Ricette vegetariane · Secondi piatti

Ricetta vegan: rotolo vegan con farina di ceci e verdure di stagione spadellate

Le parole chiave in cucina sono: inventare, sperimentare, provare! E io che sono una biologa ricercatrice, posso non fare tutte queste cose? No e devo dire che ultimamente sperimento parecchio, soprattutto con le verdure (le mie amate!!).

Sperimentare è anche l’unico modo per imparare perchè si capisce cosa piace, gli abbinamenti vincenti o quelli tremendi; può capitare di gettare direttamente nel cestino quello che si prepara (è capitato anche a me..), ma fa parte del gioco. Si..questa parola mi piace molto..gioco..la cucina è un gioco per me e non avere qualcosa di buono da preparare o da mangiare mi mette tristezza, mi rende perfino smonata. Non c’è niente  di meglio, alla fine di una giornata di lavoro, che una bella cena colorata, gustosa e ricca, magari con un calice di buon vino per rendere il tutto ancora più slow… L’amore per il cibo fa stare bene o almeno è quello che capita  a me ed è una terapia ad una giornata storta!

La ricetta che vi propongo è vegan e non finirò mai di ribadire che mangiare vegan non vuol dire mangiare triste, anzi..tutt’altro; molto spesso è più colorato e saporito un piatto di verdure che uno di carne con una insalatina stupida; ovviamente mi riferisco alla nostra cucina di tutti i giorni perchè questa è la nostra quotidianità; non si può certo andare al ristorante tutti i giorni. Fortunatamente abbiamo una cultura del cibo radicata come nessun’altro nel mondo: non siamo mica fan del take away come gli americani noi eh!!! 😀

La base è un rotolo di ceci ideale per qualsiasi altra preparazione; mettete le verdure che più vi piacciono e se volete azzardate anche un formaggio che si scioglie come un asiago o una caciotta (in questo modo sarà una ricetta vegetariana adatta anche ai più scettici).

DSC_8406

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

120 gr di farina di ceci

due cucchiai colmi di farina di mais per polenta

4-5 cucchiai di farina di farro integrale

acqua quanto basta

3 cucchiai di olio evo

sale e pepe quanto basta

mezzo cucchiaino da thè di bicarbonato

verdure tagliate della stessa grandezza spadellate (anche dal giorno prima così recuperate gli avanzi)

due cucchiai di olive taggiasche

maionese vegan di riso

PROCEDIMENTO

-Mescolate insieme la farina di ceci, quella di mai, di farro, il bicarbonato, il sale e una spolverata di pepe. Aggiungete l’olio e l’acqua fino a raggiungere un impasto che riuscirete a maneggiare; se risulta troppo umido aggiungete farina di farro a cucchiai; l’impasto dovrà comunque essere morbido e per maneggiarlo “oliatevi” le mani;

-Mettete l’impasto sul piano di lavoro coperto da una terrina per mezz’ora.

-Nel frattempo cuocete le verdure scelte (io avevo, zucca, finocchio, broccolo, cicoria) insieme alle olive; regolate di sale e pepe. Lasciatele croccanti; finiranno la cottura in forno.

-Stendete l’impasto in un rettangolo sottile su un foglio di carta forno oliato con un cucchiaio di olio; se l’impasto appiccica “oliatevi” le mani.

-Mettete le verdure e arrotolate con l’aiuto della carta forno, appena avete fatto un giro aggiungete altre verdure e finite di arrotolare.

-Cuocete in forno già caldo a 190°C; il rotolo sarà cotto quando risulterà  asciutto al tatto.

-Accompagnate le vostre fette del rotolo con maionese di riso vegan e un buon calice di vino, magari un prosecco biologico

DSC_8402

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità
Primi piatti · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Risotto all’ortolana di fine estate

L’estate mai cominciata ormai ci lascia per fare posto a delle giornate che pian piano si accorciano facendo spazio alle temperature fredde dell’autunno e dell’inverno.

