Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Asparagi verdi al forno profumati al timo e limone

Aria di novità nel blog! Un nuovo look in rosa country chic: quanto lo adoro questo stile!!! Mi ricorda la campagna e le vecchie cucine in cui le nonne cucinavano per un reggimento e sembravano comunque appena uscite dal parrucchiere!!!! In particolare la mia nonna è un portento in cucina: le si dà in mano qualcosa, qualsiasi ingrediente e tira fuori un capolavoro culinario!! Aaaahhh…il potere delle nonne…non si può replicare. Io ho ricordi indelebili dei suoi manicaretti e dei profumi che uscivano dal suo cucinino striminzito.

Con la mente ai ricordi di bambina vi propongo questa ricetta facilissima e originale, direi un salva contorno anche in una cena all’ultimo minuto: stupirete i vostri commensali perchè è inusuale mangiare gli asparagi al forno. Di solito si mangiano bolliti o al massimo spadellati.

Gli asparagi sono per me una droga in primavera e li cucino in tutti i modi possibili; sono un alimento preziosissimo e valido aiutante nell’alimentazione: sono infatti poverissimi di calorie, hanno molta fibra, vitamina C, carotenoidi, che hanno un’azione antiossidante e protettiva della pelle,vitamina B e sali minerali, tra i quali calcio, fosforo e potassio. Sono inoltre depurativi e diuretici. Quando acquistate gli asparagi fate attenzione alla loro freschezza: devono essere duri, quindi non piegarsi ma spezzarsi; non devono apparire legnosi (vuol dire che sono vecchi) e di colore spento, e verificate che quelli che si trovano al centro del mazzo siano ancora integri e non presentino un inizio di marcescenza. (Fonte: Riza)

asparagi composizione

INGREDIENTI

asparagi verdi

qualche goccia di limone

una fetta intera di limone

3-4 rametti di timo fresco (perfetto con gli asparagi verdi)

olio EVO

sale e pepe qb

asparagi1

PROCEDIMENTO

-Lavate bene gli asparagi sotto l’acqua corrente; togliete la parte finale più legnosa e dura; pelateli e tagliateli a metà nel senso della lunghezza.

-Prendete una placca da forno e metteteci un foglio di carta da forno; adagiatevi sopra gli asparagi e conditeli a piacere con olio EVO, sale, pepe, foglie di timo fresco, i rametti di timo, qualche goccia di limone e la fetta di limone tagliata in 4.

-Chiudete la carta da forno in un cartoccio e cuocete in forno per 15-20 minuti a 190°C.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Finger food · Pizza, pane e co.

Girelle di sfoglia con pancetta

Volete un’altra ricetta superveloce e dal risultato garantito? E soprattutto con una spesa minima? Bene! Ecco qui le mie girelle di sfoglia con pancetta che ho proposto durante una serata culinaria a casa con tutti gli amici: una serata di degustazione vini e buon cibo. Il tutto a buffet.

Dovete sapere che ogni tanto io e mio marito organizziamo delle serate a casa nostra durante le quali invitiamo, appunto, tutti i nostri amici e vi è una sola regola: mangiare e divertirsi!

Io preparo sempre un sacco di cose buone e ne approfitto per provare nuove ricette; inoltre per me è una soddisfazione impagabile vedere i miei amici che mangiano di gusto quello che cucino perchè gli dono un momento di felicità!

Le mie girelle sono andate a ruba appena uscite dal forno! Non ho quasi fatto in tempo a  portarle in tavola.

girelle1

girelle2

INGREDIENTI (6 PERSONE)

1 rotolo di pasta sfoglia biologico

1 etto di pancetta

PROCEDIMENTO

-Preriscaldate il forno a 180°C.

-Stendete la sfoglia e farcite con le fette di pancetta. Arrotolatela e tagliate 12-14 girelle a seconda della grandezza della vostra sfoglia.

-Fate cuocere in forno fino a doratura.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

Bruschettona gustosa

Come recuperare degli ingredienti che sono avanzati nel vostro frigo da qualche giorno e come valorizzare dei peperoni cotti in padella della sera prima.

