Primi piatti · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Spaghetti Mancini con zucchinette, fiori di zucca, limone, menta e pepe di sichuan

Le ferie si avvicinano e quest’anno sono speciali perché andremo in un luogo speciale, unico ed é uno di quei posti che fanno parte dei sogni nel cassetto.

Abbiamo costruito questo viaggio con cura, dedizione e finalmente manca poco. Un viaggio é qualcosa che rimane per sempre,  dona emozioni prima, durante e dopo e questo nostro viaggio é per me una conquista; é un pó come una di quelle tappe fondamentali che nella vita si devono affrontare.

Vi saluto momentaneamente lasciandovi questa ricetta squisita, gourmet e ideale per un pranzoo una cena estiva.

Ho utilizzato uno spaghetto Mancini, un pastificio marchigiano (da buona mezza marchigiana non potevo smentirmi..) che produce una pasta favolosa; ho provato diversi formati e il loro spaghetto é il mio preferito. Tiene benissimo la cottura e lega il sugo molto bene. Ottimi con sughi ricchi e corposi, ma che con condimenti più delicati e gourmet come quello che vi propongo.

É una ricetta vegan da sballo!

Intanto buone.vacanze e arrivederci al mio ritorno!

Spero che questa possa essere una pasta anche per il vostro pranzo di ferragosto!

IMG_20160723_233715

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)
160 gr di spaghetti Mancini
6 zucchinette piccole
15 fiori di zucca
8 foglie di menta
Pepe di sichuan
2 cipollotti rossi piccoli o uno medio
Scorza di 1 limone tagliata a julienne sottile senza la parte bianca interna e amara
Olio evo e sale qb
Peperoncino a piacere

PROCEDIMENTO
-Lavate bene le zucchine e eliminate le due estremità; lavate bene i fiori ed eliminate la parte finale più dura col pistillo; pelate il cipollotto e lavatelo bene. Asciugate bene e con molta delicatezzo i fiori di zucca.
-Procedete al taglio a julienne delle zucchine e dei fiori di zucca. Tagliatele molto finemente il cipollotto.
-Mettete in padella dell’olio evo, il cipollotto, 15 semi di peperoncino e qualche scorzetta di limone. Fate rosolare bene e fate cuocere quasi del tutto il cipollotto, per non far bruciare il cipollotto e per raccogliere tutto il suo sapore aggiungete due-tre cucchiai di acqua e fate evaporare.
-Una volta quasi cotti i cipollotti aggiungete le zucchine e cuocetele in modo da mantenerle comunque croccanti (circa 10 minuti a fuoco medio e mescolando spesso). Regolate di sale e aggiungete un cucchiaio di succo di limone. Alla fine aggiungete 4 foglie di menta tritate e mescolate bene.
– A questo mix aggiungete per ultimi i fiori e ultimate la cottura per due minuti a fuoco medio, Regolate di sale.
-Cuocete gli spaghetti e lasciateli ulon pó al dente. Al momento di scolarli tenete da parte un pó di acqua di cottura e procedete a risottarli in padella con il condimento.
-Se vi è un pó di liquido nella padella non vi preoccupate perché permetterà alla pasta di non seccare mentre la mangiate (ovvio non deve essere il lago di Garda nella pentola 😀 ).
– Servite facendo il classico nido di pasta, magari aiutandovi con un coppapasta. Finite il piatto con pepe di sichuan tritato, una foglia di menta e scorzette di limone.

Consiglio: potete aggiungere alla fine nel piatto dei pinoli tostati e tritati grossolanamente.

Buona cucina a tutti e buone vacanze!
Julia C.

20160726_194934

Pubblicità
Antipasti · Ricette vegetariane

Cestino di zucchine e scamorza

Un antipasto elegante ed insolito perchè non tutti conoscono le zucchine a botte, ideali per essere preparate ripiene in mille modi. Anche in questo caso pochi ingredienti per un risultato buonissimo e soddisfacente; infatti è un piatto gustoso e bello da vedere perchè anche l’occhio vuole la sua parte; pur essendo un piatto leggero dato che prevalentemente si tratta di verdura, se ben presentato fa tutto un altro effetto e diventa super invitante: sia nel profumo sia nel gusto! 😀

Vi consiglio un Mùller Thurgau alto atesino: un vino bianco gustoso dal colore giallo verdognolo fino a giallo chiaro, con profumo delicato con note erbacee e di noce moscata, sapore fresco e aromatico.

