Ricette vegetariane · Secondi piatti

Millefoglie croccante di pane carasau,ricotta di bufala e fiori di zucca

Torniamo da un viaggio unico, di quelli che si fanno una volta solo nella vita e di quelli che ti lasciano un segno. Torniamo da tre settimane in Australia, una terra piena di sorprese, di meraviglie della natura e con un sapore di terra selvaggia,inesplorata, pura…. sembra un continente irraggiungibile, ma dopo “sole” 21 ore di viaggio si mette piede li…nel down under….perché si…si é letteralmente sotto sopra! Mi sono resa conto di esserci quando ho visto i koala appollaiati  sugli alberi a dormire beati nel loro mondo.  Sono rimasta senza parole di fronte all’Opera House di Sydney, ho visto spiagge bianche, incontaminate, con uno spazio infinito e le onde impetuose dell’oceano, ho visto colori azzurri che nemmeno sapevo potessero esistere, i 12 apostoli mi hanno impietrita, la barriera corallina mi ha tolto il fiato, whitehaven beach é stata un’emozione indescrivibile, Uluru, la montagna sacra mi ha parlato da quanto era bella e la via lattea in una notte nel deserto rosso…. Potrei stare qui ad elencare tutto quello che ho visto per pagine e pagine e quando qualcuno mi chiede cosa mi é piaciuto di più non so rispondere perché l’Australia é una terra meravigliosa.

Si torna un pó alla volta alla realtà anche se…ancora…ho il male da down under!

Riprendo l’attività nel blog con la prima ricetta cucinata al nostro ritorno.

Il pane carasau è versatile e si può abbinare a tutto; questa é solo una delle versioni di queste millefoglie che ho fatto…una l’avevo ad esempio preparata con pesto di melanzane fatto in casa, scamorza fresca e rosmarino: strepitosa!

Potete usare questo pane spezzato in pezzi piccoli, condirlo con olio evo, sale e rosmarino e farlo tostare e insaporire in forno per 5 minuti a 200 gradi; un ottimo entreé per intrattenere gli ospiti mentre attendono l’inizio della cena.

Qui vipropongo una versione con gli ultimi fiori di zucca disponibili e ricotta di bufala.

20160906_190337

20160906_190200

20160906_190118

INGREDIENTI (2 PORZIONI)

6 sfoglie a triangolo di pane carasau

200 gr di ricotta di bufala

12 fiori di zucca

8 zucchinette piccole

Sale e olio evo qb

PROCEDIMENTO

20160906_190040

-Lavate bene i fiori e togliete il pistillo interno; !aprite li a. foglia e asciugateli delicatamente.

-Lavate le zucchinette, mondate le due estremità e tagliate a striscioline nel senso della lunghezza. Cuocetele in forno a 180 gradi per 15 minuti condite con olio e sale.

-Preparate una crema di ricotta con un cucchiaio di olio evo e pepe; semplicemente schiacciate e mescolate la ricotta con gli altri ingredienti.

-Una volta pronti tutti gli ingredienti preparate la millefoglie in questo modo: pane carasau, ricotta, zucchine, fiori di zucca, sale , filo di olio e strato successivo fino a fine ingredienti.

-Cuocete la millefoglie in forno a 190 gradi per 15-20 minuti o comunque fino a doratura del pane carasau.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Pasticceria

Crumble con ricotta e cioccolato bianco

Ho pensato a questa torta per una serata in compagnia di amici. In genere quando invito delle persone a casa inizio a pensare al menu settimane prima e ciò mi mette una voglia impossibile di creare, cercare nuove ricette da provare, prendere spunto da altre. In sostanza mi piace stupire gli ospiti e renderli felici mentre mangiano quello che preparo per loro. In occasione di questa cena ho preparato: come antipasto la millefoglie di zucca e patate che trovate qui, come primo un risotto al radicchio trevigiano tardivo con caciotta piemontese, un’insalata di finocchi e arance e infine questa splendida e buonissima torta.

Ideale anche come torta di San Valentino in una cenetta a due!

Servitela con una purea di lamponi o di fragole (in stagione) per creare un contrasto acido.

ciocco2

ciocco3

ciocco1b

INGREDIENTI (PER 8 PERSONE)

Per la frolla:

300 gr di farina (io ho usato quella di farro)

150 di burro

1 bustina di lievito

una bacca di vaniglia

150 gr di zucchero

2-3 cucchiai di acqua

Per la farcia:

1 uovo

150 gr di cioccolato bianco

300 gr di ricotta

100 gr di zucchero

Per la finitura:

60 gr di nocciole del Piemonte IGP

PROCEDIMENTO

Per la frolla:

-impastate a mano: Mescolate il lievito, la farina e i semini della vaniglia precedentemente aperta e raschiata. Formate formate una con le polveri sul piano di lavoro; fate un buco ampio (circa 20-25 cm) e mettete al centro lo zucchero e il burro freddo a pezzetti; impastate insieme lo zucchero e il burro e un pò alla volta unite la farina. Dovrete ottenere, inizialmente un composto sabbioso e successivamente un impasto elastico e omogeneo.