Una nuova ricetta di recupero molto semplice pronta in 10 minuti! In questo caso si tratta di un antipasto, che può salvarvi in quei casi disperati in cui avete amici a cena all’ultimo minuto. Se qualcuno non gradisce i peperoni potete tranquillamente preparare una bruschetta senza perchè sarà comunque ottima. Quest’ultima osservazione va a favore del fatto che anche semplicemente con pomodorini, olive, capperi e origano fresco farete un figurone! Una ricetta fresca, leggera, semplice e a prova di chi dice che non sa cucinare!

Non ci sono dosi perchè queste sono in base alla disponibilità degli ingredienti nel vostro frigo e freezer. Potete servire in due modi il piatto: o preparando voi la bruschetta come nella foto o preparando il condimento in una bella ciotola, il pane abbrustolito su un piatto da portata e portare tutto in tavola in modo che ogni ospite componga la sua bruschetta.

DSC_1545 copia

DSC_1547

 

INGREDIENTI.

peperoni gialli avanzati dalla sera prima (io lo avevo cotti in padella con un filo d’olio e alla fine ho aggiunto mezzo cucchiaio di capperi sott’olio)

olive taggiasche

fette di pane casereccio da bruschetta

ricotta affumicata (se non ce l’avete sostituitela con parmigiano)

origano fresco

pomodorini

sale

olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Lavate i pomodorini e tagliate in 4; unite le olive, i peperoni con i capperi, l’origano fresco, sale e olio EVO qb. Mescolate bene.

-Abbrustolite bene il pane su una griglia molto calda.

-Versare un filo d’olio EVO sulle fette di pane e guarnire con il preparato di pomodorini, olive, peperoni e capperi.

-Finire con abbondanti scaglie di ricotta affumicata o parmigiano e un rametto di origano fresco per guarnizione.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Secondi piatti

Trionfo di polentina gialla, sfoglia di bufala e porcini freschi

Una ricetta davvero gustosa che sembra difficile da realizzare, ma non lo è per nulla; anzi è una ricetta di recupero perchè viene essere preparata con la polenta avanzata.

L’ho preparata un pò di mesi fa quando ancora i porcini erano di stagione e trionfavano sui banchi dei fruttivendoli; io li adoro e ne prendo sempre in più per averne una scorta in congelatore. Per conservare al meglio la loro freschezza anche da scongelati bisogna congelarli crudi, lavati e tagliati come più si gradisce.

Anche su come si lavano i porcini c’è qualcosa da dire: il corretto lavaggio dei funghi prevede l’utilizzo di carta assorbente bagnata e con tanta pazienza devono essere letteralmente spolverati dal terriccio e da altri residui di sporco. Successivamente si possono tagliare a metà per controllare se vi sono vermi e se vi sono si mettono sotto sale a secco ( non in acqua altrimenti diventano molli e si sfaldano con facilità).

Come ultimi passaggi o li tagliate a piccoli pezzi e li fate saltare in padella con olio e aglio e alla fine aggiungete una generosa spolverata di prezzemolo fresco ( freschissimo perchè così sprigiona tutto il suo sapore che si sposa benissimo con i porcini), oppure li tagliate a pezzi e li mettete in un sacchetto in congelatore. Io adopero entrambe le soluzioni 😀

Questa ricetta è uno sfizioso ed elegante antipasto con cui sicuramente stupirete i vostri ospiti oppure in quantità maggiore può anche essere un ottimo secondo piatto.

DSC_1292

DSC_1296

DSC_1307

DSC_1298

 

Con questa ricetta partecipo al contest di Cappuccino e Cornetto e La Tramontina ” Sua maestà la mozzarella di bufala” nella categoria secondi piatti:

Contest-La-Tramontina-def

INGREDIENTE PER DUE PERSONE

– 6 fette sottili di polenta gialla mais fioretto del giorno prima

– una mozzarella di bufala freschissima

–  250 gr di porcini freschi tagliati a pezzi

– prezzemolo fresco tritato a piacere

-sale, pepe e olio EVO qb

-uno spicchio d’aglio

PROCEDIMENTO.

-Grigliate le fette di polenta in modo che diventino croccanti.

-Tagliate in 6 fette la mozzarella di bufala.

