Primi piatti · Ricette vegetariane

Il mio risotto di Natale

Si avvicina il Natale e le città sono luccicanti, pullulano di gente che cerca il regalo giusto ( e magari anche economico di questi tempi…), di bambini che ingenuamente tirano i genitori verso le piene di fantastici giocattoli all’ultimo grido e gli viene risposto di chiedere a Babbo natale ( io da piccola scrivevo sempre la letterina e la appoggiavo tra i rami dell’albero di Natale che io stessa facevo insieme al mio papà e alla mia mamma), di fidanzate attratte da una bella borsa o un bel paio di scarpe e che dicono al fidanzato: Guarda quanto è bella quella borsa, potresti regalarmela per Natale ( ammetetelo amiche, quante volte ci avete provato?!).

Il Natale non è però solo regali, è un’occasione per ritrovarsi in famiglia e sedersi tutti insieme intorno ad un tavolo a consumare il pranzo preparato dalle mamma, dalle nonne o anche a più mani. E’ un momento di condivisione, di gioia, di risate. E’ uno dei momenti che preferisco perchè l’atmosfera natalizia è unica, ha qualcosa che non so descrivere, ma ai miei occhi rende tutto più bello e speciale. Sarà il cibo che viene preparato, la tavola addobbata e tutte le persone care che si ritrovano… mah…

Ho pensato a questo risotto un pò particolare, ma dagli abbinamenti azzeccati, proprio per il pranzo di Natale. Non è il classico primo piatto molto ricco delle feste, ma è un primo piatto dal gusto non impegnativo, che saprà sorprendervi e che vi farà arrivare alla fine del pranzo senza sentirvi strapieni e straripanti! 😀

Si tratta di un risotto alla zucca con cipolla di tropea, granella di nocciole e timo. Considero questa ricetta molto speciale e per questo ho deciso di partecipare al contest di Natale di “Ti cucino così” : A cena con gli chef sperando di stuzzicare l’appetito degli Chef giudici, ma soprattutto la loro curiosità!

DSC_1391

DSC_1396

INGREDIENTI ( PER 2 PERSONE)

140 gr di riso Carnaroli Sala Cereali

20 nocciole Piemonte IGP

6 rametti di timo fresco

1 litro di brodo vegetale

mezza cipolla di tropea

200 gr di zucca già tagliata

25 gr di burro

20 gr di parmigiano

olio EVO qb

sale qb

PROCEDIMENTO.

-Preparate il brodo vegetale e mantenetelo caldo; in questo modo quando lo aggiungerete al riso in cottura non vi sarò uno sbalzo di temperatura tra il brodo e il riso.

-Prendete la zucca già tagliata e fatela a cubetti; mettetela da parte.

-Tagliate sottilmente la mezza cipolla di tropea e fatela cuocere a fuoco basso in un wok con dell’olio ( circa 3-4 cucchiai). E’ molto importante questo passaggio perchp la cipolla dovrà risultare cotta e non soffritta.

-Aggiungete alla cipolla, la zucca e fate cuocere fino a metà cottura ( 10-15 minuti) a fuoco basso. Salate quanto basta e mescolate ogni tanto.

-Aggiungete alla zucca e alla cipolla, il riso e fatelo tostare a fuoco medio per 2-3 minuti mescolando molto spesso; in questo modo i chicchi saranno ben sigillati e in cottura non si sfalderanno rimanendo integri.

-Sfumate il riso con il brodo vegetale e abbassate la fiamma; mescolate e quando il brodo sarà quasi asciutto aggiungetene un altro pò. Procedete così fino a cottura ultimata ( 15 minuti circa) e mescolate spesso.

-Mentre il riso cuoce tostate le nocciole in una padella antiaderente e fate molta attenzione a non bruciarle; una volta fatto ciò riducetele in granella e mettetele da parte.

-Quando il riso è cotto mantecate con burro e parmigiano.

-Impiattate mettendo un pò di riso in un piatto e decorate con granella di nocciola, foglie di timo fresco e un rametto di timo per ogni piatto; completate con un filo d’olio e servite caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Primi piatti · Ricette vegetariane

Risotto di zucca e ciuffi di mozzarella di bufala

Devo questa ricetta ad una mia amica che me ne ha dato ispirazione un sabato sera parlandomi della sua cena in una osteria. Questa cena aveva previsto gnocchi di zucca con crema di mozzarella di bufala, ma quando mi sono preparata questo risotto non avevo il tempo di eseguire una ricetta così complessa e laboriosa. Ho quindi deciso di semplificarla e rivisitarla facendomi un bel risotto con questo abbinamento molto azzeccato.

