Antipasti · Ricette vegetariane

Bruschettone di pane pugliese con stracciatella di burrata e pomodorini gialli

Ok… non ho resistito e ho preparato davvero l’ultimissima ricetta per il mio amato blog prima delle nostre vacanze!

É una ricetta alla Jamie Oliver perché richiama molto il suo modo di presentare e preparare i piatti; io adoro Jamie, adoro il suo modo di manipolare il cibo e il suo modo rustico, vero e genuino di cucinare. Nella sua semplicità crea dei piatti che solo a guardarli fanno venire voglia di mangiarli.

Io ho creato questa bruschettona facilissima da preparare e con un effetto favoloso sia di gusto sia di presentazione. Ha un che di rustico chic!

Se non trovate i pomodorini gialli non vi preoccupate, potete tranquillamente sostituirli con un datterino rosso.

La ricetta si presta bene come antipasto per un pranzo o una cena in giardino in quelle calde sere d’estate in cui non si ha nessuna voglia di accendere i fornelli! Eh si perché qui si scalda solo il pane e il resto é tutto crudo.

IMG_20160731_212137

INGREDIENTI (2 BRUSCHETTE)

10 pomodorini gialli

4 rametti di timo limone

Un cucchiaino da thé di succo di limone

8 foglie di basilico

Una manciata di insalatina composta da spinacino e insalatina verde

2 fette di pane pugliese da bruschette

PROCEDIMENTO

-Tagliate due fette di pane pugliese e mettetele da parte.

-Lavate le verdure; tagliate in 4 i pomodorini e conditeli con olio, timo limone e basilico tritati tenendo da parte 4 foglie di basilico possimilmente grandi uguali. Regolate di sale e se vi piace  un pó di pepe rosa tritato. Mescolate con le mani e lasciate insaporire per una mezz’ora.

-Tirate fuori da dal frigo la stracciatella con largo anticipo in modo che vada a temperatura ambiente.

-Condite l’insalatina con olio, il succo di limone, sale e pepe. Mescolate bene con le mani.

-Mettete il pane ad abbrustolire  per bene e Componete come segue:

cospargete il pane con il sugo dei pomodorini-pane-stracciatella-insalatina-pomodorini e per guarnire due foglie di basilico-finite con un filo di olio e pepe rosa tritato.

-Servite tiepido così la stracciatella si scioglie un pó e diventa ancora più cremosa.

20160731_225330

Buona cucina a tutti e buona vacanze!

Ci si rivede qui a settembre!

Julia C.

Pubblicità
Ricette vegetariane

Ricetta vegan: quando una piadina risolve il pranzo in ufficio…e che piadina!!!!

Adoro le piadine, soprattutto quelle preparate con farine particolari; ne ho provate con avena, quinoa, farro, kamut e integrali. Le ho comprate pronte al supermercato biologico ma ho anche provate a farle in casa e sono venute buonissime. I miei ospiti han o apprezzato soprattutto perché erano fatte calde al momento è ognuno poteva farcirla a piacere.

Le piadine sono velocissime e semplicissime da preparare; potete metterci dentro quello che volete. Io ve la propongo vegan e un pó speziata perché é la mia piadina preferita è perché é davvero saziante e soddisfacente.

È una preparazione ideale per una pranzo veloce in ufficio, per un buffet, un antipasto alternativo. Si presta ad ogni uso ed abbinamento; volendo essere gourmand, si potrebbe pensare anche ad una millefoglie di piadina croccante con melanzane fritte, crema al basilico,pomodorini semi secchi e mozzarella di bufala/seitan. Ho già fame….. 😀

Insieme a questa piadina, se non siete in ufficio, potete bere una birra bianca leggera ghiacciata!

20160704_195410

20160704_195528

INGREDIENTI (PER 2 PIADINE)

250 gr di seitan alla piastra

15 pomodorini ciliegino

2 cucchiai di maionese vegan

1 cucchiaino da thè di senape di dijon

1 cucchiaino da caffè di paprica forte e di paprica dolce

origano qb

olio EVO e sale qb

1 cucchiaio di succo di limone

2 piadine

PROCEDIMENTO

-Tagliate a dadini il seitan e a rondelle i pomodorini lavati.