-Cuocete i porcini in una padella dove avrete fatto rosolare l’aglio in un pò d’olio a piacere; fate cucoere per 5-10 minuti massimo a fuoco medio. Salate e pepate a piacere; aggiungete il prezzemolo tritato.

Come montare il piatto:

-disponete al centro del piatto una fetta di polenta seguita da un fetta di mozzarella di bufala e poi dai porcini ( un cucchiaio abbondante); procedete fino alla fine degli ingredienti; guarni te il piatto con prezzemolo tritato e un filo d’olio EVO.

-Servite caldo.

Come fare la polenta:

-fate scaldare 500 ml di acqua nella calliera di rame e portate a bollore; a queso punto salate l’acqua con sale grosso e immergete a pioggia la farina di mais giallo fioretto e mescolate energicamente con una frusta; successivamente mescolate spesso e fate cuocere per 35-40 minuti.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Radicchio di Verona con crema di aceto balsamico e scaglie di pecorino

Miei cari amici sono latitante perchè tra mille impegni sto trascurando un pò il mio blog, ma stasera finalmente riesco a condividere con tutti voi una delle mie ricette! E’ una ricetta inventata con quello che avevo a disposizione ed è veramente riuscita perchè unisce diversi sapori che insieme si sposano molto bene. Tra l’altro è semplicissima e velocissima da preparare (i miei otti preferiti in questo ultimo periodo). Può essere servita come contorno e prevede ingredienti di stagione.

DSC_1262

INGREDIENTI ( PER 2 PERSONE)

1 radicchio rosso  di Verona

1 mela ( prendete la qualità che preferite; io ho utilizzato le melinda della Val di Non)

5 cucchiai di aceto balsamico

una manciata di pinoli

scaglie di pecorino fresco circa 30-40 gr

sale e pepe qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Lavate il radicchio e tagliatelo a listarelle sottili; mettetelo in una terrina.

-Lavate, sbucciate e tagliate a spicchi la mela; mettetela insieme al radicchio e condite con tre cucchiai di olio EVO, sale e pepe quanto basta.

-Disponete il radicchio con le mele in un piatto da portata.

-Mettete l’aceto in un pentolino e fatelo addensare leggermente tenendo la fiamma bassa. Deve risultare una cremina non troppo densa.

-Unite i pinoli tostati ( in questo modo sprigionano tutto il loro sapore) al radicchio; infine disponete le scaglie di pecorino e condite con la crema di aceto.

-Finite con un ultima spolverata di pepe e servite a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

La mia prima cocotte

Che soddisfazione preparare questa cocotte! Bella da vedere, leggera e  buonissima da mangiare. E’ veramente un modo insolito, ma azzeccato per servire le pietanze e per creare monoporzioni di svariate prelibatezze.

Ieri il mio Lui mi ha regalato 4 bellissime cocotte monoporzione con il coperchio, 2 verdi e 2 viola: ero felicissima e ho immediatamente pensato ad una ricetta per utilizzarle subito; con gli utensili da cucina sono come una bambina con il suo giocattolo nuovo: non posso aspettare ne per scartarli ne tanto meno per usarli!!!! Sono una calamita!

Ho creato la ricetta con quello che avevo in casa ovvero patate, broccolo e caciocavallo. Pochi ingredienti, ma con un risultato eccezionale. L’esecuzione è molto semplice e tutto sommato anche veloce. Ho servito la cocotte caldissima come antipasto ed ha riscosso un enorme successo. Con il cibo basta davvero poco per stupire e creare ricette semplici, ma uniche.

 

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

– 2 patate medie da forno

-6 cime grosse di broccolo

-50 gr di caciocavallo

-sale e pepe qb

-olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

-Sbucciare e lavare le patate. Tagliarle a fette.

-Tagliate le cime di broccolo, lavatele e tagliatele a metà.

-Lessate in un dito di acqua broccolo e patate insieme per 15 minuti; le verdure devono restare al dente perchè finiranno la cottura in forno.

-Grattugiate 50 gr di caciocavallo e mettetelo da parte.

-Prendete le due cocotte e procedete a strati: patate, olio EVO, sale, broccolo, caciocavallo e così fino a finire gli ingredienti. Nell’ultimo strato finite spolverizzando una macinata di pepe nero e un filo d’olio EVO.

