Ricette vegetariane · Secondi piatti

Ricetta vegan: rotolo vegan con farina di ceci e verdure di stagione spadellate

Le parole chiave in cucina sono: inventare, sperimentare, provare! E io che sono una biologa ricercatrice, posso non fare tutte queste cose? No e devo dire che ultimamente sperimento parecchio, soprattutto con le verdure (le mie amate!!).

Sperimentare è anche l’unico modo per imparare perchè si capisce cosa piace, gli abbinamenti vincenti o quelli tremendi; può capitare di gettare direttamente nel cestino quello che si prepara (è capitato anche a me..), ma fa parte del gioco. Si..questa parola mi piace molto..gioco..la cucina è un gioco per me e non avere qualcosa di buono da preparare o da mangiare mi mette tristezza, mi rende perfino smonata. Non c’è niente  di meglio, alla fine di una giornata di lavoro, che una bella cena colorata, gustosa e ricca, magari con un calice di buon vino per rendere il tutto ancora più slow… L’amore per il cibo fa stare bene o almeno è quello che capita  a me ed è una terapia ad una giornata storta!

La ricetta che vi propongo è vegan e non finirò mai di ribadire che mangiare vegan non vuol dire mangiare triste, anzi..tutt’altro; molto spesso è più colorato e saporito un piatto di verdure che uno di carne con una insalatina stupida; ovviamente mi riferisco alla nostra cucina di tutti i giorni perchè questa è la nostra quotidianità; non si può certo andare al ristorante tutti i giorni. Fortunatamente abbiamo una cultura del cibo radicata come nessun’altro nel mondo: non siamo mica fan del take away come gli americani noi eh!!! 😀

La base è un rotolo di ceci ideale per qualsiasi altra preparazione; mettete le verdure che più vi piacciono e se volete azzardate anche un formaggio che si scioglie come un asiago o una caciotta (in questo modo sarà una ricetta vegetariana adatta anche ai più scettici).

DSC_8406

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

120 gr di farina di ceci

due cucchiai colmi di farina di mais per polenta

4-5 cucchiai di farina di farro integrale

acqua quanto basta

3 cucchiai di olio evo

sale e pepe quanto basta

mezzo cucchiaino da thè di bicarbonato

verdure tagliate della stessa grandezza spadellate (anche dal giorno prima così recuperate gli avanzi)

due cucchiai di olive taggiasche

maionese vegan di riso

PROCEDIMENTO

-Mescolate insieme la farina di ceci, quella di mai, di farro, il bicarbonato, il sale e una spolverata di pepe. Aggiungete l’olio e l’acqua fino a raggiungere un impasto che riuscirete a maneggiare; se risulta troppo umido aggiungete farina di farro a cucchiai; l’impasto dovrà comunque essere morbido e per maneggiarlo “oliatevi” le mani;

-Mettete l’impasto sul piano di lavoro coperto da una terrina per mezz’ora.

-Nel frattempo cuocete le verdure scelte (io avevo, zucca, finocchio, broccolo, cicoria) insieme alle olive; regolate di sale e pepe. Lasciatele croccanti; finiranno la cottura in forno.

-Stendete l’impasto in un rettangolo sottile su un foglio di carta forno oliato con un cucchiaio di olio; se l’impasto appiccica “oliatevi” le mani.

-Mettete le verdure e arrotolate con l’aiuto della carta forno, appena avete fatto un giro aggiungete altre verdure e finite di arrotolare.

-Cuocete in forno già caldo a 190°C; il rotolo sarà cotto quando risulterà  asciutto al tatto.

-Accompagnate le vostre fette del rotolo con maionese di riso vegan e un buon calice di vino, magari un prosecco biologico

DSC_8402

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Insalatina di fragole al pepe rosa e lime

Apro con questa ricetta una nuova sezione del mio blog: la sezione vegana. Troverete una pagina dedicata dove raggrupperò sotto forma di link tutte le ricette vegane che ho pubblicato e che pubblicherò in futuro. Cosa ne pensate? Vi piace l’idea?

Le fragole sono la regina incontrastata della primavera: rosse, succose, dolci e zuccherine quando arriva la stagione giusta. Io le adoro e potrei mangiarne anche una vaschetta intera da mezzo chilo da sola; per me sono come un piccolo dolcetto.