Per salutare questa pazza estate vi propongo un risotto insolito, ricercato e gustoso. L’aggiunta a crudo di pomodorini e olive da quel qualcosa in più che rende questo risotto all’ortolana diverso dai classici risotti con verdure. Il bello di questa ricetta è che si può eseguire in due maniere: una, appunto, a risotto e l’altra preparando una insalata di riso originale semplicemente bollendo il riso e cuocendo a parte le verdure aggiungendo a crudo pomodorini e olive. In quest’ultima versione è ideale per gite fuori porta o per un buon pranzo al lavoro!

E’ una ricetta vegan perchè non ho utilizzato burro per mantecare, ma olio EVO e non ho messo parmigiano perchè, in questo caso, l’ho ritenuto superfluo dato che viene molto gustoso anche senza; inoltre, il brodo vegetale e il liquido delle verdure creano, senza uso di burro o altri derivati animali, una cremina che dà al riso un effetto cremoso e saporito.

riso2

INGREDIENTI (PER 1 PERSONA)
1 zucchina di medie dimensioni
Mezzo peperone giallo
Mezzo cipollotto rosso
10 olive taggiasche
8 pomodorini datterino
10 foglie di basilico
Brodo vegetale
75 gr di riso carnaroli
Olio EVO

PROCEDIMENTO

-Preparate il brodo vegetale utilizzando il dado oppure fatelo in casa con carote, zucchine, sedano e cipolla messe a bollire in acqua fino a completa cottura.

-Lavate bene tutte le verdure e tagliatele a cubetti di piccole dimensioni; i pomodori tagliateli in 4 nel senso della lunghezza e poi a metà.

-Tagliate sottilmente il cipollotto e mettetelo a soffriggere a fuoco basso in una pentola adatta a risotti con un filo d’olio EVO; non deve bruciare! Se vedete che sfrigola troppo aggiungete un cucchiaio di acqua che aiuta ad abbassare la temperatura, ad evitare che il cipollotto bruci e a deglassare la pentola. Appena risulta cotto aggiungete zucchine e peperoni e fate insaporire per 5 minuti a fuoco medio- alto mescolando spesso. Regolate di sale e pepe. Tenete da parte pomodori e olive.

-Aggiungete il riso e fatelo tostare per due tre minuti a fuoco medio-alto mescolando spesso in modo da evitare che si attacchi o che alcuni chicchi si tostino più di altri.

-Procedete con la cottura a risotto aggiungendo un pò alla volta il brodo vegetale e mescolando di tanto in tanto: io sono della scuola di pensiero che il risotto va mescolato poco (giusto per non farlo attaccare al fondo della pentola) in modo che prenda bene il sapore del condimento scelto.

-A cottura ultimata (circa 15 minuti – non stracuocete il riso altrimenti diventa colla) aggiungete i pomodori (in questo modo resteranno sodi e la buccia non si stacca), le olive e metà del basilico tritato. Mantecate con un cucchiaio di olio.

-Servite subito cospargendo con il resto del basilico tritato. Il risotto dovrà risultare morbido (non una minestra) e non asciutto perciò fate attenzione a non far evaporare troppo il brodo vegetale.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

Antipasti · Ricette vegetariane

Strudel vegetariano e maionese biologica

Una ricetta ispirata ad una terra speciale per me..l’Alto Adige..speciale in tutti i sensi…per le montagne, i grandi prati verdi, i laghetti, i boschi, il cibo, le materie prime..tutto! Ho realizzato questa ricetta lo scorso Capodanno (passato proprio in Alto Adige) e avevo dimenticato le foto in un cloud esterno al pc.

Una preparazione molto semplice, veloce e che piace a tutti. E’ ispirata al fantastico strudel alto atesino, che ho realizzato in versione salata con verdure e asiago accompagnato da una maionese biologica da capogiro.

strudel2

strudel1

INGREDIENTI (6 PORZIONI)

un rotolo di pasta sfoglia di buona qualità

200 gr di asiago

2 zucchine medie

2 carote

1 patata grande

Olio EVO, sale e pepe qb

Maionese biologica

PROCEDIMENTO

-Pelate carote e patate e lavatele bene insieme alle zucchine; tagliate tutte le verdure in pezzi molto piccoli e regolari (vi direi a brunoise ossia a cubetti) e cuocetele in una padella con due cucchiai di olio EVO, sale e pepe a piacere.