-Cuocete sotto il grill caldo del forno per 15-20 minuti o comunque fino a che il caciocavallo in superficie prende colore.

-Servite caldissimo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

 

Antipasti · Contorni · Ricette vegetariane

Zucca condita al forno

 

 

 

Una ricetta semplicissima adatta come contorno ad un secondo di carne o come antipasto/finger food sotto forma di bruschetta: scaldate dei crostini di pane ( ad esempio pane nero alto atesino che col suo sapore rustico si accompagna bene con questa preparazione), mettete sopra un pò della zucca condita e finite con qualche pinolo tostato.

E’ una ricetta ( così come quella della bruschetta che vi ho suggerito) ovviamente vegana e ancora una volta voglio dimostrarvi come anche l’alimentazione vegana e vegetariana possono essere ricche di sapori e di ricette originali.

INGREDIENTI ( PER 4 PERSONE)

350 gr di zucca già tagliata

2 cucchiai di capperi sott’olio

un rametto di rosmarino

un cipollotto rosso

sale grosso qb

pepe bianco qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

-Accendete il forno a 180°C.

-Tagliate la zucca in piccoli pezzi e mettetela in una pirofila coperta con carta forno.

-Condite con i capperi, il cipollotto affettato, il sale grosso , il rosmarino, il pepe e l’olio EVO

-Fate cuocere per 20-25 minuti fino a che la zucca diventa morbida.

-Servite caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

Antipasti · Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Torretta di pomodori ramati al forno

Questa ricetta è veramente semplicissima e l’ho preparata una sera in cui ho aperto il frigo e l’ho trovato semivuoto. Ho guardato il frigo aperto per 5 minuti e mi è venuta in mente questa semplice preparazione, ma che è stata un successo perchè il connubio pomodoro, cipolla di tropea e olive taggiasche è veramente azzeccato. Può essere un contorno di accompagnamento ad un piatto composto da filetto di branzino o di orata cotto in padella o  al forno, oppure branzino o orata cotti interi sotto sale ( provate questa cottura, è strepitosa. Il pesce resta succoso, morbido e incredibilmente saporito). Può anche essere parte di un antipasto composto da altri piccoli assaggini vegetariani ( e qui largo alla fantasia).

Pochi, semplici ed economici ingredienti, ma che messi insieme in modo diverso e insolito creano un antipasto/contorno originale e molto saporito.

INGREDIENTI ( PER 2 PERSONE)

2 pomodori ramati maturi ma sodi

due cucchiai di olive taggiasche

mezza cipolla rossa di tropea o una di piccole dimensioni

olio EVO qb

sale e pepe qb

origano qb

PROCEDIMENTO.

-Scaldate il forno a 180°C.

-Lavate e tagliate a rondelle i due pomodori. Fate circa 4 rondelle per pomodoro.

-Pelate, lavate e tagliate  a rondelle anche la cipolla.

– Prendete una pirofila e componete la torretta come segue: una rondella di pomodoro, sale, una rondella di cipolla, olive ( 3 o 4) , spolverata di origano e pepe e un filo d’olio. Metette un altro filo d’olio dopo che avrete finito di comporre le due torrette. Procedete così fino alla fine degli ingredienti e in modo da formare due torrette.

– Cuocete per 20 minuti in forno già caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

Bis di ricette: gazpacho saporito e carpaccio di pomodori con rucola e fiori di zucca

Un bis di ricette che insieme stanno molto bene e possono essere servite nella stessa cena o pranzo come antipasto freddo. Aprofittate degli ultimi fiori di zucca e provateli crudi tagliati sottilmente come nella ricetta del carpaccio che sto per proporvi: sono strepitosi, dolci e coloratissimi! Per preparare queste due ricette impiegherete al massimo 25 minuti e sono adatte anche per vegetariani, celiaci e per chi è attento alla linea.

Purtroppo la foto del gazpacho è di fortuna perchè l’ho fatta col cellulare dato che l’ho preparato per i miei genitori ed ero a casa mia sprovvista di macchina digitale.