Le uso soprattutto nei dolci, al naturale oppure in piatti salati come in questa insalata.

Un’insalata semplice, raffinata, originale e veloce da preparare con davvero pochissimi ingredienti. L’abbinamento tra lime,pepe rosa e fragole è un’esplosione di gusto e potete servire il tutto come piccolo finger food in questo modo: mezza fragola spolverata con pepe rosa e irrorata di qualche goccia di lime diventerà un piccolo boccone goloso per i vostri ospiti!

Non ci sono dosi, fate a vostro piacimento!

fragole1

fragole2

fragole3

 

INGREDIENTI

spinacino

fragole

lime

pepe rosa in grani e macinato

olio EVO e sale qb

PROCEDIMENTO

-Preparate una citronette con olio, lime, pepe rosa in grani e macinato, sale; io di solito di rapporto tra olio e lime metto 2:1.

-Lavate bene lo spinacino e le fragole.

-Asciugate bene lo spinacino e le fragole; da queste ultime togliete la parte verde e tagliatele a julienne lungo il lato più lungo.

Come comporre l’insalata:

Mettete lo spinacino poi le fragole; irrorate bene con la citronette preparata e lasciate riposare una mezz’ora circa. Poi servite.

Con questa ricetta partecipo al contest Gusto e salute di Un cuoco per caso

contest gusto e salute

E al contest di Oggi pane e salame, domani: Voglia di…orto in tavola

raccolta-mag-giu-def1

E al contest di VeganChef88: Wanted recipe 2° contest di cucina vegan

vegcontest

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Contorni di primavera facilissimi

Eccomi di ritorno sul blog! Dopo aver accumulato alcune ricette da pubblicare son tornata con qualche idea davvero sfiziosa a cominciare proprio dai contorni che sto per proporvi.

Finalmente siamo in piena primavera, le giornate si sono allungate, il sole scalda, mette allegria e torna la voglia di stare all’aperto, ma soprattutto le nostre tavole si colorano con la frutta e la verdura che ci dona questa bella stagione; io adoro la primavera per gli asparagi, i piselli, le castradure, i bruscandoli, i carletti, le prime fragole!!! Con tutti questi ingredienti ci si può sbizzarrire in cucina.

I contorni che vi propongo sono ideali con qualsiasi pietanza, ma soprattutto uno dei due é riciclabile per preparare una pasta fredda da favola (cosa che io ho ovviamente fatto..ideale per il pranzo in ufficio). Le quantità degli ingredienti sono a piacere perciò assaggiate mentre preparate e aggiustate i sapori se serve; vedrete che sarà divertente! Il bello di cucinare sta anche nell’essere audaci, creativi e nel sentirsi assolutamente liberi di sperimentare!

Vi propongo quindi: insalatina julienne di asparago verde e un mix giallo, rosso e verde.

asparagi1

asparagi2

asparagi4

INGREDIENTI

asparagi verdi freschissimi (quando li comprate non devono piegarsi)

olive taggiasche

scaglie di parmigiano reggiano

timo fresco

succo di limone

olio extra vergine di oliva

sale e pepe

PROCEDIMENTO

-Lavate bene gli asparagi e togliete la parte terminale più coriacea; non pelateli.

-Tagliate tutte le punte in modo che abbiano una lunghezza di circa 6 cm e tagliatele a metà nel senso della lunghezza.

-Tagliate a julienne i restanti asparagi: striscioline sottili di circa 6-7 cm.

-Mette gli asparagi tagliati in una ciotola e aggiungete le olive e le scaglie di parmigiano.

-Preparate un’emulsione con l’olio, il limone, le foglie di timo, il sale e il pepe. Irrorate gli asparagi con questa emulsione, mescolate bene, magari con le mani così da far prendere il condimento a tutti gli ingredienti. Lasciate riposare fuori dal frigo per 30 minuti, un’ora (vi svelo un segreto..è buono anche subito!!).

Sentirete esplodere il sapore degli asparagi, che sarà smorzato dal parmigiano e dalle olive! Io così li adoro!

mix1

mix2

mix3

INGREDIENTI

peperoni gialli

pomodorini ciliegino

puntarelle romane

basilico

olive taggiasche

olio extra vergine di oliva

sale e pepe

PROCEDIMENTO

-Lavate il peperone, tagliatelo a metà e togliete i semi e i filamenti bianchi. Tagliatelo a striscioline sottili (julienne).