-Mantenete croccanti le verdure così finiranno di cuocere in forno e non si sfalderanno.

-Tagliate a cubetti anche il formaggio.

-Stendete la pasta sfoglia in una teglia da forno, bucherellatela e posizionate sopra le verdure e sopra a queste ultime il formaggio; cospargete con un filo d’olio e chiudete la sfoglia a forma di strudel.

-Cuocete in forno caldo a 180°C per 20-25 minuti o comunque fino a doratura.

-Servite tagliato a fette accompagnato da maionese biologica! Una goduria l’abbinamento!!!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Asparagi verdi al forno profumati al timo e limone

Aria di novità nel blog! Un nuovo look in rosa country chic: quanto lo adoro questo stile!!! Mi ricorda la campagna e le vecchie cucine in cui le nonne cucinavano per un reggimento e sembravano comunque appena uscite dal parrucchiere!!!! In particolare la mia nonna è un portento in cucina: le si dà in mano qualcosa, qualsiasi ingrediente e tira fuori un capolavoro culinario!! Aaaahhh…il potere delle nonne…non si può replicare. Io ho ricordi indelebili dei suoi manicaretti e dei profumi che uscivano dal suo cucinino striminzito.

Con la mente ai ricordi di bambina vi propongo questa ricetta facilissima e originale, direi un salva contorno anche in una cena all’ultimo minuto: stupirete i vostri commensali perchè è inusuale mangiare gli asparagi al forno. Di solito si mangiano bolliti o al massimo spadellati.

Gli asparagi sono per me una droga in primavera e li cucino in tutti i modi possibili; sono un alimento preziosissimo e valido aiutante nell’alimentazione: sono infatti poverissimi di calorie, hanno molta fibra, vitamina C, carotenoidi, che hanno un’azione antiossidante e protettiva della pelle,vitamina B e sali minerali, tra i quali calcio, fosforo e potassio. Sono inoltre depurativi e diuretici. Quando acquistate gli asparagi fate attenzione alla loro freschezza: devono essere duri, quindi non piegarsi ma spezzarsi; non devono apparire legnosi (vuol dire che sono vecchi) e di colore spento, e verificate che quelli che si trovano al centro del mazzo siano ancora integri e non presentino un inizio di marcescenza. (Fonte: Riza)

asparagi composizione

INGREDIENTI

asparagi verdi

qualche goccia di limone

una fetta intera di limone

3-4 rametti di timo fresco (perfetto con gli asparagi verdi)

olio EVO

sale e pepe qb

asparagi1

PROCEDIMENTO

-Lavate bene gli asparagi sotto l’acqua corrente; togliete la parte finale più legnosa e dura; pelateli e tagliateli a metà nel senso della lunghezza.

-Prendete una placca da forno e metteteci un foglio di carta da forno; adagiatevi sopra gli asparagi e conditeli a piacere con olio EVO, sale, pepe, foglie di timo fresco, i rametti di timo, qualche goccia di limone e la fetta di limone tagliata in 4.

-Chiudete la carta da forno in un cartoccio e cuocete in forno per 15-20 minuti a 190°C.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Pizza, pane e co.

Pane ricco alla semola

tortano

Stavolta ho messo prima la foto e poi la ricetta per stuzzicarvi l’acquolina in bocca! Un pane ricco strepitoso e versatile; potete farcirlo come più vi piace: con verdure e formaggio, ricotta e erbette di campo (spinaci, bietina..), dadini di zucca, radicchio, scamorza affumicata e formaggio asiago, salsiccia e stracchino (come nel mio caso). Largo alla fantasia.

Ottimo da servire caldo a fette durante una cena-buffet (il massimo soprattutto in occasioni particolari come un compleanno), per un aperitivo, come antipasto o come secondo piatto magari accompagnato da un’insalata fresca di stagione.