In questo periodo di assenza ho studiato tantissimo perchè ho dovuto dare il mio terz’ultimo esame e non potevo proprio fallire, ma non mi sono mai dimenticata di voi e del mio blog. Nelle due settimane che ho passato sui libri tutto il giorno e anche la sera dopo cena, ho mangiato cose molto semplici e veloci da preparare perchè i tempi erano super stretti 🙂 Quando non avete tempo vi consiglio di puntare sempre su piatti semplici come una pasta al pomodoro con olive, capperi e basilico, o pomodoro cuore di bue tagliato a dadini e saltato in padella con un pò d’olio, aglio e basilico; oppure prendete die tortelli di zucca ( visto che è stagione) già pronti, cuoceteli e conditeli con burro e salvia. Non fatevi mai mancare una bella porzione di insalata fresca o anche di verdura cotta ( io di solito metto insieme, a seconda della disponibilità, bieta, cicoria e coste).

Carpaccio di pomodori con rucola e fiori di zucca
Gazpacho saporito

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

Per il gazpacho:

1/4 di cipolla rossa di tropea

1 cucchiaio di aceto di vino bianco

1 cetriolo

1 peperone verde

300 gr di pomodori maturi ( usate quelli che preferite tranne quelli insalatari)

qualche goccia di tabasco

sale e pepe qb

olio EVO

Per il carpaccio:

1 pomodoro insalataro

1 pomodoro cuore di bue

una manciata di rucola selvatica

4 fiori di zucca

una ricotta di bufala da 100 gr

25 foglie di basilico

sale e pepe qb

olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

Per il gazpacho:

-lavate tutte le verdure; pelate e tagliate grossolanamente i pomodori, pelate il cetriolo,togliete l’amaro e i semi, infine tagliatelo a tocchetti; tagliate il peperone e levate i semi e il picciolo; taggliate a tocchetti il quarto di cipolla.Mettete tutte le verdure nel frullatore.

-Mentre il frullatore è in funzione aggiungete il cucchiaio di aceto, un pò d’olio, qualche goccia di tabasco, sale e pepe.

-Servite a temperatura ambiente spolverizzando con pepe nero macinato.

Per il carpaccio:

-lavate i pomodori; tagliateli e eliminate la parte centrale; eliminate l’acqua di vegetazione e i semi e tagliateli a rondelle. Disponete sul piatto da portata prima il pomodoro insalataro e poi il cuore di bue.

-Lavate la rucola, strizztaela e mettetela da parte.

-Lavate e togliete la parte centrale interna dei fior di zucca; tagliateli a listarelle ovvero a julienne più grossolana.

-Unite la rucola e i fiori di zucca e conditeli con olio EVO, sale e pepe secondo il vostro gusto.

-Disponete la rucola e i fiori di zucca al centro dei pomodori che avete prima disposto sul piatto da portata.

-Lavate e tritate le foglie di basilico; mettetela in una ciotolina; setacciate la ricotta di bufala e unitela alla foglie di basilico aggiungendo sale e olio EVO quanto basta; mescolate bene. Deve risultare una sorta di crema.

-Servite a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Insalata estiva insolita

Con questo caldo la parola d’ordine nella mia cucina è: freschezza!

Questa insalata che voglio proporvi non è la solita classica insalata verde, che può risultare triste, ma è colorata, fresca, facile da preparare e gustosissima! In più è una ricetta assolutamente light.

E’ veloce da preparare e se accompagnata da un pò di pesce ( un filetto di branzino al forno, del salmone bollito e condito con olio e prezzemolo) oppure anche da affettato vegetale affumitcato ridotto a listarelle. Una bontà! 😀

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

1 cetriolo grande

1 pomodoro cuore di bue grande e bello rosso

6 friggitelli

10 foglie di basilico

capperi a piacere

olio EVO qb

sale e pepe qb

PROCEDIMENTO.

-Lavare, pelare e tagliare a rondelle in cetriolo.

-Lavare e tagliare a pezzetti il pomodoro.

-Lavare e aprire in due i friggitelli, togliere i semi e tagliarli a pezzetti piccoli.

-Mettere tutto in una terrina e aggiungere i capperi e le foglie di basilico precedentmeente lavate.

-Condite con sale, olio e pepe a piacere. Lasciate riposare per circa due ore prima di servire in modo che tutto si insaporisca per bene.

-Servite a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.