-Condite il tutto con la maionese vegan, la senape, la paprica dolce e forte, il succo di limone, due cucchiai di olio EVO, sal e origano.

-Mettete la farcia all’interno della piadina, piegatela a metà e scaldatela.

-Mangiate la vostra piadina calda, ma è ottima anche tiepida.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

20160704_195432

Ricette vegetariane · Secondi piatti

Il peperone giallo ripieno

E’ ufficialmente iniziato l’autunno e contro tendenza pubblico questa ricetta che ho preparato in una sera d’estate sfidando caldo e umido. Eh si..perchè questo peperone va cotto in forno e con 35 gradi è stato difficile!

La bontà ha però ripagato i miei sforzi ed è una ricetta ben riuscita, inventata così..all’ultimo! Dovete sapere che di solito le idee mi vengono anche giorni prima, poi elaboro, modifico, ritorno alla ricetta originale, e quando la eseguo faccio gli ultimi aggiustamenti. La mia testa frulla, elabora, immagina e una delle cose più belle è che vedo esattamente come vorrei la ricetta, la presentazione e il gusto!

E’ un peperone ripieno leggero, ben equilibrato nel sapore e favoloso come secondo piatto vegetariano anche proposto dopo un antipasto e un primo importanti.

peperoniripieni1

peperoniripieni2

peperoniripieni3

INGREDIENTI (per 2 persone)

4 peperoni gialli sodi

20 pomodorini datterino

mezza cipolla rossa

2 cucchiai di capperi sott’olio

2 cucchiai di olive taggiasche

150 gr di asiago fresco

origano, sale, pepe e olio EVO qb

10 foglie di basilico

PROCEDIMENTO

-Lavate bene tutte le verdure e tagliatele in questo modo: aprite a metà i peperoni, togliete i semi, il picciolo verde, e i fili bianchi; tenete da parte 4 metà intere e le altre 4 tagliatele prima a strisce sottili e poi a quadretti piccoli. Tritate finemente la cipolla e mettetela in una padella con dell’olio; taggliate i pomodorini in 4 e metteteli da parte.

-Fate soffriggere la cipolla fino a che diventa trasparente, unite capperi e olive sgocciolati dall’olio in eccesso e cuocete a fuoco medio per 2 minuti; aggiungete i peperoni tagliati a quadretti e cuocete finchè diventano morbidi (circa 15 minuti)) a fuoco medio mescolando spesso; aggiungete i pomodorini per ultimi; regolate di sale, pepe, origano e finite con del basilico tritato. Una volta cotto tutto, spegnete e togliete dal fuoco. Tenete da parte.

-Tagliate a quadretti piccoli l’asiago e tenetelo da parte.

-Componete come segue: prendete le metà di peperone che avete precedentemente messo da parte e riempitele con i peperoni, pomodorini, capperi e olive; cospargete con asiago e cuocete in forno già caldo a 180°C fino a che l’asiago si scioglie e diventa dorato.

-Servite caldo come secondo piatto.

Ps: se avanzate del ripieno conditeci una favolosa pasta fredda a forma di conchiglia per il vostro pranzo del giorno seguente!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane · Secondi piatti

Tortino di melanzane al forno con datterino e ricotta affumicata

Una ricetta nata così…per caso…per fantasia…doveva essere semplicemente melanzane con pomodorini conditi con olio, aglio e peperoncino; si è trasformata in questo tortino gustoso, sfizioso e semplicissimo da preparare. Permette, inoltre, di riutilizzare melanzane grigliate o al forno avanzate in un modo diverso dal solito. Tre ingredienti semplici che danno un risultato davvero buonissimo.

Una ricetta vegetariana ideale come antipasto o come secondo piatto magari preparato con strati più grandi e più numerosi.

