Un primo piatto raffinato da proporre per una cena informale, ma anche per una cena tra amici o di coppia ( i crostacei dicono che siano afrodisiaci).
La dolcezza dei piselli e la delicatezza del basilico si sposano bene col gusto prelibato delle mazzancolle; inoltre il pesto di piselli e basilico avvolge bene il pacchero che risulta essere perfetto per questo tipo di piatto.
Una ricetta adatta anche per le grandi occasioni, ma che va comunque eseguita quando i piselli e il basilico sono al massimo del loro splendore e della loro bontà!
INGREDIENTI (PER 2 PERSONE)
150 gr di piselli freschi già sgusciati
20 foglie di basilico
20 mazzancolle
due spicchi di aglio
olio EVO qb
sale e pepe qb
140 gr di paccheri di gragnano
PROCEDIMENTO.
-Pulite le mazzancolle avendo cura di eliminare anche il filo intestinale; sciacquatele bene sotto l’acqua.
-Togliete i piselli dal loro baccello e sciacquateli sotto l’acqua; cuoceteli in una padella con del cipollotto tagliato sottilissimo. Salate e pepate quanto basta. Dovranno risultare morbidi a fine cottura.
-Appena i piselli saranno cotti frullateli insieme al basilico e a tre cucchiai di acqua in modo da creare un’emulsione; successivamente aggiungete l’olio fino ad avere un pesto liscio ed omogeneo.
-Mettete due spicchi di aglio in una padella con dell’olio e fate soffriggere; aggiungete le mazzancolle e cuocetele a fuoco vivace per 5 minuti; salate e pepate quanto basta. Non dovranno essere completamente cotte.
-Cuocete i paccheri in abbondante acqua salata e teneteli al dente.
-Mantecate i paccheri nella padella con le mazzancolle ( in questo modo finiranno di cuocersi) aggiungendo il pesto e due mestoli di acqua di cottura dei paccheri per creare una salsa omogenea che avvolga bene la pasta.
-Servite caldo con un filo d’olio EVO e una spolverata di pepe.
Con questa ricetta partecipo al contest di: Una pasticciona in cucina
Buona cucina a tutti!
Julia C.
Freschi e leggeri…brava!
Grazie! 😀
ricetta inserita, grazie mille per aver partecipato, ciao !!
Eccellente! Ho fatto una piccola raffinatezza aggiungendo la croccantezza di pinoli, NON ridotti a pesto ma lasciati interi, e facendo un flambé delle mazzancolle con un goccio di armagnac… tutto spettacolo. La ricetta base che hai presentato è fantastica. Ottimo, ottimo, ottimo. Sei in gamba, Julia C!