Amo i vini alto atesini per la loro pienezza in bocca, l’aromaticità e la grande varietà di gusto; alcuni mi ricordano un bouquet di fiori o dei cestini ricchi di frutta profumata, altri sono secchi, amari e dolci allo stesso tempo. Per me un buon bicchiere di un vino alto atesino (i miei preferiti sono il gewurtztraminer e il pinoto grigio metodo classico) è come un dolce al cioccolato!

zucchine1

zucchine2

zucchine3

 

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

2 zucchine a botte

due zucchine medie con fiore

mezzo porro

8 fette di scamorza fresca

sale e olio EVO qb

PROCEDIMENTO

-Scaldate il forno a 190*C.

-Lavate le zucchine (tutte) e il porro. Tagliate in due nel senso della lunghezza, poi in 6 nel senso della lunghezza le zucchine col fiore (a meno che non sia bellissimo, non tenetelo) e infine a cubetti piccoli; mettetele in una teglia da forno ricoperta di carta da forno.

-Tagliate in 4 nel senso della lunghezza il porro e pori a cubetti; aggiungetelo alle zucchine; regolate di sale e olio e infornate in forno caldo per 15 minuti; poi tirate fuori e tenete da parte.

-Tagliate sottilmente la parte superiore (tenetela) delle zucchine a botte e svuotatele bene con un cucchiaio; cuocetele al vapore insieme alla parte superiore per 10-15 minuti; devono risultare morbide ma sode; infilzate con un coltello x sentire la cottura.

-Componete l’interno delle zucchine a botte come segue: una fetta di scamorza, zucchine e porri, fetta di scamorza, zucchine e porri fino a esaurimento degli ingredienti; dovete terminare il ripieno con una fetta di scamorza e la parte superiore delle zucchine; finite con un filo d’olio e infornate. Cuocete finchè la scamorza è sciolta e dorata per bene.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane · Secondi piatti

Ricetta vegan: Farinata di ceci con julienne di zucchi e porri

Dopo aver mangiato questa farinata ne sarete “addicted”. Una ricetta vegan gustosissima, sfiziosa e originale. La farinata ha origini genovesi e la caratteristica principale è di essere preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio extra vergine di oliva; la ricetta originale prevede di far riposare l’impasto per molte ore (da 8 a 10), ma per comodità io l’ho infornata subito e vi assicuro che non ne risente di consistenza e di gusto. L’ho arricchita con zucchine julienne saltate in padella, porri e pepe; insieme ad una insalata risulta una cena o un pranzo sano, nutriente e vegano.

Potete servire la farinata come secondo piatto oppure come finger food tagliandola a quadrotti!

farinata4

farinata

farinata3

INGREDIENTI (per 2 persone)

100 gr di farina di ceci

acqua quanto basta

sale e pepe qb

olio evo qb

4 zucchine piccole con fiore (sono più buone  e saporite; se il fiore è bello sodo e intero lo potete preparare fritto o al forno ripieno)

2 porri piccoli

farinata2

PROCEDIMENTO

-Mescolate la farina di ceci con acqua e sale; dovrà risultare una pastella molto densa; mettete da parte.

-Tagliate le zucchine a julienne; usate una grattugia a fori larghi oppure il robot; cuocetele in padella con olio e regolate di sale e pepe; basteranno 5 minuti a  fuoco medio mescolando spesso.

-Tagliate le parti verdi dei porri e le radici; togliete le prime due foglie più dure; tagliate in 4 metà nel senso della lunghezza e ognuna a metà. Mettete da parte.

