereccio

PROCEDIMENTO.

-Scaldate la griglia.

-Lavate i friggitelli, tagliateli a metà e togliete i semi e i filamenti interni; metteteli a cuocere su una griglia caldissima.

-Lavate e tagliate in 4 i pomodorini; metteteli in una ciotola e conditeli con olio EVO e le foglie di basilico tritate al coltello. Non salate ancora.

-Quando i friggitelli saranno cotti tagliateli a tocchetti piccoli e uniteli ai pomodorini, salate, pepate e mescolate bene. Lasciate riposare per 15 minuti in modo che tutto prenda sapore.

-Servite su fette di pane caldo e abbrustolito.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

Antipasti · Contorni

Zucchine a botte ripiene

Sono sempre di fretta e il mio blog ne risente. Nonostante i tanti impegni e il tirocinio che mi assorbe completamente continuo a cucinare, ma il tempo per pubblicare le ricette è davvero poco! Perdonatemi. Comunque non abbandono il mio amato blog! E’ uscite la rivista La mia cucina vegetariana con la mia ricetta pubblicata e, udite udite, mi hanno dedicato una pagina intera. Sono proprio contenta! L’avete comprata? Non tutte le edicole la tengono: io ne ho girate 4 prima di trovarla.

La prossima ricetta che vi propongo è molto semplice, ma d’effetto. Ideale per un antipasto chiccoso o come contorno di accompagnamento ad un secondo piatto.

Le protagoniste sono le zucchine a botte, così chiamate perchè assomigliano proprio ad una botte e si svuotano per farle ripiene; ci si può sbizzarrire con il ripieno utilizzando ad esempio il riso condito con fiori di zucca e zucchine tagliate a pezzetti, oppure riso, prosciutto cotto e formaggio filante; la mia versione prevede un ripieno di zucchine, pecorino, e fiori di zucca: sublime!

In preparazione…

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

2 zucchine a botte

2 zucchine classiche di medie dimensioni

pecorino grattugiato in abbondanza ( circa 40-50 gr)

6 fiori di zucca medi

sale, pepe e olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

-Lavate le zucchine a botte. Tagliate la parte superiore delle zucchine e tenetela da parte; svuotate le zucchine con un cucchiaino e buttate il loro interno ( sono semi e non sono buoni da mangiare); sbollentatele per 5 minuti in un dito di acqua bollente e mettetele da parte.

-Lavate e tagliate a brunoise le altre zucchine togliendo i semi. Mettetele a cuocere in padella con un filo d’olio, sale e pepe a piacere. A due-tre minuti dalla fine della cottura aggiungete i fiori di zucca tagliati a pezzetti piccoli, avendo cura di gettare la parte terminale e centrale degli stessi.

-Alla fine della cottura dei fiori e delle zucchine grattugiate una dose generosa di pecorino e mescolate.

-Riempite le zucchine a botte con il ripieno precedentemente preparato e spolverate con altro pecorino grattugiato.

-Cuocete in forno a 180°C già caldo per 15-20 minuti.

-Servite caldo con un filo d’olio d’oliva. Sentirete che bontà e che piatto originale ed insolito!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Contorni · Ricette vegetariane

Carpaccio di pere e pecorino con salsa di noci

Questo piatto è una vera e propria delizia per il palato ed è perfetto per stupire i vostri ospiti. L’ho preparato perchè come ho già detto ho un pò di pere da consumare e voglio valorizzarle al meglio. Tra l’altro gli ingredienti sono per la maggior parte di stagione. Ho messo 6 noci perchè il quantitativo giornaliero per una persona è 3 noci e a tal proposito vi lascio questo link con molte informazioni interessanti sulla frutta secca e sul perchè mangiarle: http://www.madiventura.it/pages/frutta_secca/benefici/benefici_salute.html

Questo piatto può essere un antipasto servito in piccoli piatti oppure un contorno rinforzato; io per esempio l’ho mangiato ieri sera come contorno insieme ad una vellutata di cui vi darò la ricetta!

INGREDIENTI. (PER 2 PERSONE)

1 pera kaiser

1 testa di radicchio trevigiano

1 etto di pecorino semistagionato ( ottimo quello di Pienza)

6 noci

2 cucchiaini colmi di miele di castagno o millefiori

2 cucchiai di aceto balsamico

il succo di mezzo limone

olio EVO qb

sale e pepe qb

PROCEDIMENTO.

-Sbucciate la pera, privatele del torsolo, affettatela molto sottilmente e mettetela in una terrina; conditela con il succo di mezzo limone in modo che non annerisca e mescolate piano in modo che le fettine non si rompano.

-Tagliate sottilmente delle fettine di pecorino e mettetele da parte.

-Lavate e tagliate il radicchio trevigiano.

-Mettete le noci in un mortaio oppure nella carta forno e pestatele grossolanamente con il pestacarne; mettetele in una ciotolina e condite con olio, sale e pepe qb, il miele e l’aceto balsamico; emulsionate con una forchetta.

-Montate il piatto: prima il radicchio trevigiano, sopra il carpaccio di pere, il pecorino ed infine l’emulsione alle noci; finiamo con pepe e un altro filo d’olio EVO.

Con questa ricetta partecipo al contest Honey sweet Honey di CappuccinoeCornetto in collaborazione con: http://www.smartbox.com/  e http://www.greengate.dk/

Buona cucina a tutti!

Julia C.