Antipasti · Ricette vegetariane · Secondi piatti

Involtini vegetariani su letto di pomodorini infornati

Vi presento una ricetta davvero squisita e di facile realizzazione; una ricetta vegetariana ideale come antipasto se servita, ad esempio, in ciotoline monoporzione oppure come secondo piatto servendo almeno 4 involtini per persona. Le mie dosi sono per due persone e l’abbiamo mangiata come secondo piatto. Un piatto semplice, con pochi ingredienti che potete realizzare anche con avanzi del giorno prima ( ad esempio se vi sono avanzate melanzane grigliate dalla sera prima).

melanzane1

INGREDIENTI (PER DUE PERSONE)

8 fette di melanzane grigliate ( vanno bene sia quelle oblunghe che lunghe)

20 pomodorini ciliegino

origano secco a piacere

3 rametti di origano fresco

4 fette di taleggio

32 olive taggiasche

8 fili di erba cipollina

30 gr di parmigiano reggiano

sale e pepe a piacere

olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Accendete il forno a 200°C ventilato.

-Lavate e tagliate a metà i pomodorini ciliegino. Disponeteli in una pirofila (della forma che più vi piace; io l’ho usata rotonda) con la parte interna rivolta verso l’alto. Condite con olio EVO, sale, pepe e le foglie di origano fresco. Infornate per 20 minuti.

-Nel frattempo preparate gli involtini come segue: condite una fetta di melanzana con olio EVO, origano secco, sale e pepe. Disponete mezza fetta di taleggio e 4 olive taggiasche tagliate a metà. Avvolgete e formate un involtino. Chiudete con con un filo di erba cipollina. Procedete così fino alla fine degli ingredienti.

-Togliete i pomodorini dal forno; disponete gli involtini sopra i pomodorini. Cospargete con il parmigiano e infornate. Abbassate a 190°C. Cuocete fino a gratinatura (circa 15-20 minuti).

-Servite caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Antipasti · Ricette vegetariane

La ratatouille di verdure grigliate si fa chic

Un piatto davvero molto semplice da realizzare con verdure che offre questa stagione splendida ( anche se nell’ultimo mese ci ha regalato taaanta pioggia e vento) piena di colori, profumi e sapori.

Un antipasto fresco, leggero e pronto in poco tempo; per questa ricetta non ci sono altre parole da scrivere. Provate a mangiare insieme la ratatouille con lo stracchino alle erbe aromatiche e sentirete che bontà: i sapori si sposano benissimo insieme!

DSC_1557 copia copia

DSC_1558 copia copia

DSC_1559 copia copia

 

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

1 peperone giallo

1 melanzana lunga

20 pomodorini ciliegino

1 stracchino da 50 gr

origano e timo fresco a piacere

sale e olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Lavate tutte le verdure e le erbe aromatiche.

-Tritate insieme l’origano e timo fresco e mettete da parte. Potete farlo con una mezzaluna.

-Tagliate le estremità alla melanzana e affettatela nel senso delle lunghezza. Fette spesse 1 cm circa.

-Togliete la parte con il picciolo al peperone, i semi e i fili interni. Tagliate a pezzi grossolani.

-Grigliate melanzane e peperone su una griglia ben calda.

-Nel frattempo tagliate a pezzetti regolari (la brunoise, ossia a quadretti piccoli e tutti uguali) i pomodorini e poi strizzateli bene. Conditeli con olio, sale e il trito di origano e timo (tenendone un pò da parte). Lasciateli riposare in modo che si insaporiscano bene.

-Quando le verdure saranno bene grigliate toglietele dal fuoco e tagliate a pezzetti piccoli tipo brunoise.

-Unite le verdure ai pomodorini, aggiustate di sale e olio. Mescolate bene.

-Schiacciate bene lo stracchino e e unite il trito di origano e timo avanzato. Mescolate bene insieme a due cucchiai di olio EVO.

Come comporre il piatto:

avete bisogno di un copppasta rotondo di 10-12 cm e un sac a poche usa e getta.

Posizionate il coppapasta al centro del piatto e mettete le verdure. Schiacciatele bene in modo che una volta tolto il coppapasta mantengano la forma rotondo. Togliete delicatamente il coppapasta in modo da non far perdere la forma rotonda.

Mettete lo stracchino nel sac a poche e fate dei piccoli ciuffi intorno alle verdure. Servite subito.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

Bruschettona gustosa

Come recuperare degli ingredienti che sono avanzati nel vostro frigo da qualche giorno e come valorizzare dei peperoni cotti in padella della sera prima.