-Lavate i pomodorini e tagliateli in 4 nel senso della lunghezza.

-Tagliate le puntarelle elavatele bene; tagliatele a striscioline sottili nel senso della lunghezza.

-Mette un pò d’olio nella pentola che avete scelto e adagiatevi peperoni, puntarelle e olive. Fate saltare in padella a fuoco vivo per 5-7 minuti. Salate, pepate e a fine cottura aggiungete il basilico lavato e asciugato e i pomodorini. Mescolate e servite.

Le verdure devono restare croccanti ma saranno saporite e gustose.

Se volete preparare la pasta fredda aggiungete delle scaglie di un buon pecorino fresco! Mettete a riposare la pasta tutta la notte e la mattina seguente sarà un tripudio di sapori!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

Bis di ricette: gazpacho saporito e carpaccio di pomodori con rucola e fiori di zucca

Un bis di ricette che insieme stanno molto bene e possono essere servite nella stessa cena o pranzo come antipasto freddo. Aprofittate degli ultimi fiori di zucca e provateli crudi tagliati sottilmente come nella ricetta del carpaccio che sto per proporvi: sono strepitosi, dolci e coloratissimi! Per preparare queste due ricette impiegherete al massimo 25 minuti e sono adatte anche per vegetariani, celiaci e per chi è attento alla linea.

Purtroppo la foto del gazpacho è di fortuna perchè l’ho fatta col cellulare dato che l’ho preparato per i miei genitori ed ero a casa mia sprovvista di macchina digitale.

In questo periodo di assenza ho studiato tantissimo perchè ho dovuto dare il mio terz’ultimo esame e non potevo proprio fallire, ma non mi sono mai dimenticata di voi e del mio blog. Nelle due settimane che ho passato sui libri tutto il giorno e anche la sera dopo cena, ho mangiato cose molto semplici e veloci da preparare perchè i tempi erano super stretti 🙂 Quando non avete tempo vi consiglio di puntare sempre su piatti semplici come una pasta al pomodoro con olive, capperi e basilico, o pomodoro cuore di bue tagliato a dadini e saltato in padella con un pò d’olio, aglio e basilico; oppure prendete die tortelli di zucca ( visto che è stagione) già pronti, cuoceteli e conditeli con burro e salvia. Non fatevi mai mancare una bella porzione di insalata fresca o anche di verdura cotta ( io di solito metto insieme, a seconda della disponibilità, bieta, cicoria e coste).

Carpaccio di pomodori con rucola e fiori di zucca
Gazpacho saporito

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

Per il gazpacho:

1/4 di cipolla rossa di tropea

1 cucchiaio di aceto di vino bianco

1 cetriolo

1 peperone verde

300 gr di pomodori maturi ( usate quelli che preferite tranne quelli insalatari)

qualche goccia di tabasco

sale e pepe qb

olio EVO

Per il carpaccio:

1 pomodoro insalataro

1 pomodoro cuore di bue

una manciata di rucola selvatica

4 fiori di zucca

una ricotta di bufala da 100 gr

25 foglie di basilico

sale e pepe qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

Per il gazpacho:

-lavate tutte le verdure; pelate e tagliate grossolanamente i pomodori, pelate il cetriolo,togliete l’amaro e i semi, infine tagliatelo a tocchetti; tagliate il peperone e levate i semi e il picciolo; taggliate a tocchetti il quarto di cipolla.Mettete tutte le verdure nel frullatore.

-Mentre il frullatore è in funzione aggiungete il cucchiaio di aceto, un pò d’olio, qualche goccia di tabasco, sale e pepe.

-Servite a temperatura ambiente spolverizzando con pepe nero macinato.

Per il carpaccio:

-lavate i pomodori; tagliateli e eliminate la parte centrale; eliminate l’acqua di vegetazione e i semi e tagliateli a rondelle. Disponete sul piatto da portata prima il pomodoro insalataro e poi il cuore di bue.

-Lavate la rucola, strizztaela e mettetela da parte.

-Lavate e togliete la parte centrale interna dei fior di zucca; tagliateli a listarelle ovvero a julienne più grossolana.

-Unite la rucola e i fiori di zucca e conditeli con olio EVO, sale e pepe secondo il vostro gusto.