INGREDIENTI (8-10 fette)

300 gr di semola di grano duro (ottima anche la varietà integrale Senatore Cappelli)

1 cucchiaino e mezzo da caffè di lievito secco di birra biologico

150 gr di salsiccia

200 gr di stracchino

50 gr di parmigiano reggiano grattugiato

4 cucchiai di olio EVO

semola per la lavorazione

5 gr di sale

pepe a piacere

200 ml di acqua tiepida

PROCEDIMENTO.

-Sciogliete il lievito in 100 mL di acqua tiepida insieme a un cucchiaino da caffè di zucchero. Lasciate riposare 10 minuti.

-Mettete metà della semola sulla spianatoia o nella planetaria (usate il gancio). Unite il sale, il lievito e impastate. Dovrà risultare un impasto morbido. Trasferite l’impasto in una ciotola, coprite con pellicola e lasciate lievitare per un’ora.

-Passata quest’ora, trasferite l’impasto nella planetaria (utilizzate il gancio) o sul piano di lavoro e impastate con la semola rimasta, l’olio, il parmigiano e 100 ml di acqua. L’impasto dovrà essere sodo e liscio. Utilizzando la planetaria dovrete poi impastare a mano per 5 minuti in modo da avere l’impasto sodo e liscio.

-Formate una palla, ungetela di olio e mettetela in una ciotola coperta con pellicola; lasciate lievitare per 5-6 ore.

-Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l’impasto, schiacciatelo delicatamente in modo da far uscire l’aria e stendetelo a forma rettangolare con spessore di circa 1 cm; farcite con il ripieno da voi preferito: nel mio caso mescolate lo stracchino con la salsiccia a pezzi.

-Una volta farcito avvolgete la pasta su se stessa e formate una ciambella; trasferitela in uno stampo adatto.

-Cuocete il pane ricco in forno preriscaldato a 180°C per circa un’ora. regolatevi sulla base del colore della superficie che dovrà essere bello dorato.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Contorni · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Teglia di verdure al forno

Con questa ricetta largo alla fantasia!!!! E’ semplicissima ed è un’ancora di salvezza per chi non ha dimestichezza con l’utilizzo delle verdure; inoltre le verdure diventano delle piccole bontà. Potete scegliere le verdure che più vi piacciono: radicchio, broccoli, cavolo, carciofi, patate, cipolla, finocchi. zucca.

Alcune di queste dovranno prima essere passate al vapore per 5-10 minuti: broccolo, cavolo, finocchio, carciofi. Dovrete semplicemente tagliare tutto in pezzi non troppo grossi, ad esempio il finocchio tagliatelo in 8 parti, gli alberelli di cavolo e broccolo se sono troppo grandi tagliateli a metà e il carciofo tagliatelo a piccoli spicchi avendo cura di togliere prima le foglie esterne più dure e le barbe interne (un altro accorgimento per il carciofo è di lasciarlo a pezzi in acqua e limone per 5 minuti prima di cucinarlo; non diventerà nero in cottura).

teglia3

teglia1

INGREDIENTI (una teglia da forno è sufficiente per 4 persone)

radicchio trevigiano

zucca

patate

cipolla rossa di tropea

olive taggiasche

rosmarino

olio EVO, sale e pepe

PROCEDIMENTO

-Preriscaldate il forno a 190°C.

-Lavate tutte le verdure e tagliatele tutte più o meno della stessa grandezza. I cespi di radicchio tagliateli in 4.

-Posizionatele su una teglia da forno rivestita con carta da forno.

-Condite le verdure con olio EVO, sale, pepe a piacere. Il rosmarino mettetelo sulle patate e se vi piace anche sulla zucca. Io alla zucca aggiungo anche qualche oliva taggiasca: è un’accoppiata super saporita!

Avvertenza: il radicchio sarà il primo a cuocere (circa 15-20 minuti) e di conseguenza dovrete toglierlo dal forno  prima delle altre verdure. Queste ultime se sono tagliate più o meno della stessa grandezza cuociono con lo stesso tempo (più o meno mezz’ora).

Aggiungete le verdure che più vi piacciono, fate vostra questa semplicissima ricetta e sbizzarritevi con la fantasia!

Buona cucina a tutti!

Julia C.