Consiglio un vino alto atesino della cantina Kettmeir: Lago di Caldaro classico DOC.

Dal loro sito la descrizione di questo vino:
Vinificazione in rosso con macerazione delle bucce per 5-6 giorni alla temperatura di 23° – 25° C. Dopo la svinatura il vino giovane viene travasato in recipienti di acciaio, dove si attuano la fermentazione malolattica e l’affinamento, fino all’imbottigliamento.

Profilo sensoriale
Colore rosso rubino scarico, profumo gradevole e fruttato con leggeri sentori di viola, sapore morbido, con bel finale di mandorla amara e ciliegia.

Abbinamenti gastronomici 
Vino da tutto pasto, si consiglia particolarmente con primi alle verdure, carni di coniglio e pollo e con il tradizionale speck.

ricotta1

ricotta2

 

INGREDIENTI

melanzane al forno o alla griglia (per un antipasto ne bastano 6)

15 pomodorini datterino

ricotta affumicata grattugiata a piacere

peperoncino (poco)

sale e pepe qb

uno spicchio d’aglio piccolo

origano

olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Lavate e tagliate i pomodorini in 4 pezzi; conditeli con olio, sale, pepe, peperoncino e uno spicchio d?aglio piccolo tagliato in 4. Lasciate insaporire per 30 minuti.

-Nel frattempo grattugiate la ricotta affumicata e mettetela da parte.

-Componete come segue: melanzana, origano, pomodorini, ricotta fino a esaurire gli ingredienti. Formate tortini da tre melanzane ciascuno.

-Gratinate in forno caldo per 10-15 minuti; in questo modo i pomodorini rimarranno sodi e la ricotta risulterà gratinata.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Secondi piatti

Il filetto di salmone al pepe di sichuan in insalata di fagiolini, pomodorini e olive taggiasche

Questa ricetta prende spunto da una di Jamie Oliver che vidi parecchi anni fa, ma che ho rigorosamente introdotto tra le mie ricette preferite. Jamie lo adoro e lo ritengo uno chef in gamba, con idee innovative, ma per nulla stravaganti e lontane dalla nostra cucina; sono originali e ben bilanciate nei sapori. Quando lo guardo i miei occhi diventano a forma di cuoricino, perchè mi cattura completamente e adoro guardarlo mentre condisce tutto con le mani: mi trasmette genuinità, semplicità…

Il protagonista è il salmone, uno dei miei pesci preferiti perchè si scioglie in bocca e ha un sapore dolce e quasi burroso! La cottura di tutti gli ingredienti, tranne i pomodorini che vanno lasciati crudi, è al vapore quindi è una ricetta dietetica, ipocalorica, ricca di omega 3 perchè il salmone è uno dei pesci più ricchi di questo acido grasso essenziale, di licopene, la cui principale attività è di antiossidante e di cui sono ricchi i pomodorini, e infine i fagiolini sono ricchi di sali minerali, potassio e vitamina A; una ricetta piena di salute.

salmone1

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

600 gr di filetto di salmone

300 gr di fagiolini freschi

300 gr di pomodorini datterino ( sono dolcissimi e hanno il sole dentro)

20 olive taggiasche

olio EVO qb

erbe provenzali qb

pepe di sichuan qb

sale qb

salmone3

PROCEDIMENTO.

-Lavare il salmone sotto acqua corrente cuocerlo al cartoccio in forno o in una pentola larga e bassa per almeno 20 minuti; ma regolatevi a seconda della grandezza del vostro filetto. Insaporite il salmone con erbe provenzali e pepe di sichuan tritato che darà al filetto un leggero aroma di limone. A cottura ultimata togliete la pelle e la parte scura e ricavate dei piccoli filetti dal vostro salmone che condirete con un filo di olio EVO. Così non vi saranno grassi cotti.

-Lavate e spuntate i fagioli, cuoceteli al vapore e tagliateli a metà; riponeteli in una terrina e fateli raffreddare.