-Disponete la rucola e i fiori di zucca al centro dei pomodori che avete prima disposto sul piatto da portata.

-Lavate e tritate le foglie di basilico; mettetela in una ciotolina; setacciate la ricotta di bufala e unitela alla foglie di basilico aggiungendo sale e olio EVO quanto basta; mescolate bene. Deve risultare una sorta di crema.

-Servite a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Insalata estiva insolita

Con questo caldo la parola d’ordine nella mia cucina è: freschezza!

Questa insalata che voglio proporvi non è la solita classica insalata verde, che può risultare triste, ma è colorata, fresca, facile da preparare e gustosissima! In più è una ricetta assolutamente light.

E’ veloce da preparare e se accompagnata da un pò di pesce ( un filetto di branzino al forno, del salmone bollito e condito con olio e prezzemolo) oppure anche da affettato vegetale affumitcato ridotto a listarelle. Una bontà! 😀

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

1 cetriolo grande

1 pomodoro cuore di bue grande e bello rosso

6 friggitelli

10 foglie di basilico

capperi a piacere

olio EVO qb

sale e pepe qb

PROCEDIMENTO.

-Lavare, pelare e tagliare a rondelle in cetriolo.

-Lavare e tagliare a pezzetti il pomodoro.

-Lavare e aprire in due i friggitelli, togliere i semi e tagliarli a pezzetti piccoli.

-Mettere tutto in una terrina e aggiungere i capperi e le foglie di basilico precedentmeente lavate.

-Condite con sale, olio e pepe a piacere. Lasciate riposare per circa due ore prima di servire in modo che tutto si insaporisca per bene.

-Servite a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Insalata di riso a “modo mio” (strepitosa)

Ciao a tutti!

L’insalata di riso è uno dei piatti forti durante la stagione estiva ed è perfetta per ogni occasione: un buffet, una grigliata, un pranzo informale… E’ un piatto in cui ci si può sbizzarrire con la fantasia perchè il riso è versatile, sta bene con tutto e in più è senza glutine perciò è adatto anche per i celiaci ( se c’è qualcuno che mi legge si segni la ricetta perchè è davvero buonissima). E’ una ricetta colorata,saporita, fresca, semplicissima e adatta per vegetariani e vegani. I preparati per insalata di riso sono banditi dalla mia cucina!

Trovate qui la foto del piatto finito da mangiare con gli occhi: La mia cucina per tutti

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

4 zucchine freschissime

3 carote medie

2 patate medie

1 melanzana lunga di medie dimensioni

200 gr di pomodorini datterino

200 gr di riso

sale, pepe e olio qb

origano qb

PROCEDIMENTO.

-Lavate, pelate e tagliate a rondelle sottili le carote e le patate; disponetele su una placca da forno ricoperta di carta da forno.

-Lavate e tagliate a rondelle anche le zucchine e mettetele insieme alle altre verdure.

-Lavate e tagliate a quadratini la melanzana; lavate e tagliate a metà i pomodorini;aggiungete tutto al resto della verdura.

-Salate e pepate a piacere; aggiungete olio e origano a seconda del vostro gusto.

-Cuocete in forno già caldo a 180°C.

-Bollite il riso; appena cotto condite con un pò d’olio, fate raffreddare e aggiungete le verdure precedentemente cotte.

-Gustatevi questa insalata di riso a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Paccheri in verde

Dopo le feste pasquali ci vuole un primo piatto semplice, fresco, leggero, ma gustosissimo! Questi paccheri sono nati semplicemente aprendo il frigo e utilizzando degli asparagi bianchi e verdi cucinati ieri sera e dell’avocado.

E’ un ottima ricetta vegetariana e vegana, ma anche i “carnivori” resteranno sorpresi dalla bontà di questo piatto! 😀

Le foto del piatto finito le trovate qui: La mia cucina per tutti

INGREDIENTI (PER 1 PERSONA)

70 gr di paccheri

asparagi bianchi e verdi

mezzo avocado piccolo

4 foglie di basilico

sale, pepe qb

olio EVO qb

cipollotto rosso

PROCEDIMENTO.

– Mettete l’acqua sul fuoco, portate a bollore, salate e cuocete i paccheri avendo cura di lasciarli al dente perchè andranno spadellati con il condimento.