-Componete come segue: unite le zucchine al composto di ceci e mettete in una pirofila ricoperta di carta forno; per ultimi i porri; finite con un filo d’olio, sale e pepe.

-Cuocete in forno a 190°C per 25-30 minuti.

Servite caldo.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Risotto all’ortolana di fine estate

L’estate mai cominciata ormai ci lascia per fare posto a delle giornate che pian piano si accorciano facendo spazio alle temperature fredde dell’autunno e dell’inverno.

Per salutare questa pazza estate vi propongo un risotto insolito, ricercato e gustoso. L’aggiunta a crudo di pomodorini e olive da quel qualcosa in più che rende questo risotto all’ortolana diverso dai classici risotti con verdure. Il bello di questa ricetta è che si può eseguire in due maniere: una, appunto, a risotto e l’altra preparando una insalata di riso originale semplicemente bollendo il riso e cuocendo a parte le verdure aggiungendo a crudo pomodorini e olive. In quest’ultima versione è ideale per gite fuori porta o per un buon pranzo al lavoro!

E’ una ricetta vegan perchè non ho utilizzato burro per mantecare, ma olio EVO e non ho messo parmigiano perchè, in questo caso, l’ho ritenuto superfluo dato che viene molto gustoso anche senza; inoltre, il brodo vegetale e il liquido delle verdure creano, senza uso di burro o altri derivati animali, una cremina che dà al riso un effetto cremoso e saporito.

riso2

INGREDIENTI (PER 1 PERSONA)
1 zucchina di medie dimensioni
Mezzo peperone giallo
Mezzo cipollotto rosso
10 olive taggiasche
8 pomodorini datterino
10 foglie di basilico
Brodo vegetale
75 gr di riso carnaroli
Olio EVO

PROCEDIMENTO

-Preparate il brodo vegetale utilizzando il dado oppure fatelo in casa con carote, zucchine, sedano e cipolla messe a bollire in acqua fino a completa cottura.

-Lavate bene tutte le verdure e tagliatele a cubetti di piccole dimensioni; i pomodori tagliateli in 4 nel senso della lunghezza e poi a metà.

-Tagliate sottilmente il cipollotto e mettetelo a soffriggere a fuoco basso in una pentola adatta a risotti con un filo d’olio EVO; non deve bruciare! Se vedete che sfrigola troppo aggiungete un cucchiaio di acqua che aiuta ad abbassare la temperatura, ad evitare che il cipollotto bruci e a deglassare la pentola. Appena risulta cotto aggiungete zucchine e peperoni e fate insaporire per 5 minuti a fuoco medio- alto mescolando spesso. Regolate di sale e pepe. Tenete da parte pomodori e olive.

-Aggiungete il riso e fatelo tostare per due tre minuti a fuoco medio-alto mescolando spesso in modo da evitare che si attacchi o che alcuni chicchi si tostino più di altri.

-Procedete con la cottura a risotto aggiungendo un pò alla volta il brodo vegetale e mescolando di tanto in tanto: io sono della scuola di pensiero che il risotto va mescolato poco (giusto per non farlo attaccare al fondo della pentola) in modo che prenda bene il sapore del condimento scelto.

-A cottura ultimata (circa 15 minuti – non stracuocete il riso altrimenti diventa colla) aggiungete i pomodori (in questo modo resteranno sodi e la buccia non si stacca), le olive e metà del basilico tritato. Mantecate con un cucchiaio di olio.

-Servite subito cospargendo con il resto del basilico tritato. Il risotto dovrà risultare morbido (non una minestra) e non asciutto perciò fate attenzione a non far evaporare troppo il brodo vegetale.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

 

Ricette vegetariane · Secondi piatti

Zucchine estive ripiene

In estate le zucchine danno il meglio di sè e sono buone in qualsiasi modo vengano cucinate: trifolate, lesse (soprattutto quelle mignon), fritte, al forno, ripiene, grigliate ecc.

