Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Insalata di patate alternativa

Dopo un pò torno nel blog con una nuova ricetta molto semplice, saporita, leggera e vegan. Prima di darvi tutte le indicazioni su come prepararla mi soffermo su alcune!

Nell’ultimo periodo (parlo di circa due mesi e mezzo) mi sono dedicata anima e corpo  ad una opportunità molto importante: il dottorato. Appena laureata non mi sentivo sufficientemente pronta per affrontare il colloquio d’esame, ma ora, dopo un anno dalla laurea e qualche esperienza lavorativa in più, sono pronta e a fine luglio sosterrò l’esame. Incrociate le dita per me e speriamo che io possa scrivere su questo blog che finalmente tutti i miei sforzi, il mio impegno e la mia dedizione sono ripagati perchè poter essere una ricercatrice non è un semplice lavoro, ma è una passione.

Ieri sono andata con mio marito ad un evento molto bello a Cortina: la prima edizione di identità di montagna. Un evento enogastronomico organizzato all’agriturismo El Brite de Larieto immerso tra le montagne e dei bellissimi prati verdi. Qui si è totalmente lontani dalla città e dal caos di tutti i giorni; sentirete un buon profumo di fieno e potrete godervi una bella giornata di sole fuori sulla terrazza dell’agriturismo o tra i prati nei dintorni.

L’evento prevedeva l’assaggio di piatti di diversi chef tra i quali..udite udite: Massimo Bottura (una persona semplicissima, alla mano… ci ha servito lui il suo piatto!), tre stelle michelin e la sua osteria Francescana di Modena è al terzo posto tra i 50 migliori ristoranti del mondo; per me, appassionata di cucina e food blogger, è stato un onore e un’emozione!!! Abbiamo mangiato benissimo e questi sono stati i piatti e gli chef presenti:

Massimo Bottura: compromesso storico – tortellini fatti a mano con crema di parmigiano; sublimi! Lo chef ha spiegato che questa crema è fatta solo ed esclusivamente con parmigiano senza aggiunta di grassi quali burro o panna. Per lo chef il cibo deve essere buono ma soprattutto sano!

Alessandro Gilmozzi: eliche di pasta Matt Felicetti con olio extra vergine d’oliva, erbe e fiori di montagna – un’esplosione di sapori grazie al mix di erbe e fiori.

Alfio Ghezzi: salmerino di Preore, orzo tostato, carote, albicocche e crescione di torrente – un piatto creativo davvero azzaeccato; mi ha stupito molto come ha preparato l’orzo tostato perchè era ridotto in polvere e tendente al dolce.

Riccardo Gaspari: pancetta di maiale croccante con purè di fave e salsa al marsala – la pancetta si scioglieva in bocca, il purè di fave ci stava divinamente a detta di mio marito che l’ha mangiata.

Gigi Dariz. funghi porcini all’erba cipollina – bellissima la presentazione di questo piatto su piatti rotondi ricavati da un tronco; davano alla polenta e ai funghi un profumo particolare di bosco. Fenomenali i funghi prima scottati in padella e poi passati velocemente sulla griglia.

Mauro Brun e Bruno Rebuffi: Tartare di Fassona piemontese con dressing di ciliegie – a detta di mio marito strepitosa, delicata, unica! Semplicemente condita con fiore di sale e dressing alla ciliegia.

Massimo Alverà e Alessandro Favrin: dolce a sorpresa che consisteva in un cupacake morbidissmo servito con crema inglese al mirtillo nero: da paura!!! Una goduria totale! C’erano anche fiori di zucca fritti ripieni con ricotta, arancia e gocce di cioccolato serviti con dressing al lampone in tubetto: non ci hanno entusiasmato!

Eccellenti anche i vini della cantina Santa Margherita e Ferrari.