-Per gli asparagi: lavate e pelate una quantità di asparagi verdi e bianchi a vostro piacere ( potrete fare anche altre ricette se ne preparate in più); cuoceteli fino a che diventano morbidi.

-Pelate e tagliate a brunoise l’avocado; tritate un cipollotto rosso e soffrigetene una parte con un pò d’olio; aggiungete l’avocado e fatelo ammorbidire in modo che si crei un sugo omogeneo, ma comunque con la presenza dei pezzettini di avocado.

-Aggiungete un pò di asparagi all’avocado,  le foglie foglie di basilico spezzettate, sale e pepe qb.

-Spadellate i paccheri nel sugo per due, tre minuti aggiungendo due tre cucchiai di acqua di cottura dei paccheri in modo che il sugo leghi bene con la pasta.

-Impiattate, aggiungete ancora un filo d’olio EVO e godetevi il vostro piatto! 😀

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Riso thai con verdure di primavera

Finalmente la ricetta di questo riso favoloso in onore della primavera, che, oltre ad offrire i primi caldi, ci regala della splendida e gustosa verdura: asparagi ( mmm…io adoro quelli verdi), piselli, fiori di zucca, barbe del frate ( non sono molto conosciuti, ma a breve farò una ricetta squisita) ecc…

E’ un riso semplice da fare e perfetto per chi magari è al lavoro e non ha voglia di mangiare un panino triste al bar o quei piatti precotti che mi fanno inorridire; è buonissimo anche a temperatura ambiente. Potete prepararlo anche la sera prima; ne guadegnerà in sapore.

La quantità di verdure va a piacere, ma fate in modo che il riso sia bello ricco!

E’ un piatto vegetariano e diventa vegano sostituendo il burro con un pò d’olio EVO; tra l’altro è leggero e anche chi è a dieta ( in tal caso non utilizzate il burro,ma solo olio EVO) se lo può permettere, anzi, è perfetto e dà soddisfazione, cosa fondamentale in caso di regime alimentare ristretto.

INGREDIENTI.

100 gr di riso thai

piselli freschi

10 asparagi

2 zucchine col fiore

una noce di burro

olio EVO qb

sale  e pepe qb

PROCEDIMENTO.

-Mettete sul fuoco una pentola con dell’acqua e quando avrà raggiunto il bollore salate e buttate il riso; lasciatelo cuocere per circa 7 minuti in modo che resti al dente. Quando è cotto scolatelo, aggiungete un filo d’olio, mescolate e lasciate raffreddare.

-Togliete i fiori di zucca dalle zucchine, e tagliate a livello della parte finale in modo da eliminare la parte interna; lavateli bene, asciugateli delicatamente e tagliateli a pezzetti piccoli.

-Lavate e raschiate gli asparagi; se hanno una parte legnosa toglietela e gettatela; tagliateli a rondelle sottili e tenete intatte le punte.

-Lavate e tagliate a brunoise le zucchine ( dadini tutti uguali).

-Sgranate i piselli e sciacquateli sotto l’acqua.

-Mettete un filo d’olio in una padella e cuocete tutte le verdure insieme tranne i fiori di zucca che andranno aggiunti a cottura ultimata. Regolate di sale e pepe.

-Mantecate il riso con le verdure e il burro.

Gustatevi questa bontà; avrete la primavera nel piatto! 😀

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Insalata di puntarelle

Un piatto semplice, gustoso e fresco; con questi primi caldi ci sta bene ed è un modo diverso per utilizzare le puntarelle.

Una ricetta vegetariana gustosissima ideale come contorno, ma perfetta anche per chi è attento alla linea.

Io l’ho fatta ieri pomeriggio per la sera dato che il segreto affinchè sia un’esplosione di sapori é di farla riposare per almeno 2-3 ore.

La quantità degli ingredienti è variabile a seconda del vostro gusto.

Ecco qui la ricetta.

INGREDIENTI.

puntarelle

pomodorini ciliegini

scaglie di parmigiano

aceto di vino bianco

olio EVO, sale e pepe qb

PROCEDIMENTO.

-Pulite le puntarelle e tagliatele sottilmente a striscioline. Lavtele e asciugatele.

-Tagliate a metà i pomodorini e togliete i semi e l’acqua di vegetazione.