Io ho inventato su due piedi questa ricetta con quello che avevo in frigo..anzi con quello che mia mamma aveva nel frigo e in dispensa visto che l’ho preparata per lei un giorno che ero a casa per pranzo dai miei genitori. Ci sono pochi ingredienti ma che si sposano benissimo insieme. Ottime come secondo piatto o un antipasto sostanzioso e tutto sommato è una ricetta semplice e leggera.

zucchine ripiene

zuchcine ripiene 2

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

4 zucchine medie

un vasetto di salsa di pomodoro

pan grattato

parmigiano reggiano grattuggiato

sale e pepe

origano

olio EVO

cipolla di tropea, un quarto

PROCEDIMENTO

-Accendete subito il forno a 180°C.

-Lavate bene le zucchine e togliete le parti terminali a tutte. Due le tagliate a metà nel senso della lunghezza e con un cucchiaino scavatele togliendo tutti i semi. Le altre due tagliatele a cubetti piccoli.

-Scaldate un pò di olio in una padella e mettete la cipolla a soffriggere; una volta soffritta dolcemente aggiungete il pomodoro, fate insaporire e regolate di sale, pepe e un pò di origano.

-Aggiungete i cubetti di zucchina al pomodoro e fateli cuocere per una decina di minuti; se serve regolate di sale e pepe; mentre fate questa operazione mettete già le zucchine scavate a precuocere in forno per 15 minuti.

-Lasciate i cubetti un pò al dente e finite con una dose generosa di parmigiano. Mescolate bene. Riempite le zucchine precotte in forno e finite con pan grattato, un filo d’olio EVO, parmigiano e origano. Fate gratinare in forno. Deve formarsi una bella crosticina.

Servite calde.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Insalatina di spinacino con julienne di verdure, seitan arrosto e dressing alla senape

Ultimamente si sente molto parlare, anche alla televisione, di alimentazione corretta e preventiva; cosa intendo: si sa, da letteratura scientifica (articoli su riviste scientifiche internazionali), che una corretta alimentazione migliora lo stile di vita e che se si preferisce una dieta mediterranea a prevalenza vegetale si riduce il rischio di patologie anche gravi o letali (ad esempio tumori, diabete, ipertensione, obesità ecc).

Recentemente, una nota trasmissione televisiva, ha effettuato diversi servizi riguardo proprio l’alimentazione a base completamente vegetale, per migliorare e diminuire l’aggressività e lo sviluppo di tumori. I primi servizi riportavano esperienze personali a cui ho voluto dare credito solo parzialmente. Da biologa mi “fido” solo di affermazioni supportate da grafici, statistiche, esperimenti provati e riprovati. L’ultimo servizio ha riportato proprio queste ultime cose e allora la mia attenzione è cambiata, il mio interesse e la credibilità che davo a tale argomento sono cambiate.

Premetto che la mia alimentazione è molto controllata, ma questo non mi toglie la libertà di mangiarmi una fetta di torta, una pizza o di fare un aperitivo in compagnia!!!! Ho semplicemente capito che mangiare prevalentemente verdura, legumi, poco formaggio, poche uova, poco pesce (due-tre volte al mese), seitan, tofu, niente latte la mattina a colazione, zero carne (e questo lo sottolineo perchè credo sia la chiave di volta) e tante altre accortezze (prima fra tutte: porzioni piccole, ma tantissima varietà in tavola) mi hanno portato a dimagrire, ma soprattutto, cosa più importante, a stare bene fisicamente e mentalmente (eh si..anche la mente ha la sua importanza: adottare una certa alimentazione deve rendere anche felici!!).

Ad esempio a mia mamma, diventare vegetariana, le ha salvato la vita quando è stata operata di tumore al pancreas; mia nonna, operata di tumore al rene, ha un’alimentazione prevalentemente a base vegetale e invece di 74 anni, gliene si darebbero 60 da quanto sta bene fisicamente e per quanto è vivace mentalmente.