-Nel frattempo lavare i pomodorini e tagliateli a metà nel senso della lunghezza, togliete l’acqua di vegetazione e metteteli insieme ai fagiolini.

-Condite i fagiolini, i pomodorini e le olive taggiasche con olio EVO, sale e lasciate insaporire per 20 minuti.

-Impiattate come più vi piace; ad esempio come ho fatto io oppure mettendo da una parte il salmone affianco l’insalata di fagiolini e pomodorini, oppure create una vera e propria insalata di fagiolini, pomodorini e salmone.

Sentirete che bontà e che piatto fresco, leggero e soprattutto soddisfacente!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

salmone2

Primi piatti · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Risotto all’ortolana di fine estate

L’estate mai cominciata ormai ci lascia per fare posto a delle giornate che pian piano si accorciano facendo spazio alle temperature fredde dell’autunno e dell’inverno.

Per salutare questa pazza estate vi propongo un risotto insolito, ricercato e gustoso. L’aggiunta a crudo di pomodorini e olive da quel qualcosa in più che rende questo risotto all’ortolana diverso dai classici risotti con verdure. Il bello di questa ricetta è che si può eseguire in due maniere: una, appunto, a risotto e l’altra preparando una insalata di riso originale semplicemente bollendo il riso e cuocendo a parte le verdure aggiungendo a crudo pomodorini e olive. In quest’ultima versione è ideale per gite fuori porta o per un buon pranzo al lavoro!

E’ una ricetta vegan perchè non ho utilizzato burro per mantecare, ma olio EVO e non ho messo parmigiano perchè, in questo caso, l’ho ritenuto superfluo dato che viene molto gustoso anche senza; inoltre, il brodo vegetale e il liquido delle verdure creano, senza uso di burro o altri derivati animali, una cremina che dà al riso un effetto cremoso e saporito.

riso2

INGREDIENTI (PER 1 PERSONA)
1 zucchina di medie dimensioni
Mezzo peperone giallo
Mezzo cipollotto rosso
10 olive taggiasche
8 pomodorini datterino
10 foglie di basilico
Brodo vegetale
75 gr di riso carnaroli
Olio EVO

PROCEDIMENTO

-Preparate il brodo vegetale utilizzando il dado oppure fatelo in casa con carote, zucchine, sedano e cipolla messe a bollire in acqua fino a completa cottura.

-Lavate bene tutte le verdure e tagliatele a cubetti di piccole dimensioni; i pomodori tagliateli in 4 nel senso della lunghezza e poi a metà.

-Tagliate sottilmente il cipollotto e mettetelo a soffriggere a fuoco basso in una pentola adatta a risotti con un filo d’olio EVO; non deve bruciare! Se vedete che sfrigola troppo aggiungete un cucchiaio di acqua che aiuta ad abbassare la temperatura, ad evitare che il cipollotto bruci e a deglassare la pentola. Appena risulta cotto aggiungete zucchine e peperoni e fate insaporire per 5 minuti a fuoco medio- alto mescolando spesso. Regolate di sale e pepe. Tenete da parte pomodori e olive.

-Aggiungete il riso e fatelo tostare per due tre minuti a fuoco medio-alto mescolando spesso in modo da evitare che si attacchi o che alcuni chicchi si tostino più di altri.

-Procedete con la cottura a risotto aggiungendo un pò alla volta il brodo vegetale e mescolando di tanto in tanto: io sono della scuola di pensiero che il risotto va mescolato poco (giusto per non farlo attaccare al fondo della pentola) in modo che prenda bene il sapore del condimento scelto.

-A cottura ultimata (circa 15 minuti – non stracuocete il riso altrimenti diventa colla) aggiungete i pomodori (in questo modo resteranno sodi e la buccia non si stacca), le olive e metà del basilico tritato. Mantecate con un cucchiaio di olio.