-Unite le puntarelle ai pomodorini; aggiungete le scaglie di parmigiano, l’olio, il sale e il pepe; mescolate bene e lasciate riposare.

La foto del piatto finito la trovate nella mia pagina facebook: La mia cucina per tutti

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

Pasticceria · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Gateau vegano di cioccolato

Cari amici e amiche prima di tutto vorrei chiedere a tutti di aiutarmi e di cliccare mi piace sotto la mia ricetta nella pagina Facebook de ” La mia cucina vegetariana”; in questo modo potrete aiutarmi a vincere! 😀 Vi lascio il link e per cliccare “mi piace” sotto la mia ricetta dovete prima cliccare mi piace alla pagina della rivista! Ringrazio tutti in anticipo per l’aiuto e speriamo di vincere! Ah così troverete anche la foto del dolce finito. 

ATTENZIONE: appena riesco carico le foto! WordPress non mi permette da ieri di caricare nessuna foto! 😦 Intanto vi lascio almeno la ricetta!

Chi ha detto che i dolci vegani non sono buoni??Che i vegani mangiano solo cibo insapore e stopposo?? Ebbene, io voglio farvi ricredere condividendo la ricetta di questo dolce vegano al cioccolato che soddisferà ogni palato! E’ un dolce ottimo con un thè oppure come fine pasto accompagnato da panna montata; è semplice da fare e si conserva in frigo fino a due giorni.

Ho trovato la ricetta in un libro che si mangia con gli occhi perchè contiene ricette dolci che fanno venire l’acquolina in bocca e in più c’è una sezione molto ben fatta sulle torte decorate in cui spiega come utilizzare il fondant e come decorare. Il titolo è “Dolci e come decorarli” di Angela Nilsen e Sarah Maxwell.

Ho leggermete modificato le dosi dello zucchero sia nell’impasto che nel fudge perchè non volevo fossero troppi dolci e che il sapore del cacao sparisse.

La versione non vegana ( per coloro che non ho convinto) prevede di sostituire i cucchiai di olio di semi di girasole con circa 7 cucchiai di latte e la margarina del fudge con il burro.

 INGREDIENTI (8-10 PORZIONI)

Per la torta:

300 gr di farina autolievitante

50 gr di cacao in polvere

3 cucchiaini di polvere lievitante

150 gr di zucchero semolato

una bacca di vaniglia

9 cucchiai di olio di semi di girasole

350 ml di acqua

25 gr di granella di nocciole per decorare

Per il fudge al cioccolato:

50 gr di margarina vegetale

3 cucchiai di acqua

150 gr di zucchero a velo

2 cucchiai di cacao in polvere

PROCEDIMENTO.

Per la torta:

– preriscaldate il forno a 170°C; ungete una teglia rotonda alta del diametro di 20 cm e cospargete di farina in modo da non far attaccare la torta in cottura.

-Nella planetaria setacciate la farina, il cacao in polvere e la polvere lievitante; aggiungete lo zucchero semolato, la vaniglia e mescolate a velocità bassissima altrimenti vi ritroverete la cucina piena di farina!

-Aggiungete gradualmente alle farine l’olio di girasole e l’acqua per rendere morbido il composto; risulterà molto morbido quindi non spaventatevi, non state sbagliano.

-Versate l’impasto nella teglia e infornare per 45 minuti circa; a cottura ultimata lasciate raffreddare nella teglia per 5 minuti e poi trasferite la torta su una gratella e lasciate raffreddare completamente.

Per il fudge al cioccolato:

– mettete la margarina e l’acqua in un pentolino e sciogliete a fuoco lento. Rimuovete dal fuoco e aggiungete lo zucchero a velo setacciato e il cacao in polvere. Sbattete fino ad ottenere un impasto morbido e dal colore brillante.

– Il fudge vi servirà per farcire il vostro dolce.

Completamento del dolce:

-Tagliate la torta in due dischi  e mettete lo strato inferiore della torta su un disco sottotorta e spalmate con una parte del fudge.

-Coprite con l’altra metà della torta e riempite una sac a poche con beccuccio; decorate la torta e ricoprite con la granella di nocciole.

Con questo dolce partecipo al contest della rivista: “La mia cucina vegetariana” che trovate su Facebook.

Buona cucina a tutti!

Julia C.