Ed eccoci giunti alla mia ricetta!

patate

patate2

INGREDIENTI (per 2 persone)

3 patate da far lesse

15 pomodori piccadilly

20 olive nere taggiasche

origano a piacere

olio EVO, sale e pepe qb

PROCEDIMENTO

-Lavate bene le patate e lessatele in abbondante acqua fino a coprirle per 40-45 minuti. Devono risultare sode e non sfaldarsi quando le tagliate.

-Nel frattempo lavate i pomodori e tagliateli a fette nel senso del lato più lungo; scolateli un pò dai semi e conditeli in anticipo con olio, origano, sale e pepe a piacere. Fate insaporire fino a che non sono cotte le patate.

-Una volta cotte le patate, mettetele subito in acqua fredda per bloccare la cottura, pelatele e tagliatele a rondelle.

-Unite insieme i pomodori, le patate e le olive; regolate di sale, pepe, origano e olio EVO.

-Potete servire come ho fatto io o come una vera e propria insalata all’interno di una ciotola.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Antipasti · Finger food · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Pane unto abruzzese

La semplicità è la parola d’ordine di questa ricetta, sia nella preparazione che negli ingredienti perchè si tratta di una bruschetta con pomodori, olio EVO e basilico, ma che in Abruzzo chiamano Pane unto e non manca mai sulle tavole abruzzesi; perfino nei migliori ristoranti, come benvenuto portano pane unto!! Una tipicità che fa sentire subito a proprio agio ed è, nella sua estrema semplicità, deliziosa e gustososissima.

Vi riporto questa ricetta perchè lo scorso week-end siamo stati ad un matrimonio nelle Marche insieme ai miei genitori. Loro sono affettivamente attaccati a questa terra (mio papà ci ha vissuto 15 anni da giovane), ma hanno un pezzetto di cuore anche in Abruzzo, luogo del loro uliveto, che ogni anno ci regala un olio buonissimo e  perfetto per il pane unto. In questa occasione ci hanno portati a cena in un ristorante famoso abruzzese che volevamo provare da anni e dove abbiamo mangiato pietanze tipiche abruzzesi: dal pane unto alla pasta alla mugnaia (una pasta lunga rustica fatta con avanzi di farine e condita con pipinduni, peperoni rossi essiccati, aglio, peperoncino e olio), al formaggio fritto fino ad arrivare al dolce: una sorta di zuppa inglese, ma qui rigorosamente chiamata pizza dolce.

Per una serata abbiamo assaporato sapori antichi, rustici e poveri; alle volte le cose più semplici, preparate con pochi ingredienti sono le più buone. Forse ogni tanto, bisognerebbe tornare alla cucina di una volta, povera e ricca di sapore!

Ecco quindi che vi propongo il pane unto, che ho preparato con un pane rustico da bruschetta (o lo fate voi o lo comprate, io ne ho usato uno di kamut integrale) e i pomodori acquistati in Abruzzo, dove il sole e la terra danno un sapore unico a questa verdura!

pane unto1

pane unto2

pane unto3

INGREDIENTI

pane rustico da bruschetta

pomodori biologici (potete prendere ciliegino, datterino, cuore di bue, piccadilly, l’importante è che siano belli rossi e profumati)

basilico

olio EVO

sale e pepe qb

aglio

PROCEDIMENTO

Come potete vedere dagli ingredienti non ci sono dosi perchè questa ricetta nasce  come benvenuto agli ospiti e quindi preparata in pochi minuti!

-Tagliate il pane a fette e abbrustolitelo per bene, ma tenetelo in caldo fino al momento di servire. Poi trasferitelo su un piatto da portata e servitelo separato dai pomodori; ogni ospite si preparerà da solo la propria bruschetta.

-Lavate e tagliate il pomodoro che avete scelto e condite con olio EVO, sale, pepe e basilico tritato grossolanamente; servite o su un piatto da portata o su una ciotola.