-Servite subito cospargendo con il resto del basilico tritato. Il risotto dovrà risultare morbido (non una minestra) e non asciutto perciò fate attenzione a non far evaporare troppo il brodo vegetale.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

Primi piatti · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Spaghettone paprika dolce e pomodorini infornati

Questo spaghettone VEGAN è la fine del mondo. L’abbinamento tra pomodorini e paprika dolce è strepitoso. I pomodorini infornati diventano delle caramelle saporite e dolcissime; questo perchè in forno appassiscono e racchiudono tutto il loro sapore nella polpa che rimane.

Ancora una volta vi ricrederete sulla cucina vegan e son sicura che per molti questa ricetta diventerà un cavallo di battaglia perchè c’è veramente pochissimo da fare; il forno restituisce i prelibati pomodorini e il resto è davvero semplicissimo.

paprika

 

 INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

150 gr di spaghetti

20 pomodorini datterino

20 olive taggiasche

2 cucchiani da thè di paprika dolce

origano

due cucchiai di pan grattato

un cucchiaino da thè di zucchero

olio EVO, sale e pepe qb

4 foglie di basilico

PROCEDIMENTO

-Lavate bene i pomodorini e tagliateli a metà; posizionateli su una placca da forno rivestita di carta da forno; insaporiteli con olio EVO, origano, sale e pepe. Cospargeteli con il pangrattato e lo zucchero. Infornato a 200°C per 25-30 minuti.

-A metà cottura dei pomodorini iniziate a cuocere la pasta in abbondante acqua salata (io per abitudine non salo mai l’acqua, ma fate secondo vostro gusto).

-A pasta cotta conditela con i pomodorini, la paprika, le olive, olio EVO e origano.

-Servite formando dei nidi e decorate con foglie di basilico.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Contorni di primavera facilissimi

Eccomi di ritorno sul blog! Dopo aver accumulato alcune ricette da pubblicare son tornata con qualche idea davvero sfiziosa a cominciare proprio dai contorni che sto per proporvi.

Finalmente siamo in piena primavera, le giornate si sono allungate, il sole scalda, mette allegria e torna la voglia di stare all’aperto, ma soprattutto le nostre tavole si colorano con la frutta e la verdura che ci dona questa bella stagione; io adoro la primavera per gli asparagi, i piselli, le castradure, i bruscandoli, i carletti, le prime fragole!!! Con tutti questi ingredienti ci si può sbizzarrire in cucina.

I contorni che vi propongo sono ideali con qualsiasi pietanza, ma soprattutto uno dei due é riciclabile per preparare una pasta fredda da favola (cosa che io ho ovviamente fatto..ideale per il pranzo in ufficio). Le quantità degli ingredienti sono a piacere perciò assaggiate mentre preparate e aggiustate i sapori se serve; vedrete che sarà divertente! Il bello di cucinare sta anche nell’essere audaci, creativi e nel sentirsi assolutamente liberi di sperimentare!

Vi propongo quindi: insalatina julienne di asparago verde e un mix giallo, rosso e verde.

asparagi1

asparagi2

asparagi4

INGREDIENTI

asparagi verdi freschissimi (quando li comprate non devono piegarsi)

olive taggiasche

scaglie di parmigiano reggiano

timo fresco

succo di limone

olio extra vergine di oliva

sale e pepe

PROCEDIMENTO

-Lavate bene gli asparagi e togliete la parte terminale più coriacea; non pelateli.

-Tagliate tutte le punte in modo che abbiano una lunghezza di circa 6 cm e tagliatele a metà nel senso della lunghezza.

-Tagliate a julienne i restanti asparagi: striscioline sottili di circa 6-7 cm.

-Mette gli asparagi tagliati in una ciotola e aggiungete le olive e le scaglie di parmigiano.

-Preparate un’emulsione con l’olio, il limone, le foglie di timo, il sale e il pepe. Irrorate gli asparagi con questa emulsione, mescolate bene, magari con le mani così da far prendere il condimento a tutti gli ingredienti. Lasciate riposare fuori dal frigo per 30 minuti, un’ora (vi svelo un segreto..è buono anche subito!!).