-Prendete lo stampo a cerniera di cui avrete ricoperto il fondo di carta forno; 2/3 della pasta mettetela da parte e il resto stendetela già dentro lo stampo (questo vi faciliterà successivamente nella lavorazione della frolla che si scalda praticamente subito e sarà quasi impossibile lavorarla). Bucherellate bene tutta la frolla e fate riposare in frigo per 30-40 minuti. Mettete in frigo a riposare anche la pasta che avete tenuto da parte.

Per il ripieno:

-tritate il cioccolato bianco grossolanamente.

-Nel frattempo preparate il ripieno: montate (con planetaria o frullino) l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso; aggiungete la ricotta sempre montando e il cioccolato bianco tritato. Mescolate con cura. Tenete da parte.

-Passato il tempo di riposo riprendete la frolla e farcitela con il ripieno preparato.

Per la finitura:

-per finire stendete un pò la pasta frolla avanzata e tritatela molto grossolanamente insieme alle nocciole (questo è il crumble). Coprite con questa “granella” la superficie della torta.

-Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti.

-Una volta cotta fate raffreddare completamente, togliete la torta dallo stampo e posizionatela nel piatto che più vi piace.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Con questa ricetta partecipo al contest di Colors & Food dal tema: Bianco, Inverno e Comfort food

header_banner

Antipasti · Ricette vegetariane · Secondi piatti

Lasagna leggera di zucca e radicchio tardivo trevigiano

Un altro piatto semplice da preparare, leggero (non c’è besciamella e lasagne all’uovo..il titolo inganna), sano ed appetitoso; ideale come secondo o come antipasto in porzioni più piccole. Potrebbe essere adatto anche per un antipasto alternativo ed elegante il giorno di Natale.

Vi consiglio di prendere la zucca già tagliata in modo da evitare di farvi male e soprattutto perchè è più veloce da preparare e gestire in cucina.

I formaggi potete sceglierli a piacere, ma fondamentale un formaggio cremoso come la ricotta. Va benissimo anche la robiola, ricotta di bufala ecc..Non ci sono quantità precise in grammi perchè ho inventato questo piatto in una serata in cui volevo preparare qualcosa di buono e sfizioso, ma soprattutto leggero (non ho pesato quasi nulla, a parte poche cose).

Era davvero buonissimo ed è stato spazzolato tutto nel giro di pochissimo: gli abbinamenti sono semplici ma vincenti. Non c’è soddisfazione più grande che vedere qualcuno che assaggia e mangia i miei piatti e assume quell’espressione felice di chi sta gustando qualcosa che davvero gli piace. Per me il cibo è terapia..i dolci non ne parliamo…a breve posterò una ricetta che potrebbe far sorridere chiunque da quanto è buona ed appagante!

zucca3

zucca1

zucca2

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

zucca già tagliata

due-tre teste di radicchio trevigiano (a seconda di quanto sono grandi)

300 gr di ricotta di mucca

50 gr di ricotta affumicata

50 gr di parmigiano reggiano

100  gr di scamorza affumicata grattugiata

olio EVO, sale qb

PROCEDIMENTO

-Accendete il forno a 190°C.

-Tagliate la zucca molto sottile e mettetela da parte.

-Grattugiate la ricotta affumicata, il parmigiano e mescolateli insieme. Mettete tutto da parte in una fondina.

-Grattugiate la scamorza affumicata e mettetela da parte in una fondina.

-Tagliate il radicchio in 4 pezzi e lavatelo bene sotto acqua corrente. Asciugatelo con uno strofinaccio e tagliatelo in piccoli pezzi. Mettetelo da parte.

-Preparate la ricotta: setacciatela e mescolatela insieme a 4 cucchiai di olio EVO, alla ricotta affumicata e al parmigiano.

-Componete come segue la lasagna:

  • prendete una pirofila a piacere (io l’ho presa rotonda ma è d’effetto anche quadrata);
  • mettete uno strato di zucca, radicchio, sale qb, un filo d’olio e ricotta (io l’ho messa col sac a poche); mettete un solo strato di ricotta e completate con radicchio, zucca e scamorza affumicata grattugiata; finite con un filo d’olio EVO;
  • cuocete per 20- 30 minuti.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

Bruschettona gustosa

Come recuperare degli ingredienti che sono avanzati nel vostro frigo da qualche giorno e come valorizzare dei peperoni cotti in padella della sera prima.

Una nuova ricetta di recupero molto semplice pronta in 10 minuti! In questo caso si tratta di un antipasto, che può salvarvi in quei casi disperati in cui avete amici a cena all’ultimo minuto. Se qualcuno non gradisce i peperoni potete tranquillamente preparare una bruschetta senza perchè sarà comunque ottima. Quest’ultima osservazione va a favore del fatto che anche semplicemente con pomodorini, olive, capperi e origano fresco farete un figurone! Una ricetta fresca, leggera, semplice e a prova di chi dice che non sa cucinare!