Una nuova ricetta di recupero molto semplice pronta in 10 minuti! In questo caso si tratta di un antipasto, che può salvarvi in quei casi disperati in cui avete amici a cena all’ultimo minuto. Se qualcuno non gradisce i peperoni potete tranquillamente preparare una bruschetta senza perchè sarà comunque ottima. Quest’ultima osservazione va a favore del fatto che anche semplicemente con pomodorini, olive, capperi e origano fresco farete un figurone! Una ricetta fresca, leggera, semplice e a prova di chi dice che non sa cucinare!

Non ci sono dosi perchè queste sono in base alla disponibilità degli ingredienti nel vostro frigo e freezer. Potete servire in due modi il piatto: o preparando voi la bruschetta come nella foto o preparando il condimento in una bella ciotola, il pane abbrustolito su un piatto da portata e portare tutto in tavola in modo che ogni ospite componga la sua bruschetta.

DSC_1545 copia

DSC_1547

 

INGREDIENTI.

peperoni gialli avanzati dalla sera prima (io lo avevo cotti in padella con un filo d’olio e alla fine ho aggiunto mezzo cucchiaio di capperi sott’olio)

olive taggiasche

fette di pane casereccio da bruschetta

ricotta affumicata (se non ce l’avete sostituitela con parmigiano)

origano fresco

pomodorini

sale

olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Lavate i pomodorini e tagliate in 4; unite le olive, i peperoni con i capperi, l’origano fresco, sale e olio EVO qb. Mescolate bene.

-Abbrustolite bene il pane su una griglia molto calda.

-Versare un filo d’olio EVO sulle fette di pane e guarnire con il preparato di pomodorini, olive, peperoni e capperi.

-Finire con abbondanti scaglie di ricotta affumicata o parmigiano e un rametto di origano fresco per guarnizione.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Secondi piatti

Panino di mozzarella fiordilatte

Dopo una lunghisssssima assenza, come mai era capitato in questo anno e poco più d blog torno con una ricetta semplicissima e velocissima da realizzare. In soli 10 minuti e con pochi economici ingredienti avrete un piatto sano, gustoso e vegetariano. L’unico strumento che vi serve è un coppapasta rotondo del diametro di 10-12 centimetri. Io, il giorno che ho realizzato questa ricetta avevo 40 minuti di tempo per mangiare e quindi non ho mangiato altro, ma potete accompagnare insieme a questo piatto una fetta di pane caldo ben abbrustolito su una griglia o una bella insalata mista o ciò che più vi piace, ma soprattutto ciò che avete in frigo al momento di mangiare. Per me ora va così: alla giornata e molto spesso pubblicherò ricette semplici e veloci da preparare, ma non per questo tristi e prive di sapore!Anzi.. 😀 Seguitemi e non ve ne pentirete.

2

1

 

INGREDIENTI PER 1 PERSONA

un nodino di mozzarella fiordilatte di Andria (speciale!!!!)

10-12 pomodorini datterini

due cucchiaini di tapenade di olive nere (per dare una sferzata al piatto)

origano qb

sale e olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Ponete al centro del piatto il coppapasta.

-Tagliate a rondelle il nodino e strizzatelo un pò in modo da far uscire un pò d’acqua.

-Lavate e tagliate i pomodorini a rondelle.

-Componete il piatto come segue: uno strato di mozzarella, un filo d’olio EVO, un cucchiaino di tapenade di olive nere, pomodorini a rondelle, sale, olio EVO e origano. Continuate fino alla fine degli ingredienti i e completate con origano e un filo d’olio EVO. Dovrebbero venire due strati di mozzarella e due di pomodorini. Togliete delicatamente il coppapasta in modo da mantenere bene la forma rotonda.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Finger food

Bruschetta con friggitelli e pecorino

Ecco qui una ricetta per utilizzare il pane in cassetta che vi assicuro essere buonissima ed originale! E’ semplice da preparare e ci vuole pochissimo tempo. E’ ideale come antipasto o come finger food per un aperitivo. I friggitelli si trovano solo d’estate e vale la pena assaggiarli perchè sono squisiti e più leggeri dei peperoni.

In questa versione i friggitelli sono grigliati e accompagnati con i pomodorini datterino e scaglie di pecorino fresco; un trio ricchissimo di sapore e di freschezza. Mi viene fame al solo pensiero! E’ una ricetta inventata da me all’ultimo minuto in una serata in cui avevo voglia di qualcosa di buono e saporito. Ricetta più che riuscita 😀 Potrà essere un antipasto o un finger food per l’aperitivo e ha il vantaggio di essere semplicissima e veloce da preparare!