Sentirete esplodere il sapore degli asparagi, che sarà smorzato dal parmigiano e dalle olive! Io così li adoro!

mix1

mix2

mix3

INGREDIENTI

peperoni gialli

pomodorini ciliegino

puntarelle romane

basilico

olive taggiasche

olio extra vergine di oliva

sale e pepe

PROCEDIMENTO

-Lavate il peperone, tagliatelo a metà e togliete i semi e i filamenti bianchi. Tagliatelo a striscioline sottili (julienne).

-Lavate i pomodorini e tagliateli in 4 nel senso della lunghezza.

-Tagliate le puntarelle elavatele bene; tagliatele a striscioline sottili nel senso della lunghezza.

-Mette un pò d’olio nella pentola che avete scelto e adagiatevi peperoni, puntarelle e olive. Fate saltare in padella a fuoco vivo per 5-7 minuti. Salate, pepate e a fine cottura aggiungete il basilico lavato e asciugato e i pomodorini. Mescolate e servite.

Le verdure devono restare croccanti ma saranno saporite e gustose.

Se volete preparare la pasta fredda aggiungete delle scaglie di un buon pecorino fresco! Mettete a riposare la pasta tutta la notte e la mattina seguente sarà un tripudio di sapori!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pizza, pane e co.

Focaccia pugliese affumicata e il mio ritorno sul blog!

Ciao a tutti!! Quanto tempo. Il mio spazio mi è mancato, il condividere le mie ricette, pensare che qualcuno le riproduce, le reinventa e chi è alle prime armi impara piccoli segreti di cucina mi è mancato ancor di più.

In questi mesi di assenza sono successe davvero un sacco di cose che hanno cambiato la mia vita: da giovane studentessa a giovane donna! Eh si..mi sono laureata, mi sono sposata e sto finalmente prendendo la patente (il mio tallone d’achille ahimè). Il 2013 è un anno davvero importante per me..penso che a Capodanno dovrò festeggiare per una settimana! 😀

Riprendo con calma questa avventura del blog inserendo una ricetta davvero strepitosa che potete servire in una cena a buffet con gli amici o semplicemente una sera con i vostri cari: figurone assicurato e tutti ve ne chiederanno ancora!

Sto parlando della focaccia pugliese di cui ho scoperto il sapore favoloso proprio grazie a questa ricetta; sono stata in Puglia, ma non ho assaggiato la focaccia! La sua particolarità è di avere la patata nell’impasto che dona morbidezza e una buona umidità.

Con le dosi che vi do io riuscirete a preparare due focaccie e ci mangiano 4 persone (in pratica mezza focaccia ciascuno!).

focaccia1

focaccia2

focaccia3

 

Con questa ricetta partecipo al contest di La cucina delle streghe: Comfort food- i cibi che ti coccolano

contestLacucinadellestreghe

INGREDIENTI

Per l’impasto della focaccia:

500 gr di farina Petra 3

7 gr di lievito secco naturale attivo (io ne uso uno biologico)

7 gr di sale

15 gr di olio extra vergine di oliva

100 gr di patate lessate

Per il condimento:

150 gr di pomodorini datterino

1 cipolla rossa di tropea piccola

200 gr di scamorza affumicata

olio EVO, sale e origano qb

PROCEDIMENTO

-Lavate e tagliate a metà i pomodorini; conditeli con olio EVO, sale e origano a piacere.

-Pelate e lavate la cipolla; tagliatela a rondelle e mettetela da parte in una terrina.

-Unite cipolla e pomodorini; aggiungete un altro filo di olio EVO, sale e mescolate bene. Lasciate insaporire fino all’utilizzo.

-Tagliate a fette rotonde la scamorza e mettetela da parte fino all’utilizzo.

-Lessate la patata con la buccia per 40-45 minuti a partire dall’ebollizione; quando sarà cotta pelatela subito e schiacciatela con uno schiacciapatate riponendola in una terrina o in un piatto.