INGREDIENTI (PER 1 PERSONA)

70 gr di riso carnaroli

brodo vegetale

150 gr di zucca a dadini

un quarto di cipolla rossa

mezzo cucchiaio di prezzemolo tritato

olio EVO qb

sale e pepe bianco qb

burro e parmigiano per mantecare il risotto

due fette di mozzarella di bufala freschissima

PROCEDIMENTO

-Prendete la zucca già tagliata e tagliatela ulteriormente a dadini.

-Tritate la cipolla e mettetela a soffriggere in un wok con un pò d’olio EVO; aggiungete la zucca e fate cuocere.

-A circa metà cottura della zucca aggiungete il riso e fate tostare per qualche minuto.Per la cottura del riso procedete come per un normale risotto.

-A fine cottura mantecate con burro e parmigiano.

-Servite con ciuffi di mozzarella di bufala che potete preparare con le mani e con prezzemolo tritato.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

Primi piatti · Ricette vegetariane

Risotto noci, uva bianca e scamorza affumicata

Questa ricetta è davvero particolare ed insolita. A me l’uva non piace, ma in questo accostamento di sapori è favolosa! Il gusto di questo risotto vi lascerà estasiati e vi assicuro che lo inserirete subito tra le vostre ricette preferite. Il segreto però sta nel preparare un’ottima base ed utilizzare burro e parmigiano di buonissima qualità per la mantecatura e avere molto pazienza nel cucinarlo perchè va tenuto sott’occhio come un bambino. 😀

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

140 gr di riso carnaroli

16 acini di uva bianca

1 porro

3 fette di scamorza affumicata

due cucchiai pieni di noci tritate

prezzemolo qb

sale e pepe qb

olio EVO qb

mezzo dado vegetale

30 gr di parmigiano

25 gr di burro

PROCEDIMENTO

– Preparate il brodo con il dado vegetale.

-Lavate gli acini di uva e metteteli da parte; aprite le noci e tritatele grossolanamente in modo da avere due bei cucchiai pieni e mettetele da parte.

-Lavate e tagliate il porro a rondelle e mettetelo in un wok con un pò d’olio EVO; fatelo stufare e poi aggiungete gli acini d’uva e le noci; salate e pepate quanto basta. Fate cuocere per 5 minuti a fiamma viva mescolando spesso.

-Mettete da parte il condimento ottenuto e nello stesso wok aggiungete un pò d’olio EVO e fate tostare il riso per 2-3 minuti a fiamma media. Aggiungete un mestolo di brodo e mescolate; abbassate la fiamma e aggiungete il brodo un pò alla volta sempre mescolando. A 5 minuti dalla cottura aggiungete il condimento e mescolate in modo da rendere omogenea la distribuzione dello stesso.

-Mantecate con parmigiano e burro.

-Servite con dadini di scamorza affumicata e prezzemolo tritato.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

Primi piatti · Ricette vegetariane

Risotto con asparagi verdi e asiago

Oggi il mio frigo urlava pietà perchè era semi vuoto a parte un pò di asiago avanzato e degli asparagi verdi stupendi, con delle punte enormi! Per fortuna ho sempre qualche asso nella manica e in un modo o nell’altro riesco ad inventarmi delle ricette all’ultimo minuto con quello che ho a disposizione.

Il mio frigo è semi vuoto perchè domani io e il mio compagno partiamo per 4 giorni e andiamo in Alto Adige, per me regno della perdizione da quante cose buone ci sono da mangiare!

Vi lascio questa ricetta semplice e gustosa, ma che vi fa capire che anche in poco tempo e con pochi ingredienti si può fare un piatto che soddisfa la fame. Potrà sembrare banale come ricetta, ma la pubblico proprio per tutti coloro che a volte non sanno cosa inventarsi per pranzo/cena o qquando ci si ritrova in una situazione in cui si è da soli, ma si vuole comunque mangiare qualcosa di buono e sano.

Ah nulla vi vieta di proporre questo risotto anche in una cena tra amici o di coppia: nella sua semplicità è comunque ricercato!

