Biscotti · Pasticceria

Savoiardi di Maurizio Santin: il cuoco in nero

I “Biscotti di Savoia” videro la luce nel tardo Medioevo, e furono creati dal cuoco della corte di Amedeo VI, per un fastoso pranzo organizzato in onore dell’eccezionale visita del re di Francia (ca. 1348). In seguito, grazie al successo ottenuto nel memorabile banchetto, questi biscotti fregiati del nome di “Savoiardi”, vennero adottati “ufficialmente” dalla Reale Casa Savoia diventando golosità molto ambita dai giovani eredi della dinastia. Una ricetta cinquecentesca ne indica la composizione: «Si fanno con poca farina, albume d’uovi e zuccaro».
“El biscotin” pur essendo di origine piemontese, arrivò nelle aree d’influenza dei Savoia. (tratto da www.taccuinistorici.it)

Questi biscotti sono il principale ingrediente per il tiramisù e la charlotte ( dolce al cucchiaio di origine francese), ma sono ideali anche come accompagnamento ad un buon thè o caffè.

La ricetta che vi propongo è di Maurizio Santin, il cuoco in nero, che si vede spesso in vari programmi in televisione, come quelli del canale Gambero Rosso ( Dolcemente, I dolci di casa..).

INGREDIENTI.

80 gr di farina 00
80 gr di zucchero
3 tuorli
3 albumi
zucchero a velo

PROCEDIMENTO.

-Montare con la frusta i tuorli con lo zucchero fino ad avere un composto soffice e spumoso

-Aggiungere poco alla volta la farina setacciata amalgamandola delicatamente con un movimento dall’alto al basso E quando l’impasto è omogeneo, amalgamarvi sempre molto delicatamente gli albumi montati a neve con movimento dall’alto verso il basso.

-Preriscaldare il forno a 180°

-Stendere l’impasto con la sac à poche in una placca da forno ricoperta con carta da forno modellando dei biscotti savoiardi singoli quindi spolverare con lo zucchero a velo e cuocere in forno a 180° fino a colorazione.

-Raffreddare e conservare in luogo asciutto.

Buona cucina a tutti!

Julia C.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...