Adoro i ceci e i legumi in generale; li mangio almeno due volte in settimana e da poco ho scoperto la farina di ceci. La uso per la farinata, per la piadina di ceci e orzo, e condisco entrambe con verdure di stagione saltate in padella, olive, sesamo e capperi (se si accompagnano bene con le verdure che utilizzo). Tutte queste pietanze che ho elencato sono due piatti unici ideali per una cena leggera, dietetica e sana, ma anche vegan pur non dimenticando alcun elemento nutritivo.
Le tagliatelle che vi propongo sono preparate con un parte di farina di ceci, una parte di farina di farro bianca, una parte di semola e sono prive di uova (la ricetta le prevedeva, ma io le ho omesse perchè amo di più la pasta povera e rustica; prendete come esempio anche i pici toscani fatti solo con acqua e farina magari conditi con un buon sugo avvolgente e saporito; io ho già l’acquolina in bocca!). Si sposano bene sia con sughi saporiti e corposi sia con sughi più leggeri; ad esempio: pomodorini infornati conditi con origano, pan grattato, olio, sale, pepe e peperoncino, crema di zucca e ricotta affumicata grattuggiata o provola a scaglie, sughi con salsiccia e pomodoro (per i carnivori), con porcini saltati in padella e passati due minuti su una griglia e spolverizzati con prezzemolo tritato..insomma, avete l’imbarazzo della scelta 😀
INGREDIENTI (PER 4 PERSONE) 130 gr di farina di farro bianca 90 gr di farina di ceci 45 gr di semola 100-150 ml di acqua (a seconda di quanta ne chiama la farina) PROCEDIMENTO
-A mano o con l’impastatrice: impastate gli ingredienti, formate una palla (non deve essere appiccicosa; aggiungete prima 100 mL di acqua, impastate e vedete se ne serve ancora; aggiungetela molto gradualmente impastando) e fatela riposare in frigo per un’ora.
-Prendete la palla, tagliatela in piccoli pezzi e stendeteli sottili a form di rettangolo; mi raccomando di coprire sempre la pasta che avanzate altrimenti si secca e diventa impossibile da stendere.
-Prendete la macchina per la pasta e fate le tagliatelle; si possono fare anche a mano in questo modo: dividete in due la palla di pasta e stendete una sfoglia sottile, arrotolatela su se stessa e affettate il rotolo ottenuto a fette di 1 cm di spessore.
-Disponete le tagliatelle su un tagliere di legno coperto con strofinacci su cui avrete prima spolverizzato la farina; fatele seccare (in genere ci vuole un giorno) e poi cuocetele e conditele con il sugo che più vi piace.
Buona cucina a tutti!
Julia C.