Portate in tavola così come segue su piatti da portata/ciotole differenti:

-pane,

-pomodori;

-oliera con olio EVO;

-aglio pelato.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

Bis di ricette: gazpacho saporito e carpaccio di pomodori con rucola e fiori di zucca

Un bis di ricette che insieme stanno molto bene e possono essere servite nella stessa cena o pranzo come antipasto freddo. Aprofittate degli ultimi fiori di zucca e provateli crudi tagliati sottilmente come nella ricetta del carpaccio che sto per proporvi: sono strepitosi, dolci e coloratissimi! Per preparare queste due ricette impiegherete al massimo 25 minuti e sono adatte anche per vegetariani, celiaci e per chi è attento alla linea.

Purtroppo la foto del gazpacho è di fortuna perchè l’ho fatta col cellulare dato che l’ho preparato per i miei genitori ed ero a casa mia sprovvista di macchina digitale.

In questo periodo di assenza ho studiato tantissimo perchè ho dovuto dare il mio terz’ultimo esame e non potevo proprio fallire, ma non mi sono mai dimenticata di voi e del mio blog. Nelle due settimane che ho passato sui libri tutto il giorno e anche la sera dopo cena, ho mangiato cose molto semplici e veloci da preparare perchè i tempi erano super stretti 🙂 Quando non avete tempo vi consiglio di puntare sempre su piatti semplici come una pasta al pomodoro con olive, capperi e basilico, o pomodoro cuore di bue tagliato a dadini e saltato in padella con un pò d’olio, aglio e basilico; oppure prendete die tortelli di zucca ( visto che è stagione) già pronti, cuoceteli e conditeli con burro e salvia. Non fatevi mai mancare una bella porzione di insalata fresca o anche di verdura cotta ( io di solito metto insieme, a seconda della disponibilità, bieta, cicoria e coste).

Carpaccio di pomodori con rucola e fiori di zucca
Gazpacho saporito

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

Per il gazpacho:

1/4 di cipolla rossa di tropea

1 cucchiaio di aceto di vino bianco

1 cetriolo

1 peperone verde

300 gr di pomodori maturi ( usate quelli che preferite tranne quelli insalatari)

qualche goccia di tabasco

sale e pepe qb

olio EVO

Per il carpaccio:

1 pomodoro insalataro

1 pomodoro cuore di bue

una manciata di rucola selvatica

4 fiori di zucca

una ricotta di bufala da 100 gr

25 foglie di basilico

sale e pepe qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

Per il gazpacho:

-lavate tutte le verdure; pelate e tagliate grossolanamente i pomodori, pelate il cetriolo,togliete l’amaro e i semi, infine tagliatelo a tocchetti; tagliate il peperone e levate i semi e il picciolo; taggliate a tocchetti il quarto di cipolla.Mettete tutte le verdure nel frullatore.

-Mentre il frullatore è in funzione aggiungete il cucchiaio di aceto, un pò d’olio, qualche goccia di tabasco, sale e pepe.

-Servite a temperatura ambiente spolverizzando con pepe nero macinato.

Per il carpaccio:

-lavate i pomodori; tagliateli e eliminate la parte centrale; eliminate l’acqua di vegetazione e i semi e tagliateli a rondelle. Disponete sul piatto da portata prima il pomodoro insalataro e poi il cuore di bue.

-Lavate la rucola, strizztaela e mettetela da parte.

-Lavate e togliete la parte centrale interna dei fior di zucca; tagliateli a listarelle ovvero a julienne più grossolana.

-Unite la rucola e i fiori di zucca e conditeli con olio EVO, sale e pepe secondo il vostro gusto.

-Disponete la rucola e i fiori di zucca al centro dei pomodori che avete prima disposto sul piatto da portata.

-Lavate e tritate le foglie di basilico; mettetela in una ciotolina; setacciate la ricotta di bufala e unitela alla foglie di basilico aggiungendo sale e olio EVO quanto basta; mescolate bene. Deve risultare una sorta di crema.