-Sciogliete bene il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida aggiungendo un cucchiaino di zucchero (fondamentale per dare nutrimento al lievito). Lasciate riposare per 10 minuti.

-Nel frattempo mettete la farina a fontana nella planetaria (usate il gancio per impastare) o sul piano di lavoro se impastate a mano, la patata al centro, l’olio, il sale e il lievito. Azionate la planetaria e se vedete che l’impasto richiede acqua aggiungetela molto lentamente fino a che esso risulta liscio ed omogeno. A questo punto rovesciate l’impasto sul piano di lavoro e lavoratelo per 10 minuti.

-Formate una palla con l’impasto e mettetelo in una terrina che coprirete con carta velina. Fate lievitare per almeno 5-6 ore.

-Preriscaldate il forno tra i 200 e i 250 °C.

-Quando l’impasto sarà lievitato tiratelo fuori dalla terrina e appoggiatelo sul piano di lavor. Dividetelo in due e iniziate a stendere la pasta. Se l’impasto appiccica ungetevi le mani di olio e lavoratelo.

-Condite le focaccie con un generoso filo d’olio EVO, i pomodorini con la cipolla e infine le fette di scamorza affumicata.

-Mettete in forno preriscaldato a cuocere sulla parte bassa per 25-30 minuti o comunque a seconda del vostro forno.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane · Secondi piatti

La melanzana imbufalita

melanzane1

melanzane2

Dopo un altro periodo di lunga assenza torno con una ricetta molto semplice, ma gustosa, bella da vedere e di facile esecuzione.

E’ stato ed è ancora un periodo molto intenso ma questo spazio resta mio e vostro dove continuerò a condividere le mie ricette, alcune semplici, altre più elaborate. Quasi sicuramente da metà mese mi vedrete più attiva perchè, purtroppo (e da un lato finalmente), termino i miei studi di biologa conseguendo la laurea magistrale e essendo un momento molto brutto per trovare un lavoro nel mio ambito, mi dedicherò di più a questa passione che in alcuni momenti mi aiuta a sentirmi meglio e a rilassarmi!

La ricetta che sto per proporvi è nata in una serata in cui dovevo per forza consumare le melanzane grigliate del giorno prima, una mozzarella di bufala e un peperone; per rendere il tutto più sfizioso e bello da vedere (sono convinta del detto che si mangia anche con gli occhi) ho voluto aggiungere pomodorini datterino, olive taggiasche e capperi e ho impiattato utilizzando un coppapasta in modo da creare una simpatica torretta di melanzane!

E’ un piatto che può essere mangiato come secondo piatto o piatto unico ed è una ricetta di recupero perchè sia le melanzane che il peperone sono grigliati e quindi potete utilizzare anche quelli del giorno prima. E’ inoltre un piatto fresco perchè può essere servito freddo a temperatura ambiente ed è quindi ideale per l’estate; dopo averlo mangiato vi sentirete soddisfatti, è una vera bontà!

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

6 fette di melanzane viola grigliate

24 fette di peperone giallo grigliato

12 fette di mozzarella di bufala

30-35 pomodorini datterino

30-35 olive taggiasche

capperi a piacere

origano secco a piacere

olio EVO qb

sale e pepe qb

PROCEDIMENTO

Prendete un coppapasta e disponete al suo interno una fetta di melanzana; cospargete con un filo d’olio, sale, pepe e origano a piacere. Procedete mettendo le fette di peperone (4 ad ogni strato) e se risultano più grandi della melanzane adattatele alla grandezza di quest’ultima semplicemente tagliando l’eccesso; disponete 5 pomodorini tagliati a rondelle (tre rondelle circa a pomodorino) nel senso della lunghezza e poi aggiungete sale, pepe e origano a piacere; infine i capperi e le olive. Procedete cosi fino alla fine degli ingredienti. Ogni torretta dovrà avere tre strati ciascuna. Quando il piatto sarà composto, finite aggiungendo un filo d’olio evo e origano.

Se avete dubbi non esitate a chiedere!

Buona cucina a tutti!

Julia C.