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

15 friggitelli ( rossi e verdi)

20 pomodorini datterino

scaglie di pecorino fresco a piacere

8 foglie di basilico fresco

olio EVO qb

sale e pepe qb

due fette di pane in cassetta o altro pane casereccio

PROCEDIMENTO.

-Scaldate la griglia.

-Lavate i friggitelli, tagliateli a metà e togliete i semi e i filamenti interni; metteteli a cuocere su una griglia caldissima.

-Lavate e tagliate in 4 i pomodorini; metteteli in una ciotola e conditeli con olio EVO e le foglie di basilico tritate al coltello. Non salate ancora.

-Quando i friggitelli saranno cotti tagliateli a tocchetti piccoli e uniteli ai pomodorini, salate, pepate e mescolate bene. Lasciate riposare per 15 minuti in modo che tutto prenda sapore.

-Servite su fette di pane caldo e abbrustolito.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Perline grigliate con pomodorini datterino e basilico fresco

Con l’arrivo del caldo africano ci vuole un piatto fresco, semplice e veloce da preparare. E’ un contorno che va servito freddo pur essendo in parte cotto e le perline sono l’ingrediente principale. Le perline sono delle piccole melanzane viola dolcissime che non necessitano di essere messe sotto sale prima di essere cucinate: basta tagliarle a metà e metterle sulla griglia; niente di più semplice e veloce! 😀 Una ricetta estiva. vegetariana, vegana e gluten free. Ideale per tutti!

INGREDIENTI ( PER 2 PERSONE)

20 perline

pomodorini datterino  a piacere

5-6 foglie di basilico

origano, sale pepe qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

-Lavate e tagliate a metà le perline e mettetele a grigliare su una griglia caldissima.

-Nel frattempo lavate e tagliate a metà i pomodorini datterino.

-Lavate le foglie di basilico.

-Mettete i pomodorini e il basilico in una terrina; una volta cotte le perline aggiungetele al resto e condite con olio EVO, origano, sale e pepe a piacere.

-Servite in un piatto da portata a temperatura ambiente.

Sono la fine del mondo! 🙂

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Insalata di avocado

Vi presento una ricetta fresca e semplicissima da preparare. Una ricetta vegetariana e vegana.

Grazie ad essa ho scoperto il piacere di mangiare l’avocado, che prima solo preparavo, ma non lo assaggiavo mai perchè non mi piaceva. Con questo mix di sapori che sto per presentarvi, il gusto dell’avocado diventa strepitoso e non potrete più fare meno di questa buonissima insalata, ottima come contorno ma anche come antipasto; l’ideale sarebbe creare delle piccole tortillas, mettervi sopra un pò di questa insalata, una o due gocce di olio al peperoncino e gustarsi un’esplosione di sapori; ricorderà molto il famoso guacamole!

La foto la trovate qui finchè non riesco a caricarla ( solito problema): La mia cucina per tutti

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE)

3 avocadi

3 cipollotti rossi

250 gr di pomodorini datterino

2 cucchiai colmi di capperi piccoli ( tipo di Pantelleria) sott’olio

basilico a piacere

olio EVO qb

sala e pepe qb

PROCEDIMENTO.

-Sbucciare gli avocadi e togliere il seme interno; tagliarli a pezzetti più o meno regolari e metterli in una ciotola.

-Lavare e tagliare in 4 nel senso della lunghezza i pomodorini. Aggiungerli all’avocado.

-Aggiungere i capperi e il basilico.

-Tagliare finemente i cipollotti e aggiungerli al resto.

-Condire con olio, sale e pepe a piacere. Mescolare delicatamente e lasciar riposare per un’ora in modo che i sapori si amalgamino per bene.

-Servire a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Pomodorini infornati

I pomodorini infornati sono una prelibatezza ideale per condire una pasta ( ad esempio un formato che si sposa bene è quello del pacchero), ma anche da mettere sopra una bruschetta di pane toscano ben abbrustolita.

Ovviamente è una ricetta semplice, con ingredienti economici e di sicuro effetto! Con poco si riesce a creare un primo piatto eccellente!

INGREDIENTI.

500 gr di pomodorini ciliegino ( ottimi anche i datterini e i piccadilly un pò più grandi)

Origano, maggiorana qb ( erbe aromatiche a piacere)

Olio EVO qb

Sale e pepe qb

PROCEDIMENTO.

-Lavare e tagliare a metà i pomodorini; posizionarli su una teglia da forno rivestita con carta da forno.

-Preriscaldare il forno a 150°C.

-Cospargere i pomodorini con le erbe aromatiche scelte, il sale, il pepe e una dose generosa di olio extra vergine di oliva.

-Infornare per un’ora circa.

Dovrete ottenere un risultato simile a quello della foto!

Buona cucina a tutti.

Julia C.