INGREDIENTI ( PER 1 PERSONA)

70 gr di riso carnaroli di ottima qualità

brodo vegetale

15 gr di burro

20 gr di parmigiano

una fetta di asiago tagliata a piccoli quadrotti

1 scalogno

8 asparagi verdi

PROCEDIMENTO.

-Per quanto riguarda il risotto io procedo come segue: preparo il brodo vegetale in quantità  circa doppia rispetto al riso ( ad esempio 70 gr di riso, circa 200 gr di brodo vegetale); trito finemente uno scalogno di medie di mensioni e ne uso metà ( l’altra metà servirà dopo); faccio soffriggere lo scalogno in un pò d’olio nella pentola in cui verrà cotto il riso; aggiungo il riso e lo lascio tostare per 2 minuti a fiamma media mescolando sempre; a questo punto aggiungo tutto il brodo vegetale, non mescolo, chiudo con un coperchio e lascio cuocere per 15 minuti senza mai mescolare.

-Nel frattempo mi preparo, come in questo caso, gli asparagi; se sono grossi li taglio a metà nel senso della lunghezza, taglio le punte, le metto da parte e il resto lo taglio a pezzetti piccoli.

-Faccio soffriggere l’altra metà dello scalogno in un pò d’olio, aggiungo le punte di asparagi e le faccio cuocere a fiamma media, avendo cura di girarle ogni tanto; appena sono cotte le tolgo dalla pentola e aggiungo gli altri asparagi; li faccio cuocere bene, ma li lascio comunque croccanti.

-Quando sarà pronto il riso aggiungo gli asparagi, il burro e il parmigiano: procedo alla mantecatura; successivamente, per ultime, aggiungo le punte; infine aggiungo l’asiago e mescolo bene avendo cura di non rompere le punte di asparagi.

Con questo tipo di cottura del riso avrete chicchi integri e ben separati l’uno dall’altro; il mio consiglio è quello di preparare sempre un pò di brodo in più, perchè può capitare che, a seconda del tipo di riso, venga assorbito di più; ve ne accorgerete a cottura ultimata perchè il riso potrà risultare ancora al dente; in questo caso potete aggiungere un altro pò di brodo, chiudere e far cuocere per altri 5 minuti.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Risotto di Kamut con zucchine spadellate e cipolla rossa caramellata

Oggi per pranzo mi sono dilettata a cucinare uno dei miei cereali preferiti: il kamut. Lo prendo di una marca particolare in un supermercato biologico della mia città ed è una cosa superba; quello che prendo io fa parte della linea bioritmi; vi lascio il link se volete vedere se per caso lo trovate anche nella vostra città : http://www.pedon.it/it/products

E’ una ricetta vegetariana e può diventare vegana se al posto del burro si usa la margarina vegetale. Chi ha detto che i vegani non mangiano cibi con gusto?!

INGREDIENTI. (PER 2 PERSONE)

Per il risotto al kamut:

125 gr di kamut ( sembra poco ma cresce tantissimo quindi non resterete affamati!)

250 gr di brodo vegetale

un pò di burro

olio EVO qb

Per le zucchine:

5 zucchine di media grandezza

olio EVO, sale e pepe qb

Per le cipolle caramellate:

una cipolla rossa di tropea

un cucchiaio di aceto balsamico

un cucchiaio scarso di zucchero

olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

Per il risotto al kamut:

-preparate il brodo vegetale in precedenza.

-Mettete dell’olio in una pentola e fatevi rosolare per due minuti il kamut a fiamma medio alta mescolando spesso.

-Aggiungere il brodo vegetale e far cuocere a coperchio chiuso per almeno 10 minuti o comunque finchè non si sarà esaurito tutto il brodo.

-A cottura quasi ultimata aggiungete le zucchine e parte delle cipolle; alla fine aggiungete il burro per mantecare.

Per le zucchine:

-tagliare le zucchine a tocchetti piccoli, metterle in una padella con dell’olio e cuocerle a fiamma medio-alta per 10-15 minuti mescolando spesso; aggiungere sale e pepe qb.

Per le cipolle caramellate:

-affettate sottilmente a rondelle la cipolla e mettetela a cuocere a fuoco lento in una padella con dell’olio.

-Quando ha preso colore e si è ben ammorbidita aggiungere l’aceto e lo zucchero; cuocere per qualche minuto a fiamma vivace.

Infine comporre il patto come in foto o a vostra fantasia ad esempio utilizzando un coppapasta per creare una forma circolare.

Buona cucina a tutti!

Julia C.