-Servite a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Secondi piatti

Millefoglie di bufala

Rieccomi, finalmente, con una nuova ricetta…ma non sarà l’unica perchè nonostante la mia mancanza al blog, non ho smesso di cucinare e presto condividerò con tutti voi le mie creazioni. Ho in porto un nuovo progetto, una nuova esperienza e una nuova sfida! Ve ne parlerò in seguito perchè sto “progettando” 😀

Questa ricetta è buonissima e pur avendo ingredienti semplici fa molto effetto per la sua presentazione e per l’insieme di sapori. Può essere presentata come antipasto o come secondo piatto: a voi la scelta!

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

una mozzarella di bufala freschissima da 250 gr

un cetriolo medio

1/4 di cipolla di tropea

15 olive taggiasche

un cucchiaio di capperi

15 pomodorini datterino

6 foglie di basilico fresco

sale e pepe bianco qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

-Tirate fuori dal frigorifero la mozzarella di bufala circa 2-3 ore prima di comporre la ricetta. Tagliatela in 8 fette e mettetele in uno scolapasta a sgocciolare.

-Pelate e tagliate a dadini il cetriolo; tritate la cipolla di tropea e fatela soffriggere in una padella con dell’olio.

-Aggiungete il cetriolo alla cipolla e saltate per due- tre minuti. Togliete dal fuoco.

-Lavate e tagliate a dadini i pomodorini e aggiungeteli ai cetrioli; tritate grossolanamente le olive e in capperi e aggiungeteli al resto.

-Fate insaporire a fuoco vivo per due minuti; togliete dal fuoco, salate e pepate a piacere. Aggiungete anche le foglie di basilico e mescolate.

-Posizionate nel piatto, che avete scelto per servire, una fetta di mozzarella e mettetevi sopra un pò di condimento; coprite con un’altra fetta di mozzarella e mettete altro condimento; procedete così per creare una “millefoglie” e mettete 4 fette di mozzarella per ogni piatto.

-Finite con un ciuffo di basilico per decorare e un filo d’olio EVO.

-Servite a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

Insalata greca

Lucifero sei un pestifero!!!Ma per fronteggiare l’onda di caldo e umido che ci attanaglia in questi giorni vi propongo una ricetta freschissima e semplicissima da preparare. E’ senza cottura, è leggera e prevede ingredienti di stagione; la protagonista assoluta è la feta greca, un formaggio molto saporito, ma povero di grassi e perciò amico del colesterolo! E’ prodotto con latte di pecora e latte di capra. In questa ricetta vi sono due omissioni rispetto alla ricetta originale ( cetrioli e peperoni verdi) perchè l’ho preparata in veste di antipasto in occasione di un pranzo con mia cognata e i miei nipoti e ho ritenuto di non mettere questi due ingredienti perchè spesso o non sono graditi o risultano essere pesanti per la digestione. Io in genere quando preparo un pranzo o una cena con degli invitati cerco sempre di soddisfare e stuzzicare il loro appetito! 🙂

Impiegherete appena 15 minuti massimo per preparare questa favolosa ricetta!

 

 

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE)

40 gr di olive nere

10 foglie di basilico fresco

mezza cipolla rossa di tropea

3 pomodori ramati

2 etti di feta greca freschissima

sale e pepe qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

-Lavare bene i pomodori; tagliarli a rondelle avendo cura di eliminare i semi e l’acqua di vegetazione; disponeteli a cerchi concentrici in un piatto da portata.

-Sbucciate una cipolla rossa di tropea e taglietene metà a rondelle che disporrete sopra i pomodori.

-Tritate grossolanamente le olive e disponetele come più vi piace nel piatto.

-Salate, pepate e cospargete con un filo d’olio EVO.

-Tagliate a pezzetti la feta e aggiungetela al resto degli ingredienti.

-Aggiungete un altro pò di pepe, un filo d’olio e il basilico precedentemente lavato e asciugato.

-Servite a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.