Non ci sono dosi perchè queste sono in base alla disponibilità degli ingredienti nel vostro frigo e freezer. Potete servire in due modi il piatto: o preparando voi la bruschetta come nella foto o preparando il condimento in una bella ciotola, il pane abbrustolito su un piatto da portata e portare tutto in tavola in modo che ogni ospite componga la sua bruschetta.

DSC_1545 copia

DSC_1547

 

INGREDIENTI.

peperoni gialli avanzati dalla sera prima (io lo avevo cotti in padella con un filo d’olio e alla fine ho aggiunto mezzo cucchiaio di capperi sott’olio)

olive taggiasche

fette di pane casereccio da bruschetta

ricotta affumicata (se non ce l’avete sostituitela con parmigiano)

origano fresco

pomodorini

sale

olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Lavate i pomodorini e tagliate in 4; unite le olive, i peperoni con i capperi, l’origano fresco, sale e olio EVO qb. Mescolate bene.

-Abbrustolite bene il pane su una griglia molto calda.

-Versare un filo d’olio EVO sulle fette di pane e guarnire con il preparato di pomodorini, olive, peperoni e capperi.

-Finire con abbondanti scaglie di ricotta affumicata o parmigiano e un rametto di origano fresco per guarnizione.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Pizza, pane e co. · Ricette vegetariane · Secondi piatti

Rotolo di pasta sfoglia integrale con carciofi e e formaggi

Una ricetta semplice, veloce e gustosissima per stupire i vostri ospiti o semplicemente i vostri cari; il tutto con il minimo sforzo. Da quanto questo rotolo è piaciuto non sono nemmeno riuscita a fotografare il ripieno a cottura ultimata; si è letteralmente volatilizzato dal piatto! 😀 Per fortuna almeno una foto del rotolo intero sono riuscita a farla così da rendere l’idea di come dovrebbe venire.

ATTENZIONE: non riesco a caricare le foto del piatto finito e dei procedimenti, ma intanto vi lascio la ricetta così sperimentate.Sono due giorni che wordpress va malissimo e riesco a malapena a pubblicare le ricette! 😦

INGREDIENTI (per 4 persone)

mix di formaggi composto da ricotta di bufala ( 100-150 gr) e altri formaggi molli ( ad esempio provola fresca, moesin e asiago)

un rotolo di pasta sfoglia integrale

4 carciofi

Olio EVO qb

sale e pepe qb

PROCEDIMENTO.

-Pulite i carciofi dalle foglie eseterne più dure e tagliateli prima a metà, eliminate eventuali barbe interne e tagliateli sottilmente.

-Mette dell’olio in una padella e aggiungete i carciofi e sale e pepe qb. Fate cuocere ma tenete indietro di cottura i carciofi perchè finiranno di cuocersi in forno.

-Stendete un roto lo di pasta sfoglia, bucherellate con una forchetta e farcite con i formaggi avendo cura di spalmare prima la ricotta e aggiungere gli altri formaggi a pezzettini.

-Cuocete in forno già caldo a 180° fino a doratura.

-Servite caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pasticceria

Torta morbida di ricotta

Ieri avevo voglia di preparare una torta e avevo nostalgia di quella alla ricotta che mi preparava mia mamma quando ero una bambina; ho quindi cercato la ricetta nel suo quaderno di ricette e l’ho trovata ( e ne ho prese anche altre eh eh..). L’ho preparata dopo essere tornata a casa da un seminario sulla predizione genica e avevo decisamente bisogno di distrarmi e concedermi un momento tutto per me! La ricetta è semplice e si prepara in mezz’ora quindi mamme prendete nota e fatela per i vostri bimbi; abolite le merendine e i biscotti e fate una torta in casa che farà anche la gioia vostra e di vostro marito! Dimenticate il pregiudizio per cui preparare i cibi in casa sia faticoso, laborioso e dispendioso in termini di tempo; ne guadagnerete in salute e in denaro.

E’ una torta ideale per una sana e sostanziosa colazione, ma anche per una merenda accompagnata da un cappuccino o da un buon thè caldo.

INGREDIENTI.

3 uova intere

250 gr di zucchero

250 gr di ricotta

100 gr di burro fuso

mezza bacca di vaniglia

200gr di farina

100 gr di fecola

1 bustina di lievito

PROCEDIMENTO.

-Mettere il burro a fondere con il fuoco al minimo e una volta fuso lasciar raffreddare.

-Montate le uova intere con lo zucchero fino a che otterrete un composto chiaro e spumoso.

-Aggiungere il burro fuso a filo, sempre mescolando e successivamente un pò alla volta la ricotta e la bacca di vaniglia.

-Setacciare farina, lievito e fecola insieme e aggiungerli un pò alla volta al composto, sempre mescolando; il composto risulterà bello denso quindi non prendete paura!

-A piacere aggiungere gocce di cioccolato, canditi ecc.

Buona cucina a tutti!

Julia C.