Credo che la verità stia nel mezzo e non è sempre tutto bianco o nero; sento persone che mangiano sempre carne, uova tutte le mattine, pochi carboidrati, poca verdura o altre che senza carne non possono vivere e che quando gli si dice che può essere benissimo sostituita da legumi, seitan o tofu (e non al naturale che fanno proprio schifo, ma cucinati come si deve da come vedrete dalla mia ricetta) storgono il naso e mi dicono che è una tristezza mangiare così. Ebbene no!!! Essere vegetariani o vegani non significa verdura scondita e seitan scaldato, significa colore a tavola, varietà nei cibi e salute!!!! Guardate solo i colori che ci sono in questa insalata che vi propongo oggi!!!! In più è davvero semplicissima da preparare, è un piatto unico ed è VEGANA.

insalata1

insalata2

insalata4

 

INGREDIENTI (per 2 persone)

spinacino a piacere

1 peperone giallo

3 carote

10 zucchinette

15 fiori di zucca

1 cipollotto rosso

olive taggiasche a piacere

seitan arrosto

due cucchiai di sesamo

sale e pepe qb

Per il dressing:

due cucchiani da thè di senape

1 yogurt di soja

due cucchiaini da caffè di lime

un cucchiaio di olio EVO

PROCEDIMENTO

Per il dressing:

-Mescolate tutti gli ingredienti e mettete da parte in una ciotolina

Per l’insalata:

-Lavate bene tutte le verdure e i fiori di zucca.

-Tagliate a julienne (striscioline) le zucchine, il cipollotto, il peperone, le carote, i fiori di zucca e il seitan.

-Mette un pò d’olio in una pentola e fate saltare qualche minuto a fiamma via il peperone, le carote, le zucchine, il cipollotto e le olive.

-Aggiungete il seitan e fate cuocere qualche minuto a fiamma media.

-Alla fine aggiungete i fiori di zucca e regolate di sale e pepe.

Come comporre il piatto:

Adagiate prima lo spinacino e al centro mette un pò del mix di verdure e seitan, cospargete con il dressing, un cucchiaio di sesamo per piatto e un filo di olio EVO. Nello spinacino non ho messo sale e olio perchè tutto il resto da già il condimento.

Con questa ricetta partecipo al contest Gusto e salute di Un cuoco per caso.

contest gusto e salute

E al contest di Oggi pane e salame, domani: Voglia di…orto in cucina

raccolta-mag-giu-def1

E al contest di VeganChef88: Wanted recipe 2° contest di cucina vegan

vegcontest

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pizza, pane e co. · Ricette vegetariane

Brisè di fiori zucca e asiago

fiori zucca1

Una ricetta dal sapore delicato ideale per un pic nic in compagnia o una cena tra amici come antipasto o ancora una festa con rinfresco a buffet. Io per esempio l’ho preparata per il mio fidanzato in occasione di una cena a cui doveva partecipare e in cui ognuno avrebbe portato qualcosa. É andata a ruba in pochissimi minuti!!! 😀 La base non é comprata ma ho preparato una brisé salata che ho tirato molto sottilmente ed é ideale per la preparazione delle torte salate; la reputo piú leggera rispetto alla pasta sfoglia ( non in calorie eh..ma come gusto) ed é molto piú semplice e veloce da preparare. Io vi do le dosi sia per prepararla col robot sia per farla senza. Io adesso ho il mio adorato Kitchen aid ma prima impastavo tutto a mano. Ammetto che impastare a mano é rilassante e soddisfacente quindi anxhe voi non perdete l’abitudine: é un ottimo antistress 😀
Bando alle chiacchiere qui sotto la ricetta.

INGREDIENTI (8-10 persone)

Per la brisé con robot:
250 gr di farina (quella che preferite,anche integrale)
1 cucchiaino di sale
125 gr di burro a temperatura ambiente
1 tuorlo
2.5-3 cucchiai di acqua

Per la brisé senza robot:
200 gr di farina
1 cucchiaino di sale
100 gr di burro
1 tuorlo
2.5-3 cucchiai di acqua

8 fiori di zucca medi
20-25 zucchinette freschissime
200 gr di asiago

Per la besciamella:
500 ml di latte parzialmente scremato
50 gr di burro
50 gr di farina
40 gr di parmigiano grattugiato

PROCEDIMENTO

Per la brisé con robot: mettere tuorlo e burro nel robot e amalgamate bene, aggiungete 2 cucchiai di acqua e se ne richiede ancora aggiungetene metá ed eventualmente anche il terzo,ma fate molta attenzione a questo passaggio. Dovete aggiungere acqua finché ne prende. Fate scendere la farina setacciata nel mixer, aggiungetr il sale e amalgamate bene. Trasferite su un piano di lavoro infarinato e lavorate la pasta fino ad ottenere una palla. Stendete bene la pasta tra due fogli di carta forno e disponetela nella teglia che avete scelto. Mettete in frigo a raffreddare per 30-40 minuti.

Per la brisé senza robot:
setacciate la farina e disponetela a fontana molto ampia. In pratica fate un bel buco al centro. Mettere al centro il tuorlo d’uovo e il burro a pezzetti. Mescolate i due ingredienti e uniteli poi alla farina un pó alla volta. Aggiungere l’acqua a poco a poco e amalgamare bene. Formate una palla e procedete da qui come per la brisé con robot.

Per il ripieno:
preparate la besciamella come da ricetta base. Tagliate sottilmente le zucchine e cuocetele con un pó d’olio in una padella. Condite con sale e pepe. Tenetele un pó al dente. Pulite bene i fiori di zucca,togliete la parte centrale e apriteli come in foto. Tagliate l’asiago a tocchetti.

Come comporre la torta:
unite le zucchine alla besciamella; tirate fuori dal frigo la brisé e bucherellatela con una forchetta.
Mettete la besciamella nrlla brisé, aggiungete l’asiago a tocchetti e completate con i fiori di zucca.

Cuocete a180°C per 25 minuti circa.
Servite calda.

Buona cucina a tutti!
Julia C.

Antipasti · Contorni

Zucchine a botte ripiene

Sono sempre di fretta e il mio blog ne risente. Nonostante i tanti impegni e il tirocinio che mi assorbe completamente continuo a cucinare, ma il tempo per pubblicare le ricette è davvero poco! Perdonatemi. Comunque non abbandono il mio amato blog! E’ uscite la rivista La mia cucina vegetariana con la mia ricetta pubblicata e, udite udite, mi hanno dedicato una pagina intera. Sono proprio contenta! L’avete comprata? Non tutte le edicole la tengono: io ne ho girate 4 prima di trovarla.

La prossima ricetta che vi propongo è molto semplice, ma d’effetto. Ideale per un antipasto chiccoso o come contorno di accompagnamento ad un secondo piatto.

Le protagoniste sono le zucchine a botte, così chiamate perchè assomigliano proprio ad una botte e si svuotano per farle ripiene; ci si può sbizzarrire con il ripieno utilizzando ad esempio il riso condito con fiori di zucca e zucchine tagliate a pezzetti, oppure riso, prosciutto cotto e formaggio filante; la mia versione prevede un ripieno di zucchine, pecorino, e fiori di zucca: sublime!

In preparazione…

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

2 zucchine a botte

2 zucchine classiche di medie dimensioni

pecorino grattugiato in abbondanza ( circa 40-50 gr)

6 fiori di zucca medi

sale, pepe e olio EVO qb

PROCEDIMENTO.

-Lavate le zucchine a botte. Tagliate la parte superiore delle zucchine e tenetela da parte; svuotate le zucchine con un cucchiaino e buttate il loro interno ( sono semi e non sono buoni da mangiare); sbollentatele per 5 minuti in un dito di acqua bollente e mettetele da parte.

-Lavate e tagliate a brunoise le altre zucchine togliendo i semi. Mettetele a cuocere in padella con un filo d’olio, sale e pepe a piacere. A due-tre minuti dalla fine della cottura aggiungete i fiori di zucca tagliati a pezzetti piccoli, avendo cura di gettare la parte terminale e centrale degli stessi.

-Alla fine della cottura dei fiori e delle zucchine grattugiate una dose generosa di pecorino e mescolate.

-Riempite le zucchine a botte con il ripieno precedentemente preparato e spolverate con altro pecorino grattugiato.

-Cuocete in forno a 180°C già caldo per 15-20 minuti.

-Servite caldo con un filo d’olio d’oliva. Sentirete che bontà e che piatto originale ed insolito!

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Primi piatti · Ricette vegetariane

Ricetta vegan: Insalata di riso a “modo mio” (strepitosa)

Ciao a tutti!

L’insalata di riso è uno dei piatti forti durante la stagione estiva ed è perfetta per ogni occasione: un buffet, una grigliata, un pranzo informale… E’ un piatto in cui ci si può sbizzarrire con la fantasia perchè il riso è versatile, sta bene con tutto e in più è senza glutine perciò è adatto anche per i celiaci ( se c’è qualcuno che mi legge si segni la ricetta perchè è davvero buonissima). E’ una ricetta colorata,saporita, fresca, semplicissima e adatta per vegetariani e vegani. I preparati per insalata di riso sono banditi dalla mia cucina!

Trovate qui la foto del piatto finito da mangiare con gli occhi: La mia cucina per tutti

INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)

4 zucchine freschissime

3 carote medie

2 patate medie

1 melanzana lunga di medie dimensioni

200 gr di pomodorini datterino

200 gr di riso

sale, pepe e olio qb

origano qb

PROCEDIMENTO.

-Lavate, pelate e tagliate a rondelle sottili le carote e le patate; disponetele su una placca da forno ricoperta di carta da forno.

-Lavate e tagliate a rondelle anche le zucchine e mettetele insieme alle altre verdure.

-Lavate e tagliate a quadratini la melanzana; lavate e tagliate a metà i pomodorini;aggiungete tutto al resto della verdura.

-Salate e pepate a piacere; aggiungete olio e origano a seconda del vostro gusto.

-Cuocete in forno già caldo a 180°C.

-Bollite il riso; appena cotto condite con un pò d’olio, fate raffreddare e aggiungete le verdure precedentemente cotte.

-Gustatevi questa insalata di riso a temperatura ambiente.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Antipasti · Ricette vegetariane

Fiori di zucca fritti in pastella alla birra senza uova

Per questa ricetta una sola parola: libidinosa! I fiori di zucca fritti sono uno tira l’altro e anche quando sono finiti ne mangereste ancora e ancora. Quando li mangio mi mettono allegria! 😀

Sono semplicissimi e veloci da preparare; un modo facile ed originale per stupire gli ospiti! In genere sono graditi quasi sempre a tutti: d’altronde a chi non piace il fritto 😀

Ottimi per un buffet in piedi o anche come antipasto.

Sono adatti per i vegetariani e i vegani, ma se sostituite la farina 0 con una farina di riso senza glutine e la birra con una senza glutine o con acqua frizzante, questa ricetta può essere adattata anche alle persone celiache.

INGREDIENTI ( PER 2 PERSONE).

8 fiori di zucca freschissimi

150 gr di farina 0

200 ml di birra bionda

un cucchiaino di sale

olio di semi di girasole per friggere

PROCEDIMENTO.

-Unite farina e birra creando una pastella omogenea; lasciatela riposare per mezz’ora circa.

-Intanto lavate i fiori e togliete la parte centrale interna; asciugateli bene metteteli da parte.

-Scaldate l’olio per friggere e state attenti a non raggiungere il punto di fumo altrimenti dovrete buttare via l’olio oltre a rovinarvi la salute se lo utilizzate. Vi accorgerete che l’olio è pronto immergendo un pò di pastella che comincerà subito a salire in superficie e attorno ad essa si formeranno delle belle bollicine.

-Avvolgete i fiori di zucca nella pastella e friggeteli un pò alla volta ( tutti insieme non va bene perchè rischiate che si attacchino l’uno all’altro e che l’olio si raffreddi improvvisamente) fino a che diventano belli dorati; metteteli su carta assorbente e poi sul piatto da portata.

-Servite caldissimi e sentirete che croccantezza!

Buona cucina a